CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
Advertisements

CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
L’alzata: analisi tecnica
IL MODELLO DI PRESTAZIONE U14 – U16
© by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale MODULO 3 METODOLOGIA 3 “Aspetti tecnici che identificano la prospettiva nel ruolo” CORSO PER ALLENATORI DI.
© by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE MODULO 3 METODOLOGIA 3 “Principi metodologici nell’organizzazione.
Roberto Bicego BATTUTA - DIFESA Braida, Domenica 8 maggio 2016 Ro be rt o Bi ce go 1.
QUALI MEZZI? Tipo di programmazione?. QUALI MEZZI? Tipo di programmazione?
Imparare a muoversi … … è un gioco da bambini
Il Corso Istruttori Minibasket
DIDATTICA E SVILUPPO DEL SERVIZIO
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
Conoscenza di un modello di riferimento ideale:
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
L’ALLENAMENTO DEL SISTEMA DI MURO
Curriculum Designing Al fine di accettare le decisioni complesse per implementare lo scenario di MV, gli istituti di istruzione superiore devono prima.
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
L’ALLENAMENTO DEL LIBERO Corso I grado 22/01/2017
DIDATTICA E COSTRUZIONE DEL RUOLO: CENTRALE
CORSO PER ALLENATORI DI SECONDO LIVELLO GIOVANILE
L’ALLENAMENTO DELL’ALZATORE
La battuta in salto nella pallavolo femminile
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
Dalla didattica del palleggio all’identificazione delle attitudini per il ruolo di alzatore CORSO ALLIEVO ALLENATORE RELATORE: GUALDI SIMONE.
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
Andrea Ebana Corso di aggiornamento provinciale
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
Corso di primo grado Relatore:: Gualdi Simone
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
DIDATTICA E COSTRUZIONE DEL RUOLO: RICEVITORE ATTACCANTE
AGGIORNAMENTO 1vs1.
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
I FONDAMENTALI PER I MINIARBITRI
Imparare a muoversi … … è un gioco da bambini
PREPARAZIONE DI UNA GARA
Tennis da tavolo Storia
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
Proposte di percorso tecnico Campionato di categoria
corso di I° grado Relatore: Gualdi Simone
“L’errore nel processo di apprendimento motorio”
Università di Bologna – FACOLTA’ DI SCIENZE MOTORIE
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
PERCORSO DIDATTICO PER L’IMPOSTAZIONE DELLE TECNICHE PER GLI INTERVENTI DIFENSIVI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE RELATORE: GUALDI SIMONE.
MODELLI ESECUTIVI CARATTERISTICI DEI VARI RUOLI
Corso di primo grado Relatore:: Gualdi Simone
LO SVILUPPO DELLA TECNICA ATTRAVERSO L’ESERCIZIO DI ATTACCO E CONTRO MURO 10 Febbraio 2019.
Percorso didattico per l’impostazione delle tecniche di ricezione
Percorso didattico per l’impostazione delle tecniche di alzata
corso di I° grado Relatore: Gualdi Simone
PERCORSO DIDATTICO PER L’IMPOSTAZIONE DELLE TECNICHE DI MURO
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
LE COMPETENZE DEL LIBERO
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
Transcript della presentazione:

CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE MODULO 8 DIDATTICA DELLE TECNICHE 5 “Percorso di specializzazione nelle tecniche per gli interventi difensivi”

OBIETTIVO GENERALE DEL MODULO Dal concetto generale di atteggiamento idoneo alle esigenze di competitività in difesa è possibile identificare alcuni presupposti fondamentali che incidono in modo significativo sia sulla costruzione dei presupposti della difesa sia sull’insegnamento delle tecniche per qualificare gli interventi difensivi rendendoli adeguati al livello di competizione.

PERCORSO DI SPECIALIZZAZIONE NELLE TECNICHE PER GLI INTERVENTI DIFENSIVI Aspetti di motricità generale e specifica che identificano il grado di disponibilità mentale all’intervento in difesa La familiarità con il terreno di gioco Lo spazio avanti ai punti di appoggio Lo spazio laterale ai punti di appoggio La bilateralità nel controllo delle dinamiche difensive La capacità di andare con il corpo sulla traiettoria d’attacco in modo istintivo e deciso

PERCORSO DI SPECIALIZZAZIONE NELLE TECNICHE PER GLI INTERVENTI DIFENSIVI Concetto metodologico dello “spazio di competenza ristretto” e dello “spazio di competenza ampio” L’efficacia nello spazio ristretto Mobilità dell’articolazione della caviglia Rapidità e precisione dei movimenti di adattamento del piano di rimbalzo Coraggio L’efficacia nello spazio ampio Rapidità dei movimenti di adattamento dei piedi e/o dell’asse corporeo

Studio della casistica dell’incidenza delle traiettorie di attacco PERCORSO DI SPECIALIZZAZIONE NELLE TECNICHE PER GLI INTERVENTI DIFENSIVI Studio della casistica dell’incidenza delle traiettorie di attacco Dall’incidenza della traiettoria d’attacco alla posizione migliore di intervento (posizione del corpo, postura difensiva, e posizione in campo) L’incidenza dell’attacco di primo tempo L’incidenza dell’attacco sulla diagonale L’incidenza dell’attacco sul lungo linea La distanza dall’attaccante al momento del colpo sulla palla La distanza del punto di attacco dalla rete

DOMANDE E CONSIDERAZIONI ?