Schermo completo – cliccare quando serve

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
effetto termico-accensione cotone
Advertisements

Lampade Fluorescenti Mammano Alessio 4 B Ele..
Optoelettronica a scarica
Il Rocchetto di Ruhmkorff
13/11/
Induzione Elettromagnetica. Abbiamo visto che un campo elettrico produce un campo magnetico. Ad esempio un filo percorso da corrente produce un campo.
STORIA DATI STRUTTURA. STORIA DATI STRUTTURA di carica negativa I raggi catodici sono di carica negativa a -1,76 x 10 8 C/g Il rapporto e/m è pari a.
DEMOCRITO Abdera (460 – 360 a. C.) Allievo di Leucippo “La materia è costituita di particelle piccolissime, finite e indivisibili: gli atomi” ( ̉ά – τέμν.
Le equazioni di Maxwell Le equazioni di Maxwell … costituiscono uno dei momenti più alti della fisica classica Le quattro equazioni di Maxwell dimostrano.
Teoria dei colori di Concetta Suarato.
Centrali idroelettriche a salto
EFFETTO FOTOELETTRICO
Sensori di posizione.
IL MAGNETISMO.
TRASFORMATORI I trasformatori servono per aumentare o ridurre la tensione (es. da 220 V a 10 V). Sono formati da due avvolgimenti di filo conduttore isolato,
Induzione Elettromagnetica
LICEO SCIENTIFICO A.PACINOTTI LA SPEZIA.
Motore PP.
Induzione dS B Legge di Faraday.
L’energia solare.
Corso di Laboratorio di Chimica Analitica
Le reazioni di ossido-riduzione
ELETTRICITÀ & MAGNETISMO
ENERGIA SOLARE: fonte inesauribile e «pulita»
Fluorescenza Fluorescence
ELETTRICITÀ & MAGNETISMO
Corsi di formazione per docenti delle Scuole secondarie di II grado
Colore dei corpi opachi
Lampade.
QUANTI IMPIANTI IN UNA CASA?
COME E’ FATTA LA MATERIA?
La Materia Istituto comprensivo G
Elettrologia spirale di Roget , ruota di Barlow pendolo di Waltenhofen apparecchio di Ampere solenoidi , campanello bussola marinara-inclinazione magneti.
Usare schermo completo – cliccare quando serve
effetto termico-accensione cotone
Generatore di segnali a dente di sega
Elettricità e Magnetismo: esperimenti
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600
Metodologie Chimiche I: Spettroscopia Ambientale
PROPAGAZIONE DEL SUONO – ECO E RISONANZA
Schermo completo – cliccare quando serve
Le onde elettromagnetiche
Una introduzione allo studio del pianeta
Elettrologia spirale di Roget , ruota di Barlow pendolo di Waltenhofen apparecchio di Ampere solenoidi , campanello bussola marinara-inclinazione magneti.
L’Atmosfera.
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
effetto termico-accensione cotone
CARBONE Francesco IIIF
ELETTRICITÀ & MAGNETISMO
FISICA DELLA RADIAZIONE COSMICA
La corrente elettrica Edoardo M. Classe: 3F.
COME E’ FATTA LA MATERIA?
LA CORRENTE ELETTRICA Matteo D. III F.
Applicazioni del principio di induzione elettromagnetica
La corrente elettrica Valentina F. 3F.
Dalla sua creazione a oggi
TERMOCAMERA. TERMOCAMERA COS’È? La termocamera è una particolare telecamera, sensibile alla radiazione infrarossa, capace di ottenere immagini.
Rachele I., classe 3F La corrente elettrica.
Per bambini scuola elementare
La corrente elettrica Arianna b. classe 3F.
Applicazione del principio di induzione elettromagnetica
Applicazioni del principio di induzione elettromagnetica
Trasmissione di un’onda e.m.
Applicazioni del principio di induzione elettromagnetica
Dalle trasformazioni fisiche alle reazioni chimiche.
Applicazioni del principio di induzione elettromagnetica
Oscillazioni LC: analisi quantitativa
Le Camere a Fili Sono rivelatori a gas. In un generico rivelatore a gas una particella carica che attraversa il gas vi rilascia energia ionizzandone gli.
Teorema di Ampere Forza di Lorentz
Ing. Cisci Alternatore. Ing. Cisci Macchina elettrica Alternatore Energia meccanica Energia elettrica L’alternatore è una macchina elettrica.
Transcript della presentazione:

Schermo completo – cliccare quando serve elettrologia Rocchetto di Ruhmkorff scarica nei tubi con gas rarefatti tubi di Crookes scala di Cross tubi luminescenti-fluorescenti tubo con mulinello Schermo completo – cliccare quando serve

Interruttore elettrolitico

Rocchetto di induzione Esso è costituito da un nucleo in ferro dolce attorno al quale sono avvolte due bobine in filo di rame: il circuito primario, con filo di diametro maggiore e alimentato 220 volt(dalla rete) il secondario, ben isolato e con un numero di spire molto maggiore. Il primario comprende un interruttore elettrolitico che interrompe periodicamente il circuito(soluzione di NaHCO3) In tal modo nel secondario circola corrente alternativamente in un verso e nell'altro. Nel secondario vengono create tensioni molto elevate (50.000-100.000 volt)

