APPELLO CONOSCENZA RAGAZZI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio. Informazioni (I) Orario delle lezioni Lunedì 9-10 e Mercoledì 8-11 Contatti
Advertisements

Come gestire e coinvolgere il gruppo e superare le relazioni oppositive S.O.S. CATECHESI Convegno Catechistico Diocesano Nuoro, 18 giugno 2016 Ufficio.
Tempo pieno Pisogne, 6 novembre 2008 A cura di Giancarlo Maculotti.
DA RESPONSABILE DI NEGOZIO A STORE MANAGER PARTE SESTA Relazione a cura del Dr. Giuseppe Nappi.
Navigare oltre le colonne d’ercole Presentazione dei dati relativi al questionario di gradimento somministrato ai partecipanti dei laboratori e riflessione.
COMUNICARE SUL WEB! La prima cosa da sapere per scrivere sul web è riconoscere che internet non ha lettori tradizionali: l’80% dei navigatori non legge.
Che significa studiare? Prof. Mario Buonvino. Applicare l'intelligenza per apprendere una disciplina, un argomento, un'arte, con l'aiuto di libri o sotto.
UDA N°1 COMPITO DI REALTÀ «Un giorno da architetto» Classe IIB Docente Maria Giuditta Di Gioia.
FARE RICERCA, MAI COSÌ FACILE!
VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Il mini rugby… in 3D.
Gianfranco Scialpi 20/11/2016.
10 passi per uno studio efficace
Il futuro: Speriamo che sia femmina …
E adesso ... ascoltami!.
Didattica generale 2-3 ottobre 2017.
Unità didattica- Testo Poetico
Scuola aperta: un lascito del 900 cui dovremmo renderci degni
Comunicare in una riunione Indicazioni essenziali
“Miki, Dodo e il calore delle parole”
Impaliamo con voi la vostra lingua
Il riassunto Scritto e orale.
Porte aperte Nome istituto Data.
METODO DI STUDIO.
Devi studiare! Cioè?!?.
Cari genitori e amici del nostro blog, sapevate che oggi, 20 novembre, è la giornata mondiale dei diritti dei bambini? Ebbene sì, anche noi bambini.
Lo studio inizia a scuola
Sono diventato grande….
LE CREDENZE di EFFICACIA
L’Istruttore Riflessioni.
Sintassi della frase 2. Il soggetto.
EDUCARE ALLA SESSUALITA' LE RELAZIONI AFFETTIVE E SESSUALI IN PERSONE CON DISABILITA' INTELLETTIVA 2^ Giornata Monza
Reciprocal TUTORING.
Intervista al genio della porta accanto.
IL CODING e il Pensiero Computazionale
Intenzione: Riconoscere 14 passatempi che vi piace fare
STORIA DI UN INSEGNANTE IN FORMAZIONE
INTRODUZIONE Come e cosa leggono gli studenti?
Gli schemi concettuali
Fortunato Nardelli.
RIFLESSIONI SULLA SCELTA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
COME DECIDERE CON CHI SPOSARSI? (Domanda fatta ai bambini)
TERRORISTA Il terrorismo oggi.
La relazione - Giulio Colecchia
Progetto 'Matematica si può' ITC P.Dagomari a.s
Produrre un testo scritto prima di saper scrivere
A con gli articoli definiti
Sono diventato grande….
LO STUDIO INIZIA A SCUOLA
Il grande GIOCO dell’EUROPA
Non è sufficiente sapere, ma saper fare qualcosa con quello che si sa
IL QUESTIONARIO SULLA PERCEZIONE DELLA CORRUZIONE
La Parabola della Matita.
PASSATO PROSSIMO.
Non ne posso più! Dovere, potere, volere Ti voglio bene!
VUOI SAPERE COME FARE UN RIASSUNTO?
COME RICONOSCERE LA DISLESSIA?……
SER.T. (Servizio per le Tossicodipendenze) Settimo T.se
Indicazioni: Usare queste diapositive e note per creare il progetto.
RIFLESSIONI SULLA SCELTA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Valutiamo insieme la validità di alcune strategie che spesso vengono messe in atto per gestire l’attenzione della classe.
Procedure di inizio anno
Manda questo cuore a tutti coloro che non vorresti perdere!!
COACHING Lidia Barberis e Sergio Cipri Università della terza età
Uso della Danza nell’Insegnamento delle Materie Curriculari
I VERBI MODALI dovere-potere-volere
GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DELL’ORALE-CLIL
INDICAZIONI PER LA SCUOLA DELL’INFANZIA
GIOVANNI CONVERSANO Ripartire richiede e determinazione
IL DONO DELLA SCIENZA.
Transcript della presentazione:

APPELLO CONOSCENZA RAGAZZI

DOTAZIONE MATERIALE QUADERNO AD ANELLI TABLET (SE POSSIBILE) CHIAVETTA USB VUOTA.

COS’E’ LA MOTIVAZIONE? COSA VUOL DIRE MOTIVAZIONE INTERNA O ESTERNA?

5 MINUTI DI TEMPO PER LA RISPOSTA LEGGERE LA RISPOSTA SCRIVERE LA RISPOSTA SUL QUADERNO PERSONALE

COS’E’ LA MOTIVAZIONE?

UN “QUALCHE COSA” CHE “SPINGE” UNA PERSONA A COMPORTARSI IN UN CERTO MODO.

Da sempre mi piace giocare a pallone, per questo mi sono iscritto alla squadra di calcio. Ogni tanto è faticoso riuscire a rispettare tutte le regole del gioco o conciliare queste attività con tutti gli impegni scolastici, ma il piacere di giocare e la soddisfazione che provo quando la mia squadra vince mi fanno superare ogni ostacolo.

DOSE DI MOTIVAZIONE 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 MOTIVAZIONE INTERNA ESTERNA

Ho deciso di abbonarmi al cineforum perché so che a mia madre fa molto piacere che io abbia la possibilità di commentare alcuni fatti o idee con altre persone.

DOSE DI MOTIVAZIONE 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 MOTIVAZIONE INTERNA ESTERNA

Studio molto perché voglio essere il più bravo della classe…

DOSE DI MOTIVAZIONE 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 MOTIVAZIONE INTERNA ESTERNA

Io invece studio perché mi piace apprendere nuove conoscenze che mi possono essere utili anche nella vita…

DOSE DI MOTIVAZIONE 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 MOTIVAZIONE INTERNA ESTERNA

Prova a misurare il tuo grado di motivazione in alcune situazioni della vita quotidiana. Esprimi il livello di motivazione usando un punteggio da 0 a 10.

DA FARE SINGOLARMENTE “COSE” CHE SI FANNO IN UNA SETTIMANA TIPO ELENCARLE CON IL GRADO DI MOTIVAZIONE E CON LA SPECIFICAZIONE SE E’ MOTIVAZIONE ESTERNA O INTERNA DA SCRIVERE SUL QUADERNO POI TRE VOLONTARI LEGGONO.

COSA SI FA …………………………………………………. MOTIVAZIONE INTERNA ESTERNA GRADO DI MOTIVAZIONE 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

LEGGERE GIORNALINI ……….

GIOCARE A TENNIS (O ALTRO SPORT…) …..

ANDARE AL CINEMA ……

ANDARE A SCUOLA ….

CUCINARE O IMPARARE A CUCINARE ……

VISITARE MUSEI ….

USCIRE CON GLI AMICI ….

GUARDARE LA TV …..

CORRERE IN BICICLETTA ……

STUDIARE PER IL PIACERE DI SAPERE ……

Abitualmente qual è il tuo atteggiamento di fronte a una proposta che ti attira poco? ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… Se devi affrontare un’attività di studio, quale atteggiamento assumi? Hai mai provato a crearti una motivazione per affrontare una situazione che per te è poco stimolante? DA DISCUTERE INSIEME IN CLASSE

https://www.youtube.com/watch?v=-Ftuti35wBo 2 https://www.youtube.com/watch?v=JBo5f5Ycc8w 3

ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO IN CLASSE

CHIARIRE I DUBBI RISOLVERE I NODI

CONCENTRAZIONE

DOPO 45 MINUTI L’ATTENZIONE FISIOLOGICAMENTE CALA… DOPO 45 MINUTI 5 MINUTI DI PAUSA, ANCHE SOLO MENTALE

ALLA CONCENTRAZIONE CI SI ALLENA….

NO CHIACCHIERARE…. NO TELEFONINO……. NO VIAGGIARE CON LA MENTE……

COME PARTECIPARE IN CLASSE VINCENDO LA TIMIDEZZA E PORRE DOMANDE E FARE OSSERVAZIONI CHE TI POSSONO SERVIRE PER CAPIRE MEGLIO CIO’ CHE DOVRAI STUDIARE PER CONTO TUO

COME RACCOGLIERE IL MAGGIOR NUMERO DI INFORMAZIONI PER MEZZO DI APPUNTI PER PREPARARE ANTICIPATAMENTE LO STUDIO A CASA

PER COMUNICARE BISOGNA ESSERE IN DUE….. DIAMO PER SCONTATO CHE L’INSEGNANTE SIA DISPONIBILE AD INTERAGIRE CON TE…..

PRIMA SCENETTA

INSEGNANTE: “E’ TUTTO CHIARO? POSSO CONTINUARE?”

INSEGNANTE: “GIOVANNI, PROVA A DIRE CON PAROLE TUE QUELLO CHE HO APPENA SPIEGATO”

ALLIEVO: “VERAMENTE, NON HO CAPITO NIENTE!”

TI RICONOSCI IN QUESTA RISPOSTA?

SECONDO TE, COME POTREBBE SENTIRSI L’INSEGNANTE DAVANTI A QUESTA RISPOSTA?

RIPENSA AD UNA SITUAZIONE IN CUI NON HAI SAPUTO RISPONDERE….. COME TI SEI SENTITO? QUALE NE ERA STATO IL MOTIVO?

INTERVENIRE SPONTANEAMENTE

C’E’ UN PUNTO DELLA SUA SPIEGAZIONE CHE NON MI E’ CHIARO, E PRECISAMENTE QUANDO….

QUANTE VOLTE HAI FATTO QUESTO INTERVENTO?

SI PARLA DI UN TEMA DI ATTUALITA’…

PROPRIO IERI ALLA TV HANNO TRASMESSO UN SERVIZIO SU…

QUANTE VOLTE SEI INTERVENUTO/A IN QUESTO MODO?

SI DISCUTE SULL’ENERGIA…

CHE COSA ACCADREBBE SE IMPROVVISAMENTE NON SI POTESSE USARE PIU’?

QUANTE VOLTE SEI INTERVENUTO/A IN QUESTO MODO?

PAG. 181

APPUNTI SI’ – NO – COME?

PRENDETE APPUNTI IN CLASSE? COME? RITENETE SIA UN METODO EFFICACE?

STRATEGIA IMPORTANTISSIMA PER FACILITARE LO STUDIO A CASA

INFORMAZIONI CHE NON SONO CONTENUTE NEL TESTO APPUNTI RELATIVI A: INFORMAZIONI CHE NON SONO CONTENUTE NEL TESTO DATI O CONCETTI CHE L’INSEGNANTE RITIENE PIU’ IMPORTANTI

SCRIVERE IL MENO POSSIBILE

SCRIVERE IN MODO CHIARO, PER POTER RICOSTRUIRE I CONTENUTI ANCHE A DISTANZA DI TEMPO.

RIVEDERE GLI APPUNTI IL GIORNO STESSO DELLA LEZIONE…

SU FOGLI A PARTE, DA RACCOGLIERE IN APPOSITI RACCOGLITORI…

USARE IL MENO POSSIBILE ARTICOLI E PREPOSIZIONI IL LA UN E POI

USARE IL PIU’ POSSIBILE ABBREVIAZIONI PERCHE’ = X UOMO = H

USARE SIMBOLI E FRECCE…. PER ESPRIMERE RELAZIONI CAUSALI MESSINA 1908 TERREMOTO MIGLIAIA DI MORTI

CARLO MAGNO NOTTE DI PAPA 800

PAR BEA DANTE PURG INF VIRGI

LEGGERE BRANO A TUTTI FAR PRENDERE APPUNTI SINGOLARMENTE PROIETTARE APPUNTI DAL LIBRO E DISCUTERNE CERCARE SIMBOLI E ABBREVIAZIONI PER RENDERE Più VELOCE L’APPUNTO. https://www.youtube.com/watch?v=J4_1Rxa_bE4

GLI APPUNTI VANNO RIVISTI ENTRO 24 ORE!!!!! ATTENZIONE!!!! GLI APPUNTI VANNO RIVISTI ENTRO 24 ORE!!!!!

https://www.youtube.com/watch?v=AKlO_OVJD7Y UN SOGNO PER DOMANI

15 MINUTI: LEGGERE BRANO 15 MINUTI: FARE SCHEMA PER FARE LO SCHEMA POTETE USARE DIMENSIONI DIVERSE DELLE PAROLE SOTTOLINEATURE

INSERIRE PAROLE CHIAVE FARE SINTESI AL FONDO

GARA TRA I GRUPPI QUALE GRUPPO HA “CENTRATO” PIU’ OBIETTIVI?

APPUNTI GIGI MANCA TITOLO PACIFICI MARINAI PIRATI ILIADE ODISSEA ACHEI VS TROIANI TROIA IMP. ESP. IMP. COMM. RICCA C’E’ IN PIU’ STR. DARDANELLI AGAMENNONE +2 -8 - 10