Il razzismo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La costruzione dell’altro
Advertisements

A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA.
IL PENSIERO POLITICO DEL SETTECENTO: Montesquieu Rousseau Voltaire
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio. Informazioni (I) Orario delle lezioni Lunedì 9-10 e Mercoledì 8-11 Contatti
LA STORIA MODERNA Un po’ di informazioni….. Cosa significa  La storia moderna comprende il periodo che va dalla scoperta dell’America (1492) alla fine.
ELEZIONI AMMINISTRATIVE 2016 ANALISI DEL VOTO Federico Fornaro (Roma, 23 giugno 2016)
Tutto ebbe inizio molto tempo fa con… IL COLONIALISMO.
Le culture del cibo: specchio dell’unità e molteplicità dei popoli.
Umanesimo e rinascimento Un quadro generale
4. Una breve conclusione sulle origini del razzismo.
Teoria dei colori di Concetta Suarato.
La Favola.
Politica orizzontale: Opinione pubblica e partecipazione politica
Gli anni del benessere e della protesta
Lezione 10. Imparare la filosofia
I FIORI DI AQUILEGIA.
L’utopia nel mondo antico
Il romanticismo.
La Grecia e la nascita della filosofia
Il Fascismo E Le Leggi Razziali.
Popoli, nazioni e Stati Definizioni Unità 1.
Il razzismo dalle origini alla Shoah
Tre seminari di antropologia ed epistemologia delle relazioni educative e di cura Crotone Centro Servizi Volontariato Aurora 29 marzo, 16 maggio, 22.
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Introduzione e origini
23. L’imperialismo coloniale
LA PRIMA TEORIA EVOLUTIVA
UGUALI MA DIVERSI WOW young Componenti del Gruppo: Giribuola Alessio
Ne parla Ubaldo Mastromatteo
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
IL DARWINISMO SOCIALE E IL RAZZISMO
Fra democrazia e nazionalismo
4. Una breve conclusione sulle origini del razzismo
INVENTO PROBLEMI A DUE OPERAZIONI
tecnologia ed esseri viventi (Foucault , Agamben)
LA DISCRIMINAZIONE E IL PREGIUDIZIO
DIVERSITA’.
Mappa Concettuale 11/12/2002.
Argomento: SISTEMA METRICO DECIMALE
Paella STORIA E CURIOSITÀ.
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
Cosa si intende per legalità?
John Von Neumann John von Neumann, nato il 28 dicembre 1903  e morto a Washington l’8 febbraio 1957, è stato un matematico, fisico e informatico ungherese naturalizzato statunitense.
IL SEGRETO DI UN ….
ECONOMIA POLITICA Economia (dal greco ''casa'' o beni di famiglia e ''nomos'' cioè regole, leggi), politica (dal greco ''polis'' cioè città e ''tchnè''
La scoperta del Nuovo Mondo
Ricerca on line degli articoli
Politica orizzontale: Opinione pubblica e partecipazione politica
L’Atomo e le Molecole.
L’Atomo e le Molecole.
LA RIVOLUZIONE FRANCESE [ ]
Hey!!! Don Giuseppe!. Hey!!! Don Giuseppe! Io essere molto arrabbiato. Io avuto dieci figli, tutti di colore Io essere molto arrabbiato! Io avuto dieci.
IL SOGNO AMERICANO.
Qual è il suo lessico specifico?
LA DATAZIONE.
LA POESIA SOLDATI, di Giuseppe Ungaretti Bosco di Courton luglio 1918
Risolvere un’espressione di primo grado
Dopo Nietzsche Nella filosofia contemporanea esistono pensatori ANALITICI e pensatori CONTINENTALI. Già abbiamo seguito la linea di sviluppo di pensiero.
La legislazione razzista
Edmund Husserl La fenomenologia. La crisi della civiltà occidentale ●La fenomenologia non è una dottrina sistematica (come l’idealismo o empirismo) ma.
I VESPRI SICILIANI I Vespri siciliani furono una ribellione scoppiata a Palermo, a cui partecipò anche Verdi, all'ora dei vespri di Lunedì dell’Angelo.
LICEO STATALE “TOMMASO GULLÌ” Reggio Calabria
Prevenire l’Incitamento all’Odio e la Discriminazione a Scuola
L’Atomo e le Molecole.
EUROPA 2019 Verso le elezioni europee. Cittadini, parliamone!
COSA VEDI SUL DISEGNO SEGUENTE ?
PENSO CHE. . ..
Tutto ciò che vede e racconta
L’Atomo e le Molecole.
Io appartengo all’unica razza che conosco, quella umana. (A. einstein)
GIOVANNI CONVERSANO Ripartire richiede e determinazione
Transcript della presentazione:

Il razzismo

Cos'è il razzismo? E' convinzione diffusa che la specie umana sia divisa in razze. E' un pensiero molto antico, che si diffuse negli anni della scoperta dell'America, quando Colombo pensò che le persone che ci abitavano fossero meno civili degli Europei.

De Gobineau Nato nel 1816 e morto a Torino nel 1882, De Gobineau è stato un diplomatico, scrittore e filosofo francese. È passato alla storia per essere stato l'ispiratore di tutte le teorie razziste europee del XIX secolo. Nel Saggio divide chiaramente il mondo in gialli, bianchi e neri.

Cos'è il razzismo? E' convinzione diffusa che la specie umana sia divisa in razze. E' un pensiero molto antico, che si diffuse negli anni della scoperta dell'America, quando Colombo pensò che le persone che ci abitavano fossero meno civili degli Europei.

Cosa comportava la discriminazione Le idee razziste vietavano a chi veniva discriminato molti privilegi come l'istruzione, il diritto al voto, differenze nei procedimenti penali...

Il razzismo nelle classi popolari del primo '900 Un esempio è quello di una locandina pubblicitaria di un sapone. Lo slogan diceva che il prodotto sarebbe riuscito a smacchiare anche i neri. Ancora oggi, in alcune pubblcità, vengo fatti riferimenti al razzismo anche se meno espliciti. Questo vuol dire che il fenomeno non è ancora stato fermato.

Lavoro svolto da Alessia Z, Sebastiano B, Giuseppe e Amina.