Regolamento d’Istituto

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
REGOLAMENTO DI ISTITUTO
Advertisements

Regolamento d’Istituto
Esami di qualifica professionale secondo il sistema previsto dalla riforma dell’istruzione professionale. Gli studenti frequentanti le classi terze rientrano.
REGOLAMENTO INGRESSO ANTIMERIDIANO E GIUSTIFICAZIONE ASSENZE – INGRESSI - RITARDATI - USCITE ANTICIPATE IIS Giacomo Antonietti - Iseo.
CRITERI DI DEROGA ALL’OBBLIGO DI FREQUENZA DA a.s IIS Giacomo Antonietti - Iseo.
1 I COMPITI ATTUALMENTE ATTRIBUITI ALLA COMPETENZA DEI CONSIGLI DI CLASSE ANDAMENTO DIDATTICO-DISCIPLINARE DELLA CLASSE (nella composizione allargata alla.
L’importanza delle funzioni e delle competenze del genitore nel Consiglio di classe e d’ Istituto.
Questionario di valutazione rivolto ai docenti ITCS Abba-Ballini – Brescia Anno Scolastico
Istituto Comprensivo "Don Milani" Orbetello
Linee guida corsi di formazione ECM
Assemblea dei Presidenti
Istituto Comprensivo “ Fr.lli Linguiti” Giffoni Valle Piana ( Sa )
La scuola in ospedale all’Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze…e dintorni Anno scolastico
Come e cosa fare? A cura di LUCIA ZANELLATO ICS Selvazzano Dentro 2
I REATI DEGLI ALTRI SOGGETTI
Benvenuti e Bentornati al Liceo Maria Immacolata
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
SCRUTINIO ELETTRONICO
ISISS “Novelli” di Marcianise
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
LA SICUREZZA IN BICICLETTA
PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME
DOCENTE nell'ambito della sua attività ed in particolare nell'attività di laboratorio assume implicitamente, ai fini della sicurezza degli alunni,
REGOLAMENTO DI ISTITUTO.
Guida per il rappresentante nel consiglio di classe
IL CONSIGLIO DI CLASSE (vedi Art. 5, Art. 6, Art. 30, Art. 31, Art
OBBLIGHI DEI LAVORATORI
Avv. Isetta Barsanti Mauceri
DIREZIONE REGIONALE VENETO Ufficio Attività Istituzionali
Istituto Secondario di Istruzione Superiore I.S.I.S.“Alessandro Volta”
STATUTO DELLE STUDENTESSE E DEGLI STUDENTI
DIRITTI E DOVERI DOTTORANDI DI RICERCA
Legge 29 maggio 2017 n. 71 "Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo"
Rappresentanti degli organi elettivi della scuola
Guida alla compilazione del Learning Agreement for Traineeship (LAT)
Anno scolastico 2016/017 REPORT FINALE DOCENTE ROSITA PAGANO.
Coordinatori di classe
Presentazione del corso
I principali compiti del datore di lavoro
Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 4
Bullismo e cyberbullismo Obblighi ed iniziative previsti dalla legge per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno da parte delle Scuole.
Il preposto.
Rappresentanti degli organi elettivi della scuola
Anno scolastico Non ci possiamo muovere nel mondo della scuola per tentativi … ...come si farebbe in un.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Liceo Progetto Studio Assistito
SAN MAURIZIO D’ OPAGLIO
CERTIFICAZIONE DI QUALITA’ PROCEDURE PER LE USCITE DIDATTICHE AS 2017/2018 SILVIA CUNEO 2/23/2019 ISTRUZIONI USCITE DIDATTICHE.
RISULTATI DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO AL POLITECNICO DI MILANO Servizio Prevenzione e Protezione (Sonia La Vitola)
PIANO TERRA.
Liceo Progetto Studio Assistito
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
D.Lgs. 81/2008 Il decreto legislativo 81 ha ABROGATO tutta la legislazione previgente, che comprendeva : vecchissimi provvedimenti risalenti ai primi anni.
RISULTATI PRELIMINARI QUESTIONARI
VALUTARE L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
ISTITUTO COMPRENSIVO GOBETTI 17 DICEMBRE 2016
Benvenuti 19 MARZO 2019 ASSEMBLEA SZ FUTURA CLASSE PRIMA.
Regolamento di Istituto
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
IPSAR CASALECCHIO DI RENO
COLLEGIO DOCENTI 8 NOVEMBRE 2017
BENVENUTI ALL’IC BOMBIERI
   1. Qual è il provvedimento normativo di riferimento per la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro? 1 Il D. Lgs. 81/2008 □ 2 Il D.Lgs. 626/94 3 Il.
NUMERI UTILI DI EMERGENZA
ALUNNI BES E SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE
NUMERI UTILI DI EMERGENZA
GLI ORGANI DELLA SCUOLA
Istituto Comprensivo “ Fr.lli Linguiti” Giffoni Valle Piana ( Sa )
Transcript della presentazione:

Regolamento d’Istituto

RISPETTO DEGLI AMBIENTI ARTT 5,6 ATTREZZATURE PALESTRE LABORATORI SICUREZZA/RESPONSABILITA’(ART. 38 STUDENTI=LAVORATORI) I DANNI ARRECATI VANNO RISARCITI (DAL RESPONSABILE SE INDIVIDUATO O DAL GRUPPO/CLASSE)+SANZIONI DISCIPLINARI RISPETTO DEGLI AMBIENTI

CONSIGLIO DI CLASSE ART. 20 FORMATO DAI DOCENTI+2 RAPPR. GENITORI+2 RAPPR. STUDENTI TRA I COMPITI DEL CdC «ALLARGATO» PROVVEDIMENTI DICIPLINARI A CARICO DEGLI STUDENTI E VIAGGI DI ISTRUZIONE CONSIGLIO DI CLASSE

