Carla Barbieri Elena Bernardini

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
WEB OF SCIENCE ISI Web of Knowledge
Advertisements

Carla Barbieri Elena Bernardini
La ricerca citazionale in Web of Science e Scopus parte 2
La ricerca citazionale in Web of Science e Scopus
H-Index: definizione e calcolo Carla Barbieri Elena Bernardini
Per calcolare l’Indice H puoi fare la ricerca su: 1 ) Web of Science 2)Scopus Su Web of Science fai la ricerca per author search stando attento alle varianti.
Creare e gestire il proprio profilo autore con ResearcherID Ornella Russo Biblioteca d’Area della Ricerca.
Università degli Studi di Torino Torino, 18 maggio 2016 Maria Alisia Poggio Training Specialist – Italia, Israele, Malta, Spagna e Svizzera Italiana
BESS Biblioteca Elettronica Scienze Sociali ed Economiche Piemonte Torino, 18 maggio 2016 Maria Alisia Poggio Training Specialist – Italia, Israele, Malta,
CORSO elementare su DATABASE Applicativo utilizzato OpenOffice 3.0.
1 Come cercare le fonti di informazione scientifica Operatori e wildcards a cura della Biblioteca di Agraria.
Valutare la qualità della ricerca con la bibliometria Alberto Baccini (DEPS, Unisi; ROARS) Valutare la qualità della ricerca con la bibliometria: il caso.
IL SOFTWARE (FPwin 6.0).
Che cosa c’è “DIETRO” DatAvvocato?
le fonti di informazione scientifica
BIBLIOMETRIA La bibliometria analizza le collezioni bibliografiche e i servizi bibliografici estrapolando le relazioni quantitative tra i documenti e tra gli.
La Ricerca Bibliografica
EBSCO Discovery Service tutorial
Numeri e grafici per capire la salute
NILDE per la scuola e le biblioteche pubbliche
“Vivere insieme” – Lezione4
le fonti di informazione scientifica
Primo corso per operatore ALPE NILDE hot topics
Paola Mincucci - Settore Statistica e Applicativi Didattica e Ricerca
Indagine sulla produzione libraria nel 2015
Come cercare le fonti di informazione scientifica RISORSE
PNSD - Modulo D1A 27 aprile 2017 Piattaforme di e-­learning e cloud:​ installazione e gestione (azione #22) Prof. Rocca Marcello
Commissione Calcolo e Reti
Biblioteca di Ingegneria
a cura di Francesca De Rosa
Tutorial help.ebsco.com.
Le basi dati CINAHL Tutorial sulla ricerca semplice
Sincronizzazione del profilo ORCID con Scopus e Web of Science
le fonti di informazione scientifica
LE BANCHE DATI PER LE RICERCHE BIBLIOGRAFICHE
Nuovo Portale Antidoti
Quick Tip Tutorial Come accedere alle statistiche di EBSCOhost e di EBSCO Discovery Service attraverso EBSCOadmin help.ebsco.com.
Tipo di dato: array Un array è un tipo di dato usato per memorizzare una collezione di variabili dello stesso tipo. Per memorizzare una collezione di 7.
SAS® OnDemand for Academics SAS Studio
Le banche dati digitali per la storia dell’arte
La ricerca bibliografica on line
Ecco tutte le informazioni Microsoft Notizie di SharePoint
Marzo 2017.
Access.
INTRODUZIONE A EXCEL Il foglio elettronico o foglio di calcolo è una tabella che contiene parole e numeri che possono essere elaborati applicando formule.
le fonti di informazione scientifica
BootCaT: Bootstrapping Corpora and Terminology
Richiesta Accreditamento dei Soggetti Attuatori
Esercitazione sulla ricerca di base di CINAHL
Monitoraggio trimestrale SUA e VQR
le fonti di informazione scientifica
BLOGGALO.
Esercitazione sulle modalità
Ricerca avanzata su EBSCOhost
Ricerca semplice su EBSCOhost
MODALITA’ DI RICERCA SEMPLICE
Fase 1. REGISTRAZIONE 27 dicembre 2018 inizio fase di REGISTRAZIONE attraverso la quale ci si potrà iscrivere sul portale Iscrizioni Online del Ministero.
Tutorial connect.ebsco.com.
Come gestire le nuove condizioni di accesso
Unico 2009 – Esempi per la crisi
Ebsco HLM2ACNP: l’esportazione dei dati “chiavi in mano”
Portale Acquisti Alperia
A-to-Z Consente di Localizzare e Accedere a tutte le risorse della biblioteca: riviste online riviste cartacee riviste nelle banche dati in full text riviste.
21 febbraio 2019 Dipartimento di Ingegneria e Architettura
Docente: Sabato Bufano
Come cercare le fonti di informazione scientifica RISORSE
Andrea Martinelli.
Full Text Finder, panoramica di Publication Finder
le fonti di informazione scientifica
Transcript della presentazione:

