Lezioni di Sociologia Generale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’ora di Religione… prof. Aldo Pini I.R.C..
Advertisements

Scuola-Servizio Didattica Organizzazione Attenzione alla società Attenzione alla conoscenza Attenzione alle diversità Attenzione al territorio Attenzione.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
Ergonomia Campo di studio interdisciplinare
I paradigmi della ricerca sociale
I paradigmi della ricerca sociale. Contenuti della lezione Definizioni di base. Definizioni di base. I paradigmi delle scienze e la sociologia. I paradigmi.
Mosca ( ) n Vita ed opere. n Il contesto storico: la crisi dello Stato liberale ottocentesco e l’avvento del fascismo. n Lo Statuto Albertino:
NASCE NEL 1991 CON 28 ISCRITTI OGGI NE REGISTRA PIU’ DI 200.
Corso propedeutico di Greco classico 1° Lezione Attualità dello studio del Greco Classico Le competenze Lingua morta o viva Alfabeto 1° parte.
Liceo F. Corradini - Thiene. Indirizzi  Classico  Linguistico  Scienze umane  Socio-economico.
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia Marco Ingrosso.
Sociologia ambiente Lezione 2. Parole chiave Parlare di questioni ambientali = discutere questioni di “modernità” Ma anche del significato di parole chiave:
ECONOMIA Economia è una parola di origine greca, composta da oikos che significa casa e nomos che significa dividere, ripartire.
LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO
Geografia Economica e del turismo
LE RELAZIONI INDUSTRIALI
LA TEORIA GENERALE DEI SISTEMI
La Grecia e la nascita della filosofia
Sociologia dei processi socializzativi e educativi
Il servizio sociale (come professione) facilita il cambiamento e lo sviluppo sociale, la coesione sociale, l'empowerment e la liberazione delle persone.
Antropologia Dal big bang all’uomo Prof. S.F. Mingiardi UNITEL SEREGNO.
Incontro introduttivo
Le Prospettive della storia
‘Qualitativo’ e ‘quantitativo’: la differenza è nell’approccio e nel tipo di conoscenza che si intende costruire, non nelle tecniche e negli strumenti.
Sociologia generale Lezione 1
Sperimentazione di un nuovo modello di PEI
‘Qualitativo’ e ‘quantitativo’: la differenza è nell’approccio e nel tipo di conoscenza che si intende costruire, non nelle tecniche e negli strumenti.
Ecologia, energia e tecnologia
Docimologia Corso di laurea EPC Anno accademico II Semestre
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia
Corso di Sociologia Generale a.a
Le prospettive della storia
Un impero multinazionale
Ecologia e tecnologia.
LICEO ECONOMICO SOCIALE
IIS “ G.G.Trissino “ di Valdagno
LA BIBBIA.
LA SOCIOLOGIA DELL’AMBIENTE
La socializzazione politica
Estetica Filosofia dell’Arte 01 - Introduzione
BENVENUTI AL BROCCHI!
Etica e morale.
Aperti al mondo: il bilinguismo nelle scuole dell’infanzia come sguardo ecumenico e di accoglienza dell’altro Asti 22 settembre 2018 B.rossi.
La dialettica hegeliana
Fenomenologia dello spirito
LICEO STATALE “TOMMASO GULLÌ” Reggio Calabria
Corso di Sociologia Generale
Tecnologia VS scienza La tecnologia indica il sapere (logos) della tecnica (tekhnè), ovvero, del saper fare. Lo studio delle tecnologie presuppone quindi.
CULTURE, LINGUE E RELIGIONI
LA BIBBIA.
Didattica della fisica Modelli di insegnamento/apprendimento
NON DISCRIMINAZIONE E UGUAGLIANZA
Carattere Interdisciplinare della teologia morale
Il problema della conoscenza
Conoscenze, abilità, competenze
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
‘Qualitativo’ e ‘quantitativo’: la differenza è nell’approccio e nel tipo di conoscenza che si intende costruire, non nelle tecniche e negli strumenti.
Che cosa intendiamo per educazione
«La teoria sociologia contemporanea»
‘Qualitativo’ e ‘quantitativo’: la differenza è nell’approccio e nel tipo di conoscenza che si intende costruire, non nelle tecniche e negli strumenti.
«La teoria sociologia contemporanea»
«La teoria sociologia contemporanea»
LA BIBBIA.
LICEO ECONOMICO-SOCIALE
LICEO delle SCIENZE UMANE
l’indirizzo delle SCIENZE UMANE
Liceo delle Scienze Umane “ Gianni Rodari” Via Galcianese 20/F -Prato
TRA OTTOCENTO E NOVECENTO
LICEO ECONOMICO SOCIALE
Sociologia dei fenomeni politici
Transcript della presentazione:

Lezioni di Sociologia Generale UNICUSANO Dr. Michela Luzi

Lezione 1- La sociologia Il termine SOCIOLOGIA è un neologismo che combina una parola di origine latina (socius) ed una parola di origine greca (logos). La sociologia è lo studio scientifico della società.

Lezione 1 – Definizione di Giddens La sociologia“è lo studio della vita sociale umana, dei gruppi e delle società … ha come oggetto il nostro stesso comportamento di esseri sociali … l’ambito della sociologia è estremamente vasto: dall’analisi accidentale degli individui per strada fino all’esame dei processi sociali globali” Definizione di SOCIOLOGIA di A. Giddens

Lezione 1 – Contesto della sociologia La sociologia, per la sua vastità e complessità, non può essere indipendente dallo sviluppo delle altre scienze. Deve conoscere di un particolare sistema sociale, qualcosa dei suoi componenti, del suo ambiente geografico, delle sue istituzioni sociali, la lingua, l’estetica, la religione, la morale, le leggi; deve avere ben chiara la sua struttura economica e dei rapporti con gli altri popoli della società che si accinge a considerare

Lezione 1 – Schematizzazioni generalizzate Le schematizzazioni generalizzate della realtà possono essere classificate in due ordini principali di concetti: Concetti relativi alla persona sociale (status, stratificazione sociale, classe, gruppi e società). Concetti legati ai modelli di comportamento (individuo, funzioni, ruolo, istituzione, cultura).

Lezione 1 – Sociologia come scienza La sociologia è una scienza perché fornisce una conoscenza oggettiva e razionale della realtà, ma è anche scienza perché assomma in sé i requisiti minimi di empirismo, teoria, apertura, neutralità etica e critica che sono richiesti da qualsiasi scienza.