L'attività tessile e il suo sviluppo a Busto Arsizio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lezione 2 Lo sviluppo locale prima della Rivoluzione Industriale
Advertisements

Le rivoluzioni industriali
LEZIONE DI STORIA Prof. Banfi Rita e Prof. Bonaventura Maria.
ATTIVITA’ DI TECNOLOGIA a cura di Daniele, Charles, Denis e Michele USCITA DI ISTRUZIONE DEL 17 NOVEMBRE 2015 AL MUSEO DEL TESSILE: DALLA PIANTA DEL COTONE.
ATTIVITA’ DI TECNOLOGIA a cura di Riccardo, Samuele, Mariam e Beatrice USCITA D’ISTRUZIONE DEL 17 NOVEMBRE AL MUSEO DEL TESSILE: DALLA PIANTA DEL COTONE.
ATTIVITA’ DI TECNOLOGIA a cura di Moustapha, Francesco, Sarah e Matteo. USCITA DI ISTRUZIONE DEL 17 NOVEMBRE 2015 AL MUSEO DEL TESSILE: DALLA PIANTA DEL.
ATTIVITA’ DI TECNOLOGIA a cura di Miriam, Eleonora, Maddalena, Gabriele e Andrea USCITA D’ISTRUZIONE DEL 17 NOVEMBRE 2015 AL MUSEO DEL TESSILE: DALLA PIANTA.
“ I FLUSSI MIGRATORI ” Progetto realizzato da: Di Giampaolo Flavia, Giorgia Galvan, Italiano Antonio, Isabella Rotondo, Lorenzo Tucci.
BULGARIA.
La Rivoluzione industriale
Società di massa (Industrializzazione e urbanizzazione)
La globalizzazione Aspetti positivi e negativi Unificazione del mondo in un unico mercato Globalizzazione: fase storica di rapide e profonde trasformazioni.
LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE ( )
IL DISTRETTO DI CARPI Prospettive e dilemmi dei distretti industriali con elevata presenza di imprenditorialità immigrata IL DISTRETTO DI CARPI Prospettive.
Economia agroalimentare Prof. Gianluigi Gallenti a.a Lezione n.2 del UNITS - DEAMS – CdS in Economia e gestione aziendale – a.a Economia.
La seconda rivoluzione industriale
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
IL SUBCONTINENTE INDIANO
Praga Praga, capitale della Repubblica Ceca, esisteva già nel IX sec. sotto forma di alcuni centri sorti separatamente sulle rive del fiume Moldava, che.
Mattia Tassinari , Marco R. Di Tommaso, Stefano Bonnini (DEM di UNIFE)
MICROIMPRESA.
La rivoluzione industriale
La rivoluzione industriale
L’energia idroelettrica
Ingegneria dei Materiali (Classe delle Lauree Magistrali LM 53)
La rivoluzione industriale
FONTI DI ENERGIA SVIZZERA.
La seconda rivoluzione industriale
Le nuove imprese high tech: il caso della Toscana
PRIMA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Le rivoluzioni agricola e industriale
L’ECONOMIA EUROPEA Classe 2^ Tresenda.
: NON C’ E’ PLANNING E NON C’E’ CONTROLLING SENZA OBIETTIVI:
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La prima rivoluzione industriale Durante il XVIII secolo i mercati europei erano in crescita e non c’era manodopera sufficiente per tenere il passo con.
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
Le rivoluzioni agricola e industriale
I Rivoluzione industriale
1. Introduzione al corso di storia contemporanea
Dal Pacioli all’unità d’Italia
Coloni, pellerossa e schiavi neri
La seconda rivoluzione Industriale
La seconda rivoluzione industriale
Introduzione Noi e gli altri [Roma e il mondo] appunti di storia medievale (IV-XV secolo) Prof. Marco Bartoli.
Austria.
La rivoluzione industriale in Inghilterra
La rivoluzione industriale
ECONOMIA-MONDO EUROPEA
Orientamento consapevole
GALLARATE.
Che cosa rappresenta questo dipinto?
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
La seconda rivoluzione industriale
BENESSERE, PROSPERITÀ, PACE
STRANIERI A VARESE: guardando al presente, immaginando il futuro
ECONOMIA E POPOLAZIONE NEL 1700
La seconda rivoluzione industriale
FONTI DI ENERGIA SVIZZERA.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici
Alcuni passaggi-chiave
HOCKEY STICK Perché così tanta crescita. Perché in Inghilterra
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
E LE PROSPETTIVE FUTURE
Prof. Laura Gobbi Lezioni: martedì aula 8A venerdì 9-11 aula 9A
IL lino e il cotone Elisabetta C. 2F.
IL CONSUMO DI SUOLO: CASI STUDIO E PRIME CONSIDERAZIONI
Il sistema produttivo italiano
Sociologia ambiente Parte 5.
MONTALE s.p.a. Via Gorky 100, Como
Transcript della presentazione:

L'attività tessile e il suo sviluppo a Busto Arsizio Borgo Bustocco L'attività tessile e il suo sviluppo a Busto Arsizio Eleonora Evangelista, Alessandro Gallo, Camilla Maddalena, Michela Petrini, Chiara Quarta, Aurora Santarsiero, Luca Zavattiero, Rosa Zheng

Il tessile bustocco nei secoli 1600 1700 1800 1900 Secolo di massimo splendore interrotto dalla peste Consolidamento tecniche apprese Innovazione tecnologica e aumento produttività Nuove lavorazioni

Chi, Cosa, dove,QUANDO,perché? CHI: contadini COSA: operano nel settore tessile, lavorando la lana e in seguito il cotone PERIODO STORICO: a partire dal XVI secolo QUANDO: turni dalle 6 alle 22 PERCHÉ: per avere un'ulteriore fonte di sostentamento

Infanzia e industria tessile I bambini di Busto Arsizio, già da piccoli, erano immersi nel mondo tessile grazie a libri che venivano letti loro,ai giocattoli di stoffa, a discussioni sull'industria tessile da cui imparavano nuovi termini del campo e all'utilizzo di alcuni parti del telaio come giochi.

(Fonte:Un borgo assai commerciante e popolato, Carlo Magni) IL COMMERCIO Il commercio nel territorio bustese risale alla seconda metà del XVII secolo con la cosiddetta tassa del terratico relativa all'occupazione temporanea del suolo pubblico. (Fonte:Un borgo assai commerciante e popolato, Carlo Magni)

IL DIPARTIMENTO DELL'OLONA Il Dipartimento dell'Olona, creato nel 1797 si compone di quattro distretti (Como, Pavia, Varese), di cui il quarto comprende Busto Arsizio. Esso è popolato, attivo, produttore e commerciate principale di fustagni, cotonine, bombasine, tilette e infine punto d'incontro di almeno cinque direttrici viarie. Nell'ottobre 1864 al borgo è stato attribuito il titolo onorifico di città.

Il XX secolo I primi anni del Novecento furono un periodo di grandi fermento e trasformazione per la città. Nuovi mezzi di trasporto Novità tecnologiche nel settore tessile Incremento demografico Indussero molti imprenditori a riorganizzare o ampliare i propri stabilimenti.

Il XX secolo Le residenze degli imprenditori bustocchi, simbolo del potere economico della città, furono costruite nelle vicinanze dei capannoni industriali dando luogo a isolati con una commistione d'uso produttivo e residenziale.

UNO SVILUPPO SEMPRE MAGGIORE Lo sviluppo economico della città continua anche nel periodo immediatamente precedente alla Prima Guerra Mondiale, incrementato dall'elettrizzazione dei macchinari e dall'apertura di nuovi mercati nel Sud America per i prodotti bustesi.

I colori principali Indaco : dall'India, fango attaccato alle canne di bambù e diluito Nero: dal "gualdo" una pianta dal succo nero Rosso: da una reazione chimica con il naftolo

Unicità dei prodotti Perfetta marcatura Qualità del tessuto (particolarmente famoso il "Tartan") Precisione nel taglio grazie all'uso del "braccio bustocco" come unità di misura (=95cm)

Fonti "Un borgo assai commerciante e popolato", Carlo Magni "Origini e sviluppi dell'industria cotoniera bustese", Dr.Riccardo Riccardi "Raso da 8 - una storia cotoniera infinita", Luigi Giavini https://it.m.wikipedia.org/wiki/Storia_di_Busto_Ars izio