Ideazione e Pianificazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Innovazione Dall’idea Alla realizzazione.
Advertisements

E-Peems Software per la gestione informatizzata delle schede di valutazione delle performance individuali Catanzaro, 17 aprile 2013 Salima Salis.
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa RESPONSABILITÀ SOCIALE DIMPRESA BILANCIO.
Come costruire lidea progettuale Unità formativa 2.2 Definizione degli obiettivi dellintervento.
1 Pianificazione e gestione degli interventi sociali Nuove tecnologie di comunicazione al servizio della formazione dei dirigenti associativi - D/2005.
PROGETTO INDIVIDUALIZZATO
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
La progettazione partecipata: mappatura e analisi degli stakeholders
Programmare con il quadro logico
La governance e le principali teorie
Pianificazione Strategica
Luigi Puddu Torino - Ottobre 2010
PRINCIPI CONSOLIDATI DEL PROCESSO DI VALUTAZOIONE i) Qualità. I progetti selezionati per l'erogazione di un finanziamento devono dimostrarsi di elevato.
La valutazione consiste nel poter dire in quale misura e come è stato raggiunto l’obiettivo prefissato. (J.J.Guilbert 1988)
Il report di progetto Perché scrivere il report del progetto?
Sistemi di misurazione e di controllo delle perfomance.
PIANIFICAZIONE DI UN PROGETTO
PROGETTO di Formazione-Intervento®
La logica dell’intervento /1
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa | Prof. Claudio Cipollini RESPONSABILITÀ
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa RESPONSABILITÀ SOCIALE DIMPRESA BILANCIO.
SCOPO DEL QUALITY CIRCLE I processi di gruppo del QC richiedono ai partecipanti di: - Lavorare in collaborazione con altre persone -Esprimere chiaramente.
TECNICHE DI EUROPROGETTAZIONE
Gestire il progetto Stefano Gheno Pescara, 12 aprile 2013.
La P.A. delineata dal D.lgs n. 150/2009
La buona proposta progettuale
12 Giugno 2013Federico Daneo 1 Progettazione europea e Sociale per le Associazioni Non Profit Torino 12 Giugno 2013.
Business and Strategic Risk e la sua gestione attraverso la pianificazione aziendale Marco Venuti 2013 Risk and Accounting.
Progettare interventi di orientamento Linee guida e suggerimenti operativi.
LA CULTURA DELLA VALUTAZIONE NEI PROGETTI ASSOCIATIVI
Strategia e processo di pianificazione strategica
L’analisi SWOT.
Giovanni Penno 12 marzo 2005 ELEMENTI DI MARKETING.
“Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre ma nell’avere nuovi occhi” ( M. Proust )
(International Classification of Functioning, Health and Desease)
Dott.ssa Gloria Zenari 2° MEETING Disseminazione e sfruttamento Piano dazione Barcellona, 08 giugno 2011.
Sezione 4 Processo di pianificazione: organizzazione di un indice
Identificazione, cause dei problemi e scelta delle priorità
I sistemi di pianificazione e controllo.
Project Management La programmazione della produzione Ing
PROGETTO QUALITA Un progetto nasce per soddisfare unesigenza Unesigenza si esplicita in una finalità Una finalità si concretizza in un obiettivo.
SEMINARIO I.F.T.S. PROGETTISTI E GESTORI DI ATTIVITA’ FORMATIVE
SEMINARIO I.F.T.S. PROGETTISTI E GESTORI DI ATTIVITA’ FORMATIVE
MANIFESTO DI SEX GENDER MEDICINE Questo manifesto sispira a una serie di documenti internazionali, li integra con le esperienze italiane ed esplicita le.
Contributo alla redazione del Piano di azione territoriale - I° incontro 8 luglio Gennaro Tornincasa.
CHE COS' È UN PROGETTO? Con il termine progetto si intende una sequenza si attività delimitate da un inizio e una fine, vincolate dal tempo, dalle risorse,
La verifica e valutazione di un progetto. Partiamo dalla definizione di valutazione un concetto complicato… ma di fondamentale buon senso.
La gestione della valutazione interna è affidata al Dirigente scolastico in collaborazione con un Nucleo di autovalutazione. La composizione del Nucleo.
Che cos’è un progetto? È un’impresa: -complessa -unica
STILI DI LEADERSHIP (1/5)
1 Corso di formazione sul monitoraggio e la valutazione dei Piani di zona avviati in Provincia di Torino Secondo Modulo: La valutazione del livello di.
ALCUNI CASI DI STUDIO DI RICERCHE VALUTATIVE Lezione del 28 novembre 2014.
IL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE AL VIA
PROGETTO di Formazione-Intervento® Laboratorio Processi e cultura organizzativa d’impresa Studente (nome, cognome)
Il quadro logico Dopo avere reperito tutte le informazioni necessarie per realizzare il progetto procedo alla sua stesura Utilizzo il Quadro Logico che.
FOCUS DELLA VALUTAZIONE “ IL CASO SINGOLO ” Si pone come finalità il miglioramento dell ’ intervento che riguarda il singolo beneficiario.
Progetto di Formazione-Intervento® ……… ………….. Laboratorio processi e cultura organizzativa d’impresa Nome e cognome studente/i FOTO del/degli.
Il buon Governo, collaborativo
PRIORITÀ STRATEGICHE DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE PER IL PROSSIMO TRIENNIO
LE RIUNIONI E GLI INCONTRI CON LA RETE COMMERCIALE: EFFICACIA E METODI; G 2.
Il Piano di Miglioramento
Debriefing Sintesi delle richieste del cliente. Scenario  Approfondimento e verifica di quanto detto dal cliente  Informazioni sull’oggetto della campagna,
LA VERIFICA. La verifica del nostro agire e/o dei nostri comportamenti può e deve caratterizzarsi come uno strumento importante nella propria crescita.
Progetto Innovative Design: “Alla scoperta del Regno Animale” Docente Proponente : Barbara Puggioni (insegnante di sostegno 3°A) Docenti coinvolti : Paola.
Dall’idea al progetto perché progettare?. non partiamo da zero valorizziamo l’esperienza in ogni organizzazione esiste una attività di progettazione inconsapevole.
PROGETTAZIONE DI INTERVENTI IN AMBITO DI COMUNITA' Individuare le attività, la scheda progetto e la SWOT Jeff Kiesner
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
1 Le parole chiave della progettazione 1. L’Unione europea ha adottato il metodo del Project Cycle Management (PCM) per lo sviluppo delle progettualità.
Incontri territoriali Rovereto – Trento - Cles 15 e 16 gennaio 2015 Mariemma Antoniol – Dipartimento della Conoscenza Valutazione del Piano Operativo.
Tirocinio Indiretto 13 novembre 2015 Prof. Ivan Di Pierro Pedagogista Clinico e Giuridico UNIVERSITÀ DEGLI.
Transcript della presentazione:

Ideazione e Pianificazione di un Progetto

Csv Asso.vo.ce. Prima di iniziare a progettare è utile porsi alcune domande molto semplici: Chi? Perché? Cosa? Come? Quando?

ANALISI DEI BISOGNI (perché?) Identificare i bisogni cui si intende rispondere significa individuare l’obiettivo generale del progetto stesso. Come avviene l’Analisi dei bisogni del contesto? Prendendo in considerazione diverse fonti di informazione (studi, ricerche, analisi statistiche…) Chiedendo l’opinione di diverse persone, compreso i partner o sponsor del progetto (stakeholder) Riflettendo sulle dinamiche sociali che il progetto potrebbe stimolare Verificando i risultati di altri progetti simili

DEFINIRE: Obiettivi generali: riflettono la priorità assoluta e forniscono i principi ispiratori che stanno alla base del progetto Obiettivi specifici: hanno il compito di fornire una chiara idea delle attività che saranno realizzate e dei loro risultati.

Gli obiettivi specifici devono essere SMART Specific: leggendo il progetto chiunque deve avere un’idea chiara di ciò che si intende realizzare Measurable: gli obiettivi devono essere tali da poter valutare il loro raggiungimento Achievable: gli obiettivi devono essere realizzabili con le risorse a disposizione del progetto Realistic: gli obiettivi del progetto devono riferirsi al contesto in cui sarà realizzato il progetto Timed: gli obiettivi devono essere raggiunti entro un periodo di tempo prestabilito.

I DESTINATARI DEL PROGETTO (chi?) I destinatari sono tutti coloro che otterranno beneficio dalla realizzazione del progetto.

LE ATTIVITA’ DEL PROGETTO (Cosa. Come LE ATTIVITA’ DEL PROGETTO (Cosa? Come?) Le attività di un progetto consistono nel come si intendere raggiungere gli obiettivi che ci si è prefissi, tuttavia: Obiettivi ed attività sono due categorie distinte che non vanno confuse Le attività possono essere sempre modificate per assicurare il raggiungimento degli obiettivi

PERIODO E DURATA (quando?) Nella fase di ideazione di un progetto bisogna indicare quando dovrebbe essere realizzato il progetto e quale dovrebbe essere la sua durata. I tempi di un progetto sono spesso vincolati da un bando per la richiesta di finanziamenti.

DIAGRAMMA DI GANTT Azioni ESEMPIO Finestre multimediali I mese II mese III mese IV mese V mese VI mese VII mese VIII mese IX mese X mese XI mese XII mese ESEMPIO Finestre multimediali   ESEMPIO Cineforum ESEMPIO Pubblicizzazione progetto ATTIVITA’ VERIFICA Verifica ex ante Verifica in itinere Verifica finale

PARTNER E SOSTENITORI (con chi?) Promotore: organizzazione che concepisce, dirige e realizza il progetto Partner: organizzazione impegnata in maniera operativa nella realizzazione di una parte specifica del progetto Sponsor: soggetto coinvolto in termini esclusivamente economici nella realizzazione del progetto Sostenitore: coloro i quali sono in grado di influenzare la buona riuscita del progetto per il solo fatto di avallarlo pubblicamente Stakeholder: chiunque possa avere un interesse nel successo o nel fallimento del progetto

MATRICE SWOT Tabella all’interno della quale vengono indicati tutti gli aspetti positivi e negativi propri del progetto (punti di forza e debolezza)   Aspetti positivi Aspetti negativi RIFERITI AL PROGETTO IN SE’ PUNTI DI FORZA PUNTI DI DEBOLEZZA RIFERITI AL PROGETTO IN RAPPORTO CON IL CONTESTO OPPORTUNITA’ MINACCE

La matrice SWOT indica quali sono gli aspetti che vanno maggiormente monitorati per la loro criticità, ma anche quali sono le opportunità che vanno sfruttate per il raggiungimento degli obiettivi.

LA SCHEDA DI PROGETTO Fornisce le informazioni di partenza necessarie per l’attività di pianificazione del progetto Costituisce il canovaccio per la compilazione di formulari di richiesta di finanziamenti Consente di presentare il progetto al team di progettazione Permette di presentare il progetto agli eventuali partner,stakeholder, sponsor…

Obiettivi generali Obiettivi specifici TITOLO DEL PROGETTO PROPONENTE   PROPONENTE MOTIVAZIONE OBIETTIVI Obiettivi generali Obiettivi specifici DESTINATARI ATTIVITA’ RISULTATI ATTESI PERIODO E LUOGO PARTNERS PER INFORMAZIONI