B2B Product Marketing Marketing internazionale: strategie operative nell’esperienza delle aziende vicentine Versione finale 1.0.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PIANIFICAZIONE STRATEGICA è orientata alla formulazione e alla valutazione delle strategie aziendali e alla definizione dei piani operativi è teso ad accertare.
Advertisements

SAL WP10 Bologna – CNAF – 9 Ottobre AGENDA 1.Stato deliverable per il periodo considerato 2.Stato attività descritte nel capitolato tecnico e eventuali.
Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo, Cristina Ponsiglione 1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale SGA.
pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Bilancio.
PIANO DI MARKETING Nome. Riepilogo di mercato  Mercato: passato, presente e futuro  Rivedere le modifiche in termini di quote di mercato, leadership,
ERASMUS: PROCEDURE E DOCENTI DI RIFERIMENTO – aa. 2016/2017
Studente Relatore Controrelatore Committente Sara Cervone
Cosa è? Lo sportello è una iniziativa promossa dal Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Reggio Calabria per creare punto di «ascolto» e prima assistenza.
Errori da evitare nella presentazione di un’iniziativa
Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Analisi e ottimizzazione della Supply Chain in Scheuing Sport AG
Macchine per l’industria alimentare
Piattaforma per industrie stampaggio
MKTG 2016.
Uso di Unity per la Creazione di Giochi Educativi
Update apertura subsidiaries
Il marketing DEFINIZIONE E CONCETTI BASE L’ALBERGO E IL MARKETING
Luogo e data di nascita Nocera Inferiore 08/06/85
REX - Istruzioni tipo IKEA
Uso di Unity per la Creazione di Giochi Educativi
CAMPAGNA COMMERCIALE POLIZZE POSTAPROTEZIONE PICCOLA IMPRESA (2 novembre - 31 dicembre 2010) UP RETAIL CON AREA IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
IN3 INvest IN Innovation
Le PMI della provincia di Ferrara: quale domanda di innovazione?
DIRIGERE L’INNOVAZIONE
Statistica Aziendale Tutti i fenomeni aziendali che si prestano ad analisi statistica dovrebbero rientrare, anche se in modo non esclusivo, nell’ambito.
Vendita di un prodotto o servizio
Uso di Unity per la Creazione di Giochi Educativi
Il lavoro di gruppo Cfr - Tratto da materiale corso di formazione su: organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
Metodi della progettazione industriale
Titolo presentazione 12/09/2018
Business Plan della Società:
CAMPAGNA COMMERCIALE SIS ( NOVEMBRE 2010)
Web Marketing Il web marketing applica al web le tradizionali strategie di Marketing reinterpretandole, adattandole al contesto e ai differenti canali.
Corso di Economia e Gestione delle Imprese
MICRO: Migliorare la competitività delle microimprese nelle aree rurali Module No.5: Accesso ai finanziamenti non sovvenzionati per microimprese in aree.
Modulo N.2: Business plan, Budget e Competenze Manageriali
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
CAMPAGNA COMMERCIALE SIS ( NOVEMBRE 2010)
La pianificazione aziendale
Organizzazione Aziendale
I progetti di cooperazione tra FLAG
Il Sistema informativo e la ricerca di Marketing Maria De Luca
Sistemi ERP (Enterprise Resource Planning)
L’esperienza del Comune di Cassano d’Adda
CRM per PMI Attualmente, molte PMI italiane non utilizzano strumenti a supporto del processo di Customer Relationship Management (CRM), rendendo non strutturata.
MARKETING.
[Nome progetto] Relazione finale
Gestione del Progetto Strutture Organizzative
AREA COMMERCIALE BUSINESS:
PROGETTO I.F.S. ITALIA IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
Il progetto «INSIEME. Confindustria incontra il territorio» nasce da una collaborazione tra l’area marketing di Confindustria Nazionale e Confindustria.
Come muoversi in un mondo dove tutto cambia in velocità?
Materiali e Trattamenti
VOSTRO LOGO QUI Nome della vostra società slogan di una riga per spiegare cosa fa la società N.B.: 1) per il testo utilizzare sempre il carattere tahoma.
COME FA L’AZIENDA A RAGGIUNGERE IL SUO SCOPO?
[Nome progetto] Relazione finale
Diventa Agente di Keepsporting!
Lezioni di Economia Aziendale
[Nome prodotto] Piano di marketing
Panoramica del progetto
TITOLO DEL BUSINESS PLAN
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
Re.Start Smart Up Your Business 2019 Allegato A
Il protocollo informatico e il Manuale di Gestione
INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE:
Il processo produttivo
Business Plan.
Transcript della presentazione:

B2B Product Marketing Marketing internazionale: strategie operative nell’esperienza delle aziende vicentine Versione finale 1.0

Prologo Fas è un’azienda che : é proprietà familiare opera nel settore del Vending (B2B) genera un fatturato di circa 35 mil. € si posiziona tra i primi 4 produttori europei del settore negli ultimi 5 anni ha investito circa un 5% del proprio fatturato in ricerca e sviluppo.

