SVILUPPO CLINICO DEL NabPaclitaxel Studio NABUCCO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’ USO DEL PLACEBO IN STUDI ONCOLOGICI
Advertisements

ESMO-ECCOBerlino, settembre 2009
CONTROVERSIE nella terapia del carcinoma del colon-retto metastatico
IL CARCINOMA DEL COLON-RETTO METASTATICO La terapia di II linea
Aggiornamenti scientifici di NAB-paclitaxel nel MBC in monoterapia
ESMO-ECCOBerlino, settembre 2009
Istituto Nazionale Tumori Regina Elena IRCCS, Roma
Studi con Abraxane in combinazione con schedula settimanale: dati di efficacia e tollerabilità
COMUNICAZIONE E RESPONSABILITA’ IN ONCOLOGIA Milano, 24 ottobre 2008 Maria Teresa Cattaneo ONCOLOGIA MEDICA AZIENDA OSPEDALIERA L. SACCO ONCOLOGIA MEDICA.
Statistica Medica P IA F ONDAZIONE DI C ULTO E R ELIGIONE C ARD. G. P ANICO Azienda Ospedaliera Corso di Laurea per Infermieri I anno Sr. Margherita Bramato.
Sottostudio retrospettivo sulla gestione ottimale dell’emesi nelle pazienti in trattamento con trabectedina MITO 15E Marilena Di Napoli Oncologia Medica.
Sottostudio retrospettivo sulla gestione ottimale dell’emesi nelle pazienti in trattamento con trabectedina MITO 15E Marilena Di Napoli Oncologia Medica.
Stefano Greggi Chirurgia Oncologica Ginecologica Istituto Nazionale Tumori di Napoli MITO 17 Studio retrospettivo sulla chirurgia citoriduttiva terziaria.
Vito Barbieri U.O. Oncologia Medica Azienda Ospedaliera- Universitaria “Mater Domini” Catanzaro Innovation in 2 nd line treatment for NSCLC Case Report.
Composizione corporea, psicopatologia specifica e disagio psicologico nell’anoressia nervosa Dr. Marwan El Ghoch Unità di Riabilitazione Nutrizionale Casa.
ESISTE UNA SEQUENZA OTTIMALE NEL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA RENALE METASTATICO? Emanuele Naglieri IRCCS Oncologico Bari.
NAPOLI GIUGNO 2015– STATO AVANZAMENTO
Le fasi della sperimentazione clinica
AGGIORNAMENTO STATISTICO SUI RISULTATI CLINICI RELATIVI ALL'APPLICAZIONE DEL MDB SUI PAZIENTI (n.195) AFFETTI DA CARCINOMA MAMMARIO E RIVOLTISI ALLO STUDIO.
FLUTTUAZIONI PRECOCI IN PAZIENTI DE NOVO CON MALATTIA DI PARKINSON L
The MITO-16/MANGO-OV2 Project: 8th Progress Report
List of the Ethics’ Committees and respective centers
Lucia Del Mastro Gruppo Italiano Mammella - GIM Napoli 10 marzo 2017
Carcinoma mammario metastatico HR+:
MITO 21 Centro Coordinatore : Oncologia - Mirano VE
CARCINOMA PROSTATICO BASSO-MEDIO-ALTO RISCHIO Nino Dispensa
Medico in formazione specialistica in Urologia- Verona
Locally advanced unresectable disease: treatment options
MITO 9 Dott.ssa Giorgia Mangili Dott.ssa Alice Bergamini
Adjuvant therapy: what to do waiting for new trials
(in collaborazione con IGO)
Umberto Basso, IOV PADOVA
PI: Maurizio Bertuccelli, Orazio Caffo, Azzurra Farnesi
Studio retrospettivo di Real World sull’impiego di Olaparib in donne carriers di mutazione a carico dei geni BRCA1 o BRCA2, affette da recidiva platino.
Ospedale Sacro Cuore di Gesù, Fatebenefratelli
Studio retrospettivo di Real World sull’impiego di Olaparib in donne carriers di mutazione germline o somatica a carico dei geni BRCA1 o BRCA2, affette.
trapianto allogenico a ridotta intensità
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma del pancreas Dott. Francesco Giuliani I.R.C.C.S. Giovanni Paolo II Bari.
XXIX Riunione Nazionale MITO Alberto Farolfi, Ugo De Giorgi
Aspetti farmacoeconomici
Selezione delle Pazienti Criteri Clinici
La campagna PanCrea: il punto di vista dell’Oncologo e del Paziente
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico in prima linea Laura Orlando UOC Oncologia & Breast Unit Brindisi.
Il Progetto EXTRA.
Lo sviluppo clinico di nab-paclitaxel Discussant: Fabio Puglisi
Gabriele Luppi DH Oncologia
Questionario Conoscitivo
Lo sviuppo clinico di nab-paclitaxel Discussant
Dott.ssa Manuela Proietto Dipartimento di Oncologia,Ematologia e
Davide Tassinari UOC Oncologia Rimini Azienda USL della Romagna
Studi di fase II in corso nel carcinoma mammario con nab-paclitaxel
Gruppo di Lavoro PANCREAS 4
INFORMAZIONI GENERALI
Il trattamento del carcinoma pancreatico nel setting metastatico
Questionario Conoscitivo
Questionario Conoscitivo
L’impiego di nab-paclitaxel in II linea nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico Dott.ssa Maria Cristina Petrella/Sara Donati Oncologia.
XX Riunione MITO Napoli, 25 Gennaio 2018 MITO 28/MaNGO OV4.
Fausto Meriggi & Paola Bertocchi U. O. di Oncologia Medica
Questionario Conoscitivo
Nab-paclitaxel nella paziente anziana con tumore metastatico della mammella: l’esperienza della Breast Unit degli Spedali Civili di Brescia R. Pedersini,
Algoritmi di trattamento del carcinoma ovarico
TREOSULFANO E FLUDARABINA: UN REGIME DI CONDIZIONAMENTO
Studi di fase I in Italia: overview
Tumori della Testa e del Collo
Participating groups:
Gruppo di Lavoro BREAST 2
E. Innocenti¹, S. Gallerini¹, V. Groccia², M. Bartalucci¹, E
MITO END 3: DISEGNO DELLO STUDIO
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Nome e Cognome Centro.
Transcript della presentazione:

SVILUPPO CLINICO DEL NabPaclitaxel Studio NABUCCO Francesco Di Costanzo SC di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi

mOS: 11.1 mos vs 6.8 mos (HR 0.57; 95% CI 0.45 to 0.73; P<0.001) mPFS: 6.4 mos vs 3.3 mos (HR 0.47; 95% CI, 0.37 to 0.59; P<0.001) ORR: 31.6% vs 9.4 (P<0.001)

Questo studio è supportato da un grant della CELGENE GOIRC Gruppo Oncologico Italiano di Ricerca Clinica Questo studio è supportato da un grant della CELGENE

NabucCO Study design PHASE II Nab-FOLFIRI Nab-FOLFOX FOLFIRINOX MTD DLTs Dose-finding MTD DLTs Dose-finding PHASE I

Studio multicentrico open label di fase I/II Il disegno della fase I è il classico 3+3 con coorti di dose-escalation. La fase II è una valutazione a bracci paralleli 1:1, open label, per valutare l’efficacia di Nab-FOLFIRI e/o Nab-FOLFOX nel mPC. Obiettivo primario fase I: Definizione di Massima dose tollerata (MTD) e tossicità dose-limitanti (DLTs) delle combinazioni Nab-FOLFIRI e Nab- FOLFOX in pz affetti da mPC in prima linea di trattamento. Obiettivo primario fase II: Valutazione dell’efficacia di Nab-FOLFIRI e Nab-FOLFOX in pz affetti da mPC in prima linea di trattamento chemioterapico , in termini di Overall Response Rate, ORR [risposte complete (RC) + risposte parziali (RP)]. Obiettivi secondari fase II: Clinical benefit rate [CR+PR+ stable diseases (SD)] Progression free survival (PFS) for each schedule Overall survival (OS), Quality of life (QoL) for each schedule Safety profile