Carla Barbieri Elena Bernardini La ricerca citazionale in Web of Science e Scopus Calcolo dell’h-index. Definizione e recupero degli indicatori bibliometrici delle riviste (IF, SNIP, SJR, CiteScore). Ricerca per autore e disambiguazione delle omonimie Carla Barbieri Elena Bernardini

Indice ORCID Google scholar Introduzione alla valutazione della ricerca Indicatori bibliometrici Per la valutazione della rivista Impact Factor (Journal Citation Reports) Per la valutazione dell’autore H-Index definizione e calcolo manuale Il recupero automatico e semiautomatico degli indicatori bibliometrici Scopus SNIP, SJR, CiteScore Estrazione dei dati in excel Scopus ID Web of Science Researcher ID Incites Essential Science Indicators ORCID Google scholar

La valutazione della ricerca La valutazione dell’attività scientifica di singoli ricercatori e di istituzioni si traduce in misurazione: della produttività della qualità dell’impatto scientifico

ANVUR e fonti degli indici bibliometrici Scopus Web of Science / JCR Utilizzo sussidiario di: Banche dati settoriali con caratteristiche di ampia copertura e di rigore metodologico Google Scholar attraverso Publish or Perish

Valutazione della ricerca: metodologie Valutazione qualitativa peer review, expert panel evaluation frutto di competenze specifiche processo lungo e costoso Valutazione quantitativa basata sull’analisi bibliometrica delle pubblicazioni scientifiche e delle relative citazioni

Gli indici bibliometrici L’indice bibliometrico è un indicatore a supporto della valutazione quantitativa, che utilizza le pubblicazioni ed il numero di citazioni ricevute, elaborate attraverso l’applicazione di metodi matematici e statistici. Costituisce una fonte di informazioni utili, ma non unica e viene integrato con altri strumenti. E’ importante conoscere gli strumenti e le fonti per il calcolo di tali indici, per poterli poi utilizzare in modo appropriato e consapevole.

Criteri per l’utilizzo corretto delle fonti Le citazioni sono disponibili in varie banche dati, a pagamento (quelle più accreditate) o gratuite. Il calcolo dell’ H-index può variare, perché proviene dalla banca dati consultata, ognuna differente per: dimensioni copertura temporale copertura disciplinare tipologia dei documenti indicizzati accuratezza dell’ indicizzazione Verificare se nelle banche dati citazionali siano compresi anche documenti come libri, capitoli di libri, report tecnici, conference proceedings, brevetti.

Gli indicatori bibliometrici delle riviste = quanto è importante una rivista? IF (Impact Factor): misura il numero medio di citazioni ricevute in un particolare anno da articoli pubblicati in una rivista nei due anni precedenti. - dati WoS - SJR (Scimago Journal Rank): è basato sul numero di citazioni ricevute da una rivista nei 3 anni precedenti, «pesate» secondo il prestigio della rivista citante (dal 1999). - dati Scopus - SNIP (Source Normalized Impact per Paper): misura l’impatto citazionale nell’area disciplinare della rivista e si basa sul numero totale delle citazioni in quella determinata disciplina - dati Scopus - CiteScore misura l'impatto citazionale di una data rivista conteggiando le citazioni ricevute in un dato anno dalle pubblicazioni edite nei tre anni precedenti. La base documentale scelta comprende un’ampia varietà di documenti. IF, SJR sono contenuti nelle tabelle bibliometriche pubblicate da ANVUR

