I Mammiferi di Roma: status e minacce Corrado Battisti Servizio Aree protette – parchi regionali Città Metropolitana di Roma Capitale c.battisti@cittametropolitanaroma.gov.it.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
BIODIVERSITA' Rappresenta la varietà di forme viventi in un ambiente. Include la diversità genetica all’interno di una popolazione, il numero e la distribuzione.
Advertisements

Voto 7 ½ I MAMMIFERI I mammiferi hanno avuto origine da antiche specie di rettili,ora estinte. Il loro nome deriva dal fatto che il corpo delle.
Mammiferi Italiani.
VALORIZZAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO MONTANO
Elementi salienti, lo stato del progetto e le tappe fino al 2009 Piano dazione regionale per la biodiversità in Toscana Firenze 11/12/2008 Franco Ferroni-Responsabile.
Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle
I Mammiferi di Roma: status e minacce Corrado Battisti Servizio Aree protette – parchi regionali Città Metropolitana di Roma Capitale
I Piani faunistico- venatori. Piani faunistici regionali Con essi si vuol assicurare che le comunità faunistiche (Mammiferi e Uccelli) siano distribuite.
Impatto delle specie esotiche. Principali ecosistemi interessati Ecosistemi agricoli Ecosistemi forestali Ecosistemi urbani Ecosistemi marini Ecosistemi.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO FIRENZE,
Dipartimento di Biologia animale ed Ecologia marina Università degli Studi di Messina LIDO MEETING – LNS CATANIA - 14 JANUARY 2010.
PROGETTO DIFESA ATTIVA DELL’APPENNINO PARMENSE Stato di avanzamento Ottobre 2003.
Progetto Chantier Elena Luppi Stefania Lovece Dipartimento di Scienze dell’Educazione Università di Bologna.
La selezione del leader del Partito Democratico
La Ciclovia Tirrenica: un progetto strategico per lo sviluppo integrato della mobilità e del turismo sostenibili. Firma Protocollo d’Intesa tra Regione.
Quando la morte è contingibile e urgente
Il settore della logistica in Toscana Quadro strutturale e dinamiche di medio periodo ( ) Firenze, 16 aprile 2010 Riccardo Perugi Unioncamere.
A CHI POTETE RIVOLGERVI PER INFORMAZIONI E SUPPORTO TECNICO
Dall’età dell’oro alla fine dei partiti di massa: declino e trasformazione della partecipazione politica Paolo Segatti Università degli Studi di Milano.
N.B.: uscire senza salvare!
11 dicembre 2015 Ore 16 Aula Blu – Palazzo Battiferri
CRISI ECONOMICHE E REDDITI DEGLI ITALIANI
La Ciclovia Tirrenica: un progetto strategico per lo sviluppo integrato della mobilità e del turismo sostenibili. Firma Protocollo d’Intesa tra Regione.
ANCORA WILDLIFE ECONOMY :
LA SICILIA COME MODELLO DI CONSERVAZIONE E USO SOSTENIBILE
WILDLIFE ECONOMY IN UMBRIA
Gianfranco Viesti | Università di Bari SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE
L’IMPORTANZA STRATEGICA DEI PAF
Le periferie urbane nelle città metropolitane
Formez - Centro di Formazione Studi
Bergamo, 18 ottobre 2017 INVECCHIAMENTO ATTIVO
Gal Basso Monferrato Astigiano
FASCISMO E CONSUMI, TRA ECONOMIA, POLITICA E CULTURA
Come FINANZIARE la Biodiversità in Lombardia
«Valutare il bisogno della persona con disabilità.
Museo Gemmellaro Monte Pellegrino è formato da rocce calcaree antichissime, risalenti al Mesozoico, ricche di testimonianze fossili che hanno permesso.
1°RAPPORTO SULLO STATO DEL CAPITALE NATURALE IN ITALIA
Crisi e risanamento della finanza pubblica: l’impatto sui Comuni
Comitato Paritetico per la Biodiversità Roma - 28 novembre 2017
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
Interpretazione delle Immagini ottenute mediante video e fototrappolaggio quale strumento per il monitoraggio dei grandi carnivori Budak V., Guiatti D.1,
La normativa in materia di fauna selvatica
Il progetto Dryades: la biodiversità in rete
Giunta Regionale d’Abruzzo
Esercitazione di Statistica Economica
CONFINI NATURALI CATENE MONTUOSE => in realtà unicum culturale (Tirolo) / Cile e Argentina FIUMI: - se navigabili => confine segue linea massima profondità.
“Sustainability and Tourism
Esercitazione di Statistica Economica
Il ruolo dell’Unione Zoologica Italiana
PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
11 ottobre 2018 – Ore 11:00 - Sala oro Cittadella Regionale
Biblioteca del Dip. di Biologia e Biotecnologie C. Darwin
Osservatorio sullo stato di salute dell’edilizia nel Lazio
II Secondo Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale in Italia
Parchi Urbani Bio-Diversi
Cinque miliardi di risparmi in sei mesi
Rete di monitoraggio idropluviometrica: verifica e taratura*
Proposte di educazione ambientale
Fulvio Fraticelli Fondazione Bioparco di Roma
Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici
Comitato Unico di Garanzia
La sfida di una scuola alpina sul lago di Garda
Animali a rischio estinzione
Piano di gestione degli Ungulati nel Parco Regionale della Maremma
Enti locali lombardi in Europa
Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni
Il mondo dei dati nella gestione faunistico-venatoria Alcuni esempi
LIFE – 2013 Programma comunitario per l’ambiente
... e il problema affrontato
Transcript della presentazione:

I Mammiferi di Roma: status e minacce Corrado Battisti Servizio Aree protette – parchi regionali Città Metropolitana di Roma Capitale c.battisti@cittametropolitanaroma.gov.it

difficile/impossibile redazione anche di una 1999 – 2000: avvio progettazione, pianificazione enti locali (piani assetto a.n.p., siti Natura 2000) a livello locale: cronica assenza di documentazione bibliografica ove attingere informazioni: 1. carente letteratura scientifica 2. letteratura “grigia” carente e lacunosa 3. pubblicistica locale: taglio divulgativo, informazioni generiche, aneddotiche (diverso grado di attendibilità) difficile/impossibile redazione anche di una check-list locale!

Esigenze 1. Definire lo stato delle conoscenze 2. Definire lo stato dei gap di conoscenza - a livello di specie, - a livello di contesti territoriali 3. Valorizzare la documentazione esistente 4. sotto il profilo scientifico: avviare ulteriori ricerche e stimolare il coordinamento tra i teriologi 5. sotto il profilo politico, gestionale, educativo: incrementare la consapevolezza su un gruppo importante

Progetto Atlante dei Mammiferi della Provincia di Roma: ripartizione Progetto Atlante dei Mammiferi della Provincia di Roma: ripartizione per anno del numero di segnalazioni (bibliografiche, da collezione e originali) (1832-2008). Progetto Atlante dei Mammiferi della Provincia di Roma: ripartizione per anno del numero di specie rilevate (periodo 1832-2008).

Progetto Atlante dei Mammiferi della Provincia di Roma: andamento cumulativo del numero di specie segnalate (periodo 1832-2008).