Procedura globale di sviluppo prodotto Idea nuovo prodotto Definizione macro specifiche Creazione gruppo di lavoro Studio di fattibilità DR0 Approvazione studio fattibilità Realizzazione campioni protoserie Affinamento progetto definizione stampi ed attrezzature DR1 Approvazione progetto e prototipo Sviluppo del progetto su prototipo funzionante DR2 Approvazione definitiva progetto e protoserie FieldTest Preserie industriale pilota DR3 Approvazione produzione Il prodotto è considerato lanciato

DESIGN REVIEW 0 Idea nuovo prodotto Definizione macro specifiche Creazione gruppo di lavoro Studio di fattibilità DR0 Approvazione studio fattibilità Abbandono ? Approvato ? no no Chiusura progetto sì sì Procedere 1) L’idea può venire da : Product Manager, Forza Vendita ,Cliente di riferimento , Richiesta di mercato diffusa , “Vision” proprietà. 2) Il gruppo di lavoro che porta alla DR0 è molto limitato e lavora in modo parallelo ed esterno alle normali attività aziendali. 3) Lo scopo della DR0 è di portare alla Direzione/Proprietà i dati di massima relativi a costi, investimenti, timetomarket e payback del nuovo prodotto. 4) In caso i risultati non siano soddisfacenti, si può creare una ridefinizione delle macrospecifiche o decidere l’abbandono del progetto.

DESIGN REVIEW 1 : Specifiche 1a Definizione specifiche Product Business Plan Specifiche Tecniche Definizione specifiche finali e creazione del prototipo Con appositi moduli vengono fissate in modo ufficiale le specifiche iniziali. Si entra poi in una fase di loop dove è possibile vengano più volte escluse e rielaborate le specifiche tecniche. Le specifiche generali invece NON devono cambiare, salvo ripartendo da una nuova DR0.

DESIGN REVIEW 1 : Gruppi lavoro Risorse tecniche Projectleader Progettisti Laboratorio Risorse interfunzionali Acquisti Qualità Ind. Processo Produzione PostVendita Risorse esterne Designer Contractors Ergonomi Grafici GRUPPO DI LAVORO Risorse Marketing Interfaccia diretta verso il mercato Filtro verso forza vendita Le due particolarità dei gruppi di lavoro sono che : La parte commerciale non è direttamente coinvolta con la fase di progettazione, ma viene tenuta in contatto dal marketing. Viene anticipata al massimo la partecipazione delle risorse interfunzionali.

DESIGN REVIEW 2 Affinamento progetto definizione stampi ed attrezzature Realizzazione campioni protoserie DR2 Approvazione definitiva progetto e protoserie Benché questa fase di progetto possa sembrare molto avanzata, l’entrata nella fase più operativa può evidenziare degli “ostacoli fisici” nello sviluppo del piano di lavoro rispetto a quanto fissato. Si può a questo punto incorerre in un “loop” similare alla DR1, con la differenza di avere dei punti da rivedere di importanza singola minore, ma più rilevanti come numero.

Preserie industriale pilota Approvazione produzione DESIGN REVIEW 3 FieldTest Preserie industriale pilota DR3 Approvazione produzione Il prodotto è considerato lanciato Se i problemi eventualmente riscontrati durante il “field-test” creeranno a loro volta delle variazioni, queste saranno considerate come “Varianti di progetto”. Se coerenti con il time-to-market fissato, sarà possibile introdurre le varianti di progetto prima della DR3, in caso contrario saranno “spalmate” sugli upgrade futuri del prodotto.

Attività di coinvolgimento Vendite Durante i Sales Meeting (incontri canonici della forza vendita : area manager+filiali), che si tengono con cadenza trimestrale, vengono presentati ufficialmente alla parte vendite i progressi dei vari progetti in corso. DR0 Approvazione studio fattibilità Presentazione schizzi, disegni preliminari ed eventuale mock-up DR1 Approvazione progetto e prototipo Presentazione primo prototipo funzionante DR2 Approvazione definitiva progetto e protoserie Presentazione prototipo da proto-serie DR3 Approvazione produzione Presentazione macchina da produzione con “Product launch sheet”

Phase-in Phase-Out Il “Phase-in Phase-Out” è un’attività importantissima che può essere integrata all’interno del singolo progetto oppure essere organizzata a parte, trasversalmente per progetti multipli. Lo scopo del “Phi-Pho” è di determinare con debito anticipo l’entrata dei nuovi prodotti in linea di produzione e se questi vanno a rendere obsoleti prodotti esistenti. L’obiettivo finale è quello di arrivare alla transizione tra prodotti, con le quantità corrette delle componentistiche nuove ed il minor numero possibile di quelle obsolete.