“Work Program 2017: Risultati e Lessons Learned”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Definizione del piano delle attività di progetto L’esperienza CoBaSys Donata Franzi IMT Alti Studi lucca Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.
Advertisements

OBIETTIVI di REVISIONE Bettina Campedelli - Revisione aziendale e sistemi di controllo 1 per poter esprimere il giudizio di revisione il revisore scompone.
Verso un sistema universitario di convalida dell'apprendimento non formale e informale. Il caso del CdL FSRU – Roma Tre Paolo Di Rienzo Firenze, 23 novembre.
Elementi di base di sviluppo del progetto (internazionale) e la gestione dei processi di gestione del progetto Complesso, nuovo, unica formulazione concettuale.
The Procurement Awards – BEYOND SAVING Azienda Nome e Cognome Categoria Progetto Nome Progetto.
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
I progetti di cooperazione tra FLAG
Modulo 4 La pianificazione delle attività trasversali
SISTEMI ANTI-APR Tecnologie esistenti e prospettive future
Presentazione della modulistica
Relazione del Segretario: Status AIDB 2009
Il gruppo ADECCO in Italia
European Research Council (ERC)
Revisione Aziendale Corso avanzato
GOVERNO e CONTROLLO SOCIETARIO
Il Programma ENI CBC Bacino del Mediterraneo
ICT-PSP Bando 3/2009 Trento - 18 febbraio 2009
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
progetto di implementazione trasparente e collaborativo
Relazione finale su [nome del progetto]
L’approccio EY per una sostenibilità a 360°
COOPERAZIONE TERRITORIALE
Nell’ambito di un processo di revisione dei meccanismi di programmazione scientifica, la CSN5 decide di adottare, a partire dai preventivi di esperimento.
Evento moltiplicatore PRESENTAZIONE PROGETTO
“Dalla progettazione alla valutazione”
Partecipa all’inventario sulle attività di dimostrazione
Le frontiere di Industria 4.0 nelle imprese venete
Testimonianze di Digital Innovation HUB quali nuovi acceleratori dell’innovazione di processo e di prodotto grazie alle tecnologie e agli abilitatori digitali.
IL PRIMO BANDO PER LA SELEZIONE DI PROGETTI ORDINARI
Consulenza legale, fiscale e strategica alle imprese
Utilizzo del lavoro di altri Revisori
G.D.P.R. – Sintesi e proposizione
Segretariato Generale della Difesa
I progetti di cooperazione tra FLAG
Progetto GOSSRA Preparatory Action on Defence Research (PADR) - Info Day Emanuela Iunca / Marco Stella Roma, 22 Febbraio 2018.
Volunteering Projects - CRITERI DI VALUTAZIONE
ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Sezione di Napoli
Principio di non discriminazione
Programma Competitività ed Innovazione:
IL PROJECT MANAGEMENT Ivan Calimani Project Management Consultant
Nel 2018 aumento di budget a disposizione per il programma ERASMUS+, quindi anche per il settore scuola! +30% per KA1 +40% per KA2.
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
D.M 407 del FAQ Caratteristiche delle linee di intervento
AVVISO ATTIVITA’ CULTURALI AGGREGAZIONI DI COMUNI
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Gianluigi Viscardi Presidente Intellimech
Camera di Commercio - Sala Tempio di Adriano - Piazza di Pietra
Materiali e Trattamenti
Materiali e Trattamenti
I Fondi Interprofessionali
CREDITO DI IMPOSTA PER LE SPESE DI FORMAZIONE industria 4.0.
Il PO per la competitività regionale
Il Comitato OT11-OT2 e le Aree di Lavoro Comune
Carichi di lavoro in Sicurezza alimentare Sanità Pubblica Veterinaria
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Applicazioni ambito PA
IL DIRITTO ALLA PRIVACY
Segretariato Generale della Difesa
Dipartimento di Scienze Medico-Veterinarie
Piano di formazione e aggiornamento docenti
COMMISSIONE Industria 4.0
Come cambia il nuovo esame di stato
Mobilità internazionale e conversione dei voti Maria Sticchi Damiani febbraio
D.M 407 del FAQ Caratteristiche delle linee di intervento
Cos’è APRE APRE è un ente privato di ricerca non profit sostenuto da oltre cento Soci Sostenitori e Ordinari provenienti da Università e Organizzazioni.
LA SECONDA PROVA NEL NUOVO ESAME DI STATO ISTITUTI TECNICI
ROMA 21 FEBBRAIO 2019 Sistema di restituzione di informazioni statistiche personalizzate alle imprese coinvolte nelle rilevazioni economiche ROMA 26 FEBBRAIO.
Modalità di attuazione degli interventi delle SSL Roma 11 aprile 2019
diritto della comunicazione pubblica
Transcript della presentazione:

“Work Program 2017: Risultati e Lessons Learned” Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti “Work Program 2017: Risultati e Lessons Learned” Ten.Col. t.ISSMI Riccardo CETTA Capo Sez. R&T ambito Europeo V Reparto “Innovazione Tecnologica” r5u2s2@sgd.difesa.it Roma, 22 Febbraio 2018 1

Agenda 1. Tre «Calls» per il Work Programme 2017 2. Le statistiche del Work Programme 2017 3. I Consorzi vincitori 4. Lessons Learned 5. I siti web di riferimento

Work Program 2017: Risultati e Lessons Learned Tre “Calls” per il Work Programme 2017

Work Program 2017: I testi delle “Calls” PADR-US-01-2017: «Technological demonstrator for enhanced situational awareness in a NAVAL environment» Dimostratori tecnologici in due situazioni operative: Persistent Wide Area Surveillance; Maritime Interdiction Operations. Focus su: Unmanned Systems (aerial, surface, underwater)

Work Program 2017: I testi delle “Calls” PADR-FPSS-01-2017: «Force protection and advanced SOLDIER systems beyond current programmes» Open soldier system architecture Individual ballistic and blast protection including CBRN protection Adaptive camouflage Focus su: Interoperabilità, standards comuni, bassi costi per ciclo di vita dell’equipaggiamento Protezioni individuali avanzate a basso peso specifico ed alta resistenza Materiali e strutture con caratteristiche iperspettrali di interesse per la difesa

Work Program 2017: I testi delle “Calls” PADR-STF-01-2017: «The European DEFENCE RESEARCH Runway – Part I» (STF) Ampio spettro Identificazione potenziali tecnologie “disruptive” Part II - ITAR oriented

Work Program 2017: le date delle “Calls” Data di pubblicazione: 07 giu 2017 Data di Apertura presentazione proposte: 08 giu 2017 Date di Chiusura presentazione proposte: PADR-US-01-2017: 05 ott 2017 PADR-FPSS-01-2017 e PADR-STF-01-2017: 28 set 2017 4 MESI di tempo

Work Program 2017: il budget allocato STF 0,95 SOLDIER 6,79 NAVAL 16,39 Ulteriore allocazione per la Call “Naval” di circa 19M€ dal budget 2018 Total budget 2017: €24.237.390 Courtesy of EDA

Work Program 2017: le fasi del processo Definizione WP (@AIPC) Elaborazione testi Calls (@AIPC) Delegation Agreement  EDA Pubblicazione Scadenza Controllo di Ammissibilità ed Eleggibilità Valutazione tecnica Valutazione etica, legale e societaria (ELSA) Security Scrutiny Comunicazione risultati alla Commissione Firma grants/contratti Esecuzione Contrattuale Codice colori: A cura EDA A cura Comm.Europea A cura Industria & EDA

Work Program 2017: Risultati e Lessons Learned Le statistiche del Work Programme 2017

Statistiche – Proposte totali Ricevute: 24 Inammissibili/ineleggibili: 2 Valutate: 22 Call Courtesy of EDA

Statistiche – Entità e Consorzi In totale: 186 Entità coinvolte in una o più proposte SOLDIER 95 NAVAL 82 STF 29 GOV 4% STF 10 ALTRI 3% ENTI RICERCA PRIVATI 8% NAVAL 30 SOLDIER 10 ENTI RICERCA PUBBLICI 9% GRANDE INDUSTRIA 32% Consorzi di grandi dimensioni, con tante Entità, di caratura Europea UNIVERSITA’ 13% PICCOLA INDUSTRIA 31% Courtesy of EDA

Statistiche – la “geografia” delle proposte € 140.255.410 fondi totali richiesti Entità provenienti da 25 paesi (MS + NO): NAVAL 22 SOLDIER 22 STF 13 L’Italia si è posizionata al top nella partecipazione ai bandi, con ben 25 Entità Courtesy of EDA

Work Program 2017: Risultati e Lessons Learned I Consorzi vincitori

Ranking 1a Call (PADR-US-01-2017) Progetto Vincitore: OCEAN2020 Capofila ITA coinvolto nel Progetto vincitore: LEONARDO Courtesy of CION

Ranking 2a Call (PADR-FPSS-01-2017) Courtesy of CION

Ranking 2a Call (PADR-FPSS-01-2017) Progetto Vincitore: open soldier system architecture - GOSSRA individual ballistic and blast protection including CBRN protection - VESTLIFE adaptive camouflage - ACAMSII Gruppi ITA coinvolti nel Progetto vincitore: LEONARDO & LARIMART PETROCERAMICS N.A.

