Strumenti ed azioni per educare alla riduzione dei rifiuti attraverso la raccolta differenziata ed il consumo consapevole.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Mestre 19 novembre CONCERTAZIONE. Piano Regolatore Generale Piano Strategico Le linee strategiche città internazionale; città della cultura; città della.
Advertisements

RIUNIONE PLENARIA GRUPPO DOCENTI di SOSTEGNO 15 OTTOBRE 2015 Viadana a.s. 2015/2016 A cura di Dall’Aglio Anna Maria.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Il Mercatino di Natale di Trento è sempre più green.
Progetto Rural4Learning. Coltiva la tua passione per la terra
CLASSE II D SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO “BASSETTI” SESTO CALENDE
LA DIDATTICA FATTA DAI RAGAZZI PER I RAGAZZI
10 Marzo 2011 I° FORUM SULL’ENERGIA.
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
Sant’Angelo in Pontano
Come oglio Como.
Bosco senza confini- I corridoi ecologici che uniscono
Programma di promozione dell’attività motoria
FACCIAMO LA DIFFERENZA
La Rete Rurale nazionale - Task Force Leader
Prevenzione e preparazione per il riutilizzo nella gestione dei rifiuti: stato attuale e nuovi sviluppi Andrea Valentini 1.
“Dalla progettazione alla valutazione”
PlayEnergy a.s. 2017/2018 Il progetto scuola alla scoperta dell’energia.
Sviluppo e proposta di un Modello di Management per la gestione efficiente ed efficace della Illuminazione Pubblica D.ssa Nicoletta Gozo Coordinatrice.
“A. MORO” ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
La confettura all’intersezione tra saperi
Istituto Comprensivo Testori Scuola secondaria O.Vergani
SCUOLA 21 Educazione sostenibile nella scuola del 21°secolo
PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Giovani, patrimonio dell’umanità
Educazione Agroalimentare ed informazione ai consumatori
LESVOS settembre 2016.
Mobility Management e attività per le scuole primarie
Legge 29 maggio 2017 n. 71 "Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo"
IL TUTOR E GLI STRUMENTI PER L’ALTERNANZA
sensibilizzazione alla cultura della donazione
PERCORSI EDUCATIVI NELLE SCUOLE
A.S. 2015/16 - LABORATORIO “SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE”
Griglia di autovalutazione delle scuole SHE Piemonte: RETE SHE PROVINCIA DI ASTI RETE SHE ASTI.
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Relatori: dirigenti tecnici Pierangela DAGNA e Maria TORELLI
Come oglio Como.
V i a B . F a t t o r i , 4 - L a B r i g l i a
Progetto “Energia del Cambiamento”
Educazione ambientale
Bullismo e cyberbullismo Obblighi ed iniziative previsti dalla legge per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno da parte delle Scuole.
Direzione Servizi Ambientali
2 Weeks of Waste Reduction
PROGETTO ORIENTAMENTO
Proposte di educazione ambientale
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
Sala di Giunta Comunale
La gestione dei rifiuti d’imballaggio in carta e cartone
GUIDA PER LE ASSOCIAZIONI
Le MACRO AREE di intervento del CISS/T MACRO AREA n
Gli incidenti stradali
Direzione Regionale della Campania
SCUOLA PRIMARIA «G. PASCOLI»
GIARDINO DELLE IMPRESE - FIRENZE II EDIZIONE dal 2014 a Bologna 2018 >> Firenze 2019 >> Firenze le edizioni.
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE: CLIL - Content and Language Integrated Learning a cura di Stefania Cinzia Scozzonava Piano Pluriennale Poseidon – febbraio.
RI-CONOSCI L’UNESCO IN PIEMONTE
Osservatorio Scolastico Regionale permanente per il Veneto : coordinamento piano formazione regionale per la prevenzione e il contrasto del bullismo e.
DifferenziAMOci!!! Bartolini Ilaria Casa Valentina Gianotti Chiara
Educare alla cura di sé degli altri dell’ambiente Marco Ingrosso.
DifferenziAMOci!!! Bartolini Ilaria Casa Valentina Gianotti Chiara
I ricicloni Progetto di educazione ambientale
3° Circolo didattico “Umberto di Savoia”-Trapani AUTOANALISI D’ISTITUTO Anno Scolastico 2017/2018.
Il Senza Zaino del Teresa Mattei
Collezione Peggy Guggenheim
«IO VIVO SANO» Prevenzione e vaccini.
Valutazione del servizio
Museo civico di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna
«Prevenzione sul territorio Maugeri»
LQS – Piattaforma delle conoscenze Capitalizzazione delle esperienze e disseminazione dei risultati per la replicabilità di buone pratiche per l’ambiente.
Transcript della presentazione:

Strumenti ed azioni per educare alla riduzione dei rifiuti attraverso la raccolta differenziata ed il consumo consapevole

Un progetto del Centro Intercomunale di Igiene Urbana Sede e uffici: via Torino 9 – 10093 Collegno

Piano d’azione a.s. 2003/04 Costituzione Tavolo Tecnico Realizzazione manuale e schede didattiche per insegnanti Campagna di sensibilizzazione per la raccolta differenziata della carta e l’utilizzo di carta riciclata concorso “Lettere e Pennello” rivista on line Ecorisorse concorso “Differenziare l’ambiente per riciclare l’impegno Giornata di pulizia di un’area: Puliamo il Mondo studio di un gioco e di un manuale per gli alunni

1. Il Tavolo Tecnico Composizione: insegnanti delle scuole materne, elementari, medie inferiori e medie superiori, esperti del CIDIU e della società I Meridiani. Finalità: condividere il percorso di progettazione dei materiali e delle attività didattiche dedicate alla scuola.

didattiche per insegnanti 2. Manuale e schede didattiche per insegnanti Manuale: guida destinata ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado con il compito di informare in termini scientifici e divulgativi sul recupero e la riduzione dei rifiuti alla fonte, integrata con informazioni generali sul concetto di ambiente, di sviluppo sostenibile e di Agenda 21. Schede didattiche: strumento di supporto del manuale per stimolare allo svolgimento di esercizi, giochi o attività pratiche in tema di ambiente. Le schede sono contraddistinte da colori diversi a seconda del livello di insegnamento.

3. Campagna di sensibilizzazione per la raccolta differenziata della carta e l’utilizzo di carta riciclata Obiettivo: distribuire 5000 album da disegno alle scuole materne e 15000 quaderni alle scuole elementari e medie inferiori. I materiali sono realizzati in carta riciclata. Finalità: incentivare la raccolta differenziata della carta presentando un prodotto realizzato in carta riciclata quale prova dell’utilità di questa buona pratica.

4. Concorso Lettere e Pennello Adesione: 21 sezioni di scuola materna; 51 classi di scuola elementare; 30 classi di scuola media inferiore. Finalità: realizzare dei disegni con tecnica a scelta, corredati da un testo breve, su temi quali la raccolta differenziata, il netturbino, la pulizia della città…

5. Ecorisorse www.cidiu.to.it/ecorisorse: rivista on line che diffonde in rete informazioni sull’ambiente e la sostenibilità della zona ovest di Torino a cura delle scuole, dei comuni, delle associazioni locali. E’ il principale mezzo di comunicazione di Erredì.

6. Concorso “Differenziare l’ambiente per riciclare l’impegno” – 1^ edizione Destinatari: classi III, IV e V delle scuole superiori. Hanno aderito 12 classi con altrettante ricerche. Oggetto del concorso: ricerche e progetti sui seguenti temi: conoscenza, tutela, valorizzazione del patrimonio ambientale; salvaguardia della biodiversità; prevenzione dei rischi ambientali; sensibilizzazione per una corretta gestione dei rifiuti: riduzione, recupero e riutilizzo; risparmio e corretto uso delle risorse idriche; educazione al risparmio energetico e cambiamenti climatici; trasporti e mobilità sostenibile.      Finalità: promuovere un ruolo partecipativo e costruttivo dei giovani rispetto allo sviluppo sostenibile locale; far emergere le idee degli studenti sulla gestione del territorio e dell’ambiente; stimolare idee innovative per la messa in atto di buone pratiche ambientali.

