Dall'Umorismo a Il fu Mattia Pascal

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Luigi Pirandello il saggio sull’Umorismo
Advertisements

Come gestire e coinvolgere il gruppo e superare le relazioni oppositive S.O.S. CATECHESI Convegno Catechistico Diocesano Nuoro, 18 giugno 2016 Ufficio.
Il grido “Jerusalem convertere” di N. Casanoves (Montserrat) ci invita a convertirci durante il Cammino.
Compassione A cura della Caritas Diocesana; realizzazione:Daniela Marlina e Suor Aurora Dell’Aera.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO Monges de Sant Benet de Montserrat.
Un piccolo grande eroe Diritti a scuola Scuola T. Fiore Bari Anno Scolastico 2011/12 Classe III I.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Gerusalemme FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO II“Santo, Santo, Santo”
PIRANDELLO E LA POETICA DELL’UMORISMO
Word and Image in Pirandello
LA TRINITÀ IN AZIONE di Gian Carlo Olcuire
SVEVO & PIRANDELLO A confronto
Caratteristiche generali
Pirandello e il saggio sull’Umorismo
Lc 20, 36 Non possono più morire, poiché sono figli della risurrezione
Blaise Pascal Alcuni frammenti
da un racconto popolare colombiano
Paolo la centralità di Gesù Cristo
XXxi DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
LO SPECCHIO Una storia d’Amore Autore: NCI
La nuvola e la duna Paulo Coelho.
Ll passaggio dal 1500 al 1600.
Ceramica: “La Trinità prodiga”.
A BRACCIA APERTE ! B E L L A N O T I Z I A
11.00.
L’insostenibile leggerezza dell’essere
Il Padre misericordioso
Parola di Vita Giugno 2006 Testo di Chiara Lubich.
No, non parlo di quelli che puoi trovare in Internet....
Il sole e la luna Quando il sole e la luna si incontrarono per la prima volta,si innamorarono perdutamente e da quel momento cominciarono a vivere.
Verso la Pasqua 6 La vittoria di Cristo sulla morte.
VITA Anassimene nacque a Mileto nel 585 a.C. e lì morì nel 528.Su di lui si hanno pochissime notizie. Fu quasi sicuramente discepolo di Anassimandro,
Storia di una ranocchia
Parola di Vita Febbraio 2010.
IL SEGRETO DI UN ….
Amore alla finestra.
"Un giorno, apparve un piccolo buco in un bozzolo; un uomo che passava per caso, si mise a guardare la farfalla che per varie ore, si sforzava per uscire.
IL VECCHIO GALLO.
Il saggio sull’Umorismo
Lacrime di donna Cliccare qui.
Racconto di Paulo Coelho
misericordie del Signore”
DAL LIBRO AMERICANO "DISORDER IN THE COURT".
Ti racconto la croce Lo sguardo degli uomini verso Gesù.
Storia di una ranocchia
Il suo volto brillò come il sole
DEDICATO A CHI … Audio: Dedicato a chi – Lelio Morra 2016 ppt Laura B
Storia di una ranocchia
16.00.
Da una vita intera, queste due parole,
11.00.
Lacrime di donna Cliccare qui.
Il “Don Giovanni” di Kierkegaard
Storia di una ranocchia
Battute tra LEI e LUI
DAL LIBRO AMERICANO "DISORDER IN THE COURT".
Storia di una ranocchia
DAL LIBRO AMERICANO "DISORDER IN THE COURT".
DAL LIBRO AMERICANO "DISORDER IN THE COURT".
Questa è la storia di due fratelli che vissero insieme d’amore e d’accordo per molti anni. Vivevano in cascine separate, ma un giorno…
Storia di una ranocchia
Storia di una ranocchia
LA SS. TRINITÀ.
La valigia della vita.
LE 7 MERAVIGLIE Una maestra chiede ad un gruppo di alunni:
Storia di una ranocchia
IL DONO DEL TIMOR DI DIO.
UNA LETTERA PER TE.
LUIGI PIRANDELLO “IL FIGLIO DEL CAOS”.
DAL LIBRO AMERICANO "DISORDER IN THE COURT".
DOMENICA 14 anno C “Il Giullare”, delle antiche Cantiche porta la gioia di essere mandato ad annunziare il Regno Monges de Sant Benet de Montserrat.
Transcript della presentazione:

Dall'Umorismo a Il fu Mattia Pascal Luigi Pirandello Dall'Umorismo a Il fu Mattia Pascal 1