Il rocchetto a induzione è stato per più di mezzo secolo, sino agli inizi del “900, l'unico dispositivo in grado di generare tensioni periodiche elevate, ed è stato determinante per lo sviluppo delle ricerche sulle onde hertziane e sulle scariche nei gas rarefatti. i rocchetti d'induzione, sviluppati a partire dagli anni 1830, erano basati sull'induzione elettromagnetica. Erano costituiti da due avvolgimenti cilindrici concentrici costituiti da filo di diametro e lunghezza diversa. Interrompendo la corrente nel circuito primario si poteva ottenere una corrente indotta ad alta tensione nel secondario. Notevolmente perfezionata negli anni 1850 dal costruttore di strumento scientifici Heinrich D. Ruhmkorff, la bobina d'induzione diventò uno dei principali strumenti dei laboratori ottocenteschi. Fu utilizzata per molteplici esperimenti tra cui l'alimentazione dei tubi di Geissler e svolse alla fine del XIX secolo un ruolo cruciale nella produzione di raggi X.

Elettrodo fisso e mobile Secondario con molte spire Primario con poche spire Rete 220 V Interruttore elettrolitico:soluzione NaHCO3

Scarica nell’aria a pressione atmosferica normale Interruttore elettrolitico

Pompa per estrarre aria da tubi vari

Scarica nell’aria rarefatta Tubo con aria Rocchetto Interruttore elettrolitico Pompa per vuoto

Scarica elettrica nell’aria rarefatta Tubo (Pohl) dal quale si può estrarre aria e ottenere la scarica elettrica

Tubi a scarica di Pohl Tubo dal quale si può estrarre aria e ottenere la scarica elettrica

Scarica nell’aria a pressione normale:distanza elettrodi 3 cm Scarica nel gas rarefatto:diventa luminoso:distanza 30 cm Gas rarefatto aria rocchetto

Scarica nell’aria a pressione normale:distanza elettrodi 3 cm Gas rarefatto aria Pompa per vuoto rocchetto Scarica nel gas rarefatto:diventa luminoso:distanza 30 cm

Tubi di Geissler a luminescenza Scarica nell’aria a pressione normale:distanza elettrodi 3 cm Gas rarefatto aria rocchetto Scarica nel gas rarefatto:diventa luminoso:distanza 30 cm Tubi di Geissler a luminescenza

Al rocchetto Scala di Cross Serie di tubi con aria rarefatta in grado crescente se collegati al rocchetto si ottengono scariche e colorazioni diverse in funzione anche della natura dei gas contenuti Al rocchetto Rarefazione crescente

Scala di Cross serie di tubi con rarefazione crescente da sinistra verso destra collegati a rocchetto

Rarefazione crescente catodo Rarefazione crescente Applicando lo stesso potenziale a tubi contenenti aria con vuoto crescente si osservano aspetti e colori vari alla fine appare vetro verdastro per effetto dell’urto dei raggi catodici anodo

Tubi sotto vuoto : Crookes: produzione di raggi catodici e X

Scarica nell’aria a pressione normale:distanza elettrodi 3 cm rocchetto Scarica nel tubo a vuoto: Crookes

Scarica nell’aria a pressione normale:distanza elettrodi 3 cm Raggi X catodo anodo aria rocchetto Scarica nel tubo a vuoto:(Crookes) :i raggi catodici colpiscono il vetro che diventa verdastro ed emette raggi X

Tubi a gas rarefatti con varia forma(Geissler) e distanza elevata tra gli elettrodi se collegati al rocchetto si osserva che la scarica elettrica avviene più facilmente al loro interno, anche se percorso molto grande, rispetto a quello nell’atmosfera esterna

Tubo con aria rarefatta: se collegato al rocchetto il mulinello colpito dalle radiazioni entra in movimento

rocchetto Scarica nel gas rarefatto:movimento del mulinello

Rarefazione crescente Applicando lo stesso potenziale a tubi contenenti aria con vuoto crescente si osservano aspetti e colori vari alla fine appare vetro verdastro per effetto dell’urto dei raggi catodici

Applicando la stessa tensione a tubi con gas diversi e stessa densità, si osservano colori diversi per ogni gas o vapore contenuto neon elio Ne-A-Hg argon Tubi luminescenti trasparenti, con gas di varia natura: colore in funzione di gas presente Neon:rosso neon-Ar-Hg:bleu elio:gialla argon:verde

Tubi fluorescenti: contengono argon, mercurio vaporizzato:i gas colpiti dalla scarica emettono radiazione che viene assorbita da particolari pigmenti (fosfori) usati per opacizzare il vetro trasparente: tali sostanze a loro volta emettono luce con la frequenza desiderata: es.luce bianca Tubo trasparente-colore rosso Tubo con fosfori:colore bianco