L'atto originario di Dio come autolimitazione creativa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L A SFIDA EDUCATIVA OGGI Siracusa, 6 marzo 2015 Don Bosco modello di educatore Educare oggi.
Advertisements

Giacometti Vincenzo. Mappa concettuale Duns Scoto VitaScienza La Teologia Come scienza Metafisica Esistenza Di Dio Onnipotenza Volere di dio.
In Gesù, Dio ci ha detto il più grande dei suoi “Sì”. Anche noi siamo chiamati a pronunciare un “grande” sì a Dio.
2. Dono: è un forte richiamo alla vita di Gesù, corpo spezzato e donato all’umanità. Così, mentre il sacerdote spezza il pane, lo sguardo dei presenti.
DOCUMENTI SU GESÙ - INDICE
DOCUMENTI NON CRISTIANI - INDICE
V DOMENICA DI QUARESIMA ANNO a
9.00.
PARROCCHIA SAN GIUSEPPE OPERAIO
che si impegnano al dono reciproco di sè
RAGIONE E FEDE Il problema del rapporto tra ragione e fede si pone quando vi è l'affermazione del cristianesimo, per il quale la verità è fondata sulle.
12.00.
LA RIVELAZIONE - INDICE
COSMOLOGIA - INDICE METODO DEFINIZIONE METODO SCIENTIFICO
DOVE ABITA IL CUORE V Settimana - AMORE L’amore è passione;
ATTO DI FEDE 2 - INDICE Fiducia negli Apostoli Reazioni
ATTO DI FEDE 2 - INDICE Fiducia negli Apostoli Reazioni
CRISTO RE ANNO C Lc 23,35-43.
DOMENICA 22 ANNO A Il “Pie Jesu” di Durufle ci invita ad andare con Gesù verso la morte e la risurrezione Monges de Sant Benet de Montserrat.
Ne parla Ubaldo Mastromatteo
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Il problema dell’oltretomba
Destra e Sinistra hegeliana
Domenica delle Palme e della Passione.
21 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
Vediamo di capire cos’è…
Solennità di N.S. Gesù Cristo,
Il Padre misericordioso
ATTO DI FEDE 2 - INDICE Fiducia negli Apostoli Reazioni
Immagini della Basilica del Calvario
SCUOLE TEOLOGICHE - INDICE
DOCUMENTI SU GESÙ - INDICE
Dio e il male. Dio e il male Un giorno, un professore ateo sfidò i suoi alunni.
DOMENICA 22° dell’Anno A Il “Pianto per il dolore” dello Stabat Mater di Pergolesi, ci fa partecipi del cammino di Gesù verso la morte.
Cristo è risorto.
Diciamo il nostro “Si” a Dio
10.00.
14.00.
VIA MATRIS Come Cristo è l'«uomo dei dolori» (Is 53,3),
domandò ai suoi discepoli:
10 San Gregorio Nazianzeno.
I Nomi della messa.
Immagini del Sepolcro di Gesù, dove inizia il Nuovo Tempio
I Nomi della messa.
IL VERBO I modi & I tempi.
SANTISSIMA TRINITÀ Gv 3,16-18.
Resta con noi, Signore, la sera,.
Percorriamo la Via della Croce con i nostri fratelli in guerra
Credo in Dio Padre.
La vita non può essere valutata solo in base alle condizioni o alle sensazioni che la caratterizzano nelle sue varie fasi; essa è sempre un bene prezioso.
I SEGNI DELLA BONTà DI GESù
V^ DOMENICA DI QUARESIMA/A
9.00.
Ti racconto la croce Lo sguardo degli uomini verso Gesù.
Parola di Vita Luglio 2018 “Ti basta la mia grazia; la forza infatti si manifesta pienamente nella debolezza” (2Cor 12,9).
Il Cristo crocifisso e il Cristo Signore
Ti sei mai chiesto… Perché sono al mondo? C’è qualcosa dopo la morte?
Il volto di Cristo nei secoli
All’età di 33 anni, Gesù venne condannato a morte.
Credo in Gesù concepito per opera dello Spirito Santo
12.00.
Cosa ci resta della Risurrezione di Gesù?
In cammino verso la Pasqua
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
Parola di Vita Luglio 2018 “Ti basta la mia grazia; la forza infatti si manifesta pienamente nella debolezza” (2Cor 12,9).
xXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
STRADA DELLA CROCE - STRADA DELLA VITA
Nel cammino della Cresima
La settimana autentica Momento di preghiera del venerdì approfondendo la nostra Fede.
IL DONO DELLA SCIENZA.
Transcript della presentazione:

L'atto originario di Dio come autolimitazione creativa Un contributo alla discussione con Hans Jonas circa il " concetto di Dio dopo Auschwitz " A cura di Giulio Formaggia

Eberhrd Jüngel " L'atto originario di Dio come autolimitazione creativa" in " Possibilità di Dio nella realtà del mondo", Claudiana, Torino, 2005, p. 243- 254 Hans Jonas " Il concetto di Dio dopo Auschwitz", Il Melangolo, Genova, 1995 Paul Ricoeur " Il male", Morcelliana, Brescia, 1993

Jüngel concorda con Jonas sulla necessità di ricomprendere l'immagine di Dio L'atto dell'iniziare originario è compreso come divino creare dal nulla solo quando viene concepito come atto di autolimitazione divina A Dio non è affatto estranea l'idea di potersi limitare; tale idea gli è anzi propria per essenza

Se la creazione dal nulla è espressione della divinità di Dio E se la divinità di Dio è definita dalla comunione trinitaria dell'amore Quando egli si limita nell'atto della creazione non si ha affatto una contraddizione con la divinità Ma una corrispondenza di Dio a se stesso Eberhard Jüngel 1934

È compito della teologia cristiana pensare insieme Dio e il Crocifisso Ciò problematizza radicalmente sia la concezione metafisica dell'onnipotenza di Dio Sia l'assioma metafisico dell'apatia di Dio Hans Jonas 1903-1993

Dissente da Jonas sull'azione presente di Dio L'affermazione biblica circa la creazione del mondo ... è sorta fin dall'inizio dall'esperienza della presenza di questa potenza creatrice Perciò tale affermazione era legata all'impegno per la tutela della creatura Dalla possibilità, da essa stessa evocata, del non-essere

Se si mette in discussione l'azione presente del Dio creatore si mette in discussione tutto il discorso sulla creazione del mondo da parte di Dio Con la dottrina della conservazione divina del mondo e della tutela di Dio per la sua creatura Sta e cade anche la fede biblica nel creatore

Concorda con Ricoeur sul rifiuto della spiegazione La sofferenza non va spiegata/giustificata teologicamente Lode e lamento sono modalità autentiche del rapporto con Dio Paul Ricoeur 1913-2005

Aggiunge la specificità cristologia Hans Holbein "Cristo morto nella tomba" 1521 Nella croce di Gesù Cristo si esperisce l'impotenza dell'amore che è la vera onnipotenza Dio è capace di sopportare tutto

Il Cristo nella tomba di Hans Holbein il Giovane è un’opera d’arte problematica. Riguardo a questo dipinto Dostoevskij nell’ “Idiota” fa dire ad uno dei protagonisti: “Più di uno guardando questo quadro può perdere la fede”

In effetti il nocciolo del problema è proprio questo: il Cristo nel sepolcro sembra non poter risorgere, e questo ovviamente scardinerebbe le fondamenta stesse della fede cristiana. Analizziamo i vari punti critici. Il formato innanzitutto: siamo di fronte ad un quadro lungo e stretto, 2 metri di lunghezza per 30 centimetri di altezza. In pratica il loculo dove è deposto Gesù è opprimente e il corpo sembra quasi che vi sia stato incastrato. Il realismo della rappresentazione è molto crudo, ma questo rientra nello standard dei pittori tedeschi, basti pensare a certe crocifissioni in cui il corpo di Gesù è letteralmente martoriato Qui però c’è anche un altro problema: non sono tanto i segni del martirio ad essere visibili, ma il fatto che siamo di fronte ad un cadavere in una fase iniziale di decomposizione, cosa che ovviamente fa a pugni con la risurrezione di Cristo al terzo giorno dalla morte in croce. Se guardiamo le mani e i piedi hanno un colorito grigio- violaceo, la mano destra è rattrappita e quasi scheletrica, il volto è scavato, la bocca semiaperta, gli occhi infossati e il naso affilato e scurito. Tutto fa pensare ad un cadavere in decadimento e non ad un corpo che sta per risorgere. Nelle numerosissime rappresentazioni artistiche di Cristo morto, in ogni periodo della storia nessun pittore aveva mai indugiato su certi dettagli, nessuno aveva mai mostrato in modo così evidente il disfacimento del corpo del Redentore.