LABORATORIO LOGICO - MATEMATICO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Intervista ad una maestra modello nella scuola dell’infanzia:
Advertisements

Il nostro corpo: una grande avventura
Bruna Consolini - Traccia di lavoro per il laboratorio sperimentale
A.s. 2008/2009 Scuola dell’Infanzia “VAIARINI” sezione 4 anni SFIDE MATEMATICHE Quando le conoscenze acquisite si trasformano in giochi “matematici”
La preparazione all’esame di..
Io e la geometria Corso di scienze della formazione primaria
Definiamo la proto- matematica:
Io e la GEOMETRIA Chiara Bianchi.
IO E LA GEOMETRIA Mariani Teresa.
Laboratorio di didattica della matematica 2
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
3 PROGETTO NUMERI GIOCHIAMO CON I NUMERI E LE FORME GEOMETRICHE
RISULTATI QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE ALUNNI DEL CIRCOLO a.s.2006/2007 Viene rappresentata la comparazione tra i risultati degli anni scolastici 2005/2006.
ALLA SCOPERTA DELLE FORME DEGLI OGGETTI
Dalla struttura della materia alle sue trasformazioni … al corpo
IL GOMITOLO DISEGNA UNA STRADA...
PROGETTO SCIENTIFICO :
Noi siamo… siamo Noi Scuola dell’Infanzia Sez. G LATINA
CIAO BAMBINI! HO VISTO TUTTI I VOSTRI DISEGNI! SIETE BRAVISSIMI!
INTERVISTA AL GENIO DELLA PORTA ACCANTO
I CINQUE TESORI.
SCOPRIAMO E GIOCHIAMO CON NUMERI E FORME
TITOLO: “ALFABETIZZAZIONE - INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI-“
Io e la matematica procedurale
Storia del mio rapporto con la geometria
Il mio rapporto con la Geometria
Ciao bambini, sono un alieno molto buffo e spensierato che vive su un pianeta molto lontano da qui, il pianeta Pitagorix. Un giorno, mentre passeggiavo.
Incontro Esperienza di continuità
PROCESSI DASTRAZIONE PER INDUZIONE Il concetto di operazione.
LA PROTOMATEMATICA: FUNZIONE DEL DOCENTE, CAMPI D’ATTUAZIONE E INDAGINE SPECIFICA. Di Erika Tomasoni e Silvia Lattuada.
Intervista ai redattori di Angeli della Città
LABORATORIO SIFI ANNO SCOLASTICO 2005/06 CLASSE 1^Css.
Io e la Geometria amicizia in poesia!.
IO E LA GEOMETRIA.
IO e i NUMERI Dalla scuola dell’infanzia ad oggi
Il mio rapporto con il computer
Laboratorio di didattica della matematica a.s Di Simona Brasolin.
Scuola dell’Infanzia “Arcobaleno” Casale Marittimo
Armento Flavia matr
PQM-PON Potenziamento degli apprendimenti nell’area logico-matematica
di Marottikkal Sindhu Abraham
“SUONI E MUSICA IN GIOCO”
LABORATORIO LOGICO- MATEMATICO CON GEOMETRINO SCOPRO LE FORME
IL GENIO DELLA PORTA ACCANTO
ANNO SCOLASTICO GIOCHIAMO CON LE FORME CLASSE TERZA.
Io, cantastorie di me stesso A CURA di FILIPPO TREMATERRA.
UNITA’ DI LAVORO PER COMPETENZE “MI RACCONTO CON LE PAROLE”
TEOREMA DI PITAGORA In un qualsiasi triangolo rettangolo il quadrato costruito sull’ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui due cateti.
CORSO REGIONALE INDIRE - USR per la LOMBARDIA D.M L.C. n° Nota
Laboratorio di matematica
Mi presento Questo sono io.
Tangram Classe terza di Caniga Anno scolastico 2005/06.
Laboratorio di matematica
LABORATORIO 2 Innovazione didattica e tecnologica
La Matematica a tavola: concetto di misura
Progettazione “Conto su di te”.  scoprire l'altro da sé e attribuire progressivamente importanza agli altri e ai loro bisogni; rendersi.
DIREZIONE DIDATTICA STATALE “ C. F. APRILE “ CORLEONE ( PA ) VIA F. MORVILLO – 1 TELEF. /FAX COD. MECCANOGRAFICO PAEE07200T – COD. FISCALE.
“IMPARIAMO SUONI, FONEMI, LETTERE E SIMONE ACCHIAPPASUONI”
Il triangolo di Sierpinski nella Scuola dell’Infanzia e Primaria
Scuola dell’Infanzia (bambini di cinque anni)
manipolativo –pittorico
A CHE GIOCO GIOCHIAMO? A cura di Adriana Rubagotti e Chiara Fracassi.
AFFETTIVITA’ E CONVIVENZA
Code.org In Italia “L’Ora del Codice” fa parte del progetto “Programma il Futuro”. E’ un’iniziativa partita dagli Stati Uniti nel 2013 per far sì che ogni.
Progetto P.A.I. « Impasto e pasticcio!!!» ISTITUTO COMPRENSIVO PONTECORVO 2 SCUOLA DELL’INFANZIA DI S. GIOVANNI INCARICO.
Con questa esperienza il bambino può:
SCUOLA DELL’INFANZIA DI TRAVACO’ 3 ANNI LA GIOIA DI INCONTRARSI ALL'INIZIO DELL'ANNO SCOLASTICO ABBIAMO SCOPERTO CHE ● …
Provincia Autonoma di Trento Ufficio Progetti innovativi e nuove tecnologie per la scuola I computer nella Le domande: Perché? Quando? Per fare che cosa?
Scuola Secondaria II grado (classe prima)
Proposta di alcune attività didattiche con l’utilizzo del Tan-gram destinate alla classe 1ª della scuola primaria.
Transcript della presentazione:

LABORATORIO LOGICO - MATEMATICO 4 2 3 1 CON ROBOTTINO GIOCO CON I NUMERI 10 5 6 8 9 7 INSEGNANTI:BICEGO RAFFAELLA TONEGATTO DONATELLA SCUOLA DELL’INFANZIA TREGNAGO

Laboratorio logico matematico: NEL MONDO DI GEOMETRINO Siamo partiti dal vissuto del bambino, da situazioni di vita quotidiana creando contesti in cui il bambino ha potuto fare esperienze ludiche con il corpo. Il laboratorio si è proposto di favorire la manipolazione e la motricità fine per potenziare la precisione sotto vari aspetti. Si è cercato inoltre di intensificare le attività di gioco strutturato e di ascolto in modo da potenziare capacità di attenzione e concentrazione, di stimolare l’osservazione e sviluppare capacità di confronto e raggruppamento. Abbiamo giocato con le forme:cerchio, quadrato, triangolo, rettangolo, costruito insiemi e siamo arrivati ad associare il numero alla quantità. Geometrino con il suo amico Robottino ci hanno aiutato in questo percorso. Campo d’esperienza:La conoscenza del mondo O.S.A. Conoscere le forme:cerchio, quadrato, triangolo, rettangolo. Utilizzare le relazioni topologiche : sopra-sotto, dentro-fuori, aperto-chiuso.. Formare insiemi Associare i numeri alle quantità.

Ciao sono Robottino, costruiamo gli insiemi?

Costruisco un INSIEME

DISEGNO L’INSIEME CHE HO COSTRUITO

Costruisco un INSIEME di animali della fattoria un insieme di animali della foresta

Costruisco due insiemi UGUALI DISEGNO GLI INSIEMI CHE HO COSTRUITO

TANTI -QUANTI

TANTI - POCHI

TANTI - QUANTI

MAGGIORE MINORE

MAGGIORE-MINORE

MAGGIORE-MINORE

Ecco i miei amici NUMERI Giochiamo con i numeri? Ecco i miei amici NUMERI

Il numero ZERO è piccolino e non possiede niente poverino LO 0 VICINO AD UN NUMERO DIVENTA IMPORTANTE….

Il numero UNO gioca con un palloncino Faccio il numero 1 con il mio corpo

Il numero DUE è un portafortuna Faccio il numero 2 con il mio corpo

Il numero TRE ammira i fiorellini Faccio il numero 3 con il mio corpo

Il numero QUATTRO ama i topolini

Il numero CINQUE possiede tanti pastelli

Il numero SEI colleziona ombrellini

Il numero SETTE coltiva i fiorellini

Il numero OTTO MANGIA mele cotte

Il numero NOVE tanti cuori trova

Il numero DIECI è il più grande e mangia tante ghiande

UN NUOVO GIOCO CONTA GLI OGGETTI NEL RECINTO E TROVA IL NUMERO UGUALE E POI SCRIVILO

FACCIAMO IL CONTRARIO IO SCRIVO IL NUMERO E TU DISEGNI UN NUMERO UGUALE DI FIGURE

DISEGNA UN NUMERO UGUALE DI FIGURE VICINO AL NUMERO

DISEGNA UN NUMERO UGUALE DI FIGURE VICINO AL NUMERO

FINE DOCUMENTAZIONE: RAFFAELLA BICEGO