LA NORMA GIURIDICA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Norma giuridica.
Advertisements

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
Il contratto di lavoro intermittente
DIRITTO POSITIVO> IL DIRITTO POSTO DALLO STATO CON LE SUE LEGGI!!!
Il procedimento amministrativo è
Diritto pubblico.
G.W.F. Hegel Filosofia dello Spirito. Spirito Oggettivo. Diritto. Moralità. Eticità: Famiglia e Società civile.
LO STATO V. Conte, Cittadinanza e Costituzione © Zanichelli editore 2010.
FONTI DEL DIRITTO.
Norme giuridiche ed ordinamento giuridico
Diritto ed economia Prof
Centralità dei diritti
CORSO PREPARAZIONE concorso PUBBLICo miNiStero giuStiZia
EFFICACIA DELLE NORME GIURIDICHE
1 Il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica è un rimedio: A-Alternativo al ricorso giurisdizionale. B-Pregiudiziale al ricorso giurisdizionale.
Istituzioni di Diritto Pubblico Prof. F. S. Marini
Fonti obbligazioni art.1173
8) Differenza fra norme di principio e principi generali dell’ordinamento Il principio fondamentale, come del resto si desume dal terzo comma dell'art.
EFFICACIA DELLE NORME GIURIDICHE
LE NORME GIURIDICHE E IL DIRITTO
IL DIRITTO E LE NORME GIURIDICHE
Articoli costituzione
insieme delle norme giuridiche= DIRITTO
FONTE DISPOSIZIONE NORMA
RAPPORTO GIURIDICO RELAZIONE FRA 2 SOGGETTI REGOLATA DAL DIRITTO: SOGGETTO ATTIVO e SOGGETTO PASSIVO (parti) TERZO.
Amministrazione e ordinamenti
IL DIRITTO Mariangela Ferrari 17/06/2018.
Critica della Ragion pratica
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
IL RAPPORTO GIURIDICO.
Le fonti del diritto I diversi atti normativi
FONTI DEL DIRITTO Le fonti del diritto sono gli atti o i fatti considerati dall’ordinamento idonei a creare, modificare o estinguere le norme giuridiche.
LE NORME GIURIDICHE E IL DIRITTO
Edouard Claparede
Diritto costituzionale
Cittadinanza e Costituzione
Modulo 1: Il diritto e la norma giuridica Modulo 2: L’ordinamento sportivo Modulo 3: I soggetti dell’economia Modulo 4: I soggetti del diritto Modulo 5:
Processo lavorativo e di valorizzazione
IL PROCESSO DI ISTITUZIONALIZZAZIONE
Norme giuridiche ed ordinamento giuridico
La struttura ricorsiva dell’ordinamento giuridico e sua «originarietà»
A cura di Cristina Scardanzan
Il Codice etico nei modelli ex D.Lgs. n. 231/2001
LE NORME GIURIDICHE E IL DIRITTO
Corso di Sociologia Generale
Gli illeciti e le sanzioni in campo amministrativo
Lezioni di diritto dell’ambiente (Parte speciale)
Schema delle fonti.
LA MAGISTRATURA 1.
Atti amministrativi normativi ---> regolamenti (fonti del diritto)
Il provvedimento amministrativo
Limiti regione Sardegna 2
Fonti atto, fonti fatto: fatto vs. fatti «normativi»
Scuola di Formazione alla professione di dottore commercialista
Il termine di conclusione del procedimento (art. 2 l. 241/90)
Scuola di Formazione alla professione di dottore commercialista
Art 81 cost. AI SoG LUISS 31 gennaio.
Norme giuridiche ed ordinamento giuridico
REGOLE nella società = NORME SOCIALI.
FONTI DEL DIRITTO.
Il Governo Che cos’è il Governo La formazione del Governo
REGOLE nella società = NORME SOCIALI.
Il ricorso amministrativo
I due tipi di atti della scuola paritaria
AMMINISTRAZIONE, FONTI E ORDINAMENTI
ORDINAMENTO GIURIDICO
Principi costituzionali della pubblica amministrazione: artt
FONTE DISPOSIZIONE NORMA
Transcript della presentazione:

LA NORMA GIURIDICA

La norma giuridica è la regola di comportamento sulla quale si fonda l’esistenza di un gruppo sociale organizzato

Anche il mondo della natura è organizzato secondo regole che appartengono al mondo dell’ «essere» - sono descrittive

Le regole giuridiche come quelle morali appartengono al mondo del «dover essere» – sono prescrittive

Le regole morali richiedono però un’adesione interiore mentre le regole giuridiche sono esterne al soggetto – hanno per oggetto l’azione Ciò che conta è la conformità dell’azione all’astratta previsione normativa

I caratteri della norma giuridica

Esteriorità Distingue il diritto dalla morale. La norma è esterna al soggetto: ha per oggetto l’azione in quanto compiuta, non il volere quell’azione

Generalità e astrattezza Generalità: applicabilità ad un numero indeterminato di destinatari – regola categorie di fatti o di comportamenti senza riferimento a situazioni o soggetti determinati Astrattezza: ripetibilità della regola per un tempo indeterminato – la norma dispone in via preventiva ed ipotetica

Il carattere della generalità ed astrattezza sembra sempre meno frequente nella realtà giuridica – fenomeno delle «leggi provvedimento» (leggi rispetto alle quali la differenza tra il previo disporre e il concreto provvedere, tipico dell’atto amministrativo, si perde all’interno di atti che hanno la forma della legge ma la sostanza del provvedimento. Al pari molti atti amministrativi hanno spesso carattere generale ed astratto

Coercibilità e sanzione L’ordinamento predispone i mezzi affinché la norma venga eseguita anche contro la volontà o in assenza della volontà del destinatario, cioè coattivamente. La sanzione consiste nell’applicazione di una misura punitiva nei confronti di chi, pur essendovi tenuto, non ha obbedito al precetto