trapianto allogenico a ridotta intensità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CELLULE STAMINALI Il termine “trapianto di midollo osseo” è oggi sostituito da “trapianto di cellule staminali”. Queste possono essere AUTOLOGHE, ALLOGENICHE,
Advertisements

CPSE C.Gabriella Signori Le complicanze del Trapianto di Midollo Osseo
ASPETTI IMMUNOLOGICI NELLA DGS. ETA ALLA DIAGNOSI IN 100 DGS CON O SENZA DIFETTO CARDIACO European J Ped Nov 2004.
LA DONAZIONE DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE
Cellule Staminali Ematopoietiche
20-24 MARZO 2009 Firenze, Palazzo dei CongressI
Patologie dei pazienti Patologie dei pazienti
Il trapianto di cellule staminali ematopoietiche
Le cellule staminali del midollo osseo.
Cellule staminali: Applicazioni cliniche
Report di attività al 31 dicembre 2009 Registro italiano donatori midollo osseo e rete nazionale banche di sangue cordonale.
Inaugurazione Day-Hospital Ematologia Padiglione Oncologico “Giovanni Paolo II” P.O. “Vito Fazzi” – ASL-Lecce Lecce, 31 marzo 2011.
Report di attività - anno Donatori iscritti e livello di indagine genetica Iscritti totaliHLA ABHLA ABDRHLA AB DRB1.
Oral health and dental late adverse effects in children in remission from malignant disease. A pilot case-control study in Italian Children. S.Bagattoni,
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIVISIONE DI CARDIOCHIRURGIA Direttore: Prof. Mario Viganò Vincenzo VIGNA.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA CATTEDRA DI UROLOGIA Prof. Giampaolo Bianchi LEIOMIOMA VESCICALE: ANALISI DI UN NUOVO CASO E REVISIONE.
Le carriere universitarie degli studenti in matematica a.a. 2001/02 – 2009/10 Seminario interno al Dipartimento di Matematica 11 novembre 2009 Chiara Andrà.
FONDAZIONE SANTA LUCIA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO STUDIO SULL’EFFICACIA DEL TANGO ARGENTINO IN SOGGETTI CON MALATTIA DI PARKINSON.
Risposta del plasma ionosferico all’anomalo minimo di attività solare che ha caratterizzato il passaggio dal ciclo 23 al ciclo 24 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI.
G. Damiani1, Maria Luisa Rega2, Caterina Galletti2, Carolina Marzuillo3, Walter Ricciardi1, Paolo Villari3, Corrado De Vito3 1 Istituto di Sanità Pubblica,
Cellule staminali ematopoietiche circolanti come marker indipendente di buon outcome clinico in pazienti con beta talassemia Mariasanta Napolitano UOC.
Le malattie onco-ematologiche e i trapianti di cellule staminali emopoietiche Venezia, 14 maggio 2016 Il trapianto di cellule staminali emopoietiche in.
La gestione attiva della malattia veno-occlusiva (VOD)
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA “ALMA MATER STUDIORUM”
M.T. Dell’Abate1, M. Mazzotta1, M. Zizzari1, S. Scolozzi1, V. Brescia1
Le epatiti acute e croniche
Tesi in Microbiologia Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie (FaBiT)
condizionamento mieloablativo cellule staminali emopoietiche Trapianto allogenico di cellule staminali emopoietiche condizionamento mieloablativo.
quale imaging ? Michele Barbera Filippo Barbiera
Meccanismi di resistenza alle terapie “targeted”
RISPOSTA VIROLOGICA NEI CAMBI DI TERAPIA IN PAZIENTI COINFETTI CON HCV CON HIV-RNA NON RILEVABILE NEI QUALI SI PASSA AD UNA TERAPIA CHE INCLUDE RAL A PARTIRE.
Gruppo E: Valutazione durability delle terapie HAART di prima linea dal 2010 al 2016 Dott. Paolo Simoni.
Maturazione dei linfociti B
PRIMARY HYPEREOSINOPHILIC SINDROMES AND IMATINIB THERAPY: A RETROSPECTIVE ANALYSIS OF 38 CASES Orofino N1, Cattaneo D1, Intermesoli T2, Spinelli O2, Reda.
Leucemia.
Prevalenza dei pazienti diabetici con sindrome coronarica acuta ricoverati nell’anno 2015 nell’unità Complessa di Cardiologia dell’Azienda Ospedaliera.
Centro di Ricerca in Medicina Sperimentale
SOCIETA’ ITALIANA DI CHIRURGIA
Vaccinazione antinfluenzale
XI CONGRESSO ORTOMED Firenze, Dicembre 2016
SCUOLA SPECIALIZZAZIONE IN NEFROLOGIA
COMUNICAZIONI ORALI - Metabolismo/Obesità 2 - Venerdì 27 Novembre
Umberto Basso, IOV PADOVA
The Influence of Mobility on Bone Status in Subjects with Rett Syndrome: a 10-Year Longitudinal Study 1C. Caffarelli, 1M.D. Tomai Pitinca, 1V. Francolini,
risultati preliminari dello studio FrOst.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA U. O
La dose di MMF post-trapianto influenza la funzione renale: analisi preliminare del database MOST M. Salvadori, G. Corbetta On behalf of the MOST Database.
La gestione attiva della malattia veno-occlusiva (VOD)
IL TRAPIANTO ALLOGENICO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE CON REGIME DI CONDIZIONAMENTO AD INTENSITA' RIDOTTA NEI LINFOMI: ESPERIENZA DELL’ISTITUTO SERÀGNOLI.
SVILUPPO CLINICO DEL NabPaclitaxel Studio NABUCCO
Tesi in Microbiologia Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie (FaBiT)
Virus dell’epatite B (HBV, fam. Hepadnaviridae):
Allocazione delle risorse nella S.C. di Ematologia
Trapianto RIC nelle leucemie acute
Sessione 2 SINDROMI MIELODISPLASTICHE
IL COSTO SOCIALE DELLA SCLEROSI MULTIPLA IN ITALIA NEL 2011
GLI ANTICORPI MONOCLONALI
CLASSIFICAZIONE DEI TEST GENETICI diagnostici screening
50° Congresso nazionale SItI, Torino 2017 (Rosignoli P.)
Emocomponenti di Gruppo Raro
La donazione di cellule staminali emopoietiche
CHIMICA ANALITICA CLINICA Prof
REPORT 2016 IV con dati aggregati.
Effetti collaterali, eventi avversi ed interazioni
Nab-paclitaxel nella paziente anziana con tumore metastatico della mammella: l’esperienza della Breast Unit degli Spedali Civili di Brescia R. Pedersini,
TREOSULFANO E FLUDARABINA: UN REGIME DI CONDIZIONAMENTO
Maria Vittoria Cossu.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA
I test sono andati bene! Come la restituzione nei test cognitivi negli anziani può influenzare la percezione positiva di sé La Rocca S., Facchin A., Daini.
EFFICACIA E SICUREZZA DI ALEMTUZUMAB, ANALISI DESCRITTIVA “REAL LIFE” MONOCENTRICA DI UNA COORTE DI PAZIENTI AFFETTI DA SCLEROSI MULTIPLA RECIDIVANTE-REMITTENTE.
Transcript della presentazione:

trapianto allogenico a ridotta intensità Funzione timica dopo trapianto allogenico a ridotta intensità in pazienti con neoplasie ematologiche Divisione di Ematologia, Università di Torino Roberto Sorasio Congresso Regionale SIE Marche, Senigallia, 23/10/2008

Immunodepressione post trapianto allogenico DIVISIONE UNIVERSITARIA DI EMATOLOGIA AZIENDA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI TORINO, ITALY

Ricostituzione immunologica post-trapianto Chemioterapia, TBI, Farmaci immunosoppressori, GVHD, età D Precursori pre-timici TRAPIANTO: Precursori CD34+ T memory T naive D PAZIENTE: T naive T memory D Regime di condizionamento NEI PRIMI MESI: RICOSTITUZIONE TIMO-INDIPENDENTE Espansione periferica dei T memory del donatore con limitato repertorio del TCR IN SEGUITO: RICOSTITUZIONE TIMO-DIPENDENTE Generazione di nuovi linfociti T naive dalle PBSC del donatore. Ripristino di una risposta antigene-specifica non presente nel repertorio dei linfociti T maturi trapiantati.

Valutazione della funzionalità timica: citofluorimetria Rufer et al, 2001 CD45RA T memory CD45R0 T naive Yangqiu Li et al, 2005 T naive migrati dal timo possono convertire il fenotipo a CD45R0 CD45RA+/CD45R0+: memory/effector CD45RA DIVISIONE UNIVERSITARIA DI EMATOLOGIA AZIENDA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI TORINO, ITALY

Valutazione della funzionalità timica: biologia molecolare TRECs (T-cell Receptor Excision Circles) result from the deletion of the TCRδ region during TCRα locus rearrangement in the thymus

Disegno dello studio Studio osservazionale Pazienti con neoplasie ematologiche sottoposti a trapianto allogenico a ridotta intensità Prelievo di sangue periferico pre trapianto e a 3, 6, 12, 18, 24 mesi post trapianto Analisi citofluorimetrica per le isoforme di CD45 (CD45RA e CD45R0) e di CD62L Analisi quantitativa dei TRECs mediante real time PCR su DNA estratto da cellule mononucleate (PBMC) e da cellule sortate CD4 positive e CD8 positive DIVISIONE UNIVERSITARIA DI EMATOLOGIA AZIENDA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI TORINO, ITALY

Risultati: caratteristiche dei pazienti 53 età media 52 (range 23-66) m/f 17/14 età media donatori 50 (range 26-67) DIAGNOSI Mieloma multiplo 36 (67.9%) Leucemia mieloide acuta 2 (3.8%) Leucemia linfatica cronica 6 (11.3%) Leucemia mieloide cronica 1 (1.9%) Linfoma di Hodgkin 3 (5.6%) Mielodisplasia 4 (7.5%) Linfoma non Hodgkin REGIMI DI CONDIZIONAMENTO TBI 2 GY 26 (49%) Fludarabina+melphalan+TBI 2 Gy Fludarabina+TBI 2 Gy 19 (35.8%) Thiotepa+ATG+ciclofosfamide Thiotepa+ciclofosfamide Thiotepa+melphalan+ciclofosfamide Thiotepa+melphalan+ciclofosfamide+ATG

Risultati: risposta e tossicità CD34+ infuse x 106/KG 7.23 (range 2.37-20.5) RISPOSTE remissione completa 19 (35.8%) remissione parziale 24 (45.3%) malattia stabile 7 (13.2%) progressione della malattia 3 (5.7%) GRAFT VERSUS HOST DISEASE ACUTA Nessuna 23 (43.4%) grado I 11 (20.7%) grado II 15 (28.3%) grado III 4 (7.5%) grado IV GRAFT VERSUS HOST DISEASE CRONICA 8 (15%) GVDH cronica limitata 5 (9.4%) GVDH cronica estesa 40 (75.6 %)

Risultati: citofluorimetria Cellule/μl Cellule/μl CD4+ naive: CD45RA+/CD45R0-/CD62L+ CD4+ memory: CD45RA-/CD45R0+/CD62L- CD4+ memory/effector: CD45RA+/CD45R0+ DIVISIONE UNIVERSITARIA DI EMATOLOGIA AZIENDA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI TORINO, ITALY

Risultati: TRECs nelle cellule CD4+ Pazienti: 30 33 34 27 26 Mediana: 5.5 7.1 11.1 15.5 30.5 p=0.02 DIVISIONE UNIVERSITARIA DI EMATOLOGIA AZIENDA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI TORINO, ITALY

Risultati: TRECs nelle cellule CD8+ Pazienti: 28 32 34 26 26 Mediana: 2.9 2.3 6.6 10.5 12.6 p=0.007 DIVISIONE UNIVERSITARIA DI EMATOLOGIA AZIENDA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI TORINO, ITALY

Risultati: TRECs nelle PBMC Pazienti: 47 50 51 51 47 37 34 Mediana: 23.3 1.03 1.3 2.1 3.75 2.86 6.65 p<0.001 p=0.03 p=0.02 DIVISIONE UNIVERSITARIA DI EMATOLOGIA AZIENDA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI TORINO, ITALY

Risultati: TRECs e CD4 naive DIVISIONE UNIVERSITARIA DI EMATOLOGIA AZIENDA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI TORINO, ITALY

Risultati: TRECs e funzione timica Pre trapianto allogenico 2 anni post trapianto Pendenza= +0.61, p=0.54 Pendenza= -0.97, p=0.02 Età al trapianto Età al trapianto DIVISIONE UNIVERSITARIA DI EMATOLOGIA AZIENDA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI TORINO, ITALY

Risultati: TRECs e funzione timica CD8+ CD4+ Paziente con timo a 1,5 anni dal trapianto Paziente senza timo a 1,5 anni dal trapianto DIVISIONE UNIVERSITARIA DI EMATOLOGIA AZIENDA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI TORINO, ITALY

Risultati: TRECs e CD34 infuse Pendenza= +1.2, p=0.28 DIVISIONE UNIVERSITARIA DI EMATOLOGIA AZIENDA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI TORINO, ITALY

Risultati: TRECs e ATG PBMC CD4+ 1 ANNO POST TRAPIANTO NO SI’ NO SI’ NO SI’ p=0.39 NO SI’ p=0.21 2 ANNI POST TRAPIANTO

Risultati: TRECs e GVHD A 3 e 6 mesi dal trapianto: non differenze significative tra chi ha avuto GVHD acuta e chi non l’ha avuta A 1 anno dal trapianto: nei pazienti che hanno avuto GVHD acuta si osserva un livello di TRECs CD8 più basso, ma nessuna differenza su PBMC e su CD4 A 1 anno dal trapianto: i pazienti che hanno sviluppato GVHD cronica presentano livelli di TRECs più bassi, ma la differenza è significativa solo su PBMC; se però consideriamo i pazienti che ad un anno dal trapianto sono ancora on immunosuppression troviamo differenze più marcate. DIVISIONE UNIVERSITARIA DI EMATOLOGIA AZIENDA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI TORINO, ITALY

Risultati: TRECs e GVHD cronica A 2 anni dal trapianto i pazienti on immunosuppression a 1 anno dal trapianto presentano livelli significativamente più bassi di TRECs sia su CD4 che su CD8. p=0.003 p=0.003 Off IS a 1 anno dal trapianto On IS a 1 anno dal trapianto Off IS a 1 anno dal trapianto On IS a 1 anno dal trapianto DIVISIONE UNIVERSITARIA DI EMATOLOGIA AZIENDA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI TORINO, ITALY

Conclusioni La quantificazione dei TRECs in associazione con analisi citofluorimetriche permette di valutare la funzionalità timica residua nei pazienti osservati. I risultati ottenuti dimostrano l’esistenza di una attività timica anche in pazienti anziani sottoposti a trapianto allogenico non-mieloablativo. In presenza di GVHD si osserva una diminuzione della capacità del timo di educare i linfociti T. Sono in corso valutazioni di spectratyping, che permetteranno di analizzare il repertorio del TCR allo scopo di individuare eventuali alterazioni qualitative della timopoiesi. DIVISIONE UNIVERSITARIA DI EMATOLOGIA AZIENDA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI TORINO, ITALY

trapianto allogenico a ridotta intensità Funzione timica dopo trapianto allogenico a ridotta intensità in pazienti con neoplasie ematologiche Divisione di Ematologia, Università di Torino Roberto Sorasio GRAZIE Congresso Regionale SIE Marche, Senigallia, 23/10/2008