Territorio e prodotti agroalimentari di qualità in provincia di Pavia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
Advertisements

ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 2. TEMI EMERGENTI – Competitività e crescita: le risposte della statistica ufficiale «Temi rilevanti di analisi economica:
principali aree di business mission
ROMA 23 GIUGNO 2016 OFFICINA MODERNIZZAZIONE - Sinergie, opportunità e criticità per lo sviluppo del Programma di Modernizzazione dell’Istat Nadia Mignolli.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. TEMI EMERGENTI: COMPETITIVITA’ E CRESCITA Nuove informazioni statistiche sulle imprese: coerenza micro-macro, multidimensionalità,
Firenze, Sala Monumentale di Villa Fabbricotti 1 Dicembre 2015 La Cooperazione Toscana Capitalizzare e Innovare per Crescere Seminario 4 Sostegno alle.
Agglomerazione, specializzatione e varietà Donato Iacobucci - Università Politecnica delle Marche 1 INCONTRI DI ARTIMINO SULLO SVILUPPO LOCALE Innovazione.
Il Network. Le forme di network Modelli alternativi di assetto dei network che rappresentano possibili interpretazioni delle relazioni tra attori e le.
LA RETE RURALE AL SERVIZIO DELLE REGIONI Filippo Diasco Regione Campania Direttore Generale Politiche agricole, alimentari e forestali MILANO, LUNEDÌ 14.
Progetto Chantier Elena Luppi Stefania Lovece Dipartimento di Scienze dell’Educazione Università di Bologna.
Specializzazione nazionale e regionale a fronte della frammentazione internazionale delle filiere produttive e dell’innovazione Sessione 1 – Innovazione,
29 SETTEMBRE 2016 | MANTOVA LE PROFESSIONI DELLA CULTURA: SCENARIO DEI FABBISOGNI PROFESSIONALI PER IL SETTORE DEI BENI CULTURALI CONVEGNO SCIENTIFICO.
La progettazione integrata territoriale Insieme di azioni intersettoriali, strettamente coerenti e collegate tra di loro, che convergono verso il conseguimento.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
Un'analisi per la provincia di Venezia
Prof. Oronzo Trio (Università del Salento)
Emilio Reyneri Università di Milano Bicocca 5 maggio 2017
Il settore della logistica in Toscana Quadro strutturale e dinamiche di medio periodo ( ) Firenze, 16 aprile 2010 Riccardo Perugi Unioncamere.
I percorsi evolutivi dei territori italiani
Il fattore lavoro.
Laboratorio 3: Certificazione delle Produzioni di Qualità
Strumenti per le imprese
La filiera del vino in provincia di Pavia e le sue prospettive
Bruno Losito, Università Roma Tre
Dall’agricoltura al sistema agro-alimentare
1 We Care LA GESTIONE DELLO STRESS E DEI RISCHI PSICOSOCIALI
Lo sviluppo “dal basso”
Sussidiarietà e… politiche industriali Rapporto sulla sussidiarietà 2015/2016 Foggia, 2 dicembre 2016.
Titel Comitato di sorveglianza Programma Operativo FSE
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
Maria Sassi Facoltà di Economia – Università di Pavia
Università degli Studi di Firenze
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
Rurale e urbano o mosaico paesistico culturale
politiche di conciliazione
Politiche di internazionalizzazione
QUALITÀ E IDENTITÀ LOCALE NEL SEGMENTO VITIVINICOLO:
P.S.L. ”TRADIZIONE DELLE TERRE OCCITANE" MISURA 3 - VALORIZZAZIONE INTEGRATA DEL PATRIMONIO AMBIENTALE E CULTURALE AZIONE TUTELA E VALORIZZAZIONE.
Carlo Bernini Carri - Maria Sassi
Maria Sassi Facoltà di Economia – Università di Pavia
PERSONA, TECNOLOGIE E PROFESSIONALITÀ
Lo Scenario progettuale per la Fattoria Medicea di Cascine di Tavola
Sviluppo sostenibile delle zone rurali delle Marche
Risultato di gestione positivo e previsione di fatturato in crescita per la maggioranza delle aziende IT Dinamica prevista del fatturato 2017 Andamento.
7th Cohesion Report Gianluca Comuniello.
Friuli Venezia Giulia Andamento del mercato del lavoro di Andrea Cantoro Antonio Olivieri Sabrina Picco Antonella Quaresima.
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il
Cosa è la Progettazione partecipata
Strategia di Lisbona, Politica di Coesione e Fondo Sociale Europeo
Progettare per cultura, giovani e sport Il Programma ERASMUS+
“Autonomie Locali e Sviluppo del Territorio”
Laura Cremonesi Cremonesi Consulenze srl
Dall’agricoltura al sistema agro-alimentare
Dinamiche relazionali e processi di innovazione organizzativa
Il PO per la competitività regionale
Scenario competitivo internazionale
SVILUPPO Diversi modi di intendere lo sviluppo: sviluppo della materia vivente e sviluppo socio-territoriale Analogia fra sviluppo biologico e sviluppo.
I GAL dell’Arco Alpino GAL SARENTINO GAL ALTO BELLUNESE
Dimensione aziendale media 4,2 Ha
Direzione centrale attività produttive
Innovazione a livello locale
PERSONA, TECNOLOGIE E PROFESSIONALITÀ
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Ob. Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione
Equipe Diocesi di Asti PROGETTO POLICORO.
La condizione occupazionale dei laureati in agraria e veterinaria in Italia nel Sbocchi professionali e prospettive occupazionali Elaborazioni effettuate.
Sociologia ambiente Parte 5.
PIANO STRATEGICO D’ATENEO
Avvio programmazione europea
Transcript della presentazione:

Territorio e prodotti agroalimentari di qualità in provincia di Pavia Maria Sassi Facoltà di Economia – Università di Pavia e-mail: msassi@eco.unipv.it

Sviluppo rurale ed UE Politica agricola comunitaria Endogeno Partecipato Politica agricola comunitaria Intero territorio dell’UE Politica di sviluppo rurale Politica svilppo regionale Sistemi socio-economici locali Sostenibile

Modello di sviluppo tradizionale Modello di sviluppo rurale Processo Unilineare Multilineare Breve-medio termine Durata Medio-lungo termine Tecnico-produttivo Obiettivo Economico-sociale Finalità Valorizzazione risorse locali Modernizzazione Esogeno, dall’alto e settoriale Approccio Endogeno, dal basso e sistemico Gestione centralizzata Aumento produttività Neutralità del territorio Interventi settoriali Fattori strategici Gestione decentrata Bisogni collettivi Centralità del territorio Interventi integrati Omogeneizzazione, Disgregazione identità locale, Crescita settoriale Differenziazione, Rafforzamento identità locale, Diversificazione Effetti Ruolo degli attori locali passivo Ruolo degli attori locali attivo

Applicazione Caratteri modello di sviluppo rurale Definizione di una modalità di lettura e interpretazione della identità e cultura locale come fattori di sviluppo Caratteri modello di sviluppo rurale endogeno, partecipato e sostenibile Applicazione ad Oltrepò Pavese e eccellenza vini OP Doc Analisi capitale territoriale e relazione tra elementi Definizione delle tipologie di capitale territoriale Modello rispetto al quale ci si è concentrati sull’aggregato territorio Individuazione di appropriati indicatori e metodologia

Modello di sviluppo rurale endogeno, partecipato e sostenibile Lettura e trasformazione dell’identità e della cultura locale in fattori strategici di sviluppo Innovazione a livello locale Conoscenze, interazioni, interessi, obiettivi, strategie, vincoli, potenzialità TERRITORIO RURALE Nuove conoscenze, interazioni, interessi, obiettivi, strategie, vincoli, potenzialità - Capitale fisico; - Capitale umano; - Capitale finanziario; - Capitale culturale; - Capitale sociale. Interventi di sviluppo rurale DIMENSIONE GLOBALE IDENTITA’ E CULTURA LOCALE STORIA Diagnosi e attivazione del territorio Definizione Mediazione e coordinamento Attuazione e gestione Eccellenze

Perché le eccellenze? Componenti organizzative Attori locali Storia e cultura Origine geografica produzione Territorio Componenti organizzative Componenti infrastrutturali Mutuo rafforzamento Tipicità Produzioni di eccellenza Prodotti con qualità distintive Paesaggio, tradizione folclore Regole e conoscenze contestuali

Modello di sviluppo rurale endogeno, partecipato e sostenibile Lettura e trasformazione dell’identità e della cultura locale in fattori strategici di sviluppo Innovazione a livello locale No analisi territorio e legami territoriali Descrizione settoriale Recupero "volgare" Conoscenze, interazioni, interessi, obiettivi, strategie, vincoli, potenzialità Recupero "di parti" TERRITORIO RURALE Nuove conoscenze, interazioni, interessi, obiettivi, strategie, vincoli, potenzialità - Capitale fisico; - Capitale umano; - Capitale finanziario; - Capitale culturale; - Capitale sociale. Interventi di sviluppo rurale DIMENSIONE GLOBALE IDENTITA’ E CULTURA LOCALE STORIA Diagnosi e attivazione del territorio Definizione Mediazione e coordinamento Attuazione e gestione

Articolazione del lavoro empirico Indici di sintesi (17 cap.terr. + vino) Banca dati Oltrepò Pavese (1997-2006) Analisi empirica Schede comunali Cartine interattive Redazione monografia

Il mosaico paesistico culturale dell’Oltrepò Pavese Comuni montani rurali -Rilevante vocazione agricola: specializzazione settoriale; attività agrituristiche; risorse naturali. Rilevante capitale culturale Manifestazioni tradizione popolare legate in particolare a tradizione contadina Rilevante capitale sociale Comunità montana /GAL Debolezza nel capitale Umano (alto tasso anzianità bassa partecipazione mercato lavoro 15

Il mosaico paesistico culturale dell’Oltrepò Pavese Comuni asta meridionale Po -Elevata vocazione industriale e terziario -Rilevante presenza nuclei storici e aree protette Elevato indice dipendenza giovanile e partecipazione mercato lavoro (ma alto tasso disoccupazione giovanile) Debolezza nel capitale finanziario, culturale e sociale 23

Il mosaico paesistico culturale dell’Oltrepò Pavese Comuni urbani Capitale territoriale più diversificato -Rilevante diversificazione nei tre settori economici con specializzazione terziario Rilevanti infrastrutture Rilevante capitale finanziario Elevata presenza strutture di ricezione (alberghi ristoranti agriturismo) Rilevante patrimonio storico e architettonico Buoni indicatori capitale umano e sociale 7

Il mosaico paesistico culturale dell’Oltrepò Pavese Comuni collinari fortemente rurali -Elevatissima specializzazione agricola Rilevante specializzazione attività secondario Rilevante patrimonio storico e architettonico Rilevante capitale sociale Comunità montana /GAL Elevato indice dipendenza giovanile e tasso occupazione Debolezza nel capitale umano (alto tasso non conseguimento scuola obbligo) e finanziario 31

culturale dell’Oltrepò Il mosaico paesistico culturale dell’Oltrepò Pavese e il settore vino OP Doc Area di produzione 57 comuni 14 tipologie di Vini OP Doc 25 comuni specializzati: comuni collinari fortemente rurali

Il mosaico paesistico culturale dell’Oltrepò Pavese Comuni collinari fortemente rurali -Elevatissima specializzazione agricola Rilevante specializzazione attività secondario Rilevante patrimonio storico e architettonico Rilevante capitale sociale Comunità montana /GAL Elevato indice dipendenza giovanile e tasso occupazione Debolezza nel capitale umano (alto tasso non conseguimento scuola obbligo) e finanziario 31

Barbera Bonarda Pinot Nero Riesling Italico Distribuzione % della produzione di vini per tipologia di vino OP Doc (2006 ) Pinot Nero Riesling Italico

del settore simili a livello comunale? Dinamiche evolutive 1997-2006 del settore simili a livello comunale? Esistenza di strategie concordate a livello comunale?

Capacità di attrazione del territorio: Analisi Shift and Share (1997-2006) Maggiore o minore presenza di tipologie di vino OP DOC a più rapida crescita Variazione % 97/06 superficie vino comunale Effetto trend Effetto struttura Effetto locale = + + Variazione dipendente da dinamica provinciale Attitudine comune a espandersi + o – velocemente di quanto sarebbe da attendersi se ogni Doc prodotto si sviluppasse secondo la dinamica media

Capacità di attrazione del territorio Maggiore o minore presenza di tipologie di vino OP DOC a più rapida crescita Capacità attrazione territorio

Centralità della capacità attrattiva del territorio Caratteristiche pedo-climatiche e/o altri elementi territoriali?

Analisi segmentazione Quali sono gli elementi di attrazione del territorio? Analisi segmentazione La presenza di una tipologia di OP Doc è legata alla presenza di specifici elementi del capitale territoriale?

Numero di elementi del capitale territoriale associati alle diverse tipologie di vino (n. totale di fattori considerati = 17) Esistenza di efficaci strategie di valorizzazione del legame territoriale dei vini OP DOC? Scarsi legami con gli elementi del capitale territoriale Intensità di associazione bassa

Conclusioni (1/3) Opportunità di Diversità dei interventi profili dei cluster Opportunità di interventi sub-provinciali Settore vino: creazione e rafforzamento legami territoriali Importanza partnership e capacità progettuali istituzionali a livello inter-comunale Quali confini per lo sviluppo rurale/ locale

Conclusioni (2/3) Fabbisogno statistico Qualità dati a livello comunale (denunce > a quanto consentito dal disciplinare) Quantità dati a livello comunale

mondo della formazione Conclusione (3/3) Competenze professionali specifiche Formazione di base multidisciplinare Sfida e contributo del mondo della formazione Capitale umano Capacità di lettura e mediazione di interessi

Dinamica area di produzione e specializzazione

N. Vini prodotti a livello comunale e % in cui i comuni sono specializzati Produzione poche tipologie ma tutte specializzazione Coesistenza di più vini in un comune Specializzazione metà o meno delle topologie prodotte