Le proposizioni DEFINIZIONE. La logica è un ramo della matematica che studia le regole per effettuare ragionamenti rigorosi e corretti. DEFINIZIONE. Una.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LOGICA.
Advertisements

Corso di Informatica (Programmazione)
Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Programmazione)
Semantica per formule di un linguaggio proposizionale p.9 della dispensa.
Introduzione ~ 1850 Boole - De Morgan – Schroeder ALGEBRA BOOLEANA
Tavole di verità con Excel.
Elementi di Logica matematica Prima parte
Si ringraziano per il loro contributo gli alunni della
ELEMENTI DI LOGICA.
LA LOGICA Giannuzzi Claudia Stefani Simona
Congiunzione Disgiunzione Negazione Natalia Visalli.
CORSO DI APPROFONDIMENTO
Corso di logica matematica
PRESENTAZIONE DI RAGANATO ROBERTO, BISCONTI GIAMMARCO E
La logica è lo studio del ragionamento.
Algebra di Boole.
La logica Dare un significato preciso alle affermazioni matematiche
LOGICA.
LA BOTTEGA DELLAMATEMATICA. La logica matematica La logica come scienza nacque nella Grecia classica e, fin dal suo sorgere, si trovò in stretti rapporti.
La logica degli enunciati interamente realizzata da GIANNUZZI SILVIA
ELEMENTI DI LOGICA del Prof. Giovanni Ianne
LA LOGICA MATEMATICA.
Le proposizioni DEFINIZIONE. La logica è un ramo della matematica che studia le regole per effettuare ragionamenti rigorosi e corretti. DEFINIZIONE. Una.
Logica Lezione 8, DISTRIBUIRE COMPITO 1.
L’addizione ESEMPIO Rappresentazione
Unità di apprendimento 6 Dal problema al programma.
I Polinomi Prof.ssa A.Comis.
1 Prof.ssa A.Comis. 2 Introduzione Definizione Classificazione Principi di equivalenza Regole per la risoluzione.
Intelligenza Artificiale 1 Sistemi basati su conoscenza Conoscenza e ragionamento Prof. M.T. PAZIENZA a.a
2. La struttura del periodo coordinazione e subordinazione
Operatori logici.
= 2x – 3 x Definizione e caratteristiche
Insiemi e logica Insiemi e operazioni insiemistiche
Insiemi e logica Insiemi e operazioni insiemistiche
Logica Lezioni 9-12.
Unità di apprendimento 7
Equazioni e disequazioni
Pensi che sia impossibile risolvere un’espressione come questa?
GLI INSIEMI Istituto comprensivo “ M. G. Cutuli”
PARTE TERZA OPERAZIONI CON LE PROPOSIZIONI
CONDIZIONE NECESSARIA
Forme per rappresentare l’algoritmo:
Ripasso… Elementi di logica
2. La struttura del periodo coordinazione e subordinazione
Lezione 5: Algebra di Boole
Logica Lezioni 7-9.
L’addizione ESEMPIO Rappresentazione
Algebra di Boole e sue applicazioni
CORSO DI APPROFONDIMENTO
Mario Scarpino - Francesco Sgaramella
TEORIA ELEMENTARE DEGLI INSIEMI.
Klaus Pichler, Waste food «Verde orrore mi prese…»
Elementi di base per lo studio dei circuiti digitali
Logica Lezioni
CONVEGNO CLARA.
Algebra di Boole ed elementi di logica
Risolvere un’espressione di primo grado
Teoria della computabilità
Quand’è che un argomento è un buon argomento?
PowerShell di Windows PowerShell è un shell che mette a disposizione un prompt interattivo e un interprete a riga di comando , per le sue caratteristiche.
La programmazione strutturata
Modello matematico per la risoluzione dei problemi
ALGORITMO E’ una successione finita di passi che consente di risolvere tutti i problemi di una classe e di determinare il risultato. Caratteristiche: Finito.
Le Equazioni di 1°grado Prof.ssa A.Comis.
Modello matematico per la risoluzione dei problemi
Transcript della presentazione:

Le proposizioni DEFINIZIONE. La logica è un ramo della matematica che studia le regole per effettuare ragionamenti rigorosi e corretti. DEFINIZIONE. Una proposizione logica è una frase che afferma qualcosa in modo chiaro e univoco e per la quale si può sempre stabilire inequivocabilmente il suo valore di verità, cioè se è vera o se è falsa. Le proposizioni si indicano con le lettere minuscole dell’alfabeto: p, q, r, ecc. DEFINIZIONE. V o F rappresentano valori di verità di una proposizione. La logica

La negazione logica Se p è una proposizione, si dice negazione di p la proposizione che si ottiene anteponendo ad essa il connettivo logico <<non>>. REGOLA. La negazione della proposizione p si indica con p ed è una proposizione vera quando p è falsa e falsa quando p è vera. p: << Francesco non va al cinema >> p: << Francesco va al cinema >> Esempio: DEFINIZIONE. La negazione della negazione di p si indica con p ed è una proposizione vera quando p è falsa e falsa quando p è vera, cioè p = p p: << non è vero che non sono alto 1,53 metri>> p: << Io sono alto 1,53 metri>> Esempio: La logica

La congiunzione logica Unendo due proposizioni p e q con la congiunzione e si ottiene la proposizione composta p e q che si indica con la scrittura REGOLA. La congiunzione logica p ∧ q è vera se e solo se entrambe le proposizioni che la compongono sono vere. In generale Siano date, ad esempio le proposizioni p: << Mario porta gli occhiali>> e q: << Giovanni ha i capelli rossi >> si ha che p ∧ q: <<Mario porta gli occhiali e Giovanni ha i capelli rossi>> La logica

La disgiunzione inclusiva Unendo due proposizioni p e q con la congiunzione o si ottiene la proposizione composta p o q che si indica con la scrittura Siano date, ad esempio le proposizioni p: << Mario porta gli occhiali>> e q: << Giovanni ha i capelli rossi >> si ha che p ∨ q: <<Mario porta gli occhiali o Giovanni ha i capelli rossi>> REGOLA. La disgiunzione logica p ∨ q è vera se è vera almeno una delle proposizioni che la compongono. In generale La logica

Le espressioni logiche Quando le proposizioni vengono combinate fra loro, si formano delle espressioni logiche. Per calcolare il valore di verità di un’espressione logica occorre seguire le seguenti regole: la negazione di una proposizione semplice ha la precedenza sulle altre proposizioni; si eseguono le operazioni nell’ordine in cui sono scritte; le parentesi si risolvono seguendo lo stesso ordine delle espressioni numeriche. La logica