ANVUR: tabelle bibliometriche delle riviste

Impact Factor

Impact Factor (IF) E’ il più vecchio e famoso indice, elaborato nel 1955 da Eugene Garfield, chimico americano; è attualmente di proprietà di Thomson Reuters ed è pubblicato con cadenza annuale (a giugno) su: JCR sfrutta le citazioni fornite da WoS per sviluppare una serie di indicatori bibliometrici. Permette quindi di valutare la singola rivista e comparare le principali riviste internazionali negli ambiti di ricerca delle scienze e delle scienze sociali. Fornisce l’IF, disponibile in ateneo dal 1997, e include informazioni editoriali e link ai siti delle riviste.

Recupero IF da WoS L’IF mostrato è quello più recente, non quello dell’anno di pubblicazione dell’articolo. Per recuperarlo cliccare, in fondo al record, su

Compare journals

Scegliere la rivista giusta per la propria ricerca Recentemente sono apparsi vari siti, nati dall’esperienza dei ricercatori, che forniscono informazioni utili su tariffe (purtroppo non sempre chiare), tempi di accettazione, processi editoriali e politica Open Access delle riviste su cui pubblicare:

Attenzione alle truffe sull’Open access Esistono liste di riviste truffaldine relativamente alle politiche Open Access. Per saperne di più: Beall’s List: Potential, possible, or probable predatory scholarly open-access publishers http://scholarlyoa.com/publishers/ http://scholarlyoa.com/individual-journals/ http://scholarlyoa.com/2015/01/02/bealls-list-of-predatory-publishers-2015/

L’indice H / indice di Hirsch Nel 2005 viene proposto dal fisico Jorge E. Hirsch, dapprima sul repository disciplinare ArXiv e poi su PNAS (2005) vol. 102 no. 46 16569–16572: An index to quantify an individual’s scientific research output “I propose the index h, defined as the number of papers with citation number ≥ h, as a useful index to characterize the scientific output of a researcher.” “A scientist has index h if h of his or her Np papers have at least h citations each and the other (Np-h) papers have fewer than h citations each”

In parole più semplici … Uno scienziato ha un n indice H se ha pubblicato almeno n lavori, ciascuno dei quali è stato citato almeno n volte (e gli altri articoli hanno ricevuto non più di n. citazioni). Es. H-Index = 21 Un autore ha pubblicato almeno 21 articoli che hanno ricevuto ciascuno almeno 21 citazioni.

Il file di Excel per i conti Preparo una lista delle mie pubblicazioni con il n. di citazioni di ciascun documento

Dopo aver raccolto i dati Trovate le citazioni di tutti i lavori e riportate nel file di excel, ordinare i record in funzione del numero di citazioni dalla più citata alla meno citata Si possono creare più colonne di citazione, in base alla fonte utilizzata

Il ranking delle pubblicazioni H-index di questo set = a 14

L’H-index contemporaneo A tutte le pubblicazioni viene applicata la formula indicata dall’Anvur per il ri-calcolo delle citazioni che tiene conto dell’età della pubblicazione Una volta assegnate a ciascuna pubblicazione il nuovo numero di citazioni, si ri-applica il calcolo dell’H-index

Calcolo secondo ANVUR L’autore di questo esempio ha un H-index pari a 20, ottenuto da questo elenco di citazioni per pubblicazione Applico la formula all’intero CV dell’autore, incluse le pubblicazioni che nel CV non contribuiscono al valore dell’H-index standard

Calcolare l’H-index contemporaneo L’autore di questo esempio ha un H-index contemporaneo pari a 16 Le pubblicazioni che hanno determinato questo valore non sempre coincidono con quelle dell’H-index standard Quelle più recenti hanno un peso maggiore Ordino in funzione del nuovo parametro S le pubblicazioni e calcolo l’H-index contemporaneo

H index: vantaggi E’ un indice riferito al singolo ricercatore e non alla rivista su cui si pubblica Combina la quantità di articoli pubblicati con la qualità (impatto citazionale) E’ difficile avere un indice H alto se non si pubblica molto e in modo continuo

