Il Codice Etico e di buona condotta per i Soci e Dipendenti della CRI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Comitato Locale di Gambolò Martedì 28 aprile 2015
Advertisements

UNO SGUARDO ALL’ EUROPA. IL COSTO ITALIANO.
AGESCI Terzo Settore FONDAZIONE PER IL SUD Realtà del Terzo Settore Fondazioni Bancarie OBIETTIVO Promuovere e potenziare le strutture immateriali per.
“ Deontologia e responsabilit à professionali dell'assistente sociale ” Laboratorio di formazione per assistenti sociali Mantova
L’ISTITUTO COMPRENSIVO «CANNIZZARO – Galatti» presenta la costituzione spiegata ai ragazzi realizzato dalle classi quinte della scuola primaria.
“AMBIENTI DI APPRENDIMENTO E DIDATTICA PER COMPETENZE” Porto Empedocle 09 Aprile 2016 SEMINARIO PROVINCIALE INDICAZIONI NAZIONALI.
I Principi del C.A.S. Art:1 Codice di autoregolamentazione dello sport -lealtà, correttezza e onestà -dignità e rispetto della persona -salvaguardia della.
Prof. Oronzo Trio (Università del Salento)
Errori da evitare nella presentazione di un’iniziativa
CARTA DI IMPEGNO ETICO DEL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE
Se vuoi saperne di più Se vuoi sapere quali sono i progetti
La mediazione culturale nei Servizi per l’Impiego
Codice Etico di ASSOESCO
CONTROLLO DEL VICINATO
Il fattore lavoro.
Bruno Losito, Università Roma Tre
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA
Prevenzione della corruzione e «whistleblowing»
Le imprese di valore sostengono i valori
II rispetto della vita e della dignità del malato, la perizia e la diligenza nell'esercizio della professione: questi solo alcuni dei doveri che ogni medico.
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
I medici e la legge forme di tutela per la responsabilita’ medica
Tutela della privacy e atti scolastici
Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino 1789 Art. 1 – Gli uomini nascono e rimangono liberi e uguali nei diritti. Le distinzioni sociali.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Aspetti Deontologici Art. 76 R. Chersevani.
Orizzonte «compliance»
Attributi distintivi di una professione
COMUNE DI CASTELNUOVO DI PORTO
COMUNE DI CASTELNUOVO DI PORTO
Sintesi e spunti di riflessione

Normativa sulla privacy
RIUNIONE A cura della Dott.ssa Colombo - Dott. Binfarè.
Utilizzo del lavoro di altri Revisori
Principio di non discriminazione
Il nuovo Regolamento Generale UE 2016/679
Principio di non discriminazione
Codice Protezione Civile in vigore dal 6 febbraio 2018
CODICE ETICO.
Legge 29 maggio 2017 n. 71 "Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo"
ARRIVA IL “CONTROLLO DEL VICINATO”
PROGETTO DI POTENZIAMENTO DI DIRITTO
29 novembre 2016 Dr. Giovanni SCHETTINO
Ampliamento dei destinatari
VALORI CONDIVISI universali
Prevenzione e contrasto del fenomeno del cyberbullismo
CONFERENZA PROGRAMMATICA
Unlocking Children’s Rights
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Lezione N° 6 L’organizzazione
IL DIRITTO ALLA PRIVACY
Mediazione e conciliazione
Il Conflitto di Interesse negli Appalti
Il Piano Didattico Personalizzato
Lezione N° 6 L’organizzazione
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
STEP 3 – Strumento per gli studenti 3
Le linee guida AGID per le competenze digitali
I principi fondamentali (artt. 1-5)
Il codice deontologico
Lezione N° 6 L’organizzazione
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
COLLEGIO DOCENTI 8 NOVEMBRE 2017
Lezione N° 6 L’organizzazione
IL NUOVO REGOLAMENTO EUROPEO SULLA PRIVACY (GDPR):
Evidenze dell’Audit Criteri dell’Audit
diritto della comunicazione pubblica
Terza annualità Progetto “Viviamo il Territorio” promosso dall’Istituto “Don Diana” di Casal di Principe. Un’iniziativa che rientra nell’ambito del.
Transcript della presentazione:

Il Codice Etico e di buona condotta per i Soci e Dipendenti della CRI Corso di formazione per Volontari della CRI Il Codice Etico e di buona condotta per i Soci e Dipendenti della CRI Relatore: Volontario CRI Patrizio Contini (formatore CRI) www.cri.it Croce Rossa Italiana

COSA E’? PATTO DI LEALTA’ E FIDUCIA ASSUNZIONE DI RESPONSABILITA’ INSIEME DI DIRITTI E DOVERI www.cri.it 1 1 Croce Rossa Italiana

Oggetto e Finalità Capo I, articolo 1 Qualsiasi azione non può prescindere dal rispondere positivamente alle seguenti domande: E’ quest’azione in accordo con i Principi Fondamentali e con il Codice di condotta? E’ quest’azione conforme alle politiche, procedure e linee guida? E’ quest’azione lecita secondo le leggi del paese in cui sono? Quest’azione mette in luce positivamente, o almeno non negativamente, me e la Croce Rossa Italiana? Esiste un’azione alternativa per cui io possa rispondere “sì” per ognuna di queste domande? www.cri.it 2 1 Croce Rossa Italiana

ONESTA’ E CORRETTEZZA ONESTA’ CORRETTEZZA COLLABORAZIONE LEALTA’ Capo II, articolo 4 ONESTA’ CORRETTEZZA COLLABORAZIONE LEALTA’ RECIPROCO RISPETTO www.cri.it 3 2 Croce Rossa Italiana

RESPONSABILITA’ DELLA CRI VERSO GLI APPARTENENTI Capo III, articolo 12 MANTENERE al centro le persone INCORAGGIARE lo spirito di volontariato STIMOLARE i giovani PROMUOVERE l’innovazione e la creatività Responsabile codici rossi INFERMIERE INFERMIERE INFERMIERE INFERMIERE MEDICO Responsabile codici verdi www.cri.it 4 4 Coordinatore trasporti Croce Rossa Italiana

DIRITTI DEGLI APPARTENENTI ALLA CRI Capo III, articolo 13 COMPITI UGUAGLIANZA PROTEZIONE LIBERTA’ DI ESPRESSIONE DIRITTI DI PRIVACY UGUAGLIANZA DI TRATTAMENTO BUONA FEDE Responsabile codici rossi INFERMIERE INFERMIERE INFERMIERE INFERMIERE MEDICO Responsabile codici verdi www.cri.it 5 Coordinatore trasporti Croce Rossa Italiana

RESPONSABILITA’ degli APPARTENENTI nei confronti della CRI Capo III, articolo 14 CONOSCERE e OSSERVARE Il Codice Etico, lo Statuto e le principali normative. AGIRE Secondo i 7 Principi Fondamentali e promuovere la loro diffusione. RISPETTARE Le regole concernenti l’uso dell’emblema e impedirne ogni abuso. ESSERE CONSAPEVOLI Che si rappresenta il Movimento e i suoi ideali. Responsabile codici rossi INFERMIERE INFERMIERE INFERMIERE INFERMIERE MEDICO Responsabile codici verdi www.cri.it 6 Coordinatore trasporti Croce Rossa Italiana

Il desiderio di discrezione di coloro che sono aiutati. INSTAURARE PRESTARE Attenzione ai bisogni delle persone, anche quando non si è in servizio attivo o non si indossa una uniforme. ESPLETARE La propria mansione senza discriminazione alcuna riguardo la nazionalità, la razza, l’orientamento sessuale, le opinioni politiche o le credenze filosofiche o religiose. RISPETTARE Il desiderio di discrezione di coloro che sono aiutati. INSTAURARE Rapporti positivi con gli altri volontari. RISPONDERE Ai bisogni altrui con maturità, simpatia e professionalità. SERVIRE Le persone nella misura dei mezzi e delle risorse disponibili. Responsabile codici rossi INFERMIERE INFERMIERE INFERMIERE INFERMIERE MEDICO Responsabile codici verdi www.cri.it 7 Coordinatore trasporti Croce Rossa Italiana

