SOILVEG Improving soil conservation and resource use in organic cropping systems for vegetable production through introduction and management of Agro-ecological.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CIBO BIOLOGICO Coltivare biologicamente significa promuovere la biodiversità e garantire il rispetto dei diritti umani.
Advertisements

Allestimento di un germinatoio
…inquinamentoinquinamento …riciclaggioriciclaggio.
Contratto a rendimento energetico nella Pubblica Illuminazione – Esperienze.
Agricoltura biologica
1 La ricerca italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica: una visione di insieme Roma, gennaio 2016 La ricerca italiana per l’agricoltura.
1 La ricerca italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica: una visione di insieme Roma, gennaio 2016 La ricerca italiana per l’agricoltura.
1 La ricerca italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica: una visione di insieme Roma, gennaio 2016 La ricerca italiana per l’agricoltura.
Riqualificazione energetica di un edificio di edilizia residenziale pubblica nel Comune di Vasto A.T.E.R. Lanciano.
¿Che cosa sono? Le biomasse comprendono vari materiali di origine biologica e scarti delle attività agricole riutilizzati in apposite centrali termiche.
I Prodotti Chimici Di Nicola Vitale e Gresiano Kurati IC. BAZZANO.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
KA2 STRATEGIC PARTNERSHIPS FOR HIGHER EDUCATION Call 2016 Kick-off Meeting Roma, 25 ottobre 2016.
The Procurement Awards – BEYOND SAVING Azienda Nome e Cognome Categoria Progetto Nome Progetto.
Iniziative ed azioni della FAO per “riparare” il settore agricolo
MAMA-DAGA & CIRAA “E.AVANZI” - Università di Pisa
Il Centro Interdipartimentale di Ricerche Agro-Ambientali “Enrico Avanzi” (CIRAA) dell’Università di Pisa.
Il latte biologico italiano: analisi del contesto e indicazioni per la crescita Bologna,
INDAGINE SUL CONTENUTO DI NITRATI NELLA RUCOLA
NeMo FVG – New Mobility in Friuli Venezia Giulia
Lezione 2 ( e ).
KA2 STRATEGIC PARTNERSHIPS FOR HIGHER EDUCATION Call 2016 Kick-off Meeting Roma, 25 ottobre 2016
Corso di Laurea in DIETISTICA
"Percorsi di sviluppo dell’agricoltura biologica e biodinamica”
Il latte biologico italiano: analisi del contesto e indicazioni per la crescita Bologna, 2 febbraio 2016 “I Costi di produzione e la redditività del latte.
PEOPLE BUILDING FUTURE XI FORUM INTERNAZIONALE DELL'INFORMAZIONE PER LA SALVAGUARDIA DELLA NATURA Cambiamenti climatici e agricoltura Marco Bindi Università.
Centro Interdipartimentale di Ricerche Agro-Ambientali Enrico Avanzi
Proporre una strategia
GESTIONE DI BUSINESS MATURI
Cambiamenti climatici: sviluppo agricolo e sostenibilità
L’IMPORTANZA STRATEGICA DEI PAF
PERCORSI DI STORIA E GEOSTORIA Autore: Luca Montanari
Preservare, ripristinare e valorizzare gli ecosistemi dipendenti dall'agricoltura e dalle foreste 4 Preservare e ripristinare la biodiversità inclusi i.
BIOTECNOLOGIE AGRO-INDUSTRIALI
Introduzione di modifiche nelle agrotecniche del processo produttivo
Programma del corso e indicazioni operative
EFFETTO SERRA.
Azienda Nome e Cognome Categoria Progetto Nome Progetto.
Tipologia d’intervento
D.P.R. 275/92 Art. 1 Comma 2 L'autonomia delle istituzioni scolastiche è garanzia di libertà di insegnamento e di pluralismo culturale e si sostanzia nella.
Il Centro Interdipartimentale di Ricerche Agro-Ambientali “Enrico Avanzi” (CIRAA) dell’Università di Pisa Nicola De Gennaro
Riduzione gas serra PECHINO - Usa e Cina hanno raggiunto un accordo per ridurre le emissioni di gas serra. Lo riferiscono i media americani. Lo storico.
Gestione della frazione organica dei rifiuti solidi urbani tramite digestione anaerobica e compostaggio: l’effetto sulla disponibilità del fosforo Marco.
Studio degli ecosistemi: suolo
La tipologia si avvale dei seguenti interventi:
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
Sistemi ERP (Enterprise Resource Planning)
Processi decisionali individuali e di gruppo
PROGETTO ES-PA ENERGIA E SOSTENIBILITÀ PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE MIGLIORARE LE COMPETENZE DELLE PA REGIONALI E LOCALI SUI TEMI DELL’ENERGIA E.
Azienda Nome e Cognome Categoria Progetto Nome Progetto.
La visione della GRDF in merito allo sviluppo del gas rinnovabile
Annalisa Zezza I Workshop
RETIBIO Attività di supporto nel settore dell’agricoltura biologica per il mantenimento dei dispositivi sperimentali di lungo termine e il rafforzamento.
Educazione ambientale
Agricoltura Sostenibile
PSCL dell’organizzazione
L’ombra lunga delle scelte: Il caso del polistirene espanso
Eyd 2015.
Consigliare una strategia
Thomas Holtz, Markus Kelderer
Ottimizzazione del consumo di carburante
INDIRIZZI dell’UNIONE EUROPEA nel
LA RIFORMA DELLA POLITICA AGRICOLA COMUNE
Irrigazione ottimale:
Workshop “AI for the Public Administration”
Necessità di un piano strategico per le risorse idriche
Sfide dall’economia circolare: l’idoneità di sedimenti portuali dragati e rimediati come substrato per l’agricoltura – Il porgetto LIFE HORTISED Giordani.
Tosettopensiero.
I BIOCOMBUSTIBILI Addonizio Kevin, Gallazzi Alessandro, Oro Alessandro, Solivardi Stefano 1.
Investimenti per lo Sviluppo sostenibile della pesca
Transcript della presentazione:

SOILVEG Improving soil conservation and resource use in organic cropping systems for vegetable production through introduction and management of Agro-ecological Service Crops (ASC) Introduzione e gestione di Colture di Servizio Agro-ecologico per migliorare la conservazione del suolo e l’utilizzo delle risorse in sistemi orticoli biologici Coordinatore: Stefano Canali La ricerca italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica: una visione di insieme Roma, 20-21 gennaio 2016

Obiettivi principali Valutare l’applicabilità delle pratiche di lavorazione ridotta ai sistemi colturali orticoli biologici. Valutare l’efficacia delle tecniche di lavorazione ridotta e l’efficacia del rullo sagomato (roller crimper) per la terminazione delle colture di servizio agro-ecologico (CSA) in alternativa al sovescio, al fine di fornire servizi agro-ecologici, riducendo la perdita di nutrienti e il consumo di energia.

Obiettivi secondari mantenere la resa delle colture orticole e la qualità dei loro prodotti. migliorare la qualità del suolo e aumentare la sua fertilità. ridurre il consumo di carburante di origine fossile. creare un ambiente soppressivo, efficace per il controllo di insetti dannosi, patologie ed infestanti. ridurre le perdite di nutrienti dal sistema suolo/pianta (es. lisciviazione dei nitrati) e di emissioni di gas serra dal suolo. Con riferimento specifico ai sistemi orticoli mediterranei, valutare vantaggi e svantaggi dell’introduzione delle ASC estive. 2013 2011 1936 1948 1935

Risultati Contribuire alla progettazione di un sistema colturale ortivo su base agro-ecologica, introducendo strategie di diversificazione colturale e riduzione delle lavorazioni e individuando il miglior metodo di gestione delle Colture di Servizio Agro-ecologico (ASC), assicurando da un lato quantità e qualità della produzione e dall’altro servizi agro-ecologici.