La Biblioteca del Dipartimento del Tesoro

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Verso IFLA 2009: biblioteche e servizi multiculturali Domenico Ciccarello IFLA Standing Committee Library services to multicultural populations.
Advertisements

Le Linee Guida IFLA/Unesco Per le biblioteche scolastiche
Corso sulla Information Literacy per addetti alle biblioteche dell’Università degli Studi di Genova La Information Literacy nelle Organizzazioni bibliotecarie.
Università degli Studi di Genova - Sistema Bibliotecario di Ateneo Corso REICAT Fernanda Canepa, Le nuove Regole italiane di catalogazione - Bibliografia,
ALBA Cooperation Project Actions and Learning to Build cooperation project in Albania.
Mestre 19 novembre CONCERTAZIONE. Piano Regolatore Generale Piano Strategico Le linee strategiche città internazionale; città della cultura; città della.
ACNP e NILDE: Insieme per un sistema integrato dei periodici Novità, sviluppi e strategie di collaborazione Vincenzo Verniti Bologna, 30 settembre 2011.
 Art. 9. La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura, la ricerca scientifica. La tutela del paesaggio e il patrimonio artistico- culturale  Norma.
I servizi per la didattica e la ricerca nella realtà locale e nazionale Aula Magna dell’Università dell’Aquila 15 ottobre 2008 Firenze University Press.
La catalogazione informatizzata della biblioteca come esempio di valorizzazione del patrimonio culturale di una scuola Prof.ssa Angela Berto I.M.S.Sandro.
Biblioteche Scolastiche come ambienti di alfabetizzazione all’uso delle risorse informative digitali Referenti del Progetto: D.s. Dott. Angelo De Maio.
Città bene comune: cultura e commercio per la valorizzazione e la rigenerazione urbana Mantova, 24 marzo 2014.
Chiara Ravagni Information Literacy. Contenuti e obiettivi Definizioni, standard, biblioteche e internet. Ricerca nei cataloghi e nel web, valutazione.
Riunione di presentazione - 21/01/ RAGA10 Rete Associazioni Giovanili Ambito 10 Un percorso di incontro e conoscenza per le associazioni giovanili.
1 Sintesi delle attività realizzate - anno Ricerca e pubblicazioni 2.Formazione 3.Iniziative pubbliche nazionali ed internazionali 4.Comunicazione.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO LICEO GINNASIO “L. MANARA” A. S A CURA DEL DIPARTIMENTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO DEL LICEO.
25 Marzo 2009 Centro Comunale Polivalente di San Mauro Torinese - Via 25 Aprile 66 Progetto Socialwiki : Modalità di pubblicazione.
Relazione Questionario agli studenti di Matematica sull’Information Literacy nella biblioteca del Dipartimento di Matematica «G.Castelnuovo» A cura di.
Programma Europeo Erasmus + JEAN MONNET
Piano per la Ricerca del Dipartimento di filosofia, scienze Umane, sociali e della formazione - FISSUF Perugia, 5 Settembre 2014.
ESONDAZIONI POSITIVE: I BENEFICI DELLE RETI POTENZIALTE
AIP – Sezione di Psicologia dello Sviluppo e dellEducazione
Sistema Bibliotecario Sapienza Le biblioteche, le risorse, i servizi
Il nuovo programma GIA anni
Master in gestione del software open source
Amministrazioni in ascolto: l’esperienza del Programma Cantieri
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
COMUNE DI GUBBIO Assessorato alla cultura
Bruno Losito, Università Roma Tre
Appunti a cura di Enrica Manenti
PROGETTO BIBLIOTECA DI ISTITUTO 2016/17 XIV ANNO
RETE INTERNAZIONALE PER LE PMI INTERNATIONAL NETWORK FOR SMEs
Novità, sviluppi e strategie di collaborazione
Come oglio Como.
MLOL per le biblioteche accademiche: esperienze di cooperazione
Archivistica generale I a.a – 2013 prof. Federico Valacchi
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
NILDE, un network per la condivisione della conoscenza
Ovvero: come si dovrebbe porre un Ateneo di fronte a queste sfide
ENPI CBC MED PRIMO BANDO NELL’AMBITO
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Camera di Commercio - Sala Tempio di Adriano - Piazza di Pietra
“Dalla progettazione alla valutazione”
NILDE, le Università Ciber e il DD
IL SISTEMA DI BILANCIO NEL REGNO UNITO
Relazione attività Gruppo di lavoro internazionalizzazione 2017
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
La Fondazione Cultura e Innovazione
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA
Riunione Senato Accademico
Salvaguardia del patrimonio culturale dai rischi naturali
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
Esercitazione 1 Pensare
Camera di Commercio - Sala Tempio di Adriano - Piazza di Pietra
Roberto Delle Donne La CRUI e l’Open Access
Come oglio Como.
Il Comitato OT11-OT2 e le Aree di Lavoro Comune
LA COMUNICAZIONE DEL PROGETTO ULTRANET
ACNP e Bibliosan: sviluppi di una cooperazione riuscita
NELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT
CENTRO INTEGRATO SERVIZI
Fonti Legge 30 novembre 2017, n. 179 (Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza.
Conservation Digital preservation 04/04/2019 Digital preservation.
Interazione tra l’archivio istituzionale e il catalogo dei prodotti della ricerca (U-GOV) L’esperienza del Politecnico di Torino Maddalena Morando Ferrara,
Comunicazione di Massimo Marighella
Le linee guida AGID per le competenze digitali
DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO
“VIAGGIO A MAUTHAUSEN”
diritto della comunicazione pubblica
Corso di laurea in Scienze internazionali e istituzioni europee
Transcript della presentazione:

La Biblioteca del Dipartimento del Tesoro Ministero dell'Economia e delle Finanze ------------- Dipartimento del Tesoro Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore Lo sviluppo sostenibile nella documentazione di fonte pubblica

Iniziative AIB-Lazio 1990 - pubblicazione del volume Le Biblioteche dell'amministrazione centrale dello stato italiano 1997 - costituzione gruppo di lavoro per la redazione di un repertorio della documentazione di fonte amministrativa prodotta da ciascuna amministrazione 2003 - costituzione del Gruppo di studio sulle biblioteche dell'Amministrazione dello Stato (BiAS) 22 settembre 2018 Cinzia Fortuzzi

Iniziative nazionali 2001 - l’Ufficio Centrale per i beni librari, le istituzioni culturali e l’editoria si fece promotore di un progetto per l’Informatizzazione delle biblioteche della Pubblica Amministrazione 2001 - Scuola speciale Archivisti e Bibliotecari (SSAB) Università “La Sapienza” un gruppo aperto alla partecipazione di tutti bibliotecari delle biblioteche della P.A., su iniziativa dei Proff. Mauro Guerrini e Guido Melis 22 settembre 2018 Cinzia Fortuzzi

AIB-Lazio - BiAS 2004 - pubblicazione del volume Le biblioteche dell’amministrazione centrale in Italia, nato da una collaborazione tra la SSAB e l’AIB 21 giugno 2005 - presentazione della pubblicazione presso la Biblioteca della Corte Costituzionale 29 ottobre 2005 – Bibliocom: Le biblioteche dell'Amministrazione dello Stato: esperienze a confronto, seminario a cura del Gruppo Biblioteche dell'Amministrazione dello Stato 22 settembre 2018 Cinzia Fortuzzi

Cosa è stato fatto? un censimento e valutazione dei siti web un censimento delle carriere dei bibliotecari all'interno della Pubblica Amministrazione un censimento dell’utenza di queste biblioteche (in fieri) 22 settembre 2018 Cinzia Fortuzzi

Obiettivi BiAS far sì che le ingenti risorse bibliografiche e informative del settore delle biblioteche della P.A. vengano organizzate e rese disponibili promuovere un miglioramento della visibilità delle Biblioteche della P.A., cercando di stabilire e diffondere degli standard comuni 22 settembre 2018 Cinzia Fortuzzi

Obiettivi miglioramento della visibilità delle Biblioteche della P.A sviluppo di cooperazione tra le biblioteche biblioteche come centri di information literacy e di e-learning all'interno delle istituzioni coinvolgimento delle biblioteche in tutte le attività culturali e non delle istituzioni 22 settembre 2018 Cinzia Fortuzzi

Iniziative nazionali Documentazione di fonte pubblica - DFP http://www.aib.it/dfp/ Associazione ESSPER http://www.biblio.liuc.it/biblio/essper/default.htm Archivio collettivo nazionale dei periodici - ACNP http://www.cib.unibo.it/acnp/ 22 settembre 2018 Cinzia Fortuzzi

Altre iniziative Network Inter Library Document Exchange Nilde http://nilde.bo.cnr.it/ Biblioteche per la P.A. http://formazione.formez.it/biblioteche_per_la_pa.html 22 settembre 2018 Cinzia Fortuzzi

Iniziative internazionali International Federation of Library Associations and Institutions (IFLA) http://www.ifla.org/ World Library and Information Congress: 72nd IFLA General Conference and Council Seoul, Korea, August 2006 Le Biblioteche: strumenti dinamici per la società della conoscenza e dell’informazione 22 settembre 2018 Cinzia Fortuzzi

IFLA L’Aia - il 23 marzo 1999 L’IFLA dichiara che gli esseri umani hanno il diritto fondamentale di accedere alle espressioni della conoscenza, del pensiero creativo e dell’attività intellettuale 22 settembre 2018 Cinzia Fortuzzi