Ittero e colestasi Carmela Loguercio e Alessandro Federico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ASSISTENZA DEL NEONATO IN SALA PARTO CLAMPAGGIO DEL CORDONE TERMOREGOLAZIONE PULIZIA DELLE PRIME VIE AEREE ATTRIBUZIONE DELL'APGAR.
Advertisements

METABOLISMI TESSUTO-SPECIFICI
COLESTASI DEL LATTANTE
Il fegato è diviso in: lobo destro, lobo sinistro, lobo quadrato e lobo caudato. I primi due sono attraversati da un legamento falciforme, una membrana.
ITTERO NEONATALE Dott.ssa E. Muccioli.
METABOLISMO DELLA BILIRUBINA
APPARATO SECRETORE BILIARE
ITTERO Colorazione gialla della cute, conseguente all’ accumulo di bilirubina (quasi sempre indiretta) nel tessuto sottocutaneo e nelle sclere: si manifesta.
TEST DI FUNZIONALITA’ EPATICA
ATTUALITA` IN TEMA DI IPERBILIRUBINEMIE NEONATALI
La colorazione gialla della cute (ittero)
Metabolismo Intestinale e circolo enteroepatico
Funzioni metaboliche del fegato
IL CASO - Paziente Maschio, 51 anni, impiegato delle poste
Fosfatasi alcalina Valutazione in laboratorio della colestasi (difetto di escrezione biliare è dovuto ad una alterazione,  funzionale o/e  organica del.
CATABOLISMO DELL'EME E DIAGNOSTICA DELLE IPERBILIRUBINEMIE.
Itteri.
Il fegato.
Demolizione dell’eme.
Colestasi Sindrome caratterizzata dall’alterazione della secrezione degli acidi biliari, che può essere localizzata in qualsiasi punto, dalla membrana.
Malattie delle vie biliari
Filippo, un ragazzo di 16 anni, viene da voi accompagnato dalla mamma Il ragazzo si sente poco bene, da qualche giorno non ha appetito, da due giorni non.
Valutazione degli esami di laboratorio e strumentali
Corso di Biochimica clinica
“ Disordine metabolico ad eziologia multipla, caratterizzato da iperglicemia cronica con alterazioni del metabolismo dei carboidrati, lipidi e proteine,
IL RENE. Funzioni del RENE: Regolazione del Volume del LEC e della PAM Regolazione dell’osmolarita’ Regolazione del bilancio ionico Regolazione del pH.
MALATTIA DI CAROLI DEFINIZIONE: malformazione congenita caratterizzata dalla dilatazione multifocale delle vie biliari intraepatiche distali o segmentarie.
1 PREEPATICA Trombosi della vena porta
IL GLOBULO ROSSO.
La maggior parte dei ceppi batterici può essere infettata da fagi specifici. Per Escherichia coli: T2, T4, T6 e λ. lisi batterica placca strato batterico.
Le epatiti acute e croniche
FATTORI AMBIENTALI Prevalenza variabile nelle popolazioni migranti
IL DOLORE ADDOMINALE ACUTO NON CHIRURGICO Acuto o cronico?
Apparato digerente 3a parte.
conversioni di composti lipofili ad idrosolubili
Leucemia.
La scomparsa del farmaco dall’organismo viene detta
utilizzano la stessa via di trasduzione o gli effettori
• • • • • • • • • • • • Nefrologia - Programma
EFFETTO DELL’ETA’ SUL METABOLISMO EPATICO NEL RATTO E NELL’UOMO
Elementi di anatomia delle vie urinarie
Cirrosi epatica.
Fisiologia del fegato.
IL PANCREAS ENDOCRINO.
…alla BIOCHIMICA CLINICA
I batteri come catturano il ferro nei liquidi biologici?
Metabolismo Lipidi.
Fisiopatologia del fegato
Sintesi di glucosio a partire da precursori
Concentrazioni plasmatiche e finestra terapeutica
Il diabete autoimmune dell’adulto (LADA)
Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all’interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco. Svolgono.
Enzimi coinvolti nel metabolismo dei farmaci (Fase I e Fase II)
Metabolismo amminoacidi
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
Se siamo in un digiuno prolungato, oppure introduciamo carne e insalata (siamo in dieta proteica priva di carboidrati) dobbiamo.
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
Mioglobina Emoglobina
I citocromi presentano importanti differenze interindividuali di attivita’ geneticamente determinate Tabella presa da Weinshilboum R. et al., NEJM 348(6),
Sintesi e Degradazione dell’eme
Modalità di Eredità.
1.
IL CONSULTORIO GENETICO
DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE (DMD)
L’OSSIGENO COME SUBSTRATO DI ALTRE REAZIONI METABOLICHE
Apparato digerente 3a parte.
Test di laboratorio di funzionalità epatica
PROCESSI DEGENERATIVI
Apparato digerente 3a parte.
Immunodeficienze.
Transcript della presentazione:

Ittero e colestasi Carmela Loguercio e Alessandro Federico Cattedra di Gastroenterologia Seconda Università di Napoli Domenico Alvaro Cattedra di Gastroenterologia Università di Latina

ITTERO= colorazione giallastra della cute e delle ITTERO= colorazione giallastra della cute e delle mucose per valori di bilirubina > 2.5 mg/dl SUBITTERO= colorazione giallastra delle sclere per valori di bilirubina > 1.5 mg/dl COLESTASI= sindrome clinica con eziologia multipla caratterizzata dalla ritenzione nel fegato e nel compartimento ematico di una o più sostanze normalmente secrete nella bile, causata da un deficit completo o selettivo della secrezione biliare, oppure dalla presenza di ostruzione/i dell’albero biliare intra- o extra-epatico

Metabolismo della Bilirubina Deriva per l’80% dalla degradazione della emoglobina da eritrociti “vecchi” e da eritropoiesi inefficace (distruzione precoce di eritrociti nel midollo o in circolo); per il 20% deriva da emoproteine non emoglobiniche nel fegato (catalasi, citocromo ossidasi).