Luigi Pirandello (1867 - 1936) 2

La crisi del personaggio nel romanzo del Novecento Luigi Pirandello La crisi del personaggio nel romanzo del Novecento Appena ci si mette a leggere i romanzi moderni si è colpiti da un fatto abbastanza sconcertante. Dal ritratto del personaggio scompare, quasi senza eccezione, ogni vestigio di bellezza fisica, specialmente nella faccia, cioè nella parte più espressiva della persona [...]. In breve, col finire della narrativa naturalista [...] comincia nel romanzo e nel racconto l'invasione vittoriosa dei brutti, che a non lungo andare occuperanno tutto il territorio. (Giacomo Debenedetti, Il personaggio uomo, Garzanti, Milano, 1988) 3

La crisi del personaggio nel romanzo del Novecento Luigi Pirandello La crisi del personaggio nel romanzo del Novecento Appena ci si mette a leggere i romanzi moderni si è colpiti da un fatto abbastanza sconcertante. Dal ritratto del personaggio scompare, quasi senza eccezione, ogni vestigio di bellezza fisica, specialmente nella faccia, cioè nella parte più espressiva della persona [...]. In breve, col finire della narrativa naturalista [...] comincia nel romanzo e nel racconto l'invasione vittoriosa dei brutti, che a non lungo andare occuperanno tutto il territorio. (Giacomo Debenedetti, Il personaggio uomo, Garzanti, Milano, 1988) Piano estetico 4

La crisi del personaggio nel romanzo del Novecento Luigi Pirandello La crisi del personaggio nel romanzo del Novecento Piano estetico Appena ci si mette a leggere i romanzi moderni si è colpiti da un fatto abbastanza sconcertante. Dal ritratto del personaggio scompare, quasi senza eccezione, ogni vestigio di bellezza fisica, specialmente nella faccia, cioè nella parte più espressiva della persona [...]. In breve, col finire della narrativa naturalista [...] comincia nel romanzo e nel racconto l'invasione vittoriosa dei brutti, che a non lungo andare occuperanno tutto il territorio. (Giacomo Debenedetti, Il personaggio uomo, Garzanti, Milano, 1988) Piano etico Italo Svevo 5

Luigi Pirandello L'umorismo (1908) 6

L'umorismo (pag. 237, rr. 26 ss) Vedo una vecchia signora, coi capelli ritinti, tutti unti non si sa di quale orribile manteca, e poi tutta goffamente imbellettata e parata d'abiti giovanili. Mi metto a ridere. Avverto che quella vecchia signora è il contrario di ciò che una vecchia rispettabile signora dovrebbe essere. Posso così, a prima giunta e superficialmente, arrestarmi a questa impressione comica. Il comico è appunto avvertimento del contrario. 7

L'umorismo (pag. 237, rr. 26 ss) Vedo una vecchia signora, coi capelli ritinti, tutti unti non si sa di quale orribile manteca, e poi tutta goffamente imbellettata e parata d'abiti giovanili. Mi metto a ridere. Avverto che quella vecchia signora è il contrario di ciò che una vecchia rispettabile signora dovrebbe essere. Posso così, a prima giunta e superficialmente, arrestarmi a questa impressione comica. Il comico è appunto avvertimento del contrario. 8

L'umorismo (pag. 237, rr. 26 ss) Vedo una vecchia signora, coi capelli ritinti, tutti unti non si sa di quale orribile manteca, e poi tutta goffamente imbellettata e parata d'abiti giovanili. Mi metto a ridere. Avverto che quella vecchia signora è il contrario di ciò che una vecchia rispettabile signora dovrebbe essere. Posso così, a prima giunta e superficialmente, arrestarmi a questa impressione comica. Il comico è appunto avvertimento del contrario. 9

L'umorismo (pag. 237, rr. 26 ss) Vedo una vecchia signora, coi capelli ritinti, tutti unti non si sa di quale orribile manteca, e poi tutta goffamente imbellettata e parata d'abiti giovanili. Mi metto a ridere. Avverto che quella vecchia signora è il contrario di ciò che una vecchia rispettabile signora dovrebbe essere. Posso così, a prima giunta e superficialmente, arrestarmi a questa impressione comica. Il comico è appunto avvertimento del contrario. Ma se ora interviene in me la riflessione, e mi suggerisce che quella vecchia signora non prova forse nessun piacere a pararsi come un pappagallo, ma che forse ne soffre e lo fa soltanto perché pietosamente s'inganna che, parata così, nascondendo così le rughe e la canizie, riesca a trattenere a sé l'amore del marito molto più giovane di lei, ecco che io non posso più ridere come prima, perché appunto la riflessione, lavorando in me, mi ha fatto andar oltre a quel primo avvertimento, o piuttosto, più addentro: da quel primo avvertimento del contrario mi ha fatto passare a questo sentimento del contrario. Ed è tutta qui la differenza fra il comico e l'umoristico. 1010

