Situazione problematica con una tessera della Matematòca Aritmetica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROGETTO CODING FOR KIDS anno scolastico 2015/2016 I nsegnante responsabile del progetto.: Biasi Carla Giuseppa Tutor d’aula: Atanasi Monica.
Advertisements

1 Prof.ssa A.Comis. 2 Introduzione Definizione Classificazione Principi di equivalenza Regole per la risoluzione.
UDA N°1 COMPITO DI REALTÀ «Un giorno da architetto» Classe IIB Docente Maria Giuditta Di Gioia.
ALL’INIZIO DI OTTOBRE GLI ALUNNI DELLA CLASSE 5° A DEL PLESSO DI VIA MARCONI HANNO PARTECIPATO AL PROGETTO EUROPEO SULLA PIATTAFORMA ETWINNING DAL TITOLO.
Oggi pago io!!! MARIA BONARIA CORDEDDU STEFANIA COSTA SERENA DELOGU
SCUOLA INFANZIA di MONCRIVELLO: ORDINE E DISORDINE: “maestra non trovo più la mia scarpa.” Risolvere in modo creativo situazioni problematiche, utilizzando.
La cultura tecnologica nella scuola del domani
Proporzioni Nella giusta misura!.
= 2x – 3 x Definizione e caratteristiche
Non c’è due senza tre! Luisella Pinna, Riccardo Floris, Sara Consolo, Sara Azzarelli, Roberta Piras, Carla Pani, Nadia Zicarelli, Chiara La Spisa.
Progetto Indicazione nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione misure di accompagnamento 2015/2016 Certificazione.
I seguenti grafici sono stati ottenuti dalle
Leonardo Fibonacci e la sezione aurea
Presentazione delle attività sperimentate
Le equazioni di II°Grado
ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN SAVINO Anno scolastico 2016/2017
L'ABC della statistica LA MEDIA ARITMETICA
4 < 12 5 > −3 a < b a > b a ≤ b a ≥ b
GLI INSIEMI Prof.ssa Maura Roberta Orlando
TEORIA EQUAZIONI.
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
PROGETTO MINDS ON SCUOLA PRIMARIA DI BELFORTE DEL CHIENTI
Equazioni e disequazioni
Argomento: SISTEMA METRICO DECIMALE
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
FRAZIONI CONTINUE.
Intervista al genio della porta accanto.
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità e l’Eccellenza
Laboratorio di Didattica della Matematica Il metodo Bortolato.
Uso ragionato delle parentesi
Uguaglianza fra rappresentazioni
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Progetto Math in Progress: un tesoro di problemi
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
RISOLVIAMO UN SISTEMA LINEARE N EQUAZIONI N INCOGNITE
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Situazione problematica con le tessere della Matematòca algebrica
Introduzione al progetto Sigma A.s. 2017/18
Il tempo cronologico : dalla data alle stagioni Che giorno è oggi?
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
PRIMA PARTE DEL PRIMO PROGETTO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA
La presentazione dei personaggi
Produrre un testo scritto prima di saper scrivere
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Confronto tra rappresentazioni di percorsi nella griglia 10×10
PROMUOVERE IL PENSIERO RELAZIONALE
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
EQUAZIONI DI 1° GRADO.
PROGETTO ORIENTAMENTO
Perché è importante la musica per i bambini?
Organizzare le attivita’: LEARNING TARGET e il metodo delle 4 r
Practical Methodology for Teachers working with CLIL
EVENTI COMPORTAMENTALI
I.C. “F. MAZZITELLI” CESSANITI(VV)
I sistemi di equazioni di I grado
La metodologia del nostro curricolo di italiano: principi generali
FORMAZIONE DOCENTI A.S. 2016/2017:
Le Equazioni di 1°grado Prof.ssa A.Comis.
MATEMATICA SECONDARIA DA VINCI
14 dicembre 2016 Prof.ssa Silvana del Gaudio
Transcript della presentazione:

Situazione problematica con una tessera della Matematòca Aritmetica giancarlo Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC) Il gioco della Matematòca 5 Situazione problematica con una tessera della Matematòca Aritmetica Anno scolastico: 2009/2010 Classe: Terza primaria, Sant’Elia (RC), docente Saverina Mauro 22/09/2018 A cura di Giancarlo Navarra (GREM, università di MO e RE) e Claudia Pirozzi (Motta S.Giovanni, RC)

Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC) giancarlo Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC) Competenze A3. Tradurre in linguaggio matematico un numero espresso attraverso una definizione procedurale (in forma di consegna o di descrizione) rimandando i calcoli ad un eventuale secondo momento. Unità di riferimento Unità 3: Verso il numero sconosciuto: il gioco della Matematòca L’attività: situazioni problematiche L’insegnante presenta una situazione problematica traendo lo spunto da una tessera della Matematòca aritmetica. Propone di rappresentarla in linguaggio matematico in modo che, inviandola a Brioshi, lui possa capire come è stata risolta. Sono nuovi il titolo dell’attività e la descrizione 22/09/2018 A cura di Giancarlo Navarra (GREM, università di MO e RE) e Claudia Pirozzi (Motta S.Giovanni, RC)