H index: alcuni punti critici Non tiene conto del numero totale di citazioni di ciascun lavoro Non esclude le autocitazioni Non considera il numero di coautori È influenzato dall’accuratezza con cui vengono contate le citazioni e dal database consultato Può solo crescere La produzione scientifica di scienziati con lo stesso H index non è a volte comparabile (es.: due scienziati con indice 10, ma uno autore di 10 articoli ciascuno con 10 citazioni e l’altro con 90 articoli, 10 citati 10 volte, 80 citati 9 volte)

H index: attenzione all’aggiornamento manuale Il dato va tenuto aggiornato, se si calcola manualmente Segnarsi la data dell’ultimo aggiornamento sul recupero delle citazioni Stabilire la frequenza di verifica delle nuove citazioni ottenute dall’ultima volta che si è fatto il controllo Partendo dal file di excel, aggiornare i dati con le novità, seguendo la stessa procedura adottata la prima volta che si è calcolato l’H-index Creare alert nelle varie banche dati citazionali per essere informati su ogni nuova citazione

Esempi di nuovi indici Varianti dell'h-index sono state proposte allo scopo di correggere alcuni evidenti difetti dell'indicatore, quali la scarsa sensibilità al numero di citazioni, alla dimensione temporale ed alle differenze disciplinari: h index contemporaneo: le citazioni vengono normalizzate in base all’età della pubblicazione a index: calcola la media del n. di citazioni ricevute da articoli facenti parte di h core h index normalizzato: riduce gli effetti del coautoraggio j-index: rimuove gli svantaggi di h index attraverso la comparazione di 18 indici diversi

SCOPUS

SCOPUS Database citazionale prodotto da Elsevier. Consente l’accesso ad una vasta collezione interdisciplinare di abstracts e citazioni, nonché la possibilità di effettuare l'analisi citazionale degli autori, delle relative pubblicazioni e ottenere l’H-index Le citazioni non sono complete; sono presenti: citazioni bibliografiche dal 1996 in aggiornamento quelle dal 1970 al 1995 record bibliografici che risalgono fino al 1823

Scopus: copertura dei contenuti

SCOPUS. Compare sources Permette la comparazione fino a dieci riviste, mettendo a confronto i seguenti parametri: numero di articoli percentuale di articoli non citati percentuale di reviews numero di citazioni CiteScore (nuovo) SJR (SCImago journal rank) SNIP (Source Normalized Impact per Paper)

Processo di valutazione Ricerca della rivista su cui pubblicare

Informazioni sulla rivista e copertura in Scopus Processo di valutazione Ricerca della rivista su cui pubblicare

Banche dati: identità degli autori ed errori nella compilazione dei dati citazionali Per la disambiguazione degli autori occorre individuare la forma corretta del nome in caso di omonimie, cognomi multipli, cognomi con segni ortografici. Per la corretta attribuzione dei lavori di ricerca, occorre considerare la presenza, nelle banche dati, di citazioni orfane (non assegnate ad alcun documento nelle banche dati citazionali) e citazioni isolate (non riconosciute come tali). La mancanza di questi controlli comporterà un erroneo calcolo dell’ h-index.

Calcolo automatico con Scopus Ricercare l’autore con l’etichetta Author search Selezionare il nome dell’autore o View citation overview Visualizzare il valore di H-index, anche in formato grafico

Scheda autore e dati citazionali Marzo 2017: è ancora in corso il completamento delle citazioni dal 1996 indietro fino al 1970. Il valore dell’h-index potrebbe quindi aumentare.

Visualizzazione grafica dell’h-index

Varianti del nome e H-index Più varianti del nome, e relativi dati, possono essere aggregati in modalità temporanea (View citation overview) o permanente (Request to merge authors). View citation overview permette l’immediato ricalcolo del nuovo h-index

Request to merge authors procedura guidata Scopus ID

Richiesta correzioni Scheda autore

Rimuovere pubblicazioni erroneamente assegnate a un autore (1)

Rimuovere pubblicazioni erroneamente assegnate a un autore (2)

Aggiungere articoli all’elenco … Alla fine dell’elenco …

… solo se presenti in Scopus

Esempio errori Scopus [prima e dopo] Cocaine self-administration in dopamine-transporter knockout mice novembre 2015 febbraio 2016

Scopus Author Feedback Wizard Cliccare CANCEL per aggiungere/modificare affiliazioni e varianti del nome cancel Add affiliation Add name variant