Schemi di trattamento Fase I Braccio A Nab-FOLFIRI: Irinotecan, 180 mg/m2 + calcio levofolinato 100 mg/m2 + 5-Fluorouracile 400 mg/m2 bolo endovena (ev) seguito da 2400 mg/m2 in 46h di infusione continua, associate a Nab-paclitaxel (Nab-p) alla dose della coorte di assegnazione per iniziando con 90 mg/m2 ogni 2 settimane. Il trattamento prosegue fino ad un massimo di 12 somministrazioni, progressione di malattia o tossicità inaccettabile. I pazienti (pz) arruolati nel braccio A in fase II riceveranno l’associazione Nab-FOLFIRI con la dose di Nab-p come determinato in fase I. Braccio B Nab-FOLFOX: Oxaliplatino 85 mg/m2 + calcio levofolinato 100 mg/m2 + 5-Fluorouracile 400 mg/m2 bolo ev seguito da 2400 mg/m2 in 46h di infusione continua, associate a Nab- paclitaxelalla dose della coorte di assegnazione per iniziando con 90 mg/m2 ogni 2 settimane. Il trattamento prosegue fino ad un massimo di 12 somministrazioni, progressione di malattia o tossicità inaccettabile. I pz arruolati nel braccio B in fase II riceveranno l’associazione Nab-FOLFOX con la dose di Nab-p come determinato in fase I. Lo studio è partito con la fase I per il braccio A, solo al raggiungimento della MTD per Nab-FOLFIRI partirà la fase I per il Braccio B (Nab-FOLFOX).

Nab-Paclitaxel dose escalation LIVELLO DOSE 1 90 mg/m2 q14 2 100 mg/m2 q14 3 110 mg/m2 q14 4 120 mg/m2 q14 5 130 mg/m2 q14 6 140 mg/m2 q14

Elegibility Criteria Metastatic disease Age between 18-75 No prior treatment PS 0-1 Neutrophils ≥ 1500/µl Platelets count ≥ 100000/µl Creatinine ≤ 1.5 ULN Total Bilirubin ≤ 1.5 ULN

ACCRUAL: FASE I BRACCIO A Nab-FOLFIRI SEDE,ISTITUZIONE,PI locale FIRENZE AOUC (Di Costanzo) 15 SAN GIOVANNI ROTONDO (CSS-IRCCS) (Maiello) 6 CREMONA (AO) (Passalacqua) 3 VERONA (Polic.GB ROSSI) (Tortora) 1 ROMA (IRE-IRCCS) (Milella) 2 REGGIO EMILIA (AO) (Boni) BENEVENTO (AO) (Febraro) TOTALE 27

RISULTATI: FASE I BRACCIO A Nab-FOLFIRI DICEMBRE2014 TOTAL ACCRUAL: 27

MTD Nab FOLFIRI: FOLFIRI classico+ Nab paclitaxel 120 mg/m2 Fase 1: Braccio A 1 morte tossica al C5- NabP 100mg/m2(Pts con deficit UGTA1) per neutropenia g3 e polmonite 1 DLT (su 6 pz) a 110 mg/m2 (tox epatica G3) 2 DLTs ( su 6 pz) a 130 mg/m2 (anemia g3, neutropenia g4) MTD Nab FOLFIRI: FOLFIRI classico+ Nab paclitaxel 120 mg/m2

Fase 1: Braccio A Pazienti che hanno terminato trattamento ( 12 somministrazioni): 14/27 (52%) N° medio di cicli : 7 (range 4-12) SD+PR+CR: 8/14 (58%) PD: 6/14 (42%)

Fase 1: Braccio B 12 pazienti arruolati con Nab FOLFOX (dose Nab-p in valutazione 120 mg/m2)

ACCRUAL: FASE I BRACCIO A Nab-FOLFOX SEDE,ISTITUZIONE,PI locale FIRENZE AOUC (Di Costanzo) 2 SAN GIOVANNI ROTONDO (CSS-IRCCS) (Maiello) 1 CREMONA (AO) (Passalacqua) VERONA (Polic.GB ROSSI) (Tortora) 3 ROMA (IRE-IRCCS) (Milella) REGGIO EMILIA (AO) (Boni) BENEVENTO (AO) (Febraro) TOTALE 12

[TITLE]

Thank’s for attention