prof. Francesco Iaccarino

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof.ssa Maria Luisa Aira
Advertisements

TESTO DEL PROBLEMA: “Inserire i numeri in una tabella seguendo queste indicazioni: il numero 2 va posto alla destra di 8 e sotto al 4, il numero 6 va posto.
Le trasformazioni isometriche
DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO INTERE Un approccio al METODO GRAFICO di risoluzione.
FORMULARIO DI ANALITICA di ORIZIO STEFANO. DISTANZA TRA DUE PUNTI Se il segmento è parallelo all'asse x: d=|X 2 -X 1 | Se il segmento è parallelo all'asse.
Problema guidato ortodromia-lossodromia
Indici di Posizione Giulio Vidotto Raffaele Cioffi.
Consentono di descrivere la variabilità all’interno della distribuzione di frequenza tramite un unico valore che ne sintetizza le caratteristiche.
STATICA L’equilibrio dei corpi Per eventuali approfondimenti o chiarimenti contattare il Prof. Vincenzo De Leo –
LE CONICHE : LA PARABOLA. VARIE CONICHE DIFFERENZE TRA CONICHE ● Parabola: nel caso della parabola, il nome è stato dato perché la figura si ottiene.
In geometria le figure si concepiscono come rigide, per cui è possibile “muoverle” nello spazio senza che subiscano alcuna deformazione. La traduzione.
La goniometria si occupa della misura degli angoli e delle relative funzioni. La trigonometria studia i procedimenti di calcolo che permettono di determinare.
La funzione seno è una corrispondenza biunivoca nell’intervallo
Le funzioni matematiche e il piano cartesiano
SUMMERMATHCAMP TARVISIO, AGOSTO 2017
Fotogrammetria - Lezione 3
GEOMETRIA.
Istruzioni nuova domanda di laurea on line
La parabola e la sua equazione
Composizione di forze Gianni Bianciardi (2009/2010)
Funzioni crescenti e decrescenti
la relazione vettoriale tra velocita’ lineare
Tempi di volo del pellet
La circonferenza e il cerchio
FUNZIONI ESPONENZIALI E FUNZIONI LOGARITMICHE
Indice rifrazione assoluto e relativo Rifrazione in prisma ottico deviazione nel prisma angolo limite lastra a facce parallele dispersione della luce.
Luce ed onde elettromagnetiche
Sistema di riferimento su una retta
TEORIA EQUAZIONI.
Scalari e Vettori
Prof.ssa Carolina Sementa
Le trasformazioni nel piano cartesiano
MATEMATICA IV.
Costruzione della parabola con riga e compasso
Secondo esempio 9 item di un questionario di personalità
FORMULE E FUNZIONI SU EXCEL
FORZE E VETTORI di Federico Barbarossa
Magnetostatica 2 Legge di Biot-Savart Prima formula di Laplace
Rapporti e proporzioni
prof. Francesco Iaccarino
prof. Francesco Iaccarino
Prof. Francesco Gaspare Caputo
Manovra evasiva – Caso particolare – presenza di un basso fondale
Quick Sort: Esempio Si consideri il seguente vettore, v, di n=10 elementi: i=inf j=sup Scegliamo come pivot.
prof. Francesco Iaccarino
Corso di Analisi Statistica per le Imprese Sintesi della distribuzione di un carattere: indici di posizione Prof. L. Neri a.a
Codicfiche Interi Complemento alla base.
Le trasformazioni isometriche
RISOLUZIONE DEI CIRCUITI MISTI
Scarica da internet alcune immagini
32 = 9 x2 = 9 x = 3 32 = 9 √9 = 3 L’estrazione di radice
Lezione n°6 Prof.ssa Rossella Petreschi
Scalari e Vettori
argomento affermazione
ISTITUTO COMPRENSIVO DI BUCCINO VIA 16 SETTEMBRE BUCCINO (SA)
Unità 5 I vettori.
Tipi di moto.
(prof. Daniele Baldissin)
La nostra vacanza in crociera!
Layout titolo Sottotitolo.
L’EQUAZIONE DI UNA RETTA
Geometria descrittiva dinamica Sezione di solidi a facce
Corso di Analisi Statistica per le Imprese Sintesi della distribuzione di un carattere: indici di posizione Prof. L. Neri a.a
Matrici e determinanti
A cura dei Docenti: Prof Salvatore MENNITI, Prof ssa Alessandra SIA
M. Nanni – E. Del Fante – M. Savioli
Utilità ordinale in 3D U Y X utilità UC UA UB XB YB XC YA YC XA B
FUNZIONI ESPONENZIALI E FUNZIONI LOGARITMICHE
La retta Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S..
Transcript della presentazione:

prof. Francesco Iaccarino Ottimizzato per Microsoft PowerPoint 2010 IBN EDITORE www.ibneditore.it prof. Francesco Iaccarino iaccarinofr@gmail.com Per eventuali suggerimenti o correzioni rivolgersi all’autore IBN EDITORE prof. Francesco Iaccarino

