M.Grazia GIANNONI Dott in Fisioterapia AUSL 11 di Empoli

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
U.O.C. di Ortopedia e Traumatologia
Advertisements

Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
La Riabilitazione della frattura di femore nell’anziano
Prima fase riabilitativa
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
Linee Guida Le fratture di femore.
Oggi il Signor Rossi è in 3° giornata post- operatoria, si presenta orientato t-s-p, collaborante e si sono risolti i suoi problemi clinici del post-operatorio.
Il trattamento riabilitativo con la protesi
Frattura Periprotesica : Acetabolo e Femore U.O.C. Ortopedia e Traumatologia Direttore : Dott. E. Avarotti.
20/09/20161 La valutazione sociale e la dimissione protetta.
LE FERITE DIFFICILI Dott. Mario Loffredo Dott.ssa Michela Ruspa Dott.ssa Stefania Paolucci Inf. Massimo Possenti Reparto di Riabilitazione Intensiva “Luce.
ASST CREMONA NUOVO ROBBIANI Dott. Crea Francesco MMG-Soresina- Continuità assistenziale, il ruolo del MMG.
Valutazione proposta educazione verifica degli ausili Dott.ssa Stefania Degli Esposti Fisioterapista Maida Santamaria Direttore Dott. Silvio Taddei Riccione,
“Le ferite difficili” Riccione 15 maggio 2008 Unità Spinale-Unità Gravi Cerebrolesioni Dipartimento di Riabilitazione Azienda ULSS 6 Regione Veneto Vicenza.
INFEZIONI OSTEOARTICOLARI: ASPETTI E PROBLEMI DELLA PRESA IN CARICO RIABILITATIVA RICCIONE maggio 2010.
La Centrale Operativa Territoriale DGR /12/2013 DGR /12/2013 Delib Dir Gen Ulss /12/2014 La Centrale Operativa Territoriale DGR.
CONTINUITA’ OSPEDALE-TERRITORIO E GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DEI PAZIENTI CON MALATTIE NEUROLOGICHE Bruno GIOMETTO UOC Neurologia Ospedale S Antonio PADOVA.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Integrazione Ospedale-Servizi territoriali nel curare e prendersi.
LA RETE DEI SERVIZI Ass. Soc. Dr
certificazioni in ambito AUSL
Ospedale Sant’Andrea.
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)
OFFERTA IVG FARMACOLOGICA DALLA CERTIFICAZIONE ALLA DIMISSIONE
I percorsi intraospedalieri: dall’acuto al post acuto/ cure intermedie
Non si può pensare al presente e al futuro del sistema di emergenza urgenza se non tenendo presente il passato, quando 25 anni fa medici e infermieri hanno.
Osteoequus è un sistema di lavoro applicato sia al cavallo che al
Dott. Mauro Menarini Responsabile del Dipartimento di Medicina Riabilitativa Dott.ssa Daniela Rossetti Responsabile del Servizio di Psicologia.
Nuovo modello assistenziale territoriale
Percorso cittadini disabili adulti
Collegio di Direzione 18 aprile 2017 Approfondimento analitico
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA
Posti letto, prima e dopo la riorganizzazione
Il ruolo del fisioterapista
LISTE ATTESA CHIRURGICHE
I medici e la legge forme di tutela per la responsabilita’ medica
Valentina Bonicalzi Vedano Olona, 13 settembre 2017
Accettazione del paziente
CENTRO DECADIMENTO COGNITIVO E DEMENZE
Congresso Nazionale della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria
Fano Dr.A.Fioravanti MMG
a cura di Maria Cristina Pirazzini
Modelli intensivi di trattamento per gravi problemi di comportamento
Medicina Fisica e Riabilitazione Coordinatore: prof. Adriano Ferrari
R. Civinini C. Corvino M. Innocenti M. Paoli
Dipartimento di Riabilitazione (direttore Dr. G. Vezzosi)
 Scuola di Specializzazione in Psichiatria Sede unica di Modena & Reggio E. Direttore: Prof. Marco Rigatelli Durata: 4 anni Conoscenze teoriche, scientifiche.
La leggenda del “santo bevitore”
VIVAIO SUD Napoli, 22 Novembre 2014
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE TITOLO: LEA - spesa sanitaria - PNE
TRAUMA APPROFONDIMENTI
L’assistenza domiciliare
Presidio Ospedaliero Ravenna
LA RETE TERRITORIALE DEI SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI
L’ASSISTENTE SOCIALE NEL PERCORSO DI CONTINUITÀ OSPEDALE - TERRITORIO
IL METODO GENTLECARE NELL’ASSISTENZA UNA MIGLIORE QUALITA’ DI VITA
Scuola di Specializzazione in Geriatria Direttore: Prof
“ALTA ATTIVITA’ ASSISTENZIALE”
Ravenna 13 ottobre 2018 Antonella Cerchierini - Miriam Di Federico
IL TRAUMA IN CASI PARTICOLARI PAZIENTE INCASTRATO
Piano di iperafflusso AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA
Antonella Cerchierini
Bendaggio ROBERT JONES
Piano di iperafflusso AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
D. Tassinari UO Oncologia
IL RUOLO DEL MMG NELL’ OSPEDALE DI COMUNITA’
La valutazione fisiatrica e presa in carico riabilitativa
LE ULCERE degli arti inferiori Problemi da Risolvere e linee Guida
GIOVEDI’ 16 MAGGIO 13.00: Registrazione e Working Lunch
Centri per Disturbi Cognitivi e Demenze (CDCD):
Transcript della presentazione:

M.Grazia GIANNONI Dott in Fisioterapia AUSL 11 di Empoli La Riabilitazione delle Fratture prossimali di femore. Percorso Riabilitativo nell’AUSL 11 M.Grazia GIANNONI Dott in Fisioterapia AUSL 11 di Empoli

EPIDEMIOLOGIA DELL’ AUSL 11 Incidenza 220/100.000 abitanti/anno (circa 480 casi attesi/anno Età media è di 80 anni Nell’ 88-91% la frattura interessa la parte prossimale del femore (anca) mentre nel 9-12% le parti più distali Il 10-11% delle fratture di femore non è sottoposto ad intervento chirurgico Nel 35% dei casi operati l’ intervento chirurgico prevede la protesizzazione , mentre nel 65% interventi di osteosintesi La degenza media dei casi chirurgici è 13,2 gg, 15,3 gg per gli interventi di protesizzazione e 11,8 gg per quelli di osteosintesi

FRATTURA DI FEMORE E’ indispensabile sapere per il trattamento il tipo di intervento chirurgico che è stato effettuato: Mezzi di sintesi: placche e/o viti e/o chiodi, che sono elementi metallici che fissano la frattura. Se la frattura è ridotta in modo stabile si consente il carico sull’arto operato dopo 3/4 gg altrimenti il paziente deve restare a letto o in poltrona per 30 gg prima di poter caricare sull’arto operato Protesi: endoprotesi (sostituzione della testa del femore), artroprotesi (sostituzione della testa del femore e dell’ acetabolo)

1° giorno post intervento chirurgico L’evidenza scientifica raccomanda la presa in carico precoce 24 - 48 ore post intervento Obiettivo: contrastare i rischi legati all’ allettamento, rapida verticalizzazione, recupero dell’autonomia nei passaggi posturali e nella deambulazione 4

Pazienti ai quali non è concesso il carico Mobilizzazione per contrastare i rischi legati all’intervento chirurgico e all’immobilità Posizionamenti Trasferimenti letto- poltrona Verticalizzazione con appoggio sull’arto sano - con ausili

Pazienti con gravi deficit cognitivi Mobilizzazione per contrastare i rischi legati all’intervento chirurgico e all’immobilità Educazione dei familiari alla gestione del paziente per i posizionamenti e i trasferimenti letto-poltrona

PROTESI D’ANCA Esercizi mirati a ripristinare l’ articolarità ed il trofismo Trasferimenti Training deambulatorio: statica eretta alle parallele 1° giorno dopo l’intervento deambulazione alle parallele e con 2 stampelle e/o deambulatore 2° giorno dopo l’ intervento (dietro-front sulla gamba buona) Training scale dal 4° giorno: si sale con l’arto non operato si scende con l’arto operato

PROTESI D’ANCA Abbandono del cuscino dopo 2 mesi Abbandono delle calze elastiche dopo 1 mese (salvo diverse indicazioni del Medico Specialista) Concessa la posizione in decubito laterale sul lato sano con il cuscino tra gli arti inferiori dopo 30 gg anche sull’arto operato Abbandono graduale delle stampelle: dopo 30 gg dall’ intervento si toglie la canadese dalla parte operata, l’altra si toglie in genere dopo altri 30 gg

PROTESI D’ANCA Obiettivo immediato post-operatorio: evitare la lussazione dell’arto operato. Corretto posizionamento dell’ arto operato:in posizione supina con arti inferiori abdotti avvalendosi di un cuscino che va tenuto per 2 mesi Istruzioni al paziente sui movimenti e posture da evitare: NO alla flessione dell’ anca oltre 90°, adduzione, intrarotazione dell’ arto operato Quindi: Mettere un cuscino sulla sedia nel primo mese Rialzo del WC Non mettersi i calzini e le scarpe da soli per 2 mesi Non accavallare la gamba Insegnare ad andare seduto sul letto dalla parte operata

PERCORSO TERAPEUTICO RIABILITATIVO Il processo deve iniziare entro 24 ore dall’ intervento chirurgico Entro 48 ore dall’ ammissione devono essere valutati stato funzionale premorboso, supporto sociale e familiare, caratteristiche dell’ ambiente di vita, comorbosità e stato cognitivo La modalità di dimissione prevista deve essere definita entro 24 ore dall’ intervento chirurgico

PERCORSO TERAPEUTICO RIABILITATIVO I pazienti con instabilità clinica o gravi comorbosità dovrebbero continuare il trattamento riabilitativo in reparti di riabilitazione intensiva ospedaliera (RIO cod 56) I pazienti senza instabilità clinica e senza fragilità sociale continuano il trattamento riabilitativo nei servizi territoriali : ambulatorio o ADI I pazienti senza instabilità clinica e con fragilità sociale proseguono il trattamento nella struttura residenziale riabilitativa “RSA Le Vele” La dimissione dal reparto ortopedico non può avvenire senza che non sia stato adeguatamente preparato il nodo successivo.

PERCORSO TERAPEUTICO RIABILITATIVO Dalla dimissione dall’ ospedale (ortopedia o riabilitazione) possono presentarsi 4 diversi scenari assistenziali,in base alle caratteristiche cliniche e sociali del paziente: Ambulatorio Riabilitativo: paziente capace di cammino autonomo o con aiuto e situazione socio-abitativa adeguata RSA Riabilitativa (modello RSA “Le Vele”): paziente capace di cammino autonomo o con aiuto con una situazione sociale e/o abitativa inadeguata ad una corretta assistenza e paziente senza autonomia nel cammino, non gravemente demente e disabile, seppure privo di problematiche socio-abitative ADI: paziente senza autonomia di cammino e con demenza grave, con una situazione socio- abitativa tale da consentire le cure domiciliari RSA: paziente privo di autonomia nel cammino, con demenza e disabilità grave, che non può essere assistito a casa

Continuità terapeutica Garantire la continuità terapeutica e il percorso riabilitativo appropriato è un dovere e responsabilità dell’equipe, - medico, infermiere, fisioterapista, assistente sociale - ognuno per le proprie competenze Il processo di recupero dipende dalla capacità di risposta integrata tra i vari nodi della rete per una soluzione flessibile ai differenti bisogni, sia sanitari che sociali. 18 maggio 2013

ANATOMIA DEL FEMORE

FRATTURE DEL COLLO DEL FEMORE

INTERVENTI CHIRURGICI

POSIZIONAMENTO DEL PAZIENTE CON FRATTURA FEMORE

POSIZIONAMENTO DA SEDUTO

POSIZIONAMENTO DA SEDUTO

POSIZIONAMENTO DA SEDUTO

ESEMPI DI TRASFERIMENTO AUTONOMI

ESEMPI DI TRASFERIMENTO AUTONOMI

GRAZIE PER L'ATTENZIONE!