Proprietà aromatizzanti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La qualità dei vegetali per la promozione della salute
Advertisements

L’INTESTINO: assorbe colesterolo dal cibo o dalla bile IL FEGATO:
“IN CLASSE A CONTATTO CON LA NATURA”
Associazione Leonardo da Vinci: “Guida Cucina e Ristorante per iniziare” Erbe,Spezie e Essenze.
Le principali erbe aromatiche
Per imparare a conoscere il significato,la funzione i vantaggi e gli svantaggi dellalimentazione andremo a visitare lapparato digerente. Dr. med.Anna Rüdeberg.
Erbe aromatiche.
Siamo gli alunni della 1^ A della Scuola Primaria del plesso Marconi. Nel nostro plesso scolastico abbiamo individuato un piccolo spazio dove poter impiantare.
Collaborazioni nel Progetto ONEV Unità di ricerca per l’uva da tavola e la vitivinicoltura in ambiente mediterraneo - CRA-UTV (Turi BA) Bari,
Gli aromi e i condimenti
IL PEPE di Beda Mariateresa.
Oli essenziali e Chakra
TESSUTO DI SECREZIONE Tessuto non uniforme, ma caratterizzato da strutture cellulari variamente organizzate. Si definisce secrezione qualsiasi fenomeno.
erbe aromatiche e spezie
MEDIATORI INFIAMMAZIONE ACUTA
Effetti sistemici del danno locale e della flogosi
Meccanismo d’azione dei farmaci: aspetti molecolari
LA VIA BIOGENETICA DELL’ACETATO ACIDI GRASSI E POLICHETIDI
Prof. Roberto Della Loggia
EFFETTO DELLA SERENOA REPENS (PERMIXON) SULL’ESPRESSIONE DEI GENI CORRELATI ALL’INFIAMMAZIONE E SULL’ ATTIVAZIONE DELL’NFKB IN COLTURE PRIMARIE DI CARCINOMA.
OGM Powered by Jure Clai, Stefano Sommacal & Nicolò Pampanin In un mondo di organismi geneticamente modificati.
FUNZIONI DEL VACUOLO 1. Ruolo osmotico a) supporto meccanico
NELLE ALTERAZIONI METABOLICHE E NELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI SINERGIA TRA TERAPIA FARMACOLOGICA E NUTRACEUTICI Dott.ssa LOREDANA ORSINI.
Regola Isoprenica (Wallach, 1887) : Appartengono alla classe dei terpeni i composti la cui struttura è scomponibile in unità C5 ramificate denominate isopreniche.
Flavonoidi Flavonoidi : 1,3-diarilpropani Isoflavonoidi: 1,2-diarilpropani Neoflavonoidi: 1,1-diarilpropani.
La percezione del sapore è affidata all'organo del gusto. Esso è formato da vari gruppi di speciali chemocettori, le cellule gustative, raggruppate in.
Progetto di educazione alimentare. Abbiamo raccolto alcune erbe aromatiche: salvia, alloro, rosmarino, basilico, prezzemolo, aglio e cipolla, le abbiamo.
LA NUTRIZIONE La nutrizione I principi nutritivi Gli alimenti forniscono al corpo l’energia necessaria per vivere e il materiale che serve per rinnovare.
APPARATO DIGERENTE. L’apparato digerente è l’insieme degli organi che permettono l’assunzione, l’elaborazione e l’assorbimento degli alimenti e l’eliminazione.
Gewürz und Kräuter.
I lipidi Schemi delle lezioni.
CUCINE DEL MEDITERRANEO
MONOSSIDO DI AZOTO (NO)
IL VINO.
Metabolismo primario Metabolismo centrale Metabolismo secondario
ISTITUTO CLINICO HUMANITAS
BIOLOGIA ORGANISMI VIVENTI VEGETALI - ANIMALI ORGANISMI PROCARIOTI
Flavonoidi Flavonoidi : 1,3-diarilpropani
I.C. FERMI Scuola Secondaria I Grado
13/11/
1a digestione: salivare
Non usata ott 2009.
Il mercato mondiale dei PE
Alimenti anti-cancro
4 Il sistema digerente. 4 Il sistema digerente.
deleg. ONAf "Paolo Marturano" di CH-PE-TE
Università degli studi di Pavia
ALIMENTI CARNEI Carni: parti molli commestibili degli animali da macello Classificazione: carni fresche: hanno subito solo trattamenti a freddo prodotti.
Loudon Chimica organica Capitolo 23
Alimentazione umana Si usano principalmente: • Glutammato monosodico, come correttore di gusto (umami). Recettori del glutammato del sistema nervoso.
IL GUSTO E L’OLFATTO PROFUMI E IL CIBO.
LAVORO FATTO DA LAURA ,MARTINA E MATILDE
PERCHE ALIMENTARSI? La nostra alimentazione e a cosa serve
Metabolismo Lipidi.
Il diabete autoimmune dell’adulto (LADA)
Vitamine liposolubili: proprietà antineoplastiche e di prevenzione cardiovascolare DOTT.SSA LUANA FERRI.
1.
Definizione di: Spezie, Erbe Aromatiche
Le molecole e i fitocomplessi
Di Davide R, Fabrizio e Pietro
Cominciamo dai problemi…
GEWÜRZE, KRӒUTER und PILZE
Razionale del corso e obiettivi
Risposta precoce e tardiva ai farmaci
Riconoscimento e catalogazione delle piante del cortile 
Abduzione o raffinata alimentazione?
I CARBOIDRATI.
contro l’ipertensione e le malattie cardiovascolari
III Meeting delle Neuroscienze Toscane
Conservazione degli alimenti
Transcript della presentazione:

Proprietà aromatizzanti Stimolazione dei processi digestivi Alfredo Grò

Definizione Spezie: Erbe aromatiche: Semi Germogli Radici corteccia Erbe aromatiche: Prodotti della pianta privi della componente lignea (foglie)

Proprietà aromatizzanti “Combinazione complessa di sensazioni olfattive, tattili, gustative e neuronali percepite durante la degustazione” A. Szczesniak

Proprietà aromatizzanti Elementi gustativi Dolce Amaro Acido Salato Umami (Glut. Monosod.) Percezione sulla lingua Anteriormente Posteriormente Lateralmente Centralmente C. Barbagli: “il quinto sapore” Gambero Rosso Ed. 1999 – 92, 193

Proprietà aromatizzanti Ruolo Difesa nei confronti di insetti nocivi Attrazione per gli insetti utili al processo di impollinazione

Proprietà aromatizzanti Olii essenziali (o aromatici) Elementi volatili (terpeni, aldeidi, alcoli, eteri, idrocarburi aromatici, estratti tramite distillazione) Azione germicida maggiore (origano, cannella) Azione germicida minore (timo serpillo, eucalipto)

Proprietà aromatizzanti Altri gruppi chimici con effetto aromatico Fenoli (anello aromatico o benzenico) tannini, cumarine, antrachinoni, naftochinoni, flavononoidi, antociani Alcaloidi (composti organici azotati) curaro, stricnina, reserpina, vinblastina.. I. Bianchi, V. Bianchi: “Manuale di Terapia Vegetale” Mos Maiorum Ed. 2012

Micotossine Si tratta di contaminanti fungini estranei alla pianta che si sviluppano in situazioni di precaria raccolta o stoccaggio Si riconoscono 44 tipi, alcuni con azione mutagena ed oncogena (aflatossine, ocratossine...) Vrabcheva TM: “Mycotoxins in spices” Vopr Vitan, 2000-69, 40

Stimolazione dei processi digestivi Azione sulla secrezione acidi biliari (funzione coleretica e colagoga) Pepe nero Rosmarino Curcuma

Stimolazione dei processi digestivi Stimolazione degli enzimi digestivi (amilasi, lipasi pancreatica, proteasi) Pepe nero Menta piperita

Stimolazione dei processi digestivi Aumento della velocità' del transito intestinale (azione procinetica) Anice stellato Peperoncino (az. modulante i plessi mio- enterici)

Stimolazione dei processi digestivi Azione antimicrobica nei confronti di batteri, virus e miceti Aglio Cannella Menta piperita Chiodi di garofano Origano Pepe nero Timo

Stimolazione dei processi digestivi Azione antisecretoria, citoprotettiva, antiossidante (NO, Pge, TGF) Azione antibatterica (sull'H.P.) Rosmarino, origano, maggiorana, Pepe nero, curcuma, cannella, timo, salvia... Ibrahim Abdulkarim Al Mofleh: “Spices, herbal xenobiotics and the stomach: friends or foes?” World J.Gastroenterol. 2010-16, 2710 Proprietà antiulcera:

Stimolazione dei processi digestivi Proprietà antiinfiammatorie e riduzione dell'insulino- resistenza: inibizione di vari mediatori chimici (interleuchine, TNF, citochine pro-infiammatorie, COX2, fattori di crescita endoteliale), prodotti dagli adipociti del grasso di deposito Curcuma ed in maniera minore altre spezie B. Bharat Aggarwal: “Targeting inflammation-induced obesity and metabolic diseases by curcumin and other nutraceuticals” Annu. Rev. Nutr. 2010-30, 173

Stimolazione dei processi digestivi Proprietà spasmolitiche (comuni a molte spezie ed erbe aromatiche) ed aumento della sensazione di sazietà mediata dall'azione sui plessi nervosi mio- enterici Anice stellato, basilico, finocchio, melissa, menta, origano, salvia... S.Colonna, G.Folco, F. Marangoni: “I cibi della salute” Springer-Verlag Ed, 2013

Stimolazione dei processi digestivi Proprietà antiproliferative ed antitumorali (crohn e colite ulcerosa, poliposi familiare del colon, metastasi da carcinoma mammario) Curcuma, zenzero A. Goel, Kunnumakkara AB., Aggarwal BB.: “Curcumin as Curecumin; from kitchen to clinic” Biochem. Pharmacol. 2008 – 75, 7BB. Aggarwal, Harikumar KB.: “ Potential therapeutic effects of curcumin, the anti-inflammatory agent, against neurodegenerative, cardiovascular, pulmonary, metabolic, autoimmune and neoplastic diseases” Int. J. Biochem. Cell Biol. 2009-41, 40

Stimolazione dei processi digestivi Proprietà antiemetiche (in passato nel mal di mare e in epoca moderna nel vomito gravidico) Zenzero F. Borrelli et al.: “Effectiveness and safety of ginger in the treatment of pregnancy-induced nausea and vomiting” Obstet. Gynecol. 2005- 105, 849

Stimolazione dei processi digestivi Azione ipocalorica indiretta per minor uso di condimenti ad alto contenuto di grassi (olio, burro, strutto) o sapidi (sale da cucina, glutammato monosodico)

conclusioni A parte che er basilico c'incanta perchè profuma mejo de le rose, cià certe doti medicamentose che in tanti mali so' 'na mano santa. Abbasta 'na tisana de 'sta pianta che mar de testa, coliche ventose, gastriti, digestioni faticose e malattie de petto le strapianta. Aldo Fabrizi Pe' via de 'sti miracoli che ho detto, io ciò 'na farmacia sur terrazzioni, aperta giorno e notte in un vasetto. Dentro c'è 'no speziale sempre all'opera, che nun pretenne modulo e bollino e nun c'è mai pericolo che sciopera