Esercitazione 1 dott. Pierluigi Nicola De Paolis

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Anamnesi Anni 62 Ex fumatore (circa 30/die dalla giovinezza) ha smesso nel Impiegato. Diabete mellito tipo 2 noto dal 1993, in trattamento con ipoglicemizzanti.
Advertisements

I NUOVI OBIETTIVI TERAPEUTICI ALLO STUDIO CON STATINE LINEE GUIDE E PRATICA CLINICA FIRENZE 15/03/2008.
Campagna Educazionale Regionale DIFENDIAMO IL CUORE
PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIO-VASCOLARI IN MEDICINA GENERALE
“L’Ipertensione arteriosa”
“Il test da sforzo in Medicina dello Sport”
usa farmaci inducenti iperlipidemia soffre di dislipidemia familiare
Indicazione terapeutica da RCP
Standard Italiani per la Cura del diabete mellito /pdf/2007-cura-diabete-mellito.pdf Il Progetto IGEA.
Rischio assoluto e relativo Rischio assoluto Differenza fra il tasso di malattia (o di morte) di una categoria a rischio e quello di un gruppo di controllo.
Medicina Interna III Docente: M. Maranghi Lezione 29 marzo ore 10-14: 1.Terapia del Diabete tipo 2 2.Interazione tra farmaci.
Moderno approccio alla terapia dell’ipertensione arteriosa essenziale Prof. Francesco Angelico CCLB I Clinica Medica.
NELLE ALTERAZIONI METABOLICHE E NELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI SINERGIA TRA TERAPIA FARMACOLOGICA E NUTRACEUTICI Dott.ssa LOREDANA ORSINI.
Processo “Sindrome Metabolica: requiescat in pace?” … L’accusa … Prof.ssa Maria Del Ben I Clinica Medica Dipartimento di Medicina Interna e Specialità.
IL TRATTAMENTO DELL’IPERTENSIONE ARTERIOSA RESISTENTE NELL’IRC (ND) ALBERTO ALBERTAZZI AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA CLINICA XIII Incontro TERAMO 11 – 12.
Cittadinanaza. La piramide alimentare La piramide alimentare è una piramide nella quale sono collocati i cibi. Gli alimenti situati alla punta della piramide.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO SOCIALI Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive BENESSERI.
Dottor Aurelio Sessa Circolo della Stampa Milano, 25 ottobre 2016 Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie Presidente Regionale Lombardia.
LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE
ALIMENTAZIONE ASSOCIATA A PARTICOLARI CONDIZIONI O PATOLOGIE
Le Iperlipemie Prof. Pietro Andreone Dr. Giovanni Vitale
La Rete Regionale per la Gestione degli Antidoti 2017: Nuovo Portale, Nuove Droghe d’Abuso e Progetto Giovani in Pronto Soccorso Bologna 9 Giugno 2017.
Presentazione Piano sanitario CIPAG Dott.ssa Claudia Di Serio
NEFROPATIA DIABETICA La Nefropatia Diabetica è caratterizzata da alterazioni strutturali e funzionali del rene che dal punto di vista clinico vanno dall'iperfiltrazione.
La celiachia nel futuro, il futuro dei celiaci.
Anamnesi 83 anni, ♀ COPATOLOGIE: IRC IV stadio (eGFR 20 ml/min)
DANNI CARDIOLOGICI DELLE TERAPIE ANTITUMORALI
Appropriatezza: Adeguatezza delle misure messe in pratica per trattare una malattia. È il risultato della convergenza di diversi aspetti: 1) quelli.
CASO CLINICO 2 Paziente maschio, razza nera, 50 anni
Caso clinico Uomo di 78 anni, inviato dal medico di medicina generale per il riscontro occasionale di insufficienza renale. La sua storia clinica è pressoché.
Procedure di arruolamento e trattamento
BreastINg Work: aBC HR+/HER2-, un panorama in evoluzione
Caso clinico 7 Uomo di 64 anni Non diabetico
Caso clinico 5 Uomo di 58 anni Fumatore di 20 sigarette al dì
Caso clinico 10 Uomo di 65 anni Diabetico tipo 2
ALLINEAMENTI TRA SISTEMI CENTRALI E PERIFERICI PER LA CONTINUITA' ASSISTENZIALE DI ALTA COMPLESSITA' IN PEDIATRIA R. Pessina; F. Marotta; A. Casalaro;
Fattori di Rischio Modificabili_alcol
• • • • • • • • • • • • Nefrologia - Programma
Ipertensione arteriosa
ANALISI PRELIMINARE NEL TRAPIANTO DI RENE
Corso di Laurea in Ostetricia Cardiopatie del Peripartum
Le differenze di genere nelle Demenze
Caso clinico 3 Donna 50 anni, non fumatrice, non diabetica
X CONGRESSO ORTOMED Firenze, Dicembre 2015
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA U. O
Cardiovascular disease is mainly a disease
Carlo FEO e Riccardo SOVERINI
Colesterolo e Pressione Arteriosa
Presa in carico della cronicità Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico Collegio di Direzione Dottoressa Emanuela Orsi 25 maggio 2018.
Il diabete autoimmune dell’adulto (LADA)
Identificazione e gestione di patologie croniche correlate e/o concomitanti: focus on diagnosi e trattamento farmacologico di: Scompenso cardio‐circolatorio,
RISCHIO CARDIO METABOLICO
XALIA: studio prospettico osservazionale
Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute
Stroke in the dark Marco Petruzzellis- Neurologo Stroke Unit AOU Policlinico Bari Luigi Chiumarulo- Neuroradiologo Interventista AOU Policlinico Bari.
IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IN ITALIA (introduzione)
Professione: Esercente
IPERTENSIONE RESISTENTE
Altre forme di antagonismo non propriamente recettoriali
Progetto SM Comitato Tecnico Scientifico:
I dati e il punto di vista di ATS della Città Metropolitana di Milano
CANP – la CAsa Nel Parco 18 Settembre 2018.
Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale
Furio Colivicchi Ospedale S. Filippo Neri Roma
Ipertensione e ipertesi a Pistoia … chi sono?
Protocollo diagnostico
Politerapie, interazioni farmacologiche, comorbilità somatiche
I pazienti consultano di solito il medico con l’intento di attenuare sintomi di malattia o di risolvere problemi connessi con il loro stato di salute.
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Nome e Cognome Centro.
SCHEDA PROBLEMA PRICIPALE: SINDROME NEUROLOGICA ACUTA
Transcript della presentazione:

Esercitazione 1 dott. Pierluigi Nicola De Paolis

CASO CLINICO 1 POSSIBILI FENOMENI AVVERSI!!!! Insegnante di 56 anni, donna, BMI= 30, non ipertesa, non fumatrice, affetta da 10 anni da DM tipo II ben controllato con dieta e Metformina. PA 125/80 mmHg, FC 82 b/min. Come ogni anno si sottopone alla vaccinazione antiinfluenzale. Dopo 6 giorni torna a visita medica per eritema diffuso, pruriginoso comparso da 2 giorni. ANTI-ISTAMINICO per 6 giorni Torna a visita dopo ulteriori 8 giorni senza alcun miglioramento INTEGRATORE a base di: resveratrolo, vit. C, zinco, flavononi etc. Polifenolo di origine vegetale che svolge nelle piante la funzione di difesa dagli agenti infettanti. Esso ha uno spiccato potere antiossidante, capacità di stimolare il sistema immunitario e di contrastare la replicazione virale. POSSIBILI FENOMENI AVVERSI!!!!

CASO CLINICO 2 Inibisce la CYP 2C9 Uomo, 72 anni, ipertensione arteriosa da 20 anni ben controllata da terapia, fibrillazione atriale in trattamento anticoagulante orale (Coumadin) da 4 anni. Nell’ultimo mese i valori dell’INR non sono più stabili (aumentati fino a 5,5 nell’ultimo dosaggio). Ben presto scopriamo che durante un controllo del fondo oculare lo specialista oculista, ignaro della terapia farmacologica seguita dal paziente, prescrive un integratore a base di mirtillo nero. Inibisce la CYP 2C9 Le interazioni farmacologiche tra integratori e anticoagulanti orali possono essere un rischio per la salute, tanto che i pazienti in trattamento con anticoagulanti orali dovrebbero essere esplicitamente scoraggiati dall’assumere fitoterapici o integratori vegetali!!!

Integratore a base di riso rosso fermentato CASO CLINICO 3 Donna, 43 anni con: familiarità per diabete mellito tipo II; sovrappeso, con BMI 28.5; ipertensione arteriosa ben controllata da terapia; fumatrice da 20 anni. Esegue controllo ematico da cui si evidenzia: Colesterolo tot 270 mg/dl LDL 180 mg/dl HDL 45 mg/dl Trigliceridi 135 DIETA Col tot 245 mg/dl ATORVASTATINA 20 mg Dopo 3 mesi torna per dolore muscolare: Colesterolo tot 187 mg/dl, CPK, GOT, GPT Dopo 3 mesi il dolore muscolare scompare ma Col tot 236 mg/dl sospendiamo ATORVASTATINA 20 mg Integratore a base di riso rosso fermentato Di nuovo dolore muscolare e, CPK, GOT, GPT

Quindi gli integratori possono: 1. dare eventi avversi come i farmaci; 2. avere interazioni con i farmaci; 3. avere controindicazioni come i farmaci

Un’alimentazione corretta è: sicuramente efficace nel migliorare la performance; sicuramente innocua e anzi positiva per la salute generale; sicuramente meno costosa; forse…meno complicata!