Cosa significa Chenna? Nella mitologia egizia era una pietra che si trovava nell’occhio di un cervo e serviva a purificare i veleni rendendoli innocui.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL RICICLAGGIO.. Di Giulia a. Alessia t..
Advertisements

Università degli Studi di Parma
Materiali *.
Le materie plastiche Materiali *.
GRANULATI DETERGENTI Alessandro Passerini.
L'Energia Relatore:Luca Eugeni Componenti:Davide Stentella Damiano Favetta Luca Innocenzi.
Istituto Comprensivo “Rita Levi Montalcini” - Fontanafredda
Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia Meccanica Fonderia Metodi di fabbricazione Forma.
VIII Commissione Ambiente Camera dei Deputati Audizione sul pacchetto europeo per l’Economia Circolare 25 febbraio 2016.
Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia Meccanica Deformazione plastica: Estrusione 1.
INDUSTRIA DELLE MATERIE PLASTICHE Dottor D’Amore Gioele.
Da dove vengono i rifiuti? Una presentazione su consumo, «littering», rifiuti e riciclaggio.
Elle Esse – Isolanti per il tuo benessere l Tel: Seminario Firenze, 30/09/ CENTRO STUDI “COPERNICO” Caratteristiche.
Pavimentazione in resina
FACTS & FIGURES Ecodom è il più grande Sistema Collettivo Italiano
Conferenza stampa di fine anno
Paolo Migliavacca Business Unit Director Roma 3 Novembre 2016
MODIFICHE AL SERVIZIO DI IGIENE URBANA - Comune di San Donà di Piave
di Andrea Bugatti e Giacomo Focante
I Rifiuti Ogni persona produce in Italia circa 1 Kg di rifiuti al giorno. Se moltiplichiamo questa cifra per 4 e per 365 avremo la “produzione annua ”
un’impresa in sintonia con l’economia circolare
La gestione dei rifiuti
CLASSE 1 D Mattioni Gabriele, Pirani Lorenzo e Taboubi Mohamed Alì.
I simboli del riciclaggio
TENIAMO BANCO Come attuare l’economia circolare
Osservatorio Congiunturale
IL RICICLAGGIO Insieme alla riduzione dei rifiuti, alla raccolta differenziata e al riuso , contribuisce in misura decisiva al risparmio energetico e alla.
1_LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI DA COSTRUZIONE
MKTG 2016.
nella raccolta differenziata
I NON RIFIUTI COME RISORSA
Le matrici di flussi di materia nella programmazione lucana
Le materie plastiche.
1_LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI DA COSTRUZIONE
Formazione del sistema solare Energia geotermica
Radiazioni ionizzanti: applicazioni industriali e dintorni
Università di Brescia, 25 maggio 2012
I LATERIZI: approfondimento
IMPRESA BULBO L’impresa Bulbo S.p.A. produce asciugacapelli di basso prezzo che distribuisce in tutto il mondo. La direzione sta valutando la possibilità.
Le prime materie plastiche della storia erano ricavate da prodotti vegetali (caucciù), animali (corno) o fossili (ambra) l’americano Goodyear scoprì.
Classificazione Proprietà Ciclo di vita
FAD CPIA LECCE IL LEGNO Proprietà Struttura del tronco Dal bosco alla segheria Derivati del legno.
Il progetto ha l’obiettivo di rafforzare e ottimizzare l’intera filiera del riciclo di RAEE al fine di recuperare terre rare e metalli preziosi in essi.
I derivati del petrolio e gli utlizzi
Milano, 6 Marzo 2017 Francesco Truci
Raccolta differenziata
Cosa significa Chenna? Nella mitologia egizia era una pietra che si trovava nell’occhio di un cervo e serviva a purificare i veleni rendendoli innocui.
I COMBUSTIBILI. Sotto il nome di combustibili comprendiamo tutte quelle sostanze (solide, liquide, gassose) che si combinano con l’ossigeno, in una reazione.
SATINOX SATINOX Valori Inossidabili Valori Inossidabili
Economia Circolare Progetto ECO-SURFACE
LA TOSCANA CHE INNOVA Firenze, 10 Maggio 2016 Carlo Martella.
Acciai per ingegneria civile ed edile
SATINOX SATINOX Valori Inossidabili Valori Inossidabili
Laura Cremonesi Cremonesi Consulenze srl
L’idea progettuale Il progetto (che si legge anche Puglia) parte dal riutilizzo di scarti dell’agricoltura per realizzare un prodotto tecnologico.
FRANCESCA CIANI IMRAN SINANI VALENTINA FALCINI
Legno Materiali.
Risorse energetiche sempre più richieste
Torino, 26 novembre 2018.
Ingegneria dei Biomateriali
Risparmio energetico nelle industrie:
Il rifiuto indica le abitudini di vita di una societa’
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
FEDERACCIAI Settore siderurgico.
... e il problema affrontato
MHLM™ - Mixer Homogeneous in Local Media
LA STORIA, LE PROPRIETA’ LA PLASTICA IN BARCHE E AEREI
UMIDO Il rifiuto organico – biodegradabile, se depositato in discarica, è fonte di inquinamento (PERCOLATO E BIOGAS). Opportunamente trattato, in particolari.
I ricicloni Progetto di educazione ambientale
Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Tesi di.
Transcript della presentazione:

Cosa significa Chenna? Nella mitologia egizia era una pietra che si trovava nell’occhio di un cervo e serviva a purificare i veleni rendendoli innocui

Crabo Group www.crabo.it Ottimizzazione delle risorse naturali = diminuzione degli sprechi Cicli a basso impatto ambientale = riduzione delle esternalità negative 20/09/2018 Chenna s.p.a

Cosa produce Chenna? Materiali 100% riciclati e riciclabili di elevata qualità e omogeneità di prestazioni Chylon (materiale composito plastica-legno estruso e stampato) Chyplast (materiale plastico stampato) Bree (materiale composito plastica-legno estruso in profili continui) 20/09/2018 Chenna s.p.a

Il sistema produttivo Chenna: il doppio circuito virtuoso LEGNO PLASTICA RACCOLTA DIFFERENZIATA PRODUZIONE MOBILI SELEZIONE BOTTIGLIE SFRIDI RECUPERABILI RECUPERO MATERIA CHYLON CHYPLAST BREE TAPPI (PE-PP) PET MACINAZIONE ESSICCAZIONE PE-PP RISELEZIONE SFRIDI NON RECUPERABILI RESIDUI SCARTI SELEZIONE RACCOLTA DIFFERENZIATA RECUPERO ENERGETICO (TERMOVALORIZZAZIONE) 20/09/2018 Chenna s.p.a

I risultati di cinque anni di applicazione del modello Oltre 13.000.000 kg. di plastica recuperata in nuovi manufatti Oltre 9.500.000 kg. di legno recuperato in nuovi manufatti Energia prodotta per oltre 10.500.000 kg. di petrolio equivalente bruciato Oltre 450.000 mc. di discarica evitati 20/09/2018 Chenna s.p.a

Chylon: E’ un materiale composito legno-plastica estruso e formato per compressione 20/09/2018 Chenna s.p.a

Chylon: composizione 20/09/2018 Chenna s.p.a

Chylon vs. plastica ? Non distrugge risorse naturali Interamente riciclabile Caldo al tatto Materiale isolante (termico ed acustico) Texture fortemente personale Possibilità di avere Classe I di resistenza al fuoco (UNI 8457/87 e 9174/87) 20/09/2018 Chenna s.p.a

Chylon vs. legno ? Non distrugge risorse naturali Elevata resistenza agli agenti atmosferici e chimici Stampabile in forme complesse Emissioni praticamente nulle di formaldeide e di sostanze organiche 20/09/2018 Chenna s.p.a

La parte Legno Sfridi dei pannelli derivati dal legno Macinazione Essiccazione Mescolazione in estrusore 20/09/2018 Chenna s.p.a

La parte Plastica Poliolefine per imballaggi alimentari Macinazione Estrusione 20/09/2018 Chenna s.p.a

Fase 1: Mescolazione

Fase 2: Estrusione

Fase 3: Stampaggio

Chylon: vincoli dimensionali Dimensioni massime manufatto: 700 x 500 x 180 mm. (LxPxH) Sottosquadri Rapporto pianta/profondità 20/09/2018 Chenna s.p.a

Chyplast: E’ un materiale 100% plastica riciclata e riciclabile, costituito da una miscela di materie plastiche poliolefiniche derivanti da imballaggi 20/09/2018 Chenna s.p.a

Chyplast: composizione 20/09/2018 Chenna s.p.a

Chyplast: ciclo produttivo Selezione/preparazione materiale; Stampaggio ad iniezione in pressa rotativa

Chyplast: limiti dimensionali Dimensioni massime manufatto: 470 x 500 x 120 (LxPxH) Sottosquadri 20/09/2018 Chenna s.p.a

Bree: E’ un materiale composito legno-plastica , ottenuto per estrusione continua di profili

Bree: composizione 20/09/2018 Chenna s.p.a

Bree: ciclo produttivo Miscelazione in estrusore; Estrusione continua del profilo con contestuale raffreddamento e taglio

Capacità produttiva impianti Attualmente Chenna produce circa 2.500.000 manufatti all’anno pari a circa 4.500 tonnellate di materiale lavorato e immesso sul mercato sotto forma di manufatti 20/09/2018 Chenna s.p.a

Collaboratori di Chenna Università di Udine Università di Trieste Università di Venezia Politecnico di Milano Politecnico di Firenze Area di Ricerca di Trieste CATAS 20/09/2018 Chenna s.p.a

Come trovare Chenna www.chenna.it tel. 0432/808581 fax 0432/808288 indirizzo: Z.I. Ruscletto - 33030 San Vito di Fagagna (UD) 20/09/2018 Chenna s.p.a

Riferimenti Chenna Paolo Glerean (glereanpaolo@crabo.it), per la parte tecnica; tel. 0432-808581 cell. 335-7445480 Andrea Micelli (micelliandrea@crabo.it), per la parte promozionale; tel. 0432-745868 20/09/2018 Chenna s.p.a