L'umorismo (pag. 237, rr. 26 ss) Vedo una vecchia signora, coi capelli ritinti, tutti unti non si sa di quale orribile manteca, e poi tutta goffamente imbellettata e parata d'abiti giovanili. Mi metto a ridere. Avverto che quella vecchia signora è il contrario di ciò che una vecchia rispettabile signora dovrebbe essere. Posso così, a prima giunta e superficialmente, arrestarmi a questa impressione comica. Il comico è appunto avvertimento del contrario. Ma se ora interviene in me la riflessione, e mi suggerisce che quella vecchia signora non prova forse nessun piacere a pararsi come un pappagallo, ma che forse ne soffre e lo fa soltanto perché pietosamente s'inganna che, parata così, nascondendo così le rughe e la canizie, riesca a trattenere a sé l'amore del marito molto più giovane di lei, ecco che io non posso più ridere come prima, perché appunto la riflessione, lavorando in me, mi ha fatto andar oltre a qul primo avvertimento, o piuttosto, più addentro: da quel primo avvertimento del contrario mi ha fatto passare a questo sentimento del contrario. Ed è tutta qui la differenza fra il comico e l'umoristico. 1111

L'umorismo (pag. 237, rr. 26 ss) Vedo una vecchia signora, coi capelli ritinti, tutti unti non si sa di quale orribile manteca, e poi tutta goffamente imbellettata e parata d'abiti giovanili. Mi metto a ridere. Avverto che quella vecchia signora è il contrario di ciò che una vecchia rispettabile signora dovrebbe essere. Posso così, a prima giunta e superficialmente, arrestarmi a questa impressione comica. Il comico è appunto avvertimento del contrario. Ma se ora interviene in me la riflessione, e mi suggerisce che quella vecchia signora non prova forse nessun piacere a pararsi come un pappagallo, ma che forse ne soffre e lo fa soltanto perché pietosamente s'inganna che, parata così, nascondendo così le rughe e la canizie, riesca a trattenere a sé l'amore del marito molto più giovane di lei, ecco che io non posso più ridere come prima, perché appunto la riflessione, lavorando in me, mi ha fatto andar oltre a qul primo avvertimento, o piuttosto, più addentro: da quel primo avvertimento del contrario mi ha fatto passare a questo sentimento del contrario. Ed è tutta qui la differenza fra il comico e l'umoristico. 1212

L'umorismo (pag. 237, rr. 26 ss) avvertimento del contrario sentimento del contrario Umorismo = processo conoscitivo Comico + tragico 1313

L'umorismo (pag. 238, rr. 64 ss) La vita è un flusso continuo che noi cerchiamo di arrestare, di fissare in forme stabili e determinate, dentro e fuori di noi, perché noi già siamo forme fissate, forme che si muovono in mezzo ad altre immobili, e che però possono seguire il flusso della vita, fino a tanto che, irrigidendosi man mano, il movimento, già a poco a poco rallentato, non cessi. Le forme, in cui cerchiamo di arrestare, di fissare in noi questo flusso continuo, sono i concetti, sono gli ideali a cui vorremmo serbar i coerenti, tutele finzioni che noi creiamo, le condizioni, lo stato in cui tendiamo a stabilirci. Ma dentro di noi stessi, in ciò che noi chiamiamo anima, e che è la vita in noi, il flusso continua indistinto, sotto gli argini, oltre i limiti che noi imponiamo, componendoci una coscienza, costruendo una personalità. 1414

L'umorismo (pag. 238, rr. 64 ss) La vita è un flusso continuo che noi cerchiamo di arrestare, di fissare in forme stabili e determinate, dentro e fuori di noi, perché noi già siamo forme fissate, forme che si muovono in mezzo ad altre immobili, e che però possono seguire il flusso della vita, fino a tanto che, irrigidendosi man mano, il movimento, già a poco a poco rallentato, non cessi. Le forme, in cui cerchiamo di arrestare, di fissare in noi questo flusso continuo, sono i concetti, sono gli ideali a cui vorremmo serbar i coerenti, tutele finzioni che noi creiamo, le condizioni, lo stato in cui tendiamo a stabilirci. Ma dentro di noi stessi, in ciò che noi chiamiamo anima, e che è la vita in noi, il flusso continua indistinto, sotto gli argini, oltre i limiti che noi imponiamo, componendoci una coscienza, costruendo una personalità. 1515

L'umorismo (pag. 238, rr. 64 ss) La vita è un flusso continuo che noi cerchiamo di arrestare, di fissare in forme stabili e determinate, dentro e fuori di noi, perché noi già siamo forme fissate, forme che si muovono in mezzo ad altre immobili, e che però possono seguire il flusso della vita, fino a tanto che, irrigidendosi man mano, il movimento, già a poco a poco rallentato, non cessi. Le forme, in cui cerchiamo di arrestare, di fissare in noi questo flusso continuo, sono i concetti, sono gli ideali a cui vorremmo serbar i coerenti, tutele finzioni che noi creiamo, le condizioni, lo stato in cui tendiamo a stabilirci. Ma dentro di noi stessi, in ciò che noi chiamiamo anima, e che è la vita in noi, il flusso continua indistinto, sotto gli argini, oltre i limiti che noi imponiamo, componendoci una coscienza, costruendo una personalità. 1616