Ranking 3a Call (PADR-STF-01-2017) Progetto Vincitore: PYTHIA Capofila ITA coinvolto nel Progetto vincitore: ENGINEERING Courtesy of CION

Work Program 2017: Risultati e Lessons Learned

Valutazione tecnica delle proposte 1/3 3 macrocriteri: Excellence, Impact e Implementation Punteggio da 0 a 5 per ciascun macrocriterio; Punteggio massimo 15, sono ammessi half points; Ciascun macrocriterio contiene 4 subcriteri; I punteggi dei subcriteri sono mediati, così da ottenere il suddetto valore da 0 a 5 A parità di punteggio complessivo prevale il criterio «Excellence». In caso di ulteriore parità prevale il criterio «Impact». A seguire prevale il budget assegnato alle PMI Quindi Gender balance

Valutazione tecnica delle proposte 2/3 Excellence ­chiarezza e pertinenza (paragrafo «Scope») ­validità del concetto e credibilità della metodologia proposta ­potenziale innovativo ­approccio interdisciplinare Impact impatti previsti nella call (paragrafo «Impacts») altri impatti con esplicitamente previsti nella call (stimolo all’innovazione tecnologica, rafforzamento competitività delle industrie, benefici sociali, ambiente) exploitation e dissemination (sfruttamento e trasferimento conoscenza agli stakeholders, i.e. comunicazione «qualificata») communication (in generale - a gruppi potenzialmente interessati) Implementation ­qualità del piano di lavoro management procedures and structures, inclusi risk and innovation management complementarietà delle expertise e conoscenze nell’ambito del consorzio ­corretta allocazione di compiti e risorse NESSUN ASPETTO DEVE ESSERE TRASCURATO IN QUANTO TUTTI SONO SISTEMATICAMENTE VALUTATI Excellence : relativo alla bontà della proposta Impatto : risultati della ricerca Implementation: metodologia con cui è svolto il progetto Per raggiungere 15, tutti pesano allo stesso modo

Valutazione tecnica delle proposte 3/3 Capacità operativa (SI/NO) Il ricorso a terze parti o entità di stati terzi deve essere limitato e non relativo a core tasks o core activities. Il Consorzio non può delegare attività fondamentali.

Valutazione Esperti – ELSA Obiettivi Trovare un compromesso tra l’uso strategico di tecnologie avanzate e la garanzia dei valori e delle libertà fondamentali su cui i paesi dell’Unione costruiscono i propri principi; Salvaguardia dei principi etici a fondamento della conduzione di test e delle finalità del progetto; Tutela dell’incolumità e della salute dei partecipanti ai test e al progetto nonché degli utilizzatori finali. Non dà luogo a punteggi

Valutazione Esperti – ELSA Aspetti Rilevanti (potenziali criticità) Differenti principi giuridici e differenti valori etici fra i vari MS (compatibilità tra i partner); Trattamento dei dati a carattere sensibile - rischio di infiltrazioni (comunicazioni idonee tra i partner); Verifica dell’assenza della connotazione non necessariamente correlata alla difesa ("NO Dual Use”) ;

Valutazione Esperti – Security Scrutiny Quadro giuridico Decisione (UE, Euratom) 2015/444 della Commissione, datata 13 marzo 2015, sulle «Norme di sicurezza per proteggere le informazioni classificate UE»; Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 6 novembre 2015, n. 5, «Disposizioni per la tutela amministrativa del segreto di Stato e delle informazioni classificate e a diffusione esclusiva»

Valutazione Esperti – Security Scrutiny Gli scopi del Security Scrutiny sono: identificare i potenziali problemi di sicurezza; verificare se la proposta abbia correttamente affrontato tali problemi; valutare autonomamente se informazioni classificate siano utilizzate o prodotte nello svolgimento del progetto, identificando i relativi deliverable e proponendo le opportune classifiche. Il prodotto del Security Scrutiny è una Raccomandazione rivolta alla Commissione Europea dagli Esperti incaricati 27

Valutazione Esperti – Security Scrutiny Esperienze e suggerimenti Attagliare alle ambizioni della proposta il giusto livello di classifica; Prevedere le necessarie figure di gestione della sicurezza - i.e. Security Officer (SO) e Security Advisory Board (SAB) - quando ci siano possibilità di generare informazioni sensibili o si prevedano limitazioni alla diffusione delle informazioni; Compilare lo «Special Report», utile per indirizzare successive attività nazionali di grant o procurement, al giusto livello di classifica. 28

Work Program 2017: Risultati e Lessons Learned I siti Web di riferimento

Siti web PADR Da http://ec.europa.eu Sezioni «research» e «growth» http://ec.europa.eu/research/participants/portal/desktop/en/opportunities/pppa/index.html#c,calls=hasForthcomingTopics/t/true/1/1/0/default-group&hasOpenTopics/t/true/1/1/0/default-group&allClosedTopics/t/true/0/1/0/default-group&+PublicationDateLong/asc http://ec.europa.eu/growth/tools-databases/newsroom/cf/itemdetail.cfm?item_id=9124&lang=en Da http://ec.europa.eu Sezioni «research» e «growth»

Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti GRAZIE PER L’ATTENZIONE Rimaniamo a disposizione per eventuali domande nella sessione finale dedicata alle Q&A Ten.Col. t.ISSMI Riccardo CETTA Capo Sez. R&T ambito Europeo V Reparto “Innovazione Tecnologica” r5u2s2@sgd.difesa.it 31