La congiuntura dell’artigianato in Toscana

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ufficio Studi La congiuntura dellartigianato in Toscana Consuntivo anno 2004 Aspettative 1° semestre 2005 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
Advertisements

25 luglio Consuntivo 1° semestre 2006 Previsioni 2° semestre 2006 La congiuntura dellartigianato in Toscana nel 1° semestre 2006 Unioncamere Toscana.
Consuntivo 1° semestre 2007 Previsioni 2° semestre 2007 Unioncamere Toscana CNA Toscana Confartigianato Imprese Toscana Regione Toscana CGIL Toscana CISL.
La congiuntura dell’artigianato in Toscana Consuntivo 1° semestre 2007 Previsioni 2° semestre 2007 Unioncamere Toscana CNA Toscana Confartigianato Imprese.
Mercoledì 27 luglio Consuntivo 1° semestre 2005 Previsioni 2° semestre 2005 Conferenza Stampa – 27 luglio 2005 Osservatorio Regionale Toscano sull’Artigianato.
Consuntivo 2006 Previsioni 1° semestre 2007 Conferenza Stampa – 1 marzo 2007 La congiuntura dell’artigianato in Toscana nel 2006 Unioncamere Toscana CNA.
La congiuntura dell’artigianato in Toscana Consuntivo 1° semestre 2009 Previsioni 2° semestre 2009 Unioncamere Toscana CNA Toscana Confartigianato Imprese.
Il credito in Toscana I trimestre 2015 Firenze, Luglio 2015.
Imprese e settori economici fiorentini nel 2011 un anno vissuto pericolosamente Informazione Economica, Studi, Statistica e Prezzi Silvio Calandi.
Le imprese cooperative in Toscana I e II trimestre 2013 Firenze, settembre 2013.
Camera di Commercio I.A.A. di Trento – Servizio Studi e Ricerche Fare clic per modificare lo stile del titolo INDAGINE TRIMESTRALE SULLA CONGIUNTURA IN.
ECONOMIA E FINANZA DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE Analisi storica e prospettica del caso torinese Mercoledì, 24 Settembre 2003 Franco Varetto.
Le imprese femminili in Provincia di Trento al 31 dicembre 2014 Elaborazioni Ufficio Studi e Ricerche Camera di Commercio I.A.A. di Trento.
Quali rapporti tra la moda artigiana toscana ed i mercati britannici e tedeschi? Fortezza da Basso 74° edizione della Mostra Internazionale dell’Artigianato.
D OSSIER S TATISTICO Elaborazioni a cura dell’Ufficio Studi della CCIAA di Roma 07 maggio 2010.
La congiuntura economica fiorentina nei primi mesi del 2013 Marco Batazzi Ufficio Statistica e Prezzi
Conferenza stampa di presentazione CONSUNTIVO ANNO 2015 Camera di Commercio di Piacenza – 29 luglio 2016
Risultati del 2° trimestre 2011 e previsioni per il 3° trimestre 2011 l’evoluzione congiunturale dell’industria manifatturiera delle Marche Centro studi.
1 LE IMPRESE in PROVINCIA di ROVIGO Intervento in occasione dell’incontro con le Piccole e Medie Imprese “GOOGLE incontra Rovigo e Ferrara” Rovigo, 19.
Consuntivo anno 2010 Previsioni 1° semestre 2011 Toscana Conferenza Stampa – 28 marzo 2011 La congiuntura dell’artigianato in Toscana nel 2010 Toscana.
Congiuntura industriale in Emilia-Romagna Secondo trimestre 2011.
FOCUS GENOVA. Demografia Si conferma la forte caratterizzazione anziana della popolazione provinciale con una percentuale di over 64 pari a circa il 27%,
OSSERVATORIO SULL’IMPRENDITORIA FEMMINILE(ARTIGIANA) DEL FRIULI VENEZIA GIULIA La carica delle ottomila!
Camera di Commercio I.A.A. di Trento – Ufficio Studi e Ricerche Fare clic per modificare lo stile del titolo INDAGINE TRIMESTRALE SULLA CONGIUNTURA IN.
IMPRESE E TERRITORI OLTRE LA CRISI
Il settore della logistica in Toscana Quadro strutturale e dinamiche di medio periodo ( ) Firenze, 16 aprile 2010 Riccardo Perugi Unioncamere.
SAVONA 2017 Luci, ombre e dubbi: un anno di lavoro e non lavoro nell’anno dell’area di crisi complessa.
Alcune riflessioni sulla “Camper Valley” toscana
Le imprese femminili in Ufficio Studi e Statistica
Timidi segnali positivi
Fonte Unioncamere-Infocamere
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana II trimestre 2009 Firenze, 15 settembre 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
IL QUADRO MACROECONOMICO
Il credito in Toscana I trimestre 2017
PROCEDURE CONCORSUALI – ANNO 2016
Le imprese femminili in Provincia di Trento
economica della Toscana Consuntivo anno 2008
2002: Un Anno in Cifre Gli investimenti in Ricerca e Pubblicità Paolo Duranti Managing Director NMR Italy.
La nuova recessione OSSERVATORIO SU CONSUMI E FIDUCIA
INDAGINE TRIMESTRALE SULLA CONGIUNTURA IN PROVINCIA DI TRENTO
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna
Performance delle imprese esportatrici
Osservatorio Regionale Toscano sull’Artigianato
Elaborazioni a cura dell’Ufficio Studi della CCIAA di Roma
”LAVORARE COOPERANDO” VI Rapporto sulla cooperazione bresciana
I NUMERI CHIAVE DEL SISTEMA CASA in provincia di Varese
La congiuntura dell’artigianato in Toscana nel 2008
PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI
Servizio Stabilità Finanziaria
Osservatorio sullo stato di salute dell’edilizia nel Lazio
L’imprenditoria straniera in Italia nel 2012
IL MERCATO DEL LAVORO TRENTINO
FNOMCeO Federazione Nazionale degli Ordini dei
QUALCOSA SI MUOVE, NELLA GIUSTA DIREZIONE
La congiuntura dell’artigianato in Toscana nel 2009
INDAGINE TRIMESTRALE SULLA CONGIUNTURA IN PROVINCIA DI TRENTO
ANDAMENTO CONGIUNTURALE DELLE IMPRESE ARTIGIANE BIELLESI
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana IV trimestre 2009 Firenze, 23 febbraio 2010 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
OSSERVATORIO REGIONALE SUL COMMERCIO Previsioni di famiglie ed imprese sull’andamento delle vendite nel periodo natalizio e nei saldi invernali Firenze,
Comune di San Dona’ di Piave
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana 1° e 2° trimestre 2007 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Progetto “SAPERI” Costruzione di una rete territoriale per l’apprendimento permanente e la presa in carico dell’istruzione, formazione e sviluppo delle.
Il Contributo delle imprese femminili allo sviluppo: il ruolo del sistema camerale e dei Comitati 13 dicembre 2011 Dott.ssa Silvana Fontana Retecamere.
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana 3° trimestre 2007 Firenze, 26 novembre 2007 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana 1° e 2° trimestre 2007 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
La forma giuridica delle imprese registrate
I dati che seguono intendono fornire un quadro generale sull’andamento della popolazione e delle imprese/società nel periodo 2009/ , mettendo a.
Osservatorio Congiunturale Valle d’Aosta
OSSERVATORIO FEDERLAZIO EDILIZIA
I GIORNI DELLA MECCANICA ogni tre mesi la voce delle imprese meccaniche incontra la stampa nazionale e dei territori
Transcript della presentazione:

La congiuntura dell’artigianato in Toscana CNA Toscana Confartigianato Imprese Toscana CGIL Toscana CISL Toscana UIL – Un.Reg. Toscana Ist. Reg. Progr. Econ. Toscana Regione Toscana Unioncamere Toscana La congiuntura dell’artigianato in Toscana Conferenza Stampa 24 luglio 2009 FIRENZE Unioncamere Toscana Alberto Susini Uff. Studi Unioncamere Toscana Consuntivo 1° semestre 2009 Previsioni 2° semestre 2009

La congiuntura artigiana: fatturato Var. % fatturato (rispetto al 1° sem. 2008) Var. % fatturato Nel I semestre fatturato arretra in tutti settori, in tutte le province ed in tutte le categorie dimensionali d’impresa Il I semestre 2009 è il peggiore dal 1998

La congiuntura artigiana: dinamica d’impresa (Fonte: Infocamere-Stockview) Var. % imprese registrate Var. % imprese registrate tra il 30/6/08 ed il 30/6/09 (al netto delle cessate d’ufficio) Forte il rallentamento del sistema edile Crescono solo edilizia e sistema moda Un ulteriore segnale preoccupante: tra la fine del 2008 ed il 30 giugno 2009 le imprese artigiane sono calate di 1.000 unità

La congiuntura artigiana: addetti Var. % addetti (tra il 31/12/08 ed il 30/06/09) Var. % addetti La flessione interessa soprattutto il manifatturiero. Tenendo conto della dinamica imprenditoriale, la variazione degli addetti è stimata in calo del 4,4% Anche per l’occupazione il I semestre 2009 è il peggiore degli ultimi anni

La congiuntura artigiana: investimenti Quota % di imprese con attività di investimento in corso nel I semestre 2009, per dimensione d’impresa Quota % di imprese con attività di investimento in corso nel I semestre 2009 Tra i settori spicca, in positivo, la metalmeccanica La dimensione d’impresa è il fattore determinante

La congiuntura artigiana: credito Var. % tendenziale dei prestiti totali concessi (Fonte: Banca d’Italia) Deciso, prevalentemente a causa dell’edilizia, il rallentamento del credito concesso al sistema artigiano regionale. Continua la flessione del sistema moda (-4,4%) mentre si arrestano i servizi di trasporto (-0,6%)

La congiuntura artigiana: finanziamenti garantiti da ACT Crescono le richieste per la ristrutturazione finanziaria ma anche per proseguire i programmi di investimento

Le previsioni rispetto al semestre precedente: fatturato (Saldi aumenti-diminuzioni percentuali) Le attese sul fatturato sono particolarmente negative

Le previsioni rispetto al semestre precedente: addetti (Saldi aumenti-diminuzioni percentuali) Particolarmente negative le attese occupazionali nel manifatturiero

Dinamica delle imprese individuali nelle costruzioni Variazione assoluta titolari d’impresa (artigiana e non) rispetto a 12 mesi prima, per paese di nascita Prosegue il rallentamento delle imprese edili a carattere individuale. Arretra la componente italiana continua, ma ad un passo più lento, la crescita degli stranieri

Dinamica delle imprese individuali a Prato Variazione assoluta dei titolari d’impresa individuale (artigiana e non) tra il 30/6/2009 ed il 30/6/2008, per paese di nascita La forte crescita di imprese a Prato si spiega con la dinamicità dell’imprenditoria cinese

Grazie per l’attenzione La congiuntura dell’artigianato in Toscana Rapporto sintetico disponibile sul sito www.tos.camcom.it Ovvero su: www.starnet.unioncamere.it nell’area territoriale toscana Grazie per l’attenzione