Degradazione della Emoglobina Eme convertito in biliverdina dalla eme ossigenasi (enzima microsomiale) Biliverdina convertita a bilirubina da biliverdina reduttasi (enzima citosolico) Il catabolismo della emoglobina derivata dagli eritrociti si verifica nei macrofagi della milza, fegato e midollo osseo, quello della emoglobina libera prevalentemente negli epatociti

Metabolismo della Bilirubina Bilirubina (idrofobica e tossica) circola nel plasma legata alla albumina; Uptake a livello membrana sinusoidale (basolaterale) degli epatociti mediante meccanismo carrier mediato; Proteine di legame citosoliche (ligandine) portano la bilirubina al reticolo endoplasmico dove viene coniugata con acido glicuronico uridin-difosfato (UDP) dall’enzima UDP glicuronil transferasi (UGT) con formazione di bilirubina mono (BMG) e di (BDG) glicuronide; questo processo rende la bilirubina idrosolubile e quindi pronta per la escrezione nella bile BDG e BMG viene diretta verso la membrana apicale canalicolare e viene trasportata nel canalicolo biliare da una pompa di esporto ATP-dipendente. La proteina responsabile si chiama MRP2 (multidrug resistance protein). BDG e BMG sono deconiugati da enzimi batterici nell’ileo e nel colon e convertiti in tetrapirroli privi di colore (urobilinogeno). Il 20% dell’urobilinogeno è riassorbito ed eliminato nelle urine e nella bile. L’80% della bilirubina è escreta come BDG, il 20% come BMG solo tracce come UCB (non coniugata)

METABOLISMO DELLA BILIRUBINA

Bilirubina Sierica: Determinazione Concentrazione normale: 1 -1.5 mg/dL Diazo reazione o metodo di van der Bergh: bilirubina diretta (coniugata: BMG e BDG) e bilirubina indiretta (non-coniugata) Non perfetta correlazione tra bilirubina diretta ed indiretta con bilirubina coniugata e non-coniugata, rispettivamente

COLESTASI: DEFINIZIONE Biochimica: elevazione nel siero di sali biliari, enzimi di colestasi (GT, ALP localizzati membr.canalicolare epatociti e colangiociti), Bilirubina coniugata; Clinica: sintomi specifici (ittero, prurito), sintomi aspecifici (astenia, dolore, malassorbimento,…); Istologica: segni di colatostasi e/o bilirubinostasi;

CLASSIFICAZIONE FISIOPATOLOGICA DEGLI ITTERI ITTERI DA IPERPRODUZIONE Emolisi Eritropoiesi inefficace ITTERI DA ALTERATO METABOLISMO CONGENITI Deficit di captazione: s. di Crigler-Najjar (I-II) Deficit di captazione e coniugazione: s. Gilbert Deficit di escrezione: s. Dubin-Johnson e s. di Rotor ACQUISITI Deficit di captazione trasporto: epatiti, farmaci Deficit di coniugazione: da latte materno, farmaci ITTERI DA OSTACOLATO DEFLUSSO Colestasi

Sindrome di Gilbert 10% della popolazione Genetica: autosomica dominante a penetranza incompleta Patogenesi: ridotta transcrizione del gene UGT-1 (HUG-Br1) per mutazione nella regione promoter Bilirubina generalmente inferiore a 4 mg/dL aumenta con digiuno o con la disidratazione Condizione assolutamente benigna Terapia: non necessaria

Sindrome di Crigler-Najjar Tipo-1 Molto rara; Autosomica recessiva Attività UGT-1 completamente assente per mutazione nella coding region di HUG-Br1 Bilirubina >20 mg/dL non rispondente a fenobarbital; In genere pz muore per kernikterus nel periodo neonatale; Terapia: trapianto di fegato

Sindrome di Crigler-Najjar Tipo-2 Molto rara, autosomica dominante a penetranza incompleta Attività UGT-1 ridotta Bilirubina < 20 mg/dL riducibile con fenobarbital Prognosi: buona Terapia: fenobarbital se bilirubina molto elevata

Sindrome di Crigler-Najjar Tipo-2

Sindrome di Crigler-Najjar Tipo-2

Sindrome di Dubin-Johnson Molto rara; autosomica recessiva; Alterata escrezione canalicolare di BMG o BDG per assenza di espressione di MRP2 a causa di mutazioni a carico del gene; Bilirubina in genere <7 mg/dL, circa metà coniugata; Diagnosi: test alla BSP: iniziale lenta scomparsa (ritenzione < 20% a 45 min) con frequente risalita secondaria a circa 1.5-2 ore; Istologia: pigmento scuro all’interno degli epatociti (deposizione nei lisosomi di metaboliti di aminoacidi aromatici substrato di MRP2) → black liver Prognosi: buona Terapia: nessuna, evitare estrogeni

Sindrome di Rotor Malattia rara, autosomica recessiva; Alterata escrezione di BMG o BDG per alterato targeting vescicolare di MRP2; Bilirubina < 7 mg/dL, circa metà coniugata Diagnosi: test BSP scomparsa molto lenta (ritenzione a 45 min di 30-50%) senza picco secondario; Prognosi: buona Terapia: nessuna

COLESTASI: CLASSIFICAZIONE Canalicolo Biliare EPATOCITI COLESTASI INTRAEPATICA DOTTI BILIARI Intraepatici COLESTASI EXTRAEPATICA Calcoli, tumori, stenosi benigne, colangiti infettive e parassitarie DOTTI BILIARI Extraepatici 1