Triangolo del vento con il regolo Jeppesen

Regolo Jeppesen Scala dei logaritmi del coseno Scala logaritmica dei seno Disco del vento

W/V Regolo Jeppesen Lc Xc TC/GS TH/TAS ETAS wca

PRIMO PROBLEMA DEL VENTO TC=080° | xc=__k | ETAS=___k TAS=100k | lc=__k | TH= ____° W/V=120°/30k | wca =__° | GS= ____k

ETAS=98K XC=+20k Lc= -23k wca=+12° (wca ha lo stesso segno di xc)

PRIMO PROBLEMA DEL VENTO TC=080° | xc=+20k | ETAS=98k TAS=100k | lc=-23k | TH= 92° W/V=120°/30k | wca =+12° | GS=75k TH=TC+(±wca) GS=ETAS+(±Lc)

ETAS: casi particolari Se wca < 10° ETAS = TAS. Se wca > 45° si calcola il complemento del wca (90°-wca) e lo si inserisce nella scala bianca interna; in corrispondenza sulla scala esterna si legge l’ETAS. Ad esempio se il wca = 50°, si calcola il complemento: 90°-50=40°. Si inserisce nella scala interna e su quella esterna si legge l’ETAS: 64k

1. Si selezionano la TC e la TAS sopra gli appositi indicatori. 2 1 . Si selezionano la TC e la TAS sopra gli appositi indicatori. 2. Si individua il punto del W/V, dato dall'intersezione della radiale che rappresenta la direzione di provenienza del vento (scala verde 0°‑360°) con il cerchio che ne rappresenta l’intensità (scala asse Left/Right Crosswind). 3. Si proietta il punto trovato sugli assi Left/Right Crosswind e Head/Tail Wind, si trovano rispettivamente i valori di Xc e Lc, con l'appropriato segno + o ‑ . 4. Si cerca nella scala bianca esterna il valore di Xc e in corrispondenza, nella scala più interna, si legge il valore di wca con lo stesso segno di Xc. 5. Il valore dell' ETAS si determina in questo modo: • se |wca| < 10° => ETAS = TAS • se 10° ≤ |wca| ≤ 45° ==> si cerca nella scala nera alla sinistra della TAS il valore del wca e, in corrispondenza, sulla scala bianca esterna, si legge il valore ETAS. • se |wca| > 45° ==> si cerca nella scala bianca interna il complemento di wca (90°‑wca) e, in corrispondenza, sulla scala esterna, si legge il valore dell’ETAS. 6. Il valori di TH e GS si ricavano con le rispettive formule.

SECONDO PROBLEMA DEL VENTO TH=092° | xc=___k | xc=___k TAS=100k | wca =___° | wca =___° W/V=120°/30k | TCp1=___° | TCp2=___° |xc=___k | | Lc=___k |wca=___° | | ETAS=___k |TCp3=___° | | GS=___k Si continua fino a quando due TCp successive non coincidono. TCp=TH-(±wca) GS=ETAS+(±Lc)

SECONDO PROBLEMA DEL VENTO TH=092° | xc=+14k | xc=+18k TAS=100k | wca =+8° | wca =+10° W/V=120°/30k | TCp1=84° | TCp2=82° |xc=+18k | Lc=-24k |wca=10° | ETAS= 98k |TCp3=82° | GS=74k Le due TCp precedenti coincidono TCp=TH-(±wca) GS=ETAS+(±Lc)

Inserisco la TH sopra l’indice di TC e la TAS wca=+8° XC=+14k

Inserisco la TCp sopra l’indice di TC XC=+18k wca=+10°

Inserisco la TCp sopra l’indice di TC XC=+18k wca=+10°

ETAS=98K Mantengo il regolo nella posizione precedente Lc= -24k

1. Si seleziona la TAS sopra l'apposito indicatore e la TH sopra l'indicatore della TC. 2. Si individua il punto del W/V, dato dall'intersezione della radiale che rappresenta la direzione di provenienza del vento (scala verde 0°‑360°) con il cerchio che ne rappresenta l'intensità (scala asse Left/Right Crosswind). 3. Si proietta il punto trovato sull'asse Left/Right Crosswind, trovando il valore di Xc, con l'appropriato segno + o ‑ . 4. Si cerca nella scala bianca esterna il valore di Xc e in corrispondenza, nella scala più interna, si legge il valore di wca con lo stesso segno di Xc. 5. Si calcola la TC probabile 1 come: TCpi=TH ‑ (±wca). 6. Si imposta il regolo selezionando la TCp1 sopra l'indicatore di TC e si calcolano i nuovi valori di Xc e wca, ripetendo le operazioni 2, 3, 4 e si calcola la TCp2 con l'appropriata formula, mantenendo in quest'ultimo calcolo la TH iniziale. 7. Utilizzando lo stesso metodo, si procede finché due TCp successive coincidono. 8. Si proietta, quindi, il punto del W/V sull'asse Head/Tail Wind, trovando il valore di Lc, con l'appropriato segno + o ‑ . 9. Il valore dell' ETAS si determina in questo modo: • se |wca| < 10 => ETAS = TAS • se 10 ≤ |wca| ≤ 45 ==> si cerca nella scala nera, alla sinistra della TAS, il valore wca e, in corrispondenza, sulla scala bianca esterna, si legge il valore ETAS. • se |wca| > 45° ==> si cerca nella scala bianca interna il complemento di wca (90°‑wca) e, in corrispondenza, sulla scala esterna, si legge il valore di ETAS. 10. Il valore della GS si ricava con l’appropriata formula.