L'umorismo (pag. 238, rr. 64 ss) vita forme La necessità di riconoscere se stesso porta l'uomo a costruirsi delle maschere vita forme L'uomo e la sua personalità sono per natura mobili e molteplici 1717

Luigi Pirandello L'umorismo (1908) - valore conoscitivo dell'umorismo (che è diverso dal comico) - critica al concetto di individualismo -contrapposizione vita/forma (1867 - 1936) 1818

Luigi Pirandello Il fu Mattia Pascal (1904) (1867 - 1936) 1919

Luigi Pirandello L'umorismo alla buon anima di Mattia Pascal, bibliotecario (1867 - 1936) 2020

Luigi Pirandello Il fu Mattia Pascal (1904) (1867 - 1936) 2121

Luigi Pirandello Mattia Pascal Adriano Meis Il fu Mattia Pascal (1904) (1867 - 1936) 2222

Luigi Pirandello (1867 - 1936) Capitolo XII Oreste sentirebbe ancora gl'impulsi della vendetta, vorrebbe seguirli con smaniosa passione, ma gli occhi, sul punto, gli andrebbero lì a quello strappo, donde ora ogni sorta di mali influssi penetrerebbero nella scena, e si sentirebbe cader le braccia. Oreste, insomma, diventerebbe Amleto. Tutta la differenza, signor Meis, fra la tragedia antica e la moderna consiste in ciò, creda pure: in un buco nel cielo di carta. […] « Beate le marionette, » sospirai, « su le cui teste di legno il finto cielo si conserva senza strappi! Non perplessità angosciose, né ritegni, né intoppi, né ombre, né pietà: nulla! E possono attendere bravamente e prender gusto alla loro commedia e amare e tener se stesse in considerazione e in pregio, senza soffrir mai vertigini o capogiri, poiché per la loro statura e per le loro azioni quel cielo è un tetto proporzionato. (1867 - 1936) 2323

Luigi Pirandello Uomo Marionetta vive di automatismi, confinata in un mondo illusorio verso il quale ha piena fiducia (1867 - 1936) 2424

Luigi Pirandello VITA vs FORMA (1867 - 1936) 2525

Luigi Pirandello Premessa seconda (filosofica) a mo' di scusa Maledetto sia Copernico! - Oh oh oh, che c'entra Copernico! - esclama don Eligio, levandosi su la vita, col volto infocato sotto il cappellaccio di paglia. - C'entra, don Eligio. Perché, quando la Terra non girava... - E dàlli! Ma se ha sempre girato! - Non è vero. L'uomo non lo sapeva, e dunque era come se non girasse. […] Copernico, Copernico, don Eligio mio ha rovinato l'umanità, irrimediabilmente. Ormai noi tutti ci siamo a poco a poco adattati alla nuova concezione dell'infinita nostra piccolezza, a considerarci anzi men che niente nell'Universo, con tutte le nostre belle scoperte e invenzioni e che valore dunque volete che abbiano le notizie, non dico delle nostre miserie particolari, ma anche delle generali calamità? Storie di vermucci ormai le nostre. (1867 - 1936) 2626

Luigi Pirandello VITA vs FORMA Critica alla centralità dell’io: l’identità non esiste (1867 - 1936) 2727

Luigi Pirandello (1867 - 1936) Capitolo XVII Ma io gli faccio osservare che non sono affatto rientrato né nella legge, né nelle mie particolarità. Mia moglie è moglie di Pomino, e io non saprei proprio dire ch'io mi sia. Nel cimitero di Miragno, su la fossa di quel povero ignoto che s'uccise alla Stìa, c'è ancora la lapide dettata da Lodoletta: COLPITO DA AVVERSI FATI MATTIA PASCAL BIBLIOTECARIO CUOR GENEROSO ANIMA APERTA QUI VOLONTARIO RIPOSA LA PIETA' DEI CONCITTADINI QUESTA LAPIDE POSE Io vi ho portato la corona di fiori promessa e ogni tanto mi reco a vedermi morto e sepolto là. Qualche curioso mi segue da lontano; poi, al ritorno, s'accompagna con me, sorride, e - considerando la mia condizione - mi domanda: - Ma voi, insomma, si può sapere chi siete? Mi stringo nelle spalle, socchiudo gli occhi e gli rispondo: - Eh, caro mio... Io sono il fu Mattia Pascal. (1867 - 1936) 2828