Varie Teorie - Biologiche - Sociologiche - Psicologiche - Mediche - Infermieristiche.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I telomeri sono delle strutture formate da DNA e proteine presenti alle estremità dei cromosomi lineari costituiti da ripetizioni in tandem della sequenza.
Advertisements

Cromosomi, Mitosi e Meiosi
Conseguenze delle Traslocazioni Cromosomiche Ricorrenti nei Tumori
Replicazione delle estremità
FAC SIMILE CORSO DI BIOLOGIA APPLICATA A.A. 2008/2009
FAC SIMILE CORSO DI BIOLOGIA APPLICATA A.A. 2009/2010 TITOLO DEL SEMINARIO__________________________________________ _________ DOCENTE____________________________________________.
Sequenze Ripetitive di Dna
Compattamento del DNA nei cromosomi
RFLP I primi marcatori molecolari ad essere studiati furono gli RFLP (Restriction Fragment Lenght Polymorphism):particolari tratti di DNA presenti nella.
Anche gli eucarioti presentano un’organizzazione ad anse del DNA
Funzione, struttura e replicazione del DNA
La DNA Polimerasi può commettere errori Nei batteri: 1 errore ogni 10 9 basi in ogni generazione.
Gli aminoacidi sono 20.
Scelta del sito di poliadenilazione Sequenze cis-agenti che definiscono il sito di taglio Concentrazione o attività dei fattori costitutivi di poliadenilazione.
Divisione in gruppi di tre persone
Redisposizione Genomica Gotzone Ortega Bioinformatica 2008/2009.
Esperimento di Meselsen e Stahl
Il D.N.A..
Clonaggio funzionale Clonaggio posizionale
Figure 6-2 Molecular Biology of the Cell (© Garland Science 2008)
Il genoma umano 09_26_noncoding.jpg. Il genoma umano 09_26_noncoding.jpg.
Strutture superiori del DNA
Le mutazioni La struttura del DNA, che è la base della trasmissione dei caratteri ereditari, ha una stabilità relativa e non assoluta. La stabilità garantisce.
Deve essere capace di REPLICAZIONE AUTONOMA
Figura 14.2 Russell, Pearson
ESERCITAZIONI ANTROPOLOGIA POLIMERASE CHAIN REACTION (PCR)
Anatomia e replicazione del genoma
Cromosomi umani condensati
Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una struttura che è detta CROMOSOMA. I cromosomi sono costituiti da cromatina, che consiste di fibre.
Errori di Replicazione
PARTE SPECIALE 1 - AMPLIAMENTO DELLA VARIABILITA’ GENETICA
DNA satellite E’ organizzato in cluster molto lunghi di DNA ripetuto in tandem, che costituisce la maggior parte delle regioni eterocromatiche del genoma,
Unità di ripetizione di diversi telomeri
Per la trasposizione sono attivi 2 MECCANISMI
ADVANCED OXIDATIVE PROTEIN PRODUCTS (AOPP)
Il Dogma Centrale della Genetica
Strutture alternative del DNA
Le basi molecolari dell’eredità:
PARVOVIRUS Genoma: DNA A SINGOLA ELICA Simmetria: ICOSAEDRICA
Lezione del 23 marzo 2017 Struttura e caratteristiche del DNA, duplicazione del DNA, reazione di PCR, elettroforesi del DNA su gel di agarosio, analisi.
Gli istoni.
Il DNA genomico totale e’ costituito da oltre 3
Il DNA contiene l’informazione genetica
La doppia elica del DNA agisce da stampo per la propria replicazione
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
Le anomalie numeriche dei cromosomi sessuali Sindrome di Turner
Virus dell’epatite B (HBV, fam. Hepadnaviridae):
DNA: The life molecule La ricerca del materiale genetico (da Eissman a Hershey e Chase) La struttura del DNA (da Chargaff a Watson e Crick) Le funzioni.
Per la trasposizione sono attivi 2 MECCANISMI
La regolazione genica negli eucarioti
“Controversa Storia della Doppia Elica”
DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE (DMD)
L’OSSIGENO COME SUBSTRATO DI ALTRE REAZIONI METABOLICHE
I cromosomi Il processo della riproduzione è strettamente legato ai cromosomi. Essi non sono altro che il DNA nucleare che si condensa durante una fase.
Cromatina ETEROCROMATINA funzionalmente inattiva (compatta)
Meccanismi per la replicazione delle estremità
Controllo della replicazione
3. Espansione della tripletta CAG nell’esone 1 del gene : atrofia muscolare spinobulbare X-linked ad insorgenza tardiva. 4. Guadagno di funzione: la.
S G0 G1 G2 M Il ciclo cellulare dei mammiferi Sintesi DNA e
Cominciano le indagini
Strutture superiori del DNA
Il superavvolgimento negativo
I teLomeri e le telomerasi
13/11/
Acidi nucleici.
Transcript della presentazione:

Varie Teorie - Biologiche - Sociologiche - Psicologiche - Mediche - Infermieristiche

Teorie biologiche Queste teorie rispondono a due questioni: 1. Come invecchia una cellula? 2. Cosa innesca i processi di invecchiamento?

Teorie cellulari Senescenza - L’invecchiamento è causato dall’aumento della frequenza delle cellule senescenti. Due le possibili cause di senescenza cellulare: “senescenza replicativa” causata dall’erosione delle sequenze telomeriche; “senescenza cellulare” causata da stress Radicali liberi - Il metabolismo ossidativo produce radicali altamente reattivi che danneggiano le proteine e il DNA Wear and tear (Logoramento) - Accumulo di traumi cellulari

Senescenza replicativa

Senescenza replicativa

Telomeri I telomeri sono particolari strutture nucleoproteiche presenti alle estremità cromosomiche che assicurano la stabilità cromosomica e una corretta replicazione delle estremità. I telomeri servono a distinguere le estremità dei cromosomi dalle rotture a doppia elica (DSB) potenzialmente dannose. In assenza di telomeri funzionanti le estremità cromosomiche vanno incontro a degradazione e fusioni causando così una forte instabilità genomica.

Fusioni telomeriche in moscerini mutanti per il gene che codifica per la proteina HP1

End replication problem

Mechanism of telomere elongation by telomerase which resolves the end-replication problem

The Mammalian T Loops

Examples of Demonstrated or Inferred Interactions among the Components of the Structural DNA-Protein Complexes Comprising the Telomeres in Budding Yeast (top) and Humans (bottom)

Telomere structure

Senescenza replicativa

Effetti cellulari della disfunzione telomerica