TERZO PROBLEMA DEL VENTO TH=092° | wca =__° TC=080° | ETAS=___k GS=75k | lc = __k |W/V=___°/__ k TAS=100k | xc =__k

ETAS=98K Calcolo WCA=TH-TC=+12° Calcolo Lc=GS-ETAS=-23k W=120° V=30K XC=+21k

TERZO PROBLEMA DEL VENTO TH=092° | wca =12° TC=080° | xc =21k GS=75k | ETAS=98k |W/V=120°/30 k TAS=100k | lc = - 23k

1. Si selezionano la TC e la TAS sopra gli appositi indicatori. 2 1. Si selezionano la TC e la TAS sopra gli appositi indicatori. 2. Si calcola il valore di wca come: wca= TH‑TC. 3. Il valore dell' ETAS si determina così: • se |wca| < 10° => ETAS = TAS • se 10 ≤ |wca| ≤ 45 ==> si cerca nella scala nera alla sinistra della TAS il valore wca e, in corrispondenza, sulla scala bianca esterna, si legge il valore ETAS. • se |wca| > 45° ==> si cerca nella scala bianca interna il complemento di wca (90°‑wca) e, in corrispondenza, sulla scala esterna, si legge il valore di ETAS. 4. Si calcola il valore di Lc come: Lc = GS ‑ ETAS. 5. Si cerca nella scala bianca interna il valore di wca e in corrispondenza, nella scala esterna, si legge il valore di Xc con lo stesso segno di wca. 6. Si trovano i valori di Xc e Lc, con l'appropriato segno + o ‑, rispettivamente sull’asse Left/Right Crosswind e sull'asse Head/Tail Wind. 7. Si individua il punto del W/V, dato dall'intersezione delle perpendicolari ai rispettivi assi di Xc e Lc. La radiale passante per il punto del vento indica la direzione di provenienza del vento mentre il cerchio, passante per il medesimo punto, indica la sua intensità.

QUARTO PROBLEMA DEL VENTO TC=080° | xc=__k | wca=___° GS=75k | lc=__k | TH= ____° W/V=120°/30k | ETAS =__ k | TAS= ____k

ETAS → wca (scala nera) In prima battuta inserisco la GS sopra l’indice di TAS e la TC XC=+20k Lc= -23k ETAS=GS-(±Lc)=98K Xc → wca

ETAS → wca (scala nera) wca=12° TAS=100k TH=TC+(±wca)=92° Xc → wca

QUARTO PROBLEMA DEL VENTO TC=080° | xc=+20k | ETAS=98k GS=75k | lc=-23k | TH= 92° W/V=120°/30k | wca =+12° | TAS=100k TH=TC+(±wca) GS=ETAS+(±Lc)

1. Si seleziona la TC sopra l'apposito indicatore. 2 1 . Si seleziona la TC sopra l'apposito indicatore. 2. Si individua il punto del W/V, dato dall'intersezione della radiale che rappresenta la direzione di provenienza del vento (scala verde 0°‑360°) con il cerchio che ne rappresenta l'intensità (scala asse Left/Right Crosswind). 3. Si proietta il punto trovato sugli assi Left/Right Crosswind e Head/TailWind, trovando rispettivamente i valori di Xc e Lc, con l'appropriato segno + o ‑ . 4. Si calcola il valore dell’ETAS come: ETAS=GS‑(±Lc). 5. Si calcola il valore di wca con l'appropriata formula (è possibile regolare il disco interno in modo che sotto i valori di Xc ed ETAS posti sulla scala esterna, corrisponda lo stesso valore di wca sulla scala interna). 6. Si calcola il valore di TH come: TH=TC+(±wca). 7. Il valore della TAS si determina così: • se |wca| < 10 => TAS = ETAS • se 10° ≤ |wca| ≤ 45° => si cerca nelle scala nera alla sinistra dell'indicatore della TAS il valore di wca e lo si posiziona in corrispondenza del valore dell’ETAS sulla scala bianca esterna; si legge il valore della TAS sotto il proprio indicatore. • se |wca| > 45° => si cerca nella scala bianca interna il complemento di wca (90°‑ wca) e lo si posiziona in corrispondenza del valore dell’ETAS sulla scala bianca esterna; si legge il valore della TAS sotto il proprio indicatore.