Caso clinico Aprile 2004: giunge alla ns. attenzione M.C, sig.ra di 32 anni, con diagnosi (posta nel marzo 2003, presso altro centro) di Mielofibrosi Idiopatica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Malattie mieloidi clonali
Advertisements

C. Roberta, nata il Marzo Esegue un emocromo per cefalea:
P.Bernardeschi, UOS Ematologia
SINDROMI MIELOPROLIFERATIVE CRONICHE
LE SINDROMI MIELODISPLASTICHE (SMD) (ANEMIE REFRATTERIE)
Che cosa è una leucemia? Malattia neoplastica derivante dalla trasformazione di una cellula staminale che perde la sua capacità maturativa e privilegia.
Università del Piemonte Orientale AOU Maggiore della Carità di Novara
• Dolore “osseo” più che articolare • Dolore notturno
leucemia mieloide cronica
MA.RE.A. L’IMPORTANZA DEL FATTORE TEMPO Novara, 14 maggio 2013
Sindromi mieloproliferative croniche (MPN WHO 2009)
PRODUZIONE DELLE PIASTRINE
NEOPLASIE (SINDROMI) LINFOPROLIFERATIVE CRONICHE
Sindromi mieloproliferative croniche
Ematologia San Gerardo Monza
COMUNICAZIONI ORALI XIV Congresso Nazionale SIMIT
Report di attività - anno Donatori iscritti e livello di indagine genetica Iscritti totaliHLA ABHLA ABDRHLA AB DRB1.
POLICITEMIA VERA.
Nicoletta Sacchi – IBMDR, E. O. Ospedali Galliera L’importanza nella scelta per l’iscrizione dei donatori e delle donazioni di sangue cordonale al Registro.
Cellule staminali ematopoietiche circolanti come marker indipendente di buon outcome clinico in pazienti con beta talassemia Mariasanta Napolitano UOC.
Le malattie onco-ematologiche e i trapianti di cellule staminali emopoietiche Venezia, 14 maggio 2016 Il trapianto di cellule staminali emopoietiche in.
LUCI ED OMBRE DELLA RICERCA DEL DONATORE NON FAMILIARE: IL PUNTO DI VISTA DEL TRAPIANTOLOGO FRANCESCA BONIFAZI PRESIDENTE EMATOLOGIA S. ORSOLA-MALPIGHI.
SUSCETTIBILITA ALL’INFEZIONE DA PARVOVIRUS B19 IN
Scuola di specializzazione in malattie dell’apparato digerente
SOCIETA’ ITALIANA DI CHIRURGIA
condizionamento mieloablativo cellule staminali emopoietiche Trapianto allogenico di cellule staminali emopoietiche condizionamento mieloablativo.
RISPOSTA VIROLOGICA NEI CAMBI DI TERAPIA IN PAZIENTI COINFETTI CON HCV CON HIV-RNA NON RILEVABILE NEI QUALI SI PASSA AD UNA TERAPIA CHE INCLUDE RAL A PARTIRE.
ACC / AHA Guidelines STAGE A: Pazienti ad alto rischio di sviluppare disfunzione ventricolare sinistra STAGE B: Pazienti con disfunzione ventricolare sinistra.
CASO CLINICO 2 Paziente maschio, razza nera, 50 anni
MGUS Dott.ssa Claudia Cellini U.O.C. Ematologia
Persone HIV sieropositive seguite presso il ns centro
BreastINg Work: aBC HR+/HER2-, un panorama in evoluzione
PRIMARY HYPEREOSINOPHILIC SINDROMES AND IMATINIB THERAPY: A RETROSPECTIVE ANALYSIS OF 38 CASES Orofino N1, Cattaneo D1, Intermesoli T2, Spinelli O2, Reda.
DISORDINI MIELO E LINFOPROLIFERATIVI
Craniofaringioma Approccio fronto-orbitario Caso Clinico:
EVEROLIMUS ASSOCIATO A DOSI MOLTO BASSE DI CYA DETERMINA ELEVATO GFR RISPETTO AL TRATTAMENTO STANDARD AIDA LARTI E. Bertoni, G. Rosso, L. Di Maria, M.
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
COMUNICAZIONI ORALI - Metabolismo/Obesità 2 - Venerdì 27 Novembre
Umberto Basso, IOV PADOVA
Luca Masotti SMN Firenze
La dose di MMF post-trapianto influenza la funzione renale: analisi preliminare del database MOST M. Salvadori, G. Corbetta On behalf of the MOST Database.
Dipartimento dei Laboratori - UOS di Microbiologia 18/06/2015 Dal vitro al vivo: l’esperienza dell’ Ospedale pediatrico La diagnostica microbiologica molecolare.
CALENDARIO PIRELLI PER SOLE DONNE
trapianto allogenico a ridotta intensità
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma del pancreas Dott. Francesco Giuliani I.R.C.C.S. Giovanni Paolo II Bari.
Sindromi mielodisplastiche caso clinico
IL TRAPIANTO ALLOGENICO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE CON REGIME DI CONDIZIONAMENTO AD INTENSITA' RIDOTTA NEI LINFOMI: ESPERIENZA DELL’ISTITUTO SERÀGNOLI.
Trapianto RIC nelle leucemie acute
Il linfoma di Hodgkin resistente
Centro Trapianto Midollo Osseo
Convegno Interregionale SIE Triveneto Verona 29 maggio 2008
IL PLASMACITOMA SOLITARIO ED EXTRAMIDOLLARE
PROVA N.1 Descrizione della morfologia cellulare e proposta di eventuali approfondimenti.
Verona, 29 maggio 2008 Dott. Pier Ferruccio Ballerini Conegliano (TV)
CONVEGNO INTERREGIONALE SIE TRIVENETO SINDROMI MIELODISPLASTICHE
Sessione 2 SINDROMI MIELODISPLASTICHE
Il Progetto EXTRA.
Gabriele Luppi DH Oncologia
ESWL: Indicazioni , Tips and Tricks
caso clinico proposta per OLT in colangite biliare primitiva
Dr.Termite Antonio S.C. Medicina-Castellaneta ASL TA Amb.Epatologia
L’impiego di nab-paclitaxel in II linea nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico Dott.ssa Maria Cristina Petrella/Sara Donati Oncologia.
Le complicanze cardiovascolari nella paziente oncologica
Calendario 2008 Le mie fotografie.
TREOSULFANO E FLUDARABINA: UN REGIME DI CONDIZIONAMENTO
Clinical Gastroenterology and Hepatology 2018;16:
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
1 – 70 1 – Aprile – Maggio – Giugno – Luglio 1985
I mesi dell’anno Che significa…? Come si dice…?
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Nome e Cognome Centro.
Transcript della presentazione:

Caso clinico Aprile 2004: giunge alla ns. attenzione M.C, sig.ra di 32 anni, con diagnosi (posta nel marzo 2003, presso altro centro) di Mielofibrosi Idiopatica con Metaplasia Mieloide Spleno-Epatica. (leucocitosi e piastrinosi lievi presenti dal 1993.) Marzo 2003: splenomegalia (10 cm dall’arco) Hb 10.7 g/dl, plt 193,000/mmc, GB 12,700/mmc (N 73%) BOM: MFI (cellularità 90%) CD34+ circolanti 349/ml Terapie: steroidi talidomide 50 mg/die (per concomitante m. di Behçet) Anamnesi Patologica Remota: sospetta malattia di Bechet (dai 22 anni) Anamnesi Familiare: una sorella (29 anni), non HLA-compatibile

Aprile 2004 (ns. rivalutazione): Paziente in discrete condizioni cliniche generali, lamenta astenia e sintomi da ingombro splenico. E.O.: milza 12 cm dall’arco costale in eupnea; resto neg. Emocromo: Hb 12.7 g/dl, plt 252,000/mmc, GB 21,200/mmc (N 74%, Ly 9%, Mo 3% Eo 6%, Ba 4%, MC 4%, non MB) Lab.: LDH 1570 U/l BOM: compatibile con MFI Biol. Mol.: non BCR/ABL Terapia: Idrossiurea (aprile, maggio e settembre 2004) prosegue Talidomide 50 mg/die. Attivata ricerca donatore MUD

Gennaio 2005 Dopo iniziale risposta parziale ai cicli con HU (riduzione milza e GB), la paziente sviluppa nuovamente splenomegalia sintomatica + anemia e piastrinopenia ingravescente. E.O.: milza 16 x 10 x 15 cm Emocromo: Hb 9.4 g/dl, plt 58,000/mmc, GB 17,000/mmc (N 69%, Ly 10%, Mo 7% Eo 0%, Ba 7%, MMC 3%, MC 3%, E5 6%, non MB) Lab.: LDH 3260 U/l CD34 circolanti: 523/ml BOM: MFI, non cluster blastici. Febbraio 2005: identificato donatore MUD, compatibilità 5/6 Terapia: supporto trasfusionale con UEC; stop Talidomide splenectomia (20/04/2005)

Giugno 2005 Trapianto allogenico MUD Donatore maschio, 34 anni Condizionamento: non-mieloablativo (Thiotepa + EDX + ATG) Reinfuse: 9.9 x 106/kg CD34+, 29.0 x 107/kg CD3+ Profilassi GVHD: CsA + MTX Recupero: +14 PMN > 500, +12 plt > 20,000; dimessa in +25 Complicanze: aGVHD: no HZV disseminato (+49); IRA lieve (+70 gg) cGVDH: limitata epatica. Stop CsA in +12 mese. Risposta: +3, +6, +12, +18 mesi: remissione citologica chimerismo 100% donor; cariotipo 100% 46,XY

