Il ruolo del biometano nel processo di decarbonizzazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sostenibilità per il Gruppo
Advertisements

Diminuire le emissioni, migliorare la qualità della vita, far crescere l’economia verde. TERAMO 9 GIUGNO 2011 ore Sala Polifunzionale Provincia di.
Automobiles and Light Commercial Vehicles 18 luglio anni di OEM metano: esiti di mercato e prospettive Fiat Group Automobiles.
Città di Torino Divisione Infrastrutture e mobilità Un Nuovo Modello di distribuzione delle merci in città Parma 10 giugno 2016.
Biometano, la nuova frontiera della valorizzazione del biogas.
Programma delle lezioni Generalità sugli impianti(1) √ Generalità sugli impianti(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1)
¿Che cosa sono? Le biomasse comprendono vari materiali di origine biologica e scarti delle attività agricole riutilizzati in apposite centrali termiche.
Verso un Piano Nazionale per la mobilità a idrogeno L’attività in campo tecnico-normativo Ing. Andrea Fieschi, coordinatore del GdL sulla normativa di.
Consorzio Italiano Compostatori Ottobre 2016 CIC – Consorzio Italiano Compostatori
Analisi energetica patrimonio edilizio
FACTS & FIGURES Ecodom è il più grande Sistema Collettivo Italiano
Conferenza stampa di fine anno
Tipologia d’intervento
Il contratto di servizio TFT
NeMo FVG – New Mobility in Friuli Venezia Giulia
NeMo FVG – New Mobility in Friuli Venezia Giulia
un’impresa in sintonia con l’economia circolare
Prezzi Energia e Gas Roma, 8 Ottobre 2013
REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE PROTEZIONE CIVILE
Il petrolio e i combustibili fossili: una scoperta lunga 3000 anni
Gabriele Grea Innovazioni tecnologiche, organizzative e di business: governare la mobilità del futuro Gabriele Grea
Fonti di energia in brasile
Il ferroviario merci nelle brevi distanze
LA GESTIONE DEI RAEE PROFESSIONALI
Lezione 1: principi di bioeconomia
Prevenzione e preparazione per il riutilizzo nella gestione dei rifiuti: stato attuale e nuovi sviluppi Andrea Valentini 1.
PAGINE GIALLE Roma, marzo 2006.
nuovo Gruppo Impianti Ing. Ruggero Ricci INFN-LNF
Servizio di interrompibilità
LE NORMATIVE SUI RIFIUTI
Gestione della frazione organica dei rifiuti solidi urbani tramite digestione anaerobica e compostaggio: l’effetto sulla disponibilità del fosforo Marco.
CONVEGNO FEDERMOTORIZZAZIONE
Il Metano di Simone Fabrizi 3 F.
Sistemi a idrogeno da energie rinnovabili.
Claudio Spinaci Unione Petrolifera Presidente
Premio Fondazione Simone Cesaretti
Marco Pezzaglia Consorzio Italiano Biogas (CIB)
ROMA, Berlin, January 2017.
Biometano: il punto sulle norme tecniche Enrico Aceto DG Comitato Italiano Gas – CIG Ente Federato all’UNI Convegno ANIGAS – « Il biometano: prospettive.
ENERGIA CALORE E MOVIMENTO 17/11/2018 Legambiente.
Fotovoltaico: impatto ambientale
CONFERENZA STAMPA MILANO, 4 MAGGIO 2018.
CONVENTION SERVIZI 2015 Aprile 2015.
Settore Energia: Strumenti per la gestione delle controversie
Il Progetto “Gestione Ottimale dell’Energia”
La visione della GRDF in merito allo sviluppo del gas rinnovabile
La questione energetica
CONVEGNO FEDERMOTORIZZAZIONE
L’ idrogeno come combustibile
Laura Cremonesi Cremonesi Consulenze srl
Conclusioni Per il 2017, la valutazione della qualità dell’aria, effettuata attraverso i dati registrati dalle stazioni fisse delle reti di monitoraggio.
Fonti di energia in brasile
Risorse energetiche sempre più richieste
Torino, 26 novembre 2018.
Best Practice Vol. 3 Rifiuti.
Risparmio energetico nelle industrie:
Marco Cappelletti Regione Lombardia – Direzione Generale Infrastrutture, Trasporti e Mobilità Sostenibile Struttura Reti pubbliche e mobilità sostenibile.
Dalle risorse rinnovabili, a quelle non rinnovabili
Giugno 2018 Relatore: dott. POTITO L. IASCONE
POPOLAZIONE e Città Principali città in Italia per n. abitanti
Una road map per la mobilità sostenibile
Finanziamento di euro ,00 a ciascuna Provincia ligure per interventi in materia di compostaggio domestico rivolto a “piccole comunità”. (D.G.R.
FEDERACCIAI Settore siderurgico.
Roma, 10 aprile 2019.
SOSTENIBILITA’ ENERGETICA ED ECONOMICA DELLA GESTIONE DEI REFLUI
Analisi dei consumi energetici del Comune nell’anno 2017
Fabbrica Italiana Contadina
Responsabile Pianificazione Economica CETRI-TIRES
Audizione presso X Commissione Attività Produttive Camera dei Deputati
Transcript della presentazione:

Il ruolo del biometano nel processo di decarbonizzazione Milano, 27 marzo 2018 Anigas

Snam: operatore delle infrastrutture del gas naturale https://snameasy.snamretegas.priv/intranet/it/chi-siamo/Il-brand/ http://www.snam.it/export/sites/snam-rp/repository/file/investor_relations/presentazioni/2018/2017_Full_Year_Results_and_Plan_Update.pdf