- livello faunistico-descrittivo: La lista delle specie QUALI - livello: prima quantificazione/ambiti La ricchezza di specie QUANTE livello: dati di presenza spazialmente riferiti DOVE Tipo di fonte n. % Bibliografica 2145 40,1 Collezione 330 6,2 Osservazioni sul campo 2876 53,7 Totale (30/10/2008) 5351

NUMERO DI SPECIE DI MAMMIFERI TERRESTRI IN ALCUNE AREE DELL’ ITALIA CENTRALE, DELL’ ITALIA, DELL’ EUROPA E DEL MONDO 24 428 1116 92 2277 286 240 4463 Wilson e Reeder, 2005 Mondo 1991-2008: 64 specie di cui 8 alloctone (5 roditori, 1 lagomorfo, 1 carnivoro, 1 artiodattilo)

specie ampiamente distribuite (> 75% in copertura) riccio europeo, pipistrello albolimbato, istrice, volpe comune specie estremamente localizzate (< 5 % in copertura) talpa cieca, toporagno comune, toporagno nano, toporagno acquatico, vespertilio smarginato, vespertilio di Capaccini, vespertilio di Natterer, vespertilio di Blyth, pipistrello di Nathusius, nottola comune, orecchione bruno, tamia siberiano (alloctona), arvicola acquatica

Sciurus vulgaris Linnaeus, 1758 SCOIATTOLO COMUNE Sciurus vulgaris Linnaeus, 1758 Due grane di risoluzione Simbologia differente Approccio essenzialmente descrittivo e di inquadramento: output dati da normalizzare e da analizzare ulteriormente Es., altitudine, sforzo di ricerca, superficie fasce altitudinali

Stimolare sviluppi futuri Promozione di ricerche su: Erinaceomorfi, Soricomorfi, Chirotteri, Lagomorfi, Roditori, Carnivori, Artiodattili gap di conoscenza (sistematica, ecologia, distribuzione), gestione faunistico-venatoria, conservazione (minaccia, conflitti, target)

specie sensibili a frammentazione/disturbi antropici (es., micromammiferi forestali, mustelidi) analisi storiche: es., dinamiche di estinzione a scala locale (es., lontra, capriolo italico) specie aliene e problematiche s.l. (es., nutria, visone, tamia) gestione conflitti (lupo, cinghiale) genetica (es, istrice) Conservazione (es., orso bruno, lupo, chirotteri, lepre appenninica) elaborazione dati BD (range altimetrici, selezione di habitat, validazione modelli, beta-diversity)

E a Roma? La grande estensione superficiale (oltre 300 kmq), l’elevata eterogeneità ambientale, la presenza di spazi verdi e di ecosistemi residuali, anche di elevato interesse conservazionistico (come i relitti di foreste mediterranee), consentono la presenza di oltre 40 specie di mammiferi, tra cui 22 specie di mammiferi terrestri non volatori e ca. 20 specie di chirotteri.

Tra queste specie: - mammiferi generalisti e sinantropici (es., roditori muridi, Riccio europeo Erinaceus europaeus, Volpe comune Vulpes vulpes); - specie alloctone (es., Tamia siberiano Tamia sibiricus, Nutria Myocastor coypus); - specie di interesse conservazionistico a scala regionale (es., mustelidi e micro-mammiferi forestali tra cui soricomorfi come il Toporagno appenninico Sorex samniticus e roditori come lo Scoiattolo comune Sciurus vulgaris, recente colonizzatore, e il Moscardino Muscardinus avellanarius).

Sorex samniticus Altobello, 1826

Muscardinus avellanarius Linnaeus, 1758

Meles meles Linnaeus, 1758

Hystrix cristata Linnaeus, 1758

Isolamento delle sottopopolazioni Molte tra le specie di interesse conservazionistico sono presenti con sottopopolazioni isolate nelle aree forestali residuali in alcune riserve del sistema Roma Natura (es., Riserve naturali di Tenuta dei Massimi e Insugherata). Citiso villosi-Quercetum suberi/Mespilo germanicae- Quercetum frainetto

Minacce - frammentazione e urbanizzazione (per le specie più sensibili a questi processi come il Moscardino), - investimenti stradali (es., per i mustelidi), - semplificazione delle catene trofiche (es., scomparsa di insetti a causa dell’uso di biocidi per i soricomorfi). Fattori complessi conseguenti all’incremento di urbanizzazione: degrado ambientale, accumulo di risorse di origine antropica, semplificazione delle reti trofiche sono all’origine dell’incremento demografico di alcune specie autoctone generaliste e alloctone (es., roditori muridi, la Nutria, la Volpe comune).

Turnover di specie e relaxation La mammalofauna di Roma ha subìto nell’ultimo secolo, importanti turnover. Tali cambiamenti sono stati indotti sia dalla scomparsa di alcune specie di alto livello trofico (es., la Lontra Lutra lutra presente fino agli anni ’20 del secolo scorso lungo il Tevere; Battisti et al., 2011) e di specie collocate più in basso lungo la catena alimentare (es., Arvicola acquatica Arvicola amphibius) (processo di relaxation; Gippoliti e Amori, 2006), sia da fenomeni di colonizzazione recente (es., Scoiattolo comune, cfr. Battisti et al., 2013; alcuni mustelidi e Cinghiale Sus scrofa) e di introduzioni di specie alloctone.

Banche dati Le informazioni disponibili allo stato attuale per l’area metropolitana di Roma (oltre 5300 records):raccolte in una banca dati a scala provinciale, che include sia dati recenti sia dati storici, nonché una ampia bibliografia dal 1832 ad oggi. La sintesi di tale documentazione è stata recentemente pubblicata dalla Provincia di Roma, ora Città Metropolitana di Roma Capitale (Amori, Battisti, De Felici, 2009). Tali dati hanno consentito anche l’avvio di un atlante alla scala urbana di Roma coordinato dal Comune di Roma in collaborazione con l’Università degli Studi Roma Tre (M. Bologna et al., in prep.).

220 rilevatori Agnelli P., Amori G., Ancilli S., Anelli C., Angelici F.M., Antonelli D., Antonelli U., Aurizi A., Badaloni D., Baldi A., Baldi G., Battisti C., Benassi G., Bernoni M., Bessi M., Biscardi S., Boano A., Boe L., Bologna M. A., Bombi P., Bombina V., Bombino S., Bracco E., Brunelli M., Bulgarini F., Burrai G., Buscemi A., Caccia R., Calamita U., Calandra S., Calvario E., Camilloni A., Campanaro A., Campanella G., Camponeschi E., Capizzi D., Caporioni M., Capula M., Carere C., Carpaneto G.M., Casini F., Castellana V., Castiglia M., Castiglia R., Cauli F., Causarano F., Ceccarelli W., Cecchini D., Cecere J.C., Cento M., Cesarini F., Cipriani M., Cittadini V., Ciucci P., Collepardo Coccia F., Contoli L., Corsetti L., Costantini D., Cozzolino G., Cristaldi M., Crucitti P., D’Amelia D., D'Amen M., De Angelis E., De Felici S., De Giacomo U., De Luca L., De Martini L., De Michelis R., De Felici S., De Pisi E., De Santis E., Del Brocco C., Dell'Anna L., Di Clemente G., Di Domenico M., Di Nunzio D., Dominici A., Dominicis N., Donfrancesco S., Falascone R., Fanfani A., Fanfani S., Ferrari E., Figliuoli F., Fornari A., Frank B., Fraticelli F., Fratoni M., Gaglioppa P., Galietta G., Galimberti C., Gallarati M., Gallo M., Galluzzi A., Gasponi M., Gattabria M., Gemma F., Giacomini C., Giardini L., Giardini M., Gibertini G., Gippoliti S., Gori M., Gori R., Grassetti F., Grella P., Guaita C., Gualandri R., Guccione M., Guerrieri G., Guidaldi A., Guidi A., Guj I., Iacoella F., Ianniello L., Imperio S., Incandela M., Innocenzi V., Isidori S., Isotti R., Lariccia G., Lattanzi V., Lipperi M., Lopes F., Lorenzetti E., Loy A., Lucarelli M., Macedone P., Mafai M., Maggini R., Malavasi R., Manganaro A., Mantero D., Mantero F.M., Marangoni C., Marani C., Marazzo G., Marcone F., Marini F., Marini L., Marsilli A., Martina A., Maselli A., Mattias G., Mattoccia M., Maurizi E., Mazzarani D., Mazzei P., Mazzeo I., Mazziotta A., Mazzocchi M., Meschini P., Mirabile M., Moccia G., Monaco A., Montaldo L., Montemaggiori A., Montinaro G., Montinaro S., Moreschini F., Mortelliti A., Muratore S., Nocchi E., Orlandini R., Orpelli A., Ottaviani G., Paci A., Paggetti R., Panchetti F., Parisi P., Pellegrini A., Pelliccioni T., Pennesi G., Perfetti R., Pessolano U., Piazzi A., Piccari F., Picone M., Piermarini G., Pimpinelli I., Pitzalis M., Pizzuti Piccoli A., Preziosi M., Proietti M., Ranazzi L., Renzi B., Riga F., Roma S., Rondinini C., Rossetti M., Rossi D., Rossi F., Russo D., Salvati L., Salvi A., Salvi D., Sarrocco S., Savo E., Sbordoni V., Scalera R., Scalici M., Scirè S., Sebasti S., Songini L., Sorace A., Sorace M., Speranza L., Studer V., Taffon D., Teofili C., Todisco V., Tomassini A., Trucchi E., Trucchia N., Tuccinardi P., Tufano M., Turano A., Turco F., Ukmar E., Vangelista V., Vecchio M., Venchi A., Venturini G., Verucci P., Vignoli L., Villetti G., Volpes R., Zani A., Zapparoli M., Zapponi M., Zauli A., Zauli F., Zava B., Zilli A., Zintu F., Zocchi A. Grazie!

Istituzioni Grazie! - il Museo Civico di Zoologia di Roma; - il Museo di Zoologia dell’Università degli Studi di Roma “Sapienza”; - il Museo dell’Istituto di Anatomia Comparata dell’Università degli Studi di Roma “Sapienza”; - l’Istituto di Parassitologia dell’Università degli Studi di Roma “Sapienza’; - l’Osservatorio per la Biodiversità del Lazio (Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”); - l’Università degli Studi Roma Tre - Dipartimento di Biologia; - il Museo di Storia naturale La Specola’ dell’Università degli Studi di Firenze; - il Museo Civico di Storia naturale di Milano; - il Museo di Storia naturale dell’Università degli Studi di Firenze; - il Museo civico di Storia naturale “Doria” di Genova (per la Collezione zoologica Festa); - il Museo civico di Storia naturale di Torino (Collezioni zoologiche); - il Museo naturalistico di Capranica Prenestina e Polo Sc. Museale “ Museo del Fiume” di Nazzano; - la Collezione Ruspoli di Bracciano; - Parco naturale regionale “Monti Simbruini”; - Riserva naturale regionale “Monterano”; - Parco naturale regionale “Monti Lucretili”; - la Riserva naturale regionale “Tor Caldara”; - la Riserva naturale regionale “Macchiatonda” ; - l’Ente Roma Natura; - la Riserva naturale regionale “Nazzano - Tevere-Farfa”; - l’Oasi WWF “Macchiagrande di Focene”; - l’Associazione Guardie Volontarie GEV del Comune di Mentana; - l’Associazione Recupero Fauna; - la Federazione Italiana Escursionisti - Comitato Regionale Laziale; - il Gruppo Ricerche Naturalistiche H.G. Alexander; - la LIPU – Centro Recupero Fauna Selvatica e Bioparco, Roma; - il WWF Italia; - il WWF Sezione regionale Lazio; - la Società Romana di Scienze Naturali; - la Stazione Romana Osservazione e Protezione Uccelli. Grazie!