Aprile 2007 (+22 mesi da AlloSCT) Perdita del chimerismo completo (98% donor), incremento della fibrosi midollare alla BOM, LDH in aumento (734 U/l) Osservazione. Settembre 2007 (+27 mesi) Astenia, osteo-mialgie arti inferiori. Emocromo: Hb 8.5 g/dl, plt 193,000/mmc, GB 8,500/mmc Lab.: LDH 782 U/l BOM: MFI I.F.: 5% di blasti mielodi (CD34+ CD117+, HLA-DR+, CD33+/- Chimerismo: 92% donor (su BM; ma 88% ricevente su cellule CD34+) Terapia: supporto trasfusionale con UEC + Epo steroidi a basse dosi

Dicembre 2007 (+30 mesi) Astenia, algie ossee al bacino; coliche renali recidivanti Emocromo: Hb 9.7 g/dl (trasfusa), plt 79,000/mmc, GB 3,500/mmc CD34 circolanti: 389/ml Biol. Mol.: negativa la ricerca mutazione V167F Jak-2 Terapia: prosegue supporto con UEC, Epo, PDN 12.5 mg/die Febbraio 2008 Emocromo: Hb 6.7 g/dl, plt 86,000/mmc, GB 3,600/mmc (MB 10%) Lab.: LDH 2014 U/l, creatinina 1.4 mg/dl, uricemia 7.0 mg/dl BOM: evoluzione in LAM (blasti midollari 30-40%) I.F.: 38% di blasti mielodi (CD34+ CD13+, HLA-DR+, CD33±, CD117±) Biol. Mol.: WT-1 = 31,164 copie

Terapia: chemioterapia di induzione (FLAI) attivata ricerca II donatore MUD Complicanze: cistite da E. Coli (+8); mucosite g.i. grado III Risposta: RC Aprile – Maggio 2008 2° Trapianto allogenico MUD Donatore maschio, 24 anni, HLA-id (6/6) Condizionamento: Fluda + BUS + ATG Reinfuse: 9.5 x 106/kg CD34+, 69.0 x 107/kg CD3+ [7/5/08]

Problematiche 1 Incidenza di MFI nel giovane 2 Indici di prognosi 3 Evoluzione in leucemia acuta 4 Problematiche trapiantologiche: Selezione dei pazienti Tempistica Regime di condizionamento Indicazione alla splenectomia pre trapianto

1 Incidenza della MFI 0.4-0.7 x 100.000 abitanti/anno Età mediana: 65 anni Circa il 20% della popolazione ha ≤ 55 aa Circa il 3-5% ha < di 30 aa

2 Indici di prognosi della MFI sintomi sistemici età sesso maschile anemia conta leucocitaria piastrinopenia cariotipo anormale conta delle CD34 circolanti Dupriez score, 1996 Hb < 10 g/dl WBC < 4 x 109/L o > 30 x 109/L Prognostic score: Low risk: 0 factors Intermediate risk: 1 factor High risk: 2 factors

Actuarial survival curve of 180 patients diagnosed with PMF Dupriez score Survival (months) Low 93 Intermediate 26 High 13 Actuarial survival curve of 180 patients diagnosed with PMF at the Hospital Clínic of Barcelona, Spain. Cervantes et al. Leukemia 2008

Myelofibrosis with myeloid metaplasia in young individuals: disease characteristics, prognostic factors and identification of risk groups. Collaborative study 121 MMM patients age 55 years or less Median survival: 128 months Cervantes et al. Br J Haematol. 1998

3 Evoluzione in leucemia acuta 20 % a 10 anni dalla diagnosi Fattori prognostici (Dupriez 1996): WBC > 30 x 109/L Cariotipo anormale Incremento precursori circolanti Splenectomia (Barosi 1993)

4 Problematiche trapiantologiche: Selezione dei pazienti Tempistica Regime di condizionamento Indicazione alla splenectomia pre trapianto Myeloablative SCT TRM 30% Graft failure 10% Young patients Poor prognostic factors RIC SCT lower TRM (< 15%) Graft vs IM effect

Patriarca et al submitted Esperienza GITMO Patriarca et al submitted 100 pazienti Età mediana: 49 anni (21-68) Dupriez intermedio-alto: 90% Myeloablative/RIC: 48%/52% RIC: < 1995: 0 1996-2000: 29% > 2001: 69% Sibling donor: 78% Engraftement a 90 gg: 87% TRM 1 anno: 35% TRM 3 anni: 43% OS 3 anni: 42% RFS 3 anni: 35%

Patriarca et al submitted Esperienza GITMO Patriarca et al submitted Fattori predittivi negativi di TRM, OS, RFS: < 1995 Lungo intervallo diagnosi-SCT MUD: maggiore TRM Trend per migliore OS e RFS: PB vs M Trend per migliore RFS: cGVHD (G vs MFI?) CONV vs RIC: vantaggio per Thiotepa + EDX, ma forse con bias di selezione

Bu+Cy vsThiotepa+Cy p=0.022 others TBI Fluda+ Bu Bu+Cy Thiotepa+Cy