1. L’insegnante propone la situazione problematica. Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC) Immaginate di trovarvi su questa tessera. Lanciate il dado senza mostrare il punteggio. I vostri compagni vi vedono fare 1 passo. Come si può rappresentare in linguaggio matematico questa situazione in modo che Brioshi capisca quello che è successo? Argomenta la risposta. 1. L’insegnante propone la situazione problematica. La situazione problematica non è semplice e l’insegnante deve essere consapevole degli ostacoli che essa pone. Il primo ostacolo riguarda l’interpretazione della tessera e la sua traduzione in linguaggio matematico (d+4-5). Il secondo – è questa è una difficoltà nuova, il vero ostacolo - è legato alla necessità di capire che il contenuto della tessera e il passo che fa il bambino sono due modi diversi di dire la stessa cosa anche se, nella realtà, essi fanno parte di una sequenza temporale in cui l’alunno prima interpreta la tessera, poi lancia il dado e infine si sposta. La traduzione completa in linguaggio algebrico (d+4-5=1) è un’equazione, e comporta una lettura di questo episodio a livello metacognitivo: non si tratta di fare calcoli, ma di rappresentare la situazione. 22/09/2018 A cura di Giancarlo Navarra (GREM, università di MO e RE) e Claudia Pirozzi (Motta S.Giovanni, RC)

Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC) 2. Gli alunni propongono varie traduzioni e attraverso la discussione collettiva individuano la rappresentazione più fedele. Conviene che le traduzioni vengano tutte trascritte alla lavagna prima di aprire la discussione. Questo favorisce il confronto sulla frase da spedire a Brioshi. In genere i livelli delle rappresentazioni sono molto vari, da quelle più ingenue a quelle più evolute. In questo caso l'uguaglianza d+4-5=1 emerge dall'intuizione di un’alunna che, quando le si chiede di motivare la sua scrittura, spiega che alla fine lei fa un passo e che il contenuto della tessera deve essere quindi uguale a 1. 22/09/2018 A cura di Giancarlo Navarra (GREM, università di MO e RE) e Claudia Pirozzi (Motta S.Giovanni, RC)

Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC) L’insegnante invita gli alunni a riflettere sull’uguaglianza a trovare il valore di d. Come si è detto, gli alunni si trovano di fronte un’equazione di primo grado ad una incognita e non possiedono naturalmente gli strumenti per risolverla. Molti indicano subito il 2 come valore di d nella scrittura d+4-5=1, mostrando di aver seguito dei percorsi intuitivi per individuarlo. Un'alunna viene alla lavagna e con il dito, partendo da 1, da destra verso sinistra, prima indica e poi scrive: d=1+5-4. L’insegnante, stupita anche del fatto che non leggesse i segni com’erano scritti, chiede come mai abbia cominciato a leggere da destra. L'alunna risponde di aver fatto il contrario, e quindi le è venuto spontaneo cambiare i segni. 22/09/2018 A cura di Giancarlo Navarra (GREM, università di MO e RE) e Claudia Pirozzi (Motta S.Giovanni, RC)

Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC) Per favorire la comprensione della proposta dell’alunna l’insegnante fa costruire il grafo relativo alla situazione. La rappresentazione sagittale è molto comune per evidenziare il processo diretto e per rendere trasparente la ricostruzione del processo inverso. Il fatto che il numero di partenza non sia un ‘vero’ numero ma una lettera non interferisce con la comprensione della rappresentazione, perché essa evidenzia in modo potente le relazioni fra gli enti in gioco e opacizza il loro essere noti o sconosciuti. 22/09/2018 A cura di Giancarlo Navarra (GREM, università di MO e RE) e Claudia Pirozzi (Motta S.Giovanni, RC)

Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC) Dal grafo si trascrivono i due processi e si rappresenta il valore di d. Mentre le due rappresentazioni dei processi fanno parte delle competenze della classe, il modo di rappresentare il valore dell’incognita (d=2) non è altrettanto immediato. Gli alunni cioè trovano facilmente il risultato 2 dell’operazione 1+5-4 ma questa è cosa diversa dal comunicare a Brioshi che 2 è il valore di d, ed è molto più complessa, perché devono dire cos’è d, ed esprimersi dunque a livello metacognitivo. L’attività si conclude con un gesto di cortesia nei confronti di Brioshi: un alunno propone di ‘mettere la d all’inizio così lui capisce meglio’. La proposta è molto interessante perché arricchisce l’insieme delle parafrasi della rappresentazione della struttura del problema. 22/09/2018 A cura di Giancarlo Navarra (GREM, università di MO e RE) e Claudia Pirozzi (Motta S.Giovanni, RC)