Bibliografia consigliata (Cristallografia)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
applicazioni geologico-ambientali
Advertisements

DIFFRATTOMETRIA A RAGGI X
APAT - Agenzia per la protezione dellambiente e per i servizi tecnici Luca Olivetta Stato dellarte e prospettive di sviluppo del ThIST, il Thesaurus Italiano.
Classificare le scienze umane: il caso Filosofia Maria Teresa Biagetti La Filosofia negli schemi di classificazione biblioteconomica Henry E. Bliss The.
ANEMOMETRIA LASER DOPPLER
Meccanismi del Processo Metamorfico
MIGRAZIONE.
Raccolta dati in diffrazione di raggi-x
ONDE.
Cristallografia Morfologica
Simmetria Traslazioni (Lattices) Traslazione 1-D = un filare
Caratterizzazione di una polvere mediante diffrazione X
Recenti sviluppi nella microdiffrazione-XRD2
Ingrandimento: rapporto immagine / oggetto
Natura ondulatoria degli elettroni APPLICAZIONI
Studio relativo alla presenza di amianto naturale
Lo stato cristallino della materia
Scuola di specializzazione in Beni Culturali
LA TEORIA DELLA FORMAZIONE DEI FOSSILI SECONDO ARISTOTELE E TEOFRASTO
Rivelatori a stato solido basati su diamante per applicazioni su raggi X Buongiorno a tutti !!! Scopo di questa presentazione e mostrarvi alcuni dei.
Compton (m) (Hz) El free El bound Thomson Rayleigh ' ' Scattering E.M. Radiation vs electrons.
Deformazione plastica nei metalli
Introduzione storica del secondo volume delle International Tables for X-ray Crystallography, pubblicate dalla International Union of Crystallography L’introduzione.
Chi di voi sa che cosa è : Un acido o una base la plastica Anfetamine Moment 2000 lo zucchero Popper la saccarina il DNA La benzina Ecstasy i ferormoni.
Università di Napoli Federico II Titolo dell’esperienza: Misura della caratteristica corrente-tensione di una giunzione tunnel superconduttiva di tipo.
"Metastabilità nei materiali:
L’UNIVERSO visto dallo spazio Patrizia Caraveo INAF.
Funzioni Funzioni principali dei Carboidrati: Funzioni principali dei Carboidrati: Riserva energetica Riserva energetica Glicogeno nel muscolo e nel fegato.
Light: its nature and its properties Lecturer: Mauro Mosca ( University of Palermo –DEIM A.A
Laurea Specialistica “Metodologie Chimiche Avanzate” A.A Gabriele Ricchiardi Ricercatore/Chimica Fisica Tel.:
Quasi cristalli Dan Shechtman The Nobel Prize in Chemistry 2011.
Isaac Newton ( ) Frederick William Herschel ( ) Ultravioletto: effetti fotochimici Infrarosso: effetti termici Oltre i limiti dello.
Novara, 25 maggio 2010 Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Vita Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro” di Alessandria.
Slides UNIVERSO I minerali sono le sostanze “solide” naturali che costituiscono la porzione “solida” dell’Universo.
Roberto Esposti 1 Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche PowerPoint.
Slides
Corso di Elementi di Chimica Generale
The scattering vector from a single atom is known as the atomic scattering factor. It is denoted f, and has length |f| and phase . The resultant.
Riflessione diffusa La maggior parte degli oggetti hanno superfici scabre (per i più piccoli possiamo utilizzare in prima approssimazione, anche se non.
Dipartimento di Scienze Chimiche
Biocristallografia Lezione Introduttiva 2.
02 – La radiazione elettromagnetica
Mostra mercato di Mineralogia
Principi di Risonanza Magnetica Nucleare
Cristallizzazione di macromolecole biologiche
Per le caratterizzazioni mineralogiche vengono utilizzati i Raggi X, la cui lunghezza d’onda è dell’ordine di grandezza delle distanze interatomiche nei.
Gran Sasso Science Institute (IT)
Gamma Rays at SPARC/X Produzione di raggi X a 500 KeV a SPARC
Fluorescence microscopy of powder Spectroscopic properties
Iridescenza.
Fotonica Equazione autovalori.
Radioattività e decadimenti radioattivi.
ODRI.
Corso di Laurea in SCIENZE NUTRACEUTICHE Anno Accademico 2017/2081 Programma del Corso di Chimica Generale Prof. Giancarlo Morelli Struttura atomica della.
Testi consigliati TUTOR: Daniele Rocco
Capitolo 7 Teoria quantistica e struttura atomica.
Glossario Terreno: prodotto della degradazione fisica e chimica delle rocce lapidee composta da granuli cristallini di forma, dimensioni e costituzione.
Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali Sezione Calabria
DX SX tumour cysts Mammografie X (sinistra) ed immagini ottiche di assorbimento (centro) e diffusione (destra) di una paziente con un carcinoma (SX) ed.
Testi consigliati Sapienza Università di Roma – Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale Corso di Laurea Specialistica.
Capitolo 9 Modelli del legame chimico.
Skylab : una finestra sul cosmo
Spettroscopia Mössbauer
Laboratorio di Fisica Nucleare e Subnucleare
Testi consigliati Sapienza Università di Roma – Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale Corso di Laurea Specialistica.
Inglese Francesco Orilia.
Ottimizzazione dei materiali per la rivelazione simultanea di luce Cherenkov e di scintillazione Elena Vannuccini Elena Vannuccini 20/06/2014.
AXIOMA Sviluppo di tecniche spettroscopiche su sistemi freddi per la rivelazione di Assioni Cosmologici Padova, Pisa, Legnaro, Napoli, Ferrara, Palermo,
CdS 2017: embargo fino a TAUP2017
Corso di Fisica Terrestre Docente: Costa Giovanni
Transcript della presentazione:

Bibliografia consigliata (Cristallografia) A. Putnis – Introduction to Mineral Sciences Cap. 1. Periodicity and symmetry (pp. 1-16) T. Zoltai & J.H. Stout: Mineralogy – Concepts and Principles Cap. 2. Symmetry and crystallography (pp. 19-48) D. McKie & C. McKie – Essentials of Crystallography Cap. 1. Crystal lattices (pp. 3-17) Cap. 3. Crystal symmetry (pp. 35-94) Cap. 4. Internal structure of crystalline matter (pp. 95-131) C. Klein – Mineralogia Cap. 5. Introduzione ai principi della cristallografia (pp. 164-228) Cap. 6. Gruppi puntuali e gruppi spaziali selezionati (pp. 229-273) S. Bonatti & M. Franzini – Cristallografia mineralogica Cap. 2. La distribuzione omogenea periodica A. Mottana – Fondamenti di mineralogia geologica Cap. 4. Cristallografia strutturale teorica (pp. 59-86)

Bibliografia consigliata (Cristallofisica) T. Zoltai & J.H. Stout: Mineralogy – Concepts and Principles Cap. 1. Minerals and their properties (pp. 1-17) C. Klein – Mineralogia Cap. 2. Proprietà fisiche dei minerali osservabili a scala macroscopica (pp. 17-36) A. Mottana – Fondamenti di mineralogia geologica Cap. 15 Cristallofisica (pp. 294-320)

Bibliografia consigliata (Cristallochimica) A. Putnis – Introduction to Mineral Sciences Cap. 1. Periodicity and symmetry (pp. 1-16) T. Zoltai & J.H. Stout: Mineralogy – Concepts and Principles Cap. 2. Symmetry and atomic bonding (pp. 69-107) C. Klein – Mineralogia Cap. 3. Elementi di cristallochimica (pp. 37-100) G. Gottardi – I minerali Cap. 1. Le strutture cristalline dei minerali (pp. 15-63) A. Mottana – Fondamenti di mineralogia geologica Cap. 3. Costituzione fondamentale della materia (pp. 32-58)

Bibliografia consigliata (Raggi X) S. Bonatti & M. Franzini – Cristallografia mineralogica Cap. 6. Cristallografia a raggi X (pp. 284-347) T. Zoltai & J.H. Stout: Mineralogy – Concepts and Principles Cap. 10. X-ray mineralogy (pp. 231-262) D. McKie & C. McKie – Essentials of Crystallography Cap. 6. Diffraction of X-rays by crystals (pp. 172-217) Cap. 7. X-ray powder diffraction patterns (pp. 218-246) C. Klein – Mineralogia Cap. 7. Metodi analitici applicati alla scienza dei minerali Tecniche di diffrazione dei raggi X (XRD) (pp. 294-303) A. Mottana – Fondamenti di mineralogia geologica Cap. 18. Interazione tra radiazioni d’alta energia e sostanze cristalline (pp. 395-414) Cap. 19. Pratica nell’uso dei raggi X (pp. 415-442)

Bibliografia consigliata (Mineralogia sistematica) G. Gottardi – I minerali Cap. 5-16 C. Klein – Mineralogia Cap. 8-12 A. Putnis – Introduction to Mineral Sciences Cap. 5-6