Assemblee degli studenti Art. 21 DI CLASSE 2 ORE AL MESE (NO NELL’ULTIMO MESE DI SCUOLA)—CONCORDARE GIORNO E ORE CON GLI INSEGNANTI INTERESSATI E PRESENTARE LA RICHIESTA CON L’ODG IN PRESIDENZA ALMENO 3 GG PRIMA—FARE VERBALE. I DOCENTI DEVONO ESSERE PRESENTI SALVO ACCORDI DIVERSI CON LA PRESIDENZA POSSIBILITA’ ASS. D’ISTITUTO Assemblee degli studenti

FREQUENZA ALLE ATTIVITA’ DIDATTICHE ARTT. 27, 28, 29, 30 - OBBLIGO FREQUENZA/PUNTUALITA’/ PORTARE MATERIALE OCCORRENTE ASSENZE MONTE ORE 25% NO DEROGHE TRANNE CHE IN CASI ECCEZIONALI DOCUMENTATI TEMPESTIVAMENTE (ES.OSPEDALIZZAZIONE) PER ASSENZE CONTINUATIVE…. E CMQ GLI OBIETTIVI DIDATTICO-EDUCATIVI VANNO RAGGIUNTI! CAMBI D’ORA NON SI VA IN GIRO! NON SI ESCE DURANTE L’ORA SE NON PER MOTIVI ECCEZIONALI E UNO ALLA VOLTA ACCESSI A LABORATORI E PALESTRESOLO CON IL DOCENTE FREQUENZA ALLE ATTIVITA’ DIDATTICHE

ART. 35 DEVONO ESSERE GIUSTIFICATE DAL DOCENTE DELLA PRIMA ORA DEL GIORNO DI RIENTRO SUL LIBRETTO COMPILATO E FIRMATO DAI GENITORI (NO CANCELLATURE, FOTO A POSTO) VA PORTATO SEMPRE E TENUTO CON CURA LO STUDENTE CHE SI PRESENTI AL RIENTRO SENZA GIUST. E’ AMMESSO CON RISERVA REGOLARIZZA IL GIORNO DOPO IN CASO DI IRREGOLARITA’ VIENE AVVISATA LA FAMIGLIA (CHE PUO’ CMQ VERIFICARE TRAMITE REGISTRO ELETTR./GENITORI) SE CONTINUATESANZ DISCIPLINARI ASSENZE

RITARDI E USCITE ANTICIPATE RISPETTO SCRUPOLOSO DELL’ORARIO ANCHE PER GLI ALUNNI CHE NON SI AVVALGONO DELL’IRC E EFFETTUANO LA SCELTA «USCITA» (PER ISCRITTO, VERRA’ CHIESTA AI GENITORI)- I RITARDI VERRANNO CONSIDERATI NEL COMPUTO MENSILESE FREQUENTI-INFORMATA LA FAMIGLIA SANZ DISCIPLINARI TOLLERATI MAX 2 RITARDI E 1 USCITA ANTICIPATA (DI UN’ORA) AL MESE PER MOTIVI INEVITABILI E DEBITAMENTE COMPROVATI (ANALISI, VISITE MEDICHE, ACCERTATO RITARDO DEI MEZZI PUBBLICI,…) NON INTERROMPERE L’ATTIVITA’ DIDATTICA! - STUDENTI MINORENNI AMMESSI ALL’USCITA SOLO SE PRELEVATI DAI GENITORI. DOPO L’INIZIO DELLA PRIMA ORA GLI STUDENTI POTRANNO ENTRARE IN CLASSE ALL’INIZIO DELLA SECONDA ORA  NON SI ENTRA DOPO LA 2^ ORA! RITARDI E USCITE ANTICIPATE

USO DEL CELLULARE DIVIETO USO DEL CELLULARENOTA DISCIPLINARE DOPO DUE NOTE- POSSIBILE 6 IN CONDOTTA SE RECIDIVO POSSIBILE SANZIONE DISCIPLINARE/SOSPENSIONE NO VIDEORIPRESE E DIFFUSIONE IMMAGINI/DATI- VIOLAZIONE PRIVACY E DELLA DIGNITA’ DELLE PERSONE USO DEL CELLULARE

ARTT. 38, 40 RICHIAMO ALLA RESPONSABILITA’ PRENDERSI CURA DELLA PROPRIA E ALTRUI SICUREZZA ATTRAVERSO IL PROPRIO COMPORTAMENTO OSSERVARE LE DISPOSIZ DEI DOCENTI UTILIZZARE CORRETT. MACCHINARI E ATTREZZATURE SEGNALARE DEFICIENZE E/O ANOMALIE RISCONTRATE NON COMPIERE INIZIATIVE CHE NON SONO DI PROPRIA COMPETENZA IN CASO DI EVACUAZIONE TENERE SEMPRE IN TASCA CHIAVI, DOCUM, SOLDI… COSI’ IN CASO DI EVACUAZIONE… NON LASCIARE ZAINI NEI CORRIDOI TRA I BANCHI, FILA INDIANA, SCARPE ALLACCIATE, NO PANICO, NON SPINGERE NON SOSTARE SU SCALE. OGNI ALLIEVO E’ TENUTO AL RISPETTO DELLE NORME E A FARLE RISPETTARE PIANO SICUREZZA

DIVIETO DI FUMO IN TUTTI I LOCALI ART. 39 DIVIETO ANCHE ALL’ESTERNO (compresa sigaretta elettronica) SANZIONI PER I TRASGRESSORI DA 27, 5 A 275 EURO+ SANZ DISCIPLINARI (DA 3 A 15 GG DI SOSPENSIONE) DIVIETO DI FUMO IN TUTTI I LOCALI