Da Scopus a ORCID Scopus permette di importare in ORCID il proprio Author Identifier e la relativa lista di pubblicazioni presenti, previa registrazione su https://orcid.org/oauth/signin

Calcolo “semi-automatico” con Scopus Il sistema di calcolo dell’H-index proposto da Scopus è a volte imperfetto: la banca dati permette però di recuperare dati ulteriori con una diversa procedura: Ricercare l’autore da “Document search” n.b.: i risultati non sono raggruppati per singolo autore Eliminare i documenti non pertinenti, ordinare i rimanenti per numero discendente di citazioni Selezionare «View citation overview» per il ricalcolo

View secondary documents La funzione “View secondary documents” permette di ricercare Orphan citations Sono documenti non correttamente citati oppure non disponibili nella banca dati e recuperati dalla bibliografia degli articoli Include le citazioni degli articoli in press che rimarranno distinte da quelle ricevute dopo la pubblicazione del lavoro (chiedere correzione) Si selezionano i dati da integrare e si sommano, referenza per referenza, a quelle già trovate

Secondary documents

Recupero codice Scopus (eid) cercare l’articolo su Scopus nell’URL è il numero compreso tra eid e &

Altmetrics Studio e utilizzo di metriche non tradizionali, basati su web. http://www.ploscollections.org/article/browseIssue.action?issue=info:doi/10.1371/issue.pcol.v02.i19#cover

Web of Science Core Collection

Web of Science Core Collection Database bibliografico multidisciplinare che comprende documenti tratti da: Migliaia di periodici (inclusi i supplementi) Libri-Collane-Atti di congresso (Conference proceedings)

Cosa comprende (la nostra sottoscrizione)? È composto da : Science Citation Index Expaned (SCI-EXPANDED) Social Sciences Citation Index (SSCI) Arts & Humanities Citation Index (A&HCI) Dal 1985 ad oggi Conference Proceedings Citation Index- Science (CPCI-S) Conference Proceedings Citation Index- Social Science & Humanities (CPCI-SSH) Dal 1990 ad oggi Emerging Sources Citation Index (ESCI) Dal 2015 ad oggi

Ricerca bibliografica tradizionale Operatori Jolly *= troncamento; $= 0 o 1 carattere, ?= 1 carattere Biotec$nolog*=biotecnologia OR biotecnologie OR biotechnology OR biotechnological…. Behavio$r* = Behavior OR Behaviour OR Behavioral OR Behavioural organi?ation* = organisation OR organisations OR organisational OR organization OR organizations OR organizational Alk?nyl*= Alkenyl OR Alkynyl OR Alkanyl OR AlkenylDialdeydes… Alk$nyl* = Alknyl OR Alkenyl OR Alkynyl OR Alkanyl OR Alkenyldialdeydes… Dosto?evsk*= Dostoyevsky o Dostoievsky o Dostoyevskii o Dostoievski Operatori logici NEAR/x SAME NOT AND OR

RICERCA PER AUTORE AUTHOR= cerca nei campi author, book author, group author, book group author I nomi NON sono stati normalizzati, cioè sono quelli recuperati dalle pubblicazioni Ci sono errori di indicizzazione dei cognomi e delle iniziali dei nomi È possibile cercare con l’asterisco l’iniziale del nome: Rossi M* = Rossi M, Rossi MA, Rossi MB ecc… BIBLIOTECA DI FARMACIA BIBLIOTECA ALBERTO MALLIANI

Record Sets Chi ha creato un profilo su Researcher ID è avvantaggiato!

