Pisa Pisa fu un grosso porto marittimo romano. Nel 193 a.C. fu alleata di Roma contro i Liguri e, successivamente, divenne colonia latina svolgendo un.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Duomo di Prato e il suo museo
Advertisements

Sviluppo di Savona dal Medioevo al Rinascimento
Tour dell'arte 2012.
L’ARCHITETTURA ROMANICA
ROMANICO IN TOSCANA Prof.ssa Zaira Chiaese.
DUOMO DI PISA L’incarico di costruire il Duomo fu affidato all’architetto Buscheto dal vescovo Guido da Pavia (1064). Il Duomo di Pisa è detto anche chiesa.
SAN JUAN DE LETRAN SAN GIOVANNI IN LATERANO
FIRENZE Storia della città
Arte ravennate Alcuni esempi.
Ferrara PALAZZO S. CRISPINO E GHETTO EBRAICO.
ANTONI GAUDÌ OPERE Dotato di un forte spirito religioso e ammiratore dell’architettura gotica, rifiutò i principi accademici del Neoclassicismo.
PISA, CITTA’ MARINARA Creato da: Annaro Nicole Brambilla Federica Gandini Alessia Marchegiani Caterina.
Berlino Berlino, capitale della Repubblica Federale di Germania, nacque nel XII sec. su un’isola fluviale, sotto forma di due centri distinti. Nel tempo,
Praga Praga, capitale della Repubblica Ceca, esisteva già nel IX sec. sotto forma di alcuni centri sorti separatamente sulle rive del fiume Moldava, che.
Vienna Vienna, capitale dell’Austria, ebbe origine nel I sec. a.C. come villaggio celtico e in seguito divenne campo militare romano. Nel XII sec. Vienna.
I monumenti a Caserta La città di Caserta ha origini antiche ed incerte; l'area sulla quale fu edificata la reggia fa parte di un territorio naturale.
Verona Romana.
Istanbul Istanbul, città della Turchia, fu fondata nel 660 a.C. dai coloni greci con il nome di Bisanzio, poi divenne provincia romana e nel 330 capitale.
L’ARTE ROMANICA.
PONTE PIETRA Isacchini Fulgenzio Burati.
LA MONETA Autori: Sofia Conti, Arianna Viscuso,
Beata Vergine dei Miracoli
Il duomo di Monreale La cattedrale di Santa Maria Nuova è il principale luogo di culto cattolico di Monreale, nella città metropolitana di Palermo, sede.
La Torre di Pisa 1.
Firenze Le chiese Foto dal mio archivio 1° presentazione di 4.
Militello nel Val di Catania UNESCO World Heritage Site
San Paolo San Paolo, la città più importante del Brasile, è stata fondata nel 1554 da missionari gesuiti. Nel XVII e nel XVIII secolo la città divenne.
Buenos Aires Buenos Aires, capitale dell'Argentina, fu fondata nel 1536 dall’esploratore spagnolo Pedro de Mendoza, ma solo nel 1580 diventò una vera città.
BASILICA DI S. FRANCESCO : ASSISI BASILICA SUPERIORE : INTERNO META’ DEL XIII SECOLO

