LUDOVICO ARIOSTO L’Orlando Furioso.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
a cura del prof. Marco Migliardi
Advertisements

LUDOVICO ARIOSTO Reggio Emilia 1474 Ferrara 1533
Ludovico Ariosto e il poema epico- cavalleresco
L’età cortese XI-XIII secolo.
Le carte piene di sogni. Testi e lettori in età moderna (2006)
Il poema epico-cavalleresco
Nella letteratura le donne rappresentate dai diversi poeti , esprimono il loro modo di concepire l’Amore (il sentimento più nobile che un essere umano.
Istituto Comprensivo di Ronco Scrivia
La Civiltà Rinascimentale
L'EPICA MEDIEVALE.
MEDIOEVO (‘ d.C.) NASCE IL POEMA CAVALLERESCO-MEDIEVALE
L’età cortese XI-XIII secolo (dal 1000 al 1200).
Il cavaliere Viaggia nel tempo
Ludovico Ariosto Ludovico Ariosto nasce nel 1474 a Reggio Emilia, all’età di dieci anni si trasferisce, insieme alla sua famiglia, a Ferrara e viene indirizzato.
“ORLANDO FURIOSO” L’EPICA DI ARIOSTO poema epico
Ludovico Ariosto
LUDOVICO ARIOSTO L’ORLANDO FURIOSO.
Il poema epico - cavalleresco
a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
Ludovico Ariosto. L’Orlando Furioso 1506 inizio dell’Orlando Furioso 1516 prima edizione dell'Orlando Furioso, presentato come continuazione dell'Orlando.
Ludovico Ariosto.
LUDOVICO ARIOSTO LA FORMAZIONE E L’APPRENDISTATO POETICO ( ) Reggio Emilia1474 duchi d’Este. Ariosto nacque a Reggio Emilia l’8 settembre 1474.
Gerusalemme liberata prof. Giovanni Godio.
Laboratorio del Seicento
Il costruttore di incanti
Umanesimo e rinascimento Un quadro generale
Istituto B.Pascal Liceo delle Scienze Umane Classe Terza
Istituto B.Pascal sss Classe Terza
Don Chisciotte della Mancia
Umanesimo e rinascimento Un quadro generale
Pietro Bembo e la “questione della lingua”
Orlando Furioso.
L’amore per la cultura classica
L’epica cavalleresca.
... Gesù trasforma l'acqua in spritz;
La Gerusalemme liberata
Dal sito malpighi.altervista.org/mferroni/
Ludovico Ariosto.
Stefani Filippo, Carpaneta Marco
Il Canzoniere Di Francesco Petrarca.
Nobiltà Raffinatezza Grazia Eleganza Piacevolezza Quale ambiente?
Caratteri dell’umanesimo
Genesi editoriale della Gerusalemme liberata
Letteratura italiana del Cinquecento
Letteratura cavalleresca medievale
CLASSE TERZA ITALIANO.
La doppia vita di Leone l’Africano
Letteratura italiana del Cinquecento
Ludovico Ariosto
L’età cortese XI-XIII secolo.
Poema in ottave Romanzo Poema in terzine Romanzo in prosa Poema in ottave Raccolta di novelle.
Contesto Storico - Culturale
Le forme della letteratura nell’età cortese
a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
NICCOLO’ MACHIAVELLI A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda.
Letteratura Italiana Fabio Forner 28/12/2018.
Autore: Gianluca Branella
LUDOVICO ARIOSTO.
Eneide - Il poema epico più significativo della Civiltà Romana
Letteratura cavalleresca medievale
CICLO BRETONE.
I GENERI DELLA LETTERATURA EUROPEA
LE CHANSON DE GESTE CANZONI perché interpretate da un cantore con accompagnamento musicale DI GESTA perché narrano imprese eroiche e memorabili, compiute.
Letteratura Italiana Fabio Forner 17/02/2019.
TORQUATO TASSO e LA GERUSALEMME LIBERATA
Andrea Cappellano De Amore [Sull’Amore].
EUGENIO MONTALE.
Giannozo Manetti pone l’uomo al centro di tutto
rinascimento italiano
Transcript della presentazione:

LUDOVICO ARIOSTO L’Orlando Furioso

I poemi cavallereschi È il genere letterario che va per la maggiore nel ‘500 Si ispira ai cicli bretoni e carolingi (storie di Re Artù e dei cavalieri della tavola rotonda o di Carlo Magno e dei suoi seguaci). STRUTTURA: sono dei poemi scritti in ottave, cioè in strofe di 8 versi ciascuna con schema di rime ABABABCC. I più famosi esempi di romanzi cavallereschi sono: àOrlando Innamorato di Matteo Maria Boiardo àOrlando Furioso di Ludovico Ariosto Gerusalemme liberata di Torquato Tasso

VITA Ludovico nacque a Reggio Emilia nel 1474. All’età di dieci anni si trasferisce con la famiglia a Ferrara. Studia LEGGE, ma poi si dedica agli STUDI LETTERARI. Quando muore il padre deve occuparsi del mantenimento dei fratelli: prende servizio presso il cardinale Ippolito d’Este (Ferrara), occupandosi dei rapporti diplomatici. Ariosto scrive l’Orlando Furioso lavorandoci per circa 30 anni, dal 1506 al 1532.

Ariosto va più volte a Roma sperando di ottenere dal papa una carica ecclesiastica, forse quella di vescovo, ma le sue speranze vengono deluse. Nel 1518 passa al servizio del Duca di Ferrara Alfonso Scrive anche dei libri di Satire e due commedie teatrali

Boccaccio e Cicerone - PROSA L’ORLANDO FURIOSO L’Orlando Furioso viene pubblicato in due edizioni fondamentali: 1516 e 1532. Tra un’edizione e l’altra, Ariosto rivede il poema adattandolo alle proposte di Pietro Bembo, autore delle Prose della volgar lingua (1525), che aveva indicato i modelli da seguire per scrivere bene in volgare: Petrarca – POESIA Boccaccio e Cicerone - PROSA

L’Orlando Furioso https://www.youtube.com/watch?v=hnxxvqWoaqQ&list=PL50ozDqC1FFlEUHhcWEIfUAEBSI0Q6pZC

TEMI - AMORE: varie coppie, che danno vita ad una continua ricerca, fatta di fughe, allontanamenti e scontri - GUERRA: i cristiani contro i saraceni - PAZZIA: Orlando è talmente innamorato che diventa pazzo d’amore, fino ad arrivare a perdere il senno, che viene recuperato sulla Luna dal cavaliere Astolfo