DISTINCT AUTHOR SETS Usa sia il nome dell’autore che i dati delle affiliazioni per creare gruppi di articoli probabilmente scritti da quell’autore I gruppi possono per es. essere raccolti per Diversi titoli di periodici sui quali ha pubblicato l’autore Diversi settori disciplinari dei lavori La denominazione dell’ultima istituzione di appartenenza …. Chi si registra su Researcher ID e seleziona le proprie pubblicazioni, troverà l’archivio già ordinato

DISTINCT AUTHOR SETS I gruppi sono creati in automatico usando TUTTO WOS (da qui il numero di referenze) Quando visualizzo gli articoli, potrò vedere solo quelli nel range temporale per il quale ho l’abbonamento Posso selezionare più di un Set contemporaneamente, ma la somma dei risultati non può essere superiore a 5000 (il sistema dà errore) FARE ESEMPIO CERCANDO PRIMA PER AUTORE BECK PECCOZ P* E BECKPECCOZ* E POI FACENDO IL DISTINCT AUTHOR SETS

Correzioni da suggerire sui record

USAGE COUNT Usage Count è una misura del livello specifico di interesse per un record sull’intera piattaforma. Si riferisce al n. di volte che un visitatore ha cliccato sul pulsante “Full-text from publisher” o sul pulsante dell’Open URL Resolver (TROVAMI) oppure ha salvato o esportato il record in un software per la gestione bibliografica. Registra tutte le attività degli utilizzatori della banca dati, non solo quelli dell’ente sottoscrittore. Aggiornamento quotidiano. Parte dal 1° febbraio 2013

Calcolo automatico dell’H-index Si utilizza la funzione “Create citation report”, dopo aver selezionato un set di risultati appartenenti all’autore desiderato

Create citation reports (1) Questi report si basano sulle citazioni del DB Web of Science e non quello di Cited Reference Search. L’ampiezza dei dati dipende anche dall’anno di sottoscrizione (1985 per UNIMI) POSSONO MANCARE DELLE INFORMAZIONI I grafici esprimono il numero di items (record) per anno e il numero di citazioni per anno (ultimi 20 anni)

Create citation reports (2) Sono indicate le citazioni ottenute anno per anno e il numero medio di citazioni per anno di ciascun record I risultati possono essere riordinati in vari modi (autore, numero di citazioni, rivista, anno di pubblicazione, più recente) È possibile effettuare un filtro per anno di inserimento in banca dati E possibile eliminare delle referenze a scelta dall’elenco, permettendo il ricalcolo automatico dei parametri (media citazioni, H-index) È possibile stampare, salvare (formato testo) o inviare via mail i risultati

Create citation reports (3) Per ogni gruppo di risultati utilizzati è possibile vedere: Somma delle citazioni Somma delle citazioni senza autocitazioni Il numero di articoli che citano Le citazioni medie per record h-index Non è possibile ottenere gli stessi report escludendo le autocitazioni

Gli autori che hanno fatto uso di Researcher ID possono effettuare la ricerca con il codice identificativo

H-index in Web of Science Il valore di H-index di WOS varia in funzione degli anni sottoscritti in abbonamento. I record che non appaiono nella pagina dei risultati non vengono utilizzati nei conteggi Il conteggio tiene conto solo delle pubblicazioni sulle riviste di WOS, non di libri o articoli di riviste non presenti nel db

Riassumendo: calcolo automatico con Web of Science È possibile calcolare un H-index automatico da WOS. Il nostro abbonamento permette di partire dal 1985 Ricercare e selezionare i record di un autore dopo aver eliminato i record che non gli appartengono Cliccare sul pulsante “Create citation report” Visualizzare il valore di H-index Il dato più completo si ottiene manualmente

CITED REFERENCE SEARCH BIBLIOTECA DI FARMACIA BIBLIOTECA ALBERTO MALLIANI

WOS: i record del db e le citazioni da record di Wos Cited reference search: WOS + l’insieme delle referenze dei record di WOS + BIOSIS Citation Index + Chinese Science Citation Database + Data Citation Index + Russian Science Citation index+ Scielo Citation index WOS: i record del db e le citazioni da record di Wos

CITED REFERENCE SEARCH Archivio che integra quello di WOS, perché comprende citazioni tratte dalle bibliografie e che quindi possono anche NON risultare in WOS (es.: capitoli di libri) Ad esso si sono affiancati il BIOSIS Citation Index e il Chinese Science Citation Database (ai quali NON siamo abbonati) Sono presenti i dati di Medline per record precedenti il 1985, con la possibilità di vedere le citazioni Il conteggio delle citazioni comprende i dati dei 2 db aggiunti, ma noi vediamo solo i record compresi nelle nostre sottoscrizioni (WOS riporta la provenienza dei dati) BIBLIOTECA DI FARMACIA BIBLIOTECA ALBERTO MALLIANI