DOVERI degli APPARTENENTI alla CRI Capo III, articolo 15 LEALTÀ È legato all’Associazione da spirito e sentimenti di lealtà e agisce secondo di Principi Fondamentali del Movimento Internazione della Croce Rossa e promuovere la loro diffusione. IMPARZIALITÀ Essere onesti, imparziali ed equi. Evitare comportamenti arbitrari che possano recare danno a una persona, un gruppo o ad una qualunque entità. INDIPENDENZA Non farsi influenzare da fattori esterni, compresi quelli di natura politica, né da interessi personali. RESPONSABILITÀ Comportarsi in modo tale da conquistare e mantenere la fiducia delle comunità. Responsabile codici rossi INFERMIERE INFERMIERE INFERMIERE INFERMIERE MEDICO Responsabile codici verdi www.cri.it 8 Coordinatore trasporti Croce Rossa Italiana

COMPETENZA ed EFFICACIA Per eseguire al meglio i compiti che gli sono affidati, applicando le procedure stabilite dall’Associazione. RESPONSABILITÀ delle RISORSE Utilizzare le risorse disponibili secondo criteri di economicità e sostenibilità ambientale. RISPETTO DELL’EMBLEMA agisce nel rispetto delle regole concernenti l'uso dell'emblema (così come stabilito dalle Convenzioni di Ginevra, i Protocolli aggiuntivi e le direttive sull'utilizzo dell'emblema) e ne impedisce ogni abuso. CONFLITTO d’INTERESSE Evitare il conflitto d’interesse, per un vantaggio di se stesso i di terzi a lui connessi, nell’esercizio delle funzioni assegnate e agire nell’interesse superiore della CRI. Responsabile codici rossi INFERMIERE INFERMIERE INFERMIERE INFERMIERE MEDICO Responsabile codici verdi www.cri.it 9 Coordinatore trasporti Croce Rossa Italiana

Non conservare o acquisire degli interessi di natura economica. REGALI INTERESSI ECONOMICI Non conservare o acquisire degli interessi di natura economica. REGALI Una prudenza particolare e raccomandata all'appartenente alla CRI allorquando gli sono offerti regali in relazione alla sua attività. Quale regola generale l'interessato scoraggerà il dono di qualunque regalo che non sia di modico valore PUBBLICAZIONI e CONFERENZE È vietato rilasciare interviste a soggetti terzi. RISERVATEZZA Non rendere pubblico documenti o informazioni delle quali viene a conoscenza in occasione delle sue funzioni. DENUNCE Informare per vie interne ogni irregolarità constatata Responsabile codici rossi INFERMIERE INFERMIERE INFERMIERE INFERMIERE MEDICO Responsabile codici verdi www.cri.it 10 Coordinatore trasporti Croce Rossa Italiana

VIOLAZIONI DEL CODICE ETICO A CIASCUNO LA PROPRIA RIFLESSIONE!!!!!!! Capo IV, articolo 16 A CIASCUNO LA PROPRIA RIFLESSIONE!!!!!!! Responsabile codici rossi INFERMIERE INFERMIERE INFERMIERE INFERMIERE MEDICO Responsabile codici verdi www.cri.it 11 Coordinatore trasporti Croce Rossa Italiana

www.cri.it Croce Rossa Italiana

Grazie per la vostra attenzione Volontario CRI Patrizio Contini email: amministrazione@cricorciano.it patrizio.contini@gmail.com www.cri.it Croce Rossa Italiana