Smart[er] Citizens Research Project Martedì, 29 ottobre - Parco Tecnologico Kilometro Rosso, Bergamo Kickoff Workshop Cittadinanza Sostenibile Mercato&Cittadinanza.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Rifiuti 21 Network Gruppo di lavoro nazionale
Advertisements

La Caritas e il nuovo Servizio civile. Dallobbligo alla libera scelta 2001: istituzione del Servizio civile nazionale 1 gennaio 2005: sospensione degli.
Attività e strumenti educativi Proposte del CN per il triennio
Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
MOBILITA' SOSTENIBILE IN LOMBARDIA M O S L O consulta regionale
Il programma EPR e sicurezza alimentare Milano, 4 aprile 2006.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
IL PROGETTO EST al Museo Civico di Storia Naturale di Milano
L’EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE VENETO
Dati estratti ed elaborati a cura dell'Ufficio Statistiche dell'Osservatorio Mercato del Lavoro Servizio NC2 - Politiche per il lavoro e l'orientamento.
Il Piano del cibo della provincia di Pisa
Il Commercio equo & solidale regole definizione le botteghe nel mondo
LE SCUOLE DI MODENA UNA RETE CON TANTI NODI. Il progetto ha ormai una lunga storia, è iniziato nel anno scolastico 2002/2003. Ha creato e rinforzato il.
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
Adalberto Casalboni, CISE
PROGRAMMAZIONE FINALITÀ
Piacenza, 20/01/2011 Comune di Genova, Area Sviluppo della Città e Cultura: un modello di gestione.
Gruppo di Lavoro Educazione alla sostenibilità e Comunicazione ambientale INCONTRO SEMINARIALE Firenze, 19 Gennaio 2009 COMUNITA MONTANA DEL CASENTINO-SERVIZIO.
Sustainable Community
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
IL PROGETTO LIFE+ GPPINFONET LE ATTIVITA DELLA RETE LIGURE 7 OTTOBRE 2010 FORUM COMPRAVERDE CREMONA- INCONTRO INTERREGIONALE a cura di Nadia Galluzzo-
Beneficiario Coordinatore Beneficiari Associati La Rete Informativa degli Acquisti Pubblici Verdi in Sardegna.
Il Sistema informativo e la ricerca di Marketing Maria De Luca
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
WORKSHOP TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH Piazza Armerina 23 settembre 2013 La strategia regionale sullinternazionalizzazione in sanità
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Pescate, Festa delle Acli - 3 Aprile 2011 Pescate, Festa delle Acli - 3 Aprile 2011.
Gruppo d’Acquisto Solidale
Il progetto SI – Supporto Informativo è uno strumento per lo sviluppo sociale e individuale dei giovani, futuri cittadini europei Un veicolo di conoscenza.
Presenta Spazio Etoile Roma, ottobre 2008 in collaborazione con.
Il laboratorio RSI della provincia di Ravenna, sperimentazione 2013 Andrea Panzavolta Provincia di Ravenna Dirigente Settore Formazione, Lavoro, Istruzione.
Programma di cooperazione transfrontaliera Italia/Francia "Marittimo"
Obiettivi del G.A.S. di Asolo Organizzare e promuovere iniziative di aggregazione sociale Essere un laboratorio di discussione ed approfondimento che promuova.
FONDAZIONE MINOPRIO Identification Card 22 Maggio 2009
Partner: Azienda ULSS 16 di Padova – Soggetto Referente
Volterra 16 dicembre 2008 “La SISL del GAL Etruria” Riflessioni sulla passata programmazione : punti di forza e criticità a cura di M.Cristina Galli.
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
1. INDIRIZZI STRATEGICI ed OBIETTIVI DI SVILUPPO per il 2014 Nardò 20 gennaio 2014a cura di Mauro Quarta 2.
PIANO DI GESTIONE UNITARIO DEL PARCO FLUVIALE DELLA SARCA
Progettazione e Comunicazione di EVENTI CULTURALI
SIAMO IN RETE……. NEL DISTRETTO Una rete di associazioni e di Enti locali dell’ambito di Guidizzolo che GRAZIE al Bando Volontariato.
Distretto Culturale Evoluto della Provincia di Pesaro e Urbino STATO DI AVANZAMENTO DEL PROGETTO Asse Cultura_Sistema Museo Asse Turismo_Confcommercio/Formaconf.
Oficinae gas Carlo Santarossa.
Settimana UNESCO – DESS
Verso l’Investimento Territoriale Integrato della Val di Vara Incontro pubblico Rocchetta di Vara, 13 settembre 2014 L’evoluzione della valle e delle competenze.
GAL GIAROLO srl Stazzano (Al). OBIETTIVO STRATEGICO: Integrare le realtà territoriali favorendo il flusso di risorse all’interno dell’area e valorizzarne.
FORMAZIONE IN INGRESSO PER DOCENTI NEOASSUNTI IN ANNO DI PROVA
D DESR PARCO SUD distretto rurale di economia solidale.
IL RAFFORZAMENTO DEL RUOLO DEI CITTADINI: BUONE PRATICHE ENERGETICHE QUOTIDIANE, LORO INCLUSIONE NEI PAES E DIFFUSIONE DEI RISULTATI QUARTU S.E. VENERDI’
INSIEME meno carico ambientale più garanzie e risparmio consapevolezza
Sensibilizzazione- Formazione- Supporto nelle scuole della Regione Campania Seminario Palermo Marzo.
FORUM P.A. “LA PROMOZIONE INTEGRATA DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE LAZIO: AZIONI PER LO SVILUPPO DI UN MERCATO VERDE” Arpalazio Ing.
Esposizione universale
Il punto di partenza Il Programma strategico per la valorizzazione turistica e la promozione territoriale delle Aree Protette e della Rete Natura 2000.
I NOSTRI VALORI TRASPARENZA MERITOCRAZIA CONFRONTO.
FB12 Emilia-Romagna Region 3° Local Workshop FB12 - RER Bologna, May, 28th 2014.
Piano Strategico di Reggio Calabria PARTECIPAZIONE ALL’ANALISI SWOT DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE ECONOMICO/OCCUPAZIONALE 49 DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE AMBIENTALE42.
GAL SOLE GRANO TERRA SARRABUS GERREI TREXENTA CAMPIDANO DI CAGLIARI L’approccio locale partecipativo per migliorare la governance locale: l’esperienza.
Luiss Business School - ricerca e consulenza1. STRUTTURA E DIMENSIONI DELL’AGRONETWORK Luiss Business School - ricerca e consulenza... IN GRADO DI ATTIVARE.
Innovazione, Scambio e Networking per una nuova classe dirigente nel Mediterraneo.
Now! festival del futuro sostenibile Villa Erba Cernobbio (CO) 6, 7, 8 maggio 2016.
Progetto Genova Smart Food. Alcuni dati… Circa persone muoiono ogni giorno nel mondo per la fame. (Fonte: ONU) Si stima siano le persone.
Il Progetto All inclusive Sport Le finalità Creare le condizioni affinché le persone con disabilità possano praticare sport Promuovere contesti sportivi.
Nuove prospettive di agricoltura sostenibile Ada Cavazzani Centro Studi Sviluppo Rurale Università della Calabria Convegno “Donne in Agricoltura. Ruolo.
Direzione Politiche Comunitarie Giuseppe Mella – Comune di Venezia OPEN DAYS LOCAL EVENT VENETO Giovedì 29 Ottobre 2009 Gli strumenti di comunicazione.
Titolo evento Luogo, data Seminario INSPIRE Bologna, 12 luglio 2012 UNO SGUARDO AL FUTURO Progetti e strategie future per l’Emilia Romagna Dimitri Tartari.
Piano di lavoro territoriale per le politiche giovanili Ente capofila: azienda territoriale per i servizi alla persona Valle imagna/Villa d’alme’ 15 aprile.
Ottobrescienza 2009 Marino, Pezzini, Prato, Audrito Comunicarefisica 2010 Ottobrescienza 2009: un’esperienza di diffusione di cultura scientifica a Torino.
Transcript della presentazione:

Smart[er] Citizens Research Project Martedì, 29 ottobre - Parco Tecnologico Kilometro Rosso, Bergamo Kickoff Workshop Cittadinanza Sostenibile Mercato&Cittadinanza e progetto “NON SOLO CIBO

“NON SOLO CIBO. Mercato & Reti per un futuro sostenibile” Il progetto è stato realizzato da Mercato&Cittadinanza, insieme ad altre associazioni territoriali, come strumento di supporto e di sviluppo di Cittadinanza Sostenibile.

Partner del progetto Non solo cibo Università degli studi di Bergamo Slow Food del bergamasco Coop Amandla Coop Il Seme In collaborazione con il Comune di Bergamo

Obiettivo Bando Fondazione Cariplo: “sostenere la diffusione di comportamenti volti alla conservazione dell’ambiente, attraverso percorsi educativi finalizzati allo sviluppo sostenibile delle comunità e dei territori” Bando “Educare alla sostenibilità”

CAMPO D’AZIONE EDUCAZIONE SOCIALE ECONOMIA SOLIDARIETA’ CULTURAAGROALIMENTARE SOSTENIBILITA’ CITTADINANZA

LOGICA INCLUSIONE CULTURA PARTECIPAZIONE ATTIVA SOSTENIBILITA’ DEI PROGETTI: ECONOMICA AMBIENTALE SOCIALE SENSIBILIZZAZIONE – EDUCAZIONE RETE

Obiettivi 1.Processi di cambiamento 2.Costruire reti economiche e sociali sostenibili 3.Creare spazi comuni di confronto 4.Incontrare la cittadinanza 5.Dialogo cittadinanza - istituzioni 6.Sensibilizzare l’associazionismo tradizionale 7.Collaborazioni (es. CSV) 8.Coinvolgere giovani, scuole 9.Sguardo al futuro