Snam: radici italiane, leader europeo…

I «nuovi usi» del gas nel processo di decarbonizzazione Snam: le attività in Italia & Europa I «nuovi usi» del gas nel processo di decarbonizzazione Il biometano La mobilità sostenibile a gas Il nuovo decreto La filiera integrata

I “nuovi usi” del gas per supportare la decarbonizzazione

Snam: le attività in Italia & Europa I «nuovi usi» del gas nel processo di decarbonizzazione Il biometano La mobilità sostenibile a gas Il nuovo decreto La filiera integrata

Biometano: una risorsa italiana per l’economia circolare

Snam Global Gas Report – focus sul biometano

Economia circolare più efficiente se integrata con la raccolta differenziata Il biometano prodotto da un mix di rifiuti organici + liquami e destinato al settore dei trasporti non produce emissioni di CO2

Gas for Climate Initiative (*) https://www.gasforclimate2050.eu/

Stato dell’arte progetti di allacciamento di impianti di biometano 1 impianto di produzione di biometano in esercizio con volume annuo a regime pari a 32 mln Smc 515 manifestazioni di interesse per allacciamenti 80 richieste formali di allacciamento 17 contratti di allacciamento per circa 200mln Smc/anno 4-5 impianti relativi a tali richieste potrebbero entrare in esercizio entro il 2018 80 5 1 15 60 37 3 13 34 8 11 16 46 39 2 99 40 4 515 17 1 http://www.snam.it/it/trasporto/Processi_Online/Allacciamenti/procedure-moduli/nuovi-punti-consegna-biometano/biometano.html

Potenziale della produzione di biometano in Italia

Snam: le attività in Italia & Europa I «nuovi usi» del gas nel processo di decarbonizzazione Il biometano La mobilità sostenibile a gas Il nuovo decreto La filiera integrata

La mobilità sostenibile

Le emissioni di CO2 Life Cycle Assessment - autovetture 100 = max emissione carburante alimentare a biometano avanzato ~300k veicoli CNG dell'attuale parco circolante equivale a sostituire l'intero parco CNG (~1 milione di veicoli) con veicoli elettrici Il gas è la soluzione già disponibile - più economica - per la decarbonizzazione nel settore dei trasporti Il biometano avanzato consente una riduzione delle emissioni climalteranti lungo l’intero ciclo di vita pari all’85% rispetto ai veicoli a benzina. I veicoli a gas alimentati a biometano avanzato emettono il 60% in meno rispetto ad un veicolo alimentato con energia elettrica 100% rinnovabile Il biometano è totalmente integrabile nell’infrastruttura gas esistente 100 95 81 63 63 600 Emissione in Kg CO2 - eq 39 22.520 19.950 17.160 6300 12.350 600 16 3.850 5.100 4.150 9.600 4.150 9.600 4.150 Benzina Diesel Gas Naturale Elettrico* Biometano al 28% Elettrico rinnovabile* * Biometano Vehicle production Vehicle use Dismissal Fonte: Greenhouse Gas Intensity of Natural Gas, Final report, ThinkStep on behalf of NGVA Europe, May 2017 * mix elettrico italiano – 2015 ** da fonte 100% eolica

Snam: le attività in Italia & Europa I «nuovi usi» del gas nel processo di decarbonizzazione Il biometano La mobilità sostenibile a gas Il nuovo decreto La filiera integrata

Passaggi Decreto Ministeriale Regole di assegnazione dei certificati (CIC) Il produttore di biometano immesso nella rete e utilizzato per i trasporti è incentivato attraverso la valorizzazione dei certificati di immissione in consumo di biocarburanti (CIC)

Passaggi Decreto Ministeriale Valorizzazione certificati e vendita del biometano Passaggi chiave del decreto Valorizzazione del biometano prodotto ed i CIC annessi tramite il GSE, nella quantità massima annua di 1,1 bcm, secondo le seguenti opzioni Impianto biometano Valorizzazione GSE Opzione 1 Il GSE ritira il gas dal Produttore al prezzo MPGAS scontato del 5% Il GSE riconosce al Produttore il valore dei CIC (375€/CIC) Il Produttore vende autonomamente il Gas Il GSE riconosce al Produttore il valore dei CIC (375€/CIC) Opzione 2 Altre modalità valorizzazione In alternativa, il soggetto obbligato può provvedere autonomamente a rispettare il proprio obbligo con biometano avanzato, con un valore a premio rispetto al prezzo del metano tradizionale Stazione di pertinenza CNG / LNG Il GSE riconosce al Produttore ulteriori CIC (+20%) fino a copertura del 70% del costo di realizzazione della stazione (max 0,6 M€) Requisiti ottenimento incentivi: >50% nell'investimento da parte Produttore

Snam: le attività in Italia & Europa I «nuovi usi» del gas nel processo di decarbonizzazione Il biometano La mobilità sostenibile a gas Il nuovo decreto La filiera integrata

Migliorare la qualità dell’aria: Il biometano – il CNG rinnovabile Produzione Trasporto e Stoccaggio Stazioni di rifornimento Consumi Biometano Stazioni CNG Biomasse CNG L-CNG Rifiuti Organici Allacciamento alla rete Metano Small Scale LNG Idrocarburi tradizionali Sistema alternativo alla “termo-valorizzazione” 0,5 mil/ton Produzione rifiuti da FORSU nel 2015 nella provincia di Milano 8% dei rifiuti organici viene oggi destinato a «digestione anaerobica» Montello Primo impianto biometano 0,6 mil/ton annue di FORSU trattate e 32 Mcm prodotti Biometano processo green che garantisce assenza emissioni e odori Fonte: ISPRA: Rapporto Rifiuti Urbani 2016