basIlica pontificia dI san miCHelE
IL RINASCIMENTO TOSCANO
Corso Integrato di Architettura e Statica per l’edilizia storica
RAVENNA ROMANA (età tardoantica)
I nonni Raccontano Castano
CATTEDRALE, TORRE CAMPANARIA E BATTISTERO DI PISA
L’arte medievale in Serbia
1. La ripresa dei commerci
BASILICA DI SANTA MARIA
Arte paleocristiana.
BASILICA LATERANENSEA - ROMA
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO
LA BASILICA DI SAN NICOLA A BARI
Creato da Mura Giada & Sabina Mancini
Storia geografia Salerno.
DUOMO DI MODENA L’atto di fondazione del Duomo risale al 23 maggio 1099 sull’antica cattedrale. È uno dei pochissimi edifici di cui si conoscono sia l’architetto.
Turismo di Roma.
IL DUOMO DI VOLTERRA (PI).
BASILICHE PALEOCRISTIANE LUCiA TUDiNi SiMONA SESTiTO ESTHER FiORESE.
TORINO Storia Vediamo qui di seguito i principali passaggi della storia di Torino: - III secolo a.C.: Taurisci e Liguri fondano il primo nucleo della città,
Basilica San Nazaro in Brolo (MI)
LE GUERRE PUNICHE ROMA VS CARTAGINE.
CATTEDRALE DI SANT’ISACCO
Architettura paleocristiana.
Pechino Pechino, capitale della Cina, abitata già nel 1000 a.C., si sviluppò rapidamente fino al 1215, quando fu conquistata e rasa al suolo dall’imperatore.
L’arte barbarica Nel 568 avviene l’invasione Longobarda dell’Italia settentrionalee poi del sud Italia. Centro importante: Cividale.
La piazza dei Cavalieri
Firenze.
La storia di Grosseto Il capoluogo della Maremma è Grosseto, cittadina moderna che vanta molto verde, ed è cresciuta intorno alla medioevale cinta di Mura.
L’arte dell’accoglienza
Visita guidata a Palazzo Montecitorio Alunni delle classi terze dell’Istituto Comprensivo Don Diana - Casal di Principe (CE) Dirigente scolastico.
LA CONQUISTA DELL’ITALIA
TORINO.
L a chiesa della Spina E la scultura gotica a Pisa
Scultura gotica.
La storia di Grosseto Grosseto è nata nel Medioevo e fu citata per la prima volta nell'803. Dopo la nascita dei comuni, nel 1204 venne scritta la carta.
A caccia di immagini Monumenti Di che monumento si tratta?
Visitare Napoli.
A caccia di immagini Monumenti Di che monumento si tratta?
Transcript della presentazione:

Pisa Pisa fu un grosso porto marittimo romano. Nel 193 a.C. fu alleata di Roma contro i Liguri e, successivamente, divenne colonia latina svolgendo un importante ruolo nei traffici marittimi. Le guerre fra Romani e Liguri distrussero la città che fu ricostruita. Con l’ascesa di Carlo Magno al trono del Sacro Romano Impero, nel IX secolo, Pisa godette di una certa indipendenza e di un buon sviluppo commerciale. Pisa si affaccia su un’ampia ansa dell’Arno e conserva intatto il suo tessuto urbano con chiese, palazzi e case medievali. Fu questo il luogo scelto come sede della Chiesa pisana fin dalle sue origini, anteriori alla pace costantiniana del 313, ma i più antichi edifici sacri furono nel corso del tempo smantellati e i monumenti che ammiriamo oggi risalgono ai secoli centrali del Medioevo.

La Cattedrale Iniziata dall’architetto Buscheto, fu ampliata da Rainaldo che realizzò anche la facciata. La pianta è a croce latina e all’incrocio del transetto s’innalza una cupola ellittica. La facciata è scandita da 4 ordini di loggette, mentre lungo l’intero perimetro compaiono arcate cieche decorate in marmo policromo.

Il Campanile Ha un alto valore storico artistico per le sue forme e per la sua peculiare ubicazione defilata rispetto alla Cattedrale, tra la zona absidale e la parte sud- orientale del transetto.

Il Battistero Costruito nel 1152 da Diotisalvi, Nicola, Giovanni Pisano e Cellino di Nese, venne dedicato a San Giovanni Battista.

Il campo santo Chiostro rettangolare, venne fondato nel Dal cinquecento accoglie i sepolcri dei docenti dell’Ateneo pisano e dei membri della famiglia dei Medici.

Piazza dei miracoli Pisa Nel 193 a.C. diventa colonia romana Dall’XI sec. diventa repubblica marinara Cattedrale Testimonianza di ricchezza raggiunta da Pisa Costruito nel 1063 da Buscheto e Rainaldo Campanile Iniziata nel 1173 da Diotisalvi e terminata da Bonanno pisano Battistero Costruito nel 1152 da: Diotisalvi Nicola Giovanni Pisano Cellino di Nese Campo santo Cimitero rettangolare costruito nel 1277