Esempi di azioni 1.Mercato Agricolo e non solo 2.Mappatura partecipata 3.Elaborazione di una mappa 4.Ricerca sui Gruppi di Acquisto Solidale (GAS) 5.Formazione 6.Attività culturali – educative 7.Presenza ad eventi

Mercato agricolo e non solo Produttori agricoli Disciplinare di qualità Gestione dello spazio eventi, in cui si sono svolte diverse attività culturali, laboratori e workshop Presenza fissa al Mercato Associazioni della rete a rotazione Coinvolgimento di piccoli commercianti e ristorazione per valorizzare le filiere produttive locali Contatti con produttori, artigiani locali e non per scambio di idee, energie, contatti

Mappatura partecipata Coordinamento osservatorio Cores (Gruppo di ricerca sui consumi, reti e pratiche di economia sostenibili) e dall’Università di Bergamo. Obiettivi principali: analizzare offerta e domanda sviluppare percorsi adeguati Realizzazione MAPPA ECO-SOLIDALE e Carta dei Principi 91 realtà presenti sul nostro territorio: produttori, piccoli esercenti e artigiani, bar, ristoranti, agriturismi, B&B, alberghi, librerie, cinema, compagnie teatrali,realtà no profit

La mappa sarà aggiornata nel sito e sarà disponibile per i cittadini bergamaschi e i turisti. Sono stati attivati due canali di distribuzione:  a Bergamo e provincia come allegato della rivista mensile BergamoSostenibile  In tutta Italia attraverso la casa editrice altraeconomia Oltre alla distribuzione capillare attuata da tutte le Associazioni coinvolte

Ricerca sui Gruppi di Acquisto Solidale (GAS) Coordinamento osservatorio Cores e Università degli Studi di Bergamo. Primo studio organico sulla realtà dei Gruppi di Acquisto Solidale: identikit preciso e approfondito dei soggetti che fanno parte a questi gruppi. A Bergamo i Gas sono una realtà molto diffusa. Al momento dell’avvio dell’indagine sono stati individuati nel territorio di Bergamo 62 Gruppi di Acquisto Solidale di cui 44 hanno partecipato alla ricerca, pari al 71% dell’universo stimato. Alla ricerca hanno partecipato 299 famiglie che rappresentano il 28,97% sul totale di 1032 nuclei familiari che, al momento della rilevazione, partecipano ai 44 GAS.

Formazione Azione progettata e realizzata in collaborazione con il Centro Servizi Volontariato (CSV). Obiettivi: Sensibilizzare l’associazionismo tradizionale ai temi legati all’economia solidale Formare facilitatori di reti locali eco-solidali in grado di fornire un supporto alle attività di realizzazione del Progetto

RISORSE ECONOMICHE AUTOFINANZIAMENTO DELLE ATTIVITA’ PARTECIPAZIONE A BANDI ABBATTIMENTO DEI COSTI RACCOLTA FONDI CULTURALI PERSONE DELLA RETE CONFRONTO CON ESPERIENZE ESTERNE (RETE ALLARGATA) FORZA LAVORO VOLONTARI COLLABORAZIONE CON SOGGETTI INTERESSATI AI PROGETTI SPAZI ISTITUZIONI ASSOCIAZIONI LOCALI

PROBLEMI SPECIFICI COINVOLGIMENTO DEL MONDO DELL’ISTRUZIONE TEMA SOSTENIBILITA’ DEL CONSUMO EVITARE STRUMENTALIZZAZIONI COLLABORAZIONE DEI SOGGETTI DELLE FILIERE SENSIBILIZZAZIONE DELLA CITTADINANZA COLLABORAZIONE DELLE ISTITUZIONI COME QUALIFICARE LE AZIENDE ?

SOLUZIONI ? ISTRUZIONE: Eventi per COINVOLGERE Collaborazione con persone SENSIBILI Sensibilizzazione della DIRIGENZA CITTADINANZA Incontrare e conoscere Utilizzo di “strumenti” come Piazza, Mercato, Aggregazione, Momenti conviviali, Eventi culturali Veicolare un messaggio COLLABORAZIONE CON LE ISTITUZIONI Gruppi di lavoro che mantengono i contatti Invito alle attività Partecipazione a momenti di condivisione del lavoro svolto

ARGOMENTI DI COLLABORAZIONE CONDIVISIONE DI STRUMENTI PER LA SENSIBILIZZAZIONE FARE MASSA PER SVILUPPARE TEMI DI RILEVANZA GLOBALE ESPERIENZE DI QUALIFICAZIONE, CERTIFICAZIONE DEI PRODUTTORI AGRICOLI SOLUZIONI PER ABBATTERE COSTI E IMPATTO TROVARE RISORSE COMUNI / OTTIMIZZARE IL LAVORO

QUALE IMPATTO SUL FUTURO? GRAZIE PER L’ATTENZIONE