Lez. 3 b L’impero carolingio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lez. 5 b Regni e principati
Advertisements

CarloMagno Nadia Ieva Silvia Mazza Martina Nazzaro 2^ I a/s 2008/2009.
Re dei Franchi e Imperatore del Sacro Romano Impero
Carlo Magno diventa imperatore Del Sacro Romano Impero
Gioco-Test sulle vicende di Franchi, Sassoni e Svevi
I FRANCHI.
FRANCHI RE Varie tribù che obbedivano ad un capo guerriero: il
organizzazione dell’impero carolingio
814: morte di Carlo Magno Gli succede l'unico figlio: Ludovico il Pio Ludovico concede a suo figlio primogeniti Lotario il titolo imperiale Ma divide il.
La fine dell’indipendenza per la penisola italiana
L’Europa dopo Carlo Magno
signoria fondiaria/ sistema curtense
I FRANCHI I Franchi, divisi tra IV e V secolo in tanti piccoli aggregati lungo i bacini del basso Reno e della Schelda, a partire dal 482 sono inglobati.
I Franchi Dai Merovingi a Carlo Magno
Europa carolingia VIII-IX secolo
Cap. 5 L'Europa carolingia Unità 2. Signori, papi e imperatori
Cap. 14 L'Europa dei re Unità 4. Il tramonto del Medioevo
V secolo I REGNI ROMANO-BARBARICI
L’età postcarolingia secoli IX- XI
IL POLICENTRISMO ITALIANO
L’Italia del Quattrocento
Monarchie e impero sec.X - XII
Carlo Magno e il Sacro Romano Impero
La società di Antico regime
Le origini del Feudalesimo
L’ALTO MEDIOEVO E LA FINE DEL SACRO ROMANO IMPERO
ASSISI NEL MEDIOEVO.
Il Sacro romano impero e il feudalesimo
Saraceni, Ungari e Normanni
Carlo Magno.
I FRANCHI IN EUROPA E IN ITALIA PP Prof.ssa Nanci
LO SVILUPPO DELL’IMPERO CAROLINGIO
L’IMPERO DI LUDOVICO IL PIO E DEI SUOI SUCCESSORI
Il Conflitto comuni - impero
CARLO MAGNO.
L'impero di Carlo Magno.
L’alto medioevo in europa
Il Sacro romano impero e il feudalesimo
L’impero carolingio Sintesi.
Le origini del Feudalesimo
Lez. 5 a Nuovi invasioni, nuovi equilibri. Impero, papato, Comuni
Lez.3 a I regni romano-barbarici
Introduzione Noi e gli altri [Roma e il mondo] appunti di storia medievale (IV-XV secolo) Prof. Marco Bartoli.
L’Italia del 1400.
Noi e gli altri [Roma e il mondo] appunti di storia medievale (IV-XV secolo) Lez.1 c Un’invasione vera, i germani Prof. Marco Bartoli.
IL SACRO ROMANO IMPERO GERMANICO
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
Lez. 5 b Regni e principati
Le istituzioni ecclesiastiche in età carolingia
Lez. 4 b L’ Islam e l’Europa
Domande e risposte Per ripassare Insieme
L’IMPERO DI LUDOVICO IL PIO E DEI SUOI SUCCESSORI
gli elementi del sistema
CARLO MAGNO.
L’Europa dopo Carlo Magno
UNGARI da predoni a baluardo dell’Europa cristiana
Nascita del Sacro Romano Impero di nazione Germanica
L’impero Carolingio Sul libro, pagine
L’impero di Carlo Magno
Ottone i e l’impero germanico
LO SCONTRO TRA COMUNI E IMPERO
Il conflitto tra i comuni
L’impero di Carlo Magno
La dissoluzione dell’impero carolingio
Occidente e Oriente nel V secolo
I simboli del potere di Carlo Magno
La crisi dell’impero carolingio
Carlo Magno.
L’impero di Carlo Magno
Pipino, Zaccaria e Carlo
Transcript della presentazione:

Lez. 3 b L’impero carolingio Noi e gli altri [Roma e il mondo] appunti di storia medievale (IV-XV secolo) Lez. 3 b L’impero carolingio Prof. Marco Bartoli

La struttura dell’impero Due regni: Aquitania (Ludovico) Regnum langobardorum, Baviera e Carinzia (Pipino) Comitati (comites) Marche (marchiones, margavi, marchesi) Ducati (duces) MISSI DOMINICI

Aquisgrana Il monarca, seguendo la tradizione franca, non aveva una residenza fissa Carlo volle stabilire ad Aquisgrana (Aachen, Aix en Chapelle) il suo “sacro palazzo” Annessi al palazzo vi erano: la “cappella palatina” la “schola palatina” Un tribunale Una cancelleria (onde si creò la “carolina”)

Il rapporto vassallatico-beneficiario Cuore della struttura dell’impero era un legame di tipo personale: Un vassus (servitore) giurava fedeltà ad un senior (signore) In cambio il Signore gli concedeva il mantenimento, concedendo una fonte di reddito (beneficium) In taluni casi, il vassallo godeva del privilegio dell’ immunità, cioè dell’autonomia rispetto ai pubblici ufficiali (amministrazione della giustizia, riscossione delle tasse, leva militare)

La divisione dell’impero 814, alla morte di Carlo Magno, assume il potere l’unico figlio sopravvissuto, Ludovico (detto il Pio) 817 Ordinatio imperii : l’impero diviso tra i tre figli di Ludovico, anche se il titolo imperiale spettava al primogenito, Lotario.

Verso lo smembramento 818 in Italia si ribella alla ordinatio imperii Bernardo, figlio di Pipino, che viene sconfitto e accecato. La nascita di un nuovo figlio di Ludovico (Carlo, detto poi “il calvo”) provocò una guerra tra l’imperatore e i suoi figli. 840 morte di Ludovico, Carlo il calvo e Ludovico (“il germanico”) si alleano 841 sconfitta di Lotario a Fontenoy 842 giuramento di Strasburgo 843 trattato di Verdun (divisione dell’Impero) 855 alla morte di Lotario, diventa imperatore e re d’Italia suo figlio Ludovico II

Rapporto tra papa e imperatore 824 Constitutio romana di Lotario imponeva ai papi neoeletti un giuramento di fedeltà all’imperatore prima di essere consacrati. 875 il papa sceglie come imperatore Carlo il Calvo (malgrado che Ludovico II avesse designato a succedergli Carlomanno, figlio di Ludovico il Germanico) e lo corona imperatore a Roma il 25 dicembre

Giovannni VIII e il “re filosofo” Carlo il Calvo aveva fatto tradurre da Giovanni Scoto le opere di Dionigi “l’aeropagita” A Saint-Denis, presso Parigi, erano sepolti Carlo Martello e Pipino il breve Dionigi, accanto a re Salomone e a Remigio di Reims, diviene protettore della dinastia Atanasio bibliotecario invia a Carlo il Calvo la traduzione di una legenda di san Dionigi scritta dal greco Metodio, in cui si confermava la sua andata in Francia e il suo martirio a Parigi Carlo regala al papa la “Bibbia di San Paolo

La fine della dinastia carolingia 877 con il Capitolare di Quierzy Carlo il Calvo riconosce (in via provvisoria) l’ereditarietà delle cariche comitali 882 Carlo il Grosso, figlio di Ludovico il Germanico, riunifica per breve tempo l’Impero 887 deposizione di Carlo il Grosso, che muore l’anno successivo

Un giudizio sul tentativo di Carlo Magno Carlomagno è anzitutto, nella tradizione dei franchi e dei barbari, un grande guerriero. Le sue campagne militari procedettero di apri passo con quelle volte a cristianizzare le zone conquistate. Ma la forza, la violenza e la crudeltà furono gli elementi dominanti. J. Le Goff

L’aborto dell’Europa Non possiamo chiamare preludio d’Europa quello che, con maggiore precisione, dobbiamo definire una falsa partenza. Oggi chi dice Europa non pensa a una religione unica, né a uno Stato universale, ma a un insieme di istituzioni politiche, di conoscenze secolari, di tradizioni artistiche e letterarie, di interessi economici e sociali che cementano un mosaico di opinioni e di popoli indipendenti. Da questo punto di vista l’impero carolingio ci appare come uno sforzo significativo ma in definitiva fallito. R.S. Lopez

In ogni caso… Unificazione giuridica: Carlomagno stabilì regole che valevano su tutto il territorio europeo (capitolari) e inviò funzionari (missi dominici) Unificazione monastica con l’imposizione della regola di san Benedetto Schola palatina Paolo Diacono, Paolino di Aquileia, Teodolfo, Alcuino… Littera carolina