7. Giornata di pulizia di un’area 24 settembre 2004: 80 classi, 1500 alunni all’opera per ripulire un’area a loro scelta (giardino o cortile della scuola, giardini pubblici…). Un’iniziativa che, grazie alla collaborazione con il Circolo Metropolitano di Legambiente, entra a far parte, come un tassello, della manifestazione “Puliamo il Mondo”.

8. Studio di un gioco e di un manuale per gli alunni Gioco: destinato ai bambini dai 3 ai 7 anni (scuole materne e primi due anni delle elementari) e finalizzato a stimolare i bambini alla differenziazione domestica dei rifiuti. Nel mese di maggio 2004 un prototipo del gioco è stato testato direttamente in due scuole materne. Manuale: strumento che avrà il compito di veicolare messaggi di buone pratiche in tema di rifiuti e di consumo responsabile. Il gioco e il manuale verranno illustrati con i disegni del concorso “Lettere e pennello”. La realizzazione e la distribuzione è prevista nel piano d’azione 2004/05.

ricostituzione Tavolo Tecnico Piano d’azione a.s. 2004/05 ricostituzione Tavolo Tecnico realizzazione gioco per i bambini dai 3 ai 7 anni Realizzazione manuale per gli alunni dagli 8 ai 13 anni Campagna di sensibilizzazione per la raccolta differenziata della carta e l’utilizzo di carta riciclata Moduli didattici rivista on line Ecorisorse concorso “Differenziare l’ambiente per riciclare l’impegno

1. Il Tavolo Tecnico Vista l’esperienza positiva maturata nella prima fase del progetto, il Tavolo Tecnico è stato ricostituito anche per l’anno scolastico 2004/05

2. Il grande gioco della raccolta differenziata Realizzazione e distribuzione del gioco ideato nella prima fase di Erredì a circa 500 classi delle scuole materne e di I e II elementare

3. Amici differenti – il quaderno dei ragazzi Realizzazione e distribuzione del manuale ideato nella prima fase di Erredì a circa 15000 alunni delle classi III, IV e V della scuola elementare e delle scuole medie inferiori.

4. Campagna di sensibilizzazione per la raccolta differenziata della carta e l’utilizzo di carta riciclata Distribuzione di album da disegno e quaderni in carta riciclata con la nuova immagine grafica

5. I moduli didattici Destinatari: classi delle scuole medie inferiori Modalità: ogni modulo didattico consiste di apposite schede informative da lasciare alla classe, una lezione in classe tenuta da un esperto, una visita guidata agli impianti del CIDIU (discarica RSU e impianto di compostaggio della frazione verde)

6. Ecorisorse Per l’anno scolastico 2004/05 è il sito è stato completamente ristrutturato. La nuova versione verrà pubblicata on line a partire dal mese di marzo 2005. Due le redazioni scolastiche: una presso l’istituto Romero di Rivoli e l’altra presso il Dalmasso di Pianezza.

7. Concorso “Differenziare l’ambiente per riciclare l’impegno” – 2^ edizione Il concorso per le scuole superiori è stato riproposto ed ha ricevuto l’adesione di 12 gruppi di lavoro delle scuole superiori Pascal di Giaveno, Romero di Rivoli, Dalmasso di Pianezza e Vittorini di Grugliasco. La premiazione si terrà il 17 maggio 2005 presso i locali dell’ITA Dalmasso di Pianezza.

Ufficio Comunicazione Referente: Susanna Binelli Tel. 011-4028206 Fax 011-4028222 E-mail: comunicazione@cidiu.to.it