CITED REFERENCE SEARCH Non è possibile cercare il titolo dell’articolo I passi della ricerca vengono uniti con l’operatore AND È possibile cambiare i campi dal menù a tendina Sconsigliata una ricerca troppo dettagliata

CITED REFERENCE SEARCH Non è possibile riordinare i record (presentati in ordine alfabetico per autore) Non è possibile sommare le citazioni diverse/citate erroneamente dello stesso lavoro L’elenco è praticamente IMMODIFICABILE e non è possibile esportarlo per procedere ad un’elaborazione in proprio

CITED REFERENCE SEARCH È consigliabile svolgere la ricerca per primo autore, per trovare quei record che non sono indicizzati neppure in Medline In questo modo si è certi di ottenere tutte le varianti di citazioni NON contenute in WOS (ad es. dovute agli errori degli autori o degli operatori, o appartenenti ad altri DB)

CITED REFERENCE SEARCH Nella lista che si ottiene, è disponibile il collegamento ipertestuale per le citazioni esatte contenute in Web of Science e relative agli anni in abbonamento, altrimenti a MEDLINE (se disponibile la citazione) Ciò che è esterno a WOS (oppure contenente errori e quindi non riconosciuto) è elencato. Il pulsante Finish Search permette di visualizzare chi ha citato i documenti selezionati BIBLIOTECA DI FARMACIA BIBLIOTECA ALBERTO MALLIANI

CITED REFERENCE SEARCH

Cited reference search BIBLIOTECA DI FARMACIA BIBLIOTECA ALBERTO MALLIANI

Perché cercare qui le proprie citazioni? Un autore dovrebbe cercare le citazioni di tutti i suoi lavori anche in Cited reference search recuperare le citazioni errate le citazioni di pubblicazioni precedenti il 1985, anno del nostro abbonamento Le citazioni di documenti non presenti in WOS Per ottenere l’H-index complessivo si dovrà procedere al calcolo manuale

Incites Essential Science Indicators

Essential Science Indicators Essential Science Indicators fa parte di Journal Evaluation and Highly Cited Research — unico ambiente per ricerca, bibliometria e valutazione. Tiene informati sui trend e offre una visiona analitica sfaccetata. Conduce una continua analisi quantitativa della performance della ricerca e dei trend nelle scienze Fa il ranking degli scienziati, istituzioni, paesi, riviste in 22 campi di ricerca basandosi sulla conta degli articoli e delle citazioni

InCites InCites è uno strumento di valutazione basato sulle citazioni per amministratori accademici e governativi per analizzare la produttività istituzionale e il loro benchmark in un contesto nazionale ed internazionale. I report e le metriche di InCites danno un’informazione quantitativa per giudicare: Produttività, specializzazione, collaborazione, impatto

Essential Science Indicators - Hot Papers Ai documenti che ricevono il loro picco citazioni in un tempo inferiore rispetto alla media, che possono essere definiti documenti ti chiave del loro settore, viene dato il nome di Hot papers Sono articoli pubblicati negli ultimi due anni che abbiano ricevuto più citazioni della norma Poiché i lavori più vecchi sono citati più dei nuovi, l’intervallo di analisi delle citazioni è diviso in 12 gruppi di due mesi, per la durata dei due anni di analisi. Ogni settore disciplinare è analizzato separatamente dagli altri Un paper è definito Hot paper se raggiunge la soglia di frequenza di citazione nel suo campo in un bimestre Le pubblicazioni possono essere: scientific articles, review articles, proceedings papers, research notes. Letters to the editor, correction notices, and abstracts non sono incluse. Sono considerati solo le riviste indicizzate da Thomson Reuters

Essential Science Indicators Highly Cited Papers La velocità di citazione varia per settore disciplinare e i paper più vecchi sono più citati dei nuovi. Gli Highly cited papers sono selezionati tenendo conto di vari parametri. Vengono costruite delle distribuzione per ciascun anno e campo disciplinare sulla base dei paper citati. Queste curve sono utilizzate per individuare la soglia con cui selezionare gli Highly cited papers Le valutazioni si fanno su base decennale

Researcher ID e Orcid

La visibilità di Researcher ID ResearcherID è un archivio di CV accademici multidisciplinari per il mondo della ricerca A ogni autore viene assegnato un ID e l’autore contribuisce a eliminare le misidentificazioni che alterano la propria metrica citazionale L’autore ha la possibilità di ricostruire anche il suo CV relativo alle affiliazioni nel tempo, qualora abbia pubblicato per più di un’istituzione Il CV è visibile a tutti incluse le citazioni Deve essere tenuto aggiornato

Un CV online pubblico www.ResearcherID.com

Possibilità di ricerca per affiliazione Gli autori hanno sempre molta fantasia nell’indicare le affiliazioni

Registrarsi in Researcher ID Cercare di uniformarsi. L’Università di Milano appare in più di un modo!!! (i numeri includono autori di Bicocca) Università degli Studi di Milano   University of Milano university of milan Ecc … La fantasia regna sovrana, compresi gli errori di battitura

Calcolo automatico dell’H-index Citation metrics

Il link personalizzato al proprio CV su Researcher ID

Come aggiornare i dati di Researcher ID Ci sono 3 modalità: Da WOS con il pulsante dedicato (I wrote this publication) Da Researcher ID, che permette di ricercare all’interno di WOS Da Endnote web, con l’apposita casella My publications Solo i record direttamente derivati da WOS sono associati alle citazioni e ai calcoli Gli altri sono visibili solo come pubblicazioni

Aggiornamento di Researcherid.Com È possibile esportare i lavori trovati in WOS direttamente nel proprio profilo in ResearcherID Solo i record che hanno origine da WOS mostreranno le citazioni

ORCID http://orcid.org/

Researcher ID e ORCID nuova registrazione È ora possibile trasferire le proprie pubblicazioni da Researcher ID a ORCID collegando i due account

Researcher ID e ORCID utenti già registrati

I codici identificativi in IRIS

ORCID identifier Verrà richiesto sempre più spesso dai publisher per la submission dei documenti Verrà richiesto sempre più spesso anche per la richiesta di Grant internazionali Viene chiesto per Horizon 2020… Ora obbligatorio in IRIS

Google scholar

Google scholar: gratis ma pieno di difetti Google scholar si basa su un algoritmo proprietario che commette numerosi errori nella ricerca, anche a causa dell’origine dei dati La letteratura specializzata sull’argomento indica tra i vari: errori di attribuzione dell’authorship, duplicati di documenti, citazioni fantasma… ora anche la possibilità di frode Ricordare che Google scholar è un motore di ricerca, con i difetti che questi possono avere

Google scholar e Anvur Nei documenti Anvur è scritto che solo le banche dati Wos e Scopus saranno utilizzate ai fini delle abilitazioni Qualunque altro strumento può essere usato liberamente, ma non ha alcun valore per Anvur Si rischiano errori di sovrastima con Google Scholar

Le mie citazioni in Google Scholar

Autenticarsi Si può accedere anche con un indirizzo e mail istituzionale e una password scelta per l’occasione

Profilo pubblico di Google citazioni

Profilo pubblico di Google citazioni

Aggiungere le referenze mancanti Per le referenze che non vengono proposte in automatico da Google scholar è possibile effettuare una ricerca mirata titolo per titolo da parte dell’autore nel web Utilizzare la funzione “aggiungi” e digitare il testo da cercare. Quando la referenza viene trovata, aggiungerla al proprio elenco

Riassumendo Si può utilizzare il valore di H-index recuperato da BD come WOS o Scopus, oppure da Google Scholar, anche attraverso i calcolatori automatici tipo PoP (Publish o Perish) Controllare sempre che le pubblicazioni incluse nei conti siano corrette (Google Scholar è molto impreciso) Il sistema più completo di calcolo dell’H-index consiste nel recuperare tutte le citazioni in un file personale e calcolarselo da soli Indicare sempre da quale fonte provengono i dati e la data di aggiornamento, perché siano riproducibili i conti da parte di una commissione esterna di valutazione

CONTATTI Carla.barbieri@unimi.it 02 23956252 Biblioteca Biomedica di Città Studi Elena.bernardini@unimi.it 02 503 20847 Biblioteca del Polo centrale di Medicina e Chirurgia