IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La nuova Classificazione dei rifiuti Seminario DPT Politiche Ambientali 30 luglio 2015.
Advertisements

Esami di qualifica professionale secondo il sistema previsto dalla riforma dell’istruzione professionale. Gli studenti frequentanti le classi terze rientrano.
ACNP e NILDE: Insieme per un sistema integrato dei periodici Novità, sviluppi e strategie di collaborazione Vincenzo Verniti Bologna, 30 settembre 2011.
F.Profumo, “Riunione SA del 10 marzo 2010”, Vers. 5.3 del 1 aprile /11 Senato Accademico Seduta del 10 marzo 2010 ore
Prevenzione della Corruzione e Trasparenza 2016/2018 Azienda USL Azienda Ospedaliero Universitaria Aree Risorse Umane Incontro 20 aprile Parma Giovanni.
SERVIZIO DI AMMINISTRAZIONE INFN SEZIONE DI BOLOGNA E CNAF Assemblea - 18 Luglio 2016 Martina Allegro.
I sistemi di Programmazione negli Enti Locali
IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI
Assemblea dei Presidenti
Assemblea dei Presidenti
Per informazioni on web site: PROJECT MANAGEMENT ADVANCED
LE VARIAZIONI DI BILANCIO
Nuovo Polo della Salute di Padova
MODALITA’ DI AFFIDAMENTO
La «Riforma del Terzo settore» e la legge sul «Dopo di noi»
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
Presentazione Patchwork sul DLgs
ORGANIGRAMMA AZIENDALE
Novità, sviluppi e strategie di collaborazione
Accreditamento delle sedi formative
XIV CONVEGNO ANNUALE CODAU
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
Il progetto Scuola Digitale – Lavagna
MODALITA’ DI AFFIDAMENTO
IL GOVERNO COMPOSIZIONE RUOLO E FUNZIONI. COMPOSIZIONE E’ un organo COMPLESSO in quanto è formato da più organi:  Presidente del Consiglio Presidente.
Comune di Pescantina – Provincia di Verona
Riunione del 5 giugno 2017.
STRUTTURA ORGANIZZATIVA UIL PA
Processo di valutazione anno 2016
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
Sistemi per la Gestione Aziendale.
COMMISSIONE FORMAZIONE & CLIL
Incontro del C.S.M. con i referenti distrettuali per l'informatica (RID) e i magistrati di riferimento (MAGRIF) settore civile e promiscuo Compiti dei.
GLI ENTI LOCALI E IL SOGGETTO AGGREGATORE DELLA REGIONE LAZIO
RUOLI E RESPONSABILITÀ
IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
Responsabile del procedimento
AREA COMMERCIALE BUSINESS:
Dlgs 66/17 Guida alla lettura.
FGU- Gilda degli Insegnanti Caserta
Relatori: dirigenti tecnici Pierangela DAGNA e Maria TORELLI
Presentazione del corso
Il Codice etico nei modelli ex D.Lgs. n. 231/2001
Piano di Rafforzamento Amministrativo
Il Comitato OT11-OT2 e le Aree di Lavoro Comune
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DICEMBRE 2013 – LUGLIO 2015 INVITI 2 – 3/2013
D.M 407 del FAQ Presentazione della domanda
Leggi, teoria e pratica.
NUOVA ORGANIZZAZIONE DELLE AREE FUNZIONALI
MODALITA’ DI AFFIDAMENTO
Comitato Unico di Garanzia
PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA’
I SERVIZI PUBBLICI LOCALI
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
Aspetti normativi del D.Lvo n. 196 del 2003
D.M 407 del FAQ Presentazione della domanda
IL CONFLITTO DI INTERESSI
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
Corso di Formazione Dirigenti Delegati Decreto Legislativo 81/08
Le linee guida AGID per le competenze digitali
Esperto tecnico impiantista: Direzione Territoriale
STRUTTURA ORGANIZZATIVA UIL PA
Nell’alternanza scuola- lavoro
Il Personale della Regione: nuove opportunità
STRUTTURA ORGANIZZATIVA UIL PA
Giornata di studio in memoria di Antonio Giuncato
INCONTRO CON I DIRIGENTI SCOLASTICI
Ordine Farmacisti Bologna Nuova procedura online tirocinio curriculare
REGOLAMENTO DI CONTABILITA’ E ATTIVITA’ negoziale : la ricerca di una semplificazione sostenibile Lamezia Terme , 27 settembre 2019 Piero Petrucci
Transcript della presentazione:

IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI IL PROCESSO DI ACQUISTO DI BENI E SERVIZI D’IMPORTO INFERIORE A 40.000 €

PREMESSA ll 18 aprile 2016 è stato pubblicato, e contestualmente entrato in vigore, il nuovo codice appalti (D.Lgs 50/2016) L’ attività di aggiornamento, avviata dopo l’entrata in vigore del Codice e delle linee guida ANAC (Autorità Nazionale Anticorruzione) pubblicate nel corso del 2016, ha dovuto essere rivisitata a fronte dell'entrata in vigore del correttivo al codice appalti avvenuta in data 19 aprile 2017 (D.Lgs. 56/2017). Possibili ulteriori aggiornamenti potranno essere necessari a seguito dell’adeguamento delle linee guida redatte dall’ANAC.

LE PRINCIPALI NOVITA’ Le novità più rilevanti per le attività ordinarie delle strutture, perché riferite agli acquisti di beni e servizi d’importo inferiore a 40.000 €, sono: RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO - RUP (art. 31) responsabile delle fasi di programmazione, progettazione, affidamento ed esecuzione personale tecnico amministrativo in possesso di inquadramento giuridico e competenze professionali adeguate (conoscenze del codice appalti e dell’oggetto da acquistare) nominato con atto formale dal Responsabile dell’unità organizzativa (Dirigente, Direