Walking Hand in Hand can take us to Fair(y)land

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Settimana della tecnologia
Advertisements

“Tell me, what is it you plan to do with your one wild and precious life?” Mary Oliver.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
Comenius 2011 “Arena di stili di vita” Lituania settembre 2011.
“eTwinning: opportunità per un insegnamento innovativo” e.
PROGETTO PLURILINGUE Scuola Primaria Gandhi – Anno scolastico Competenze chiave per una cittadinanza europea (18 dicembre 2006) 1.Comunicazione.
Erasmusplus Programma europeo per: - formazione di staff - partenariati multilaterali con altre scuole o istituzioni.
Questionario di valutazione rivolto ai docenti ITCS Abba-Ballini – Brescia Anno Scolastico
Welcome   Bienvenues .
PROGETTO ERASMUS SERATA DI CONDIVISIONE Un Dialogo silenzioso
IL SUPPORTO LINGUISTICO ONLINE – OLS
Il Quadro comune europeo di riferimento
RUOLO E COMPITI DELL’INSEGNANTE DI SOSTEGNO
“ISTITUTO COMPRENSIVO CENTRO 1”
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
Programma Europeo Erasmus + ERASMUS MUNDUS JOINT MASTER DEGREES (EMJMD) Servizio Relazioni Internazionali.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Risultati, problematiche e obiettivi
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
SPOLETO 23 SETTEMBRE 2015 Francesco Di Giacomo – Andrea Martoglio
PRESENTAZIONE PROPOSTE DI TESI
PRESENTAZIONE PROPOSTE DI TESI
The art of differences The art of differences
Progetto «iniziamo con il piede giusto»
alla cultura scientifica
ERASMUS DAY E. De Amicis - Randazzo
Forum Regionale per l’Educazione degli Adulti in Toscana
Alternanza scuola lavoro Una scelta per il futuro
Il progetto in tre minuti
“A. MORO” ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI
Volunteering Projects - CRITERI DI VALUTAZIONE
LICEO ARTISTICO STATALE “O. LICINI”
Il corso Tecnico Turistico
La politica delle lingue della Commissione europea
UNITI PER UNIRE MOVIMENTO INTERNAZIONALE TRANSCULTURALE INTERPROFESSIONALE Manifesto “Buona Immigrazione” Prof. Foad Aodi Fondatore e Presidente dell'Associazione.
LESVOS settembre 2016.
Nel 2018 aumento di budget a disposizione per il programma ERASMUS+, quindi anche per il settore scuola! +30% per KA1 +40% per KA2.
IL TUTOR E GLI STRUMENTI PER L’ALTERNANZA
«ESUSY: Empowerment in Social Utilities and Skills for Young»
Progettare per cultura, giovani e sport Il Programma ERASMUS+
Fondi Europei diretti - Programmi tematici
AMMONTARE DEL FINANZIAMENTO IN €:
Scuola Secondaria di primo grado
Insegnanti e didattiche disciplinari
INTERNAZIONALIZZAZIONE
La Fabbrica di Leonardo Srl Oggetto sociale:
Bullismo e cyberbullismo Obblighi ed iniziative previsti dalla legge per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno da parte delle Scuole.
Valutazione studenti stranieri Stefania Mariotti a.s 2017/18.
Tti project a cura dell’USCOT – ufficio supervisione e coordinamento tirocini - scienze della formazione primaria – universita’ di torino.
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
Conoscenze, abilità, competenze
PROGETTO ORIENTAMENTO
“UN’ESPLOSIONE DI IDEE E PROGETTI AI PIEDI DEL VULCANO”
IMPACT - FAMI AVVISO 1/2018 – AZIONE 1
SUSTAINABLE DEVELOPMENT SCHOOL Collegio Vergini di Gesù
MBA-21 A handful of trade is a handful of gold in contemporary Europe
IISTITUTO OMNICOMPRENSIVO DI CASACALENDA
RUNNING TOWARDS THE JOB 2
Come cambia il nuovo esame di stato
Riconosciuto dal MIUR Presente in Piattaforma SOFIA
per l’internazionalizzazione delle scuole della Basilicata
L’occupazione femminile e il pay gap
Comenius 1 - Partenariati scolastici CITTADINANZA EUROPEA ATTIVA
MULTICULTURA E MULTIMEDIALITA’:
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Nell’alternanza scuola- lavoro
ERASMUS “Le novità per le attività di MOBILITA‘”
Cittadinanza e Integrazione in Veneto degli Immigrati Stranieri
Valutazione del servizio
MIGRAZIONE IN EUROPA: Mostriamo la nostra differenza e muoviamoci !
EUROPE: NOTRE PROJET COMMUN EUROPA IL NOSTRO PROGETTO COMUNE
Transcript della presentazione:

Walking Hand in Hand can take us to Fair(y)land Progetto Comenius Walking Hand in Hand can take us to Fair(y)land 1

Che cos'è? Azione dell'LLP per istruzione scolastica, rivolto a tutti gli attori che ne fanno parte. Due obiettivi specifici: Sviluppare la conoscenza e la comprensione della diversità culturale e linguistica europea e del suo valore; Aiutare i giovani ad acquisire le competenze di base necessarie per la vita e le competenze necessarie ai fini dello sviluppo personale, dell’occupazione e della cittadinanza europea attiva 2

Quali Attività Mobilità transnazionali: tirocini, assistentati, formazione in servizio, MIA (2010) Partenariati: bilaterali, multilaterali, “COMENIUS REGIO”(2009) ETWINNING: gemellaggi virtuali 3

Finanziamenti Da 4 a 7 mobilità: 6000 euro Da 24 mobilità +: 20.000 Durata: 2 anni scolastici consecutivi. 4

Walking Hand in Hand can take us to Fair(y)land 2012-2014 Tema: Diritti umani (diritti e doveri, differenze culturali, razzismo e discriminazione, stereotipi e pregiudizi, immigrazione e xenofobia, bullismo ed educazione ai veri valori) 5

Contenuti Acquisizione dei diritti costituzionali fondamentali Carta dei diritti fondamentali dell'UE Consapevolezza delle diversità culturali Stereotipi Ostacoli e diritti delle persone diversamente abili Bullismo Ruolo delle donne nella società (passato, presente, futuro?) Le migrazioni (diritti e doveri di immigrati e rifugiati politici..) 6

Attività Creazione gruppi di lavoro e mailing list Creazione Questionario introduttivo d'indagine Apertura piattaforma Twinspace/blog/sito Glossario/parole crociate/ “opera/prodotto” riguardante i diritti umani Creazione del logo del progetto e di T-shirt Video e/o eventuale opera teatrale Poster/brochure sui diritti umani DVD riassuntivo di tutte le attività 7

Oneri per famiglie ospitanti Ospitare lo studente straniero, con trattamento di vitto e alloggio per tutta la durata del soggiorno. Accompagnare e/o andare a prendere il proprio figlio e l'ospite presso i “punti di incontro. Tutelare l’alunno ospite durante tutto il periodo di permanenza. comunicare al docente coordinatore del progetto, prof.ssa Turatti Graziella, qualsiasi problema che possa verificarsi durante la permanenza dell’alunno ospite. Accertarsi che l’alunno ospite non prenda iniziative personali ed esca solo con il proprio partner (alunno/a che ospita) autorizzato dal genitore.

IMPEGNI PER STUDENTI 1. Essere puntuali a tutti gli appuntamenti collettivi; 2. Tenere comportamenti adeguati in tutte le situazioni; 3. Osservare le disposizioni previste dal Regolamento di Istituto che rimane in vigore per l'intero periodo di svolgimento dell'iniziativa didattica (comportamenti e azioni scorrette saranno sanzionate). 4. Impegnarsi, nell’arco dei 2 anni di durata del progetto, a svolgere le attività previste e assegnate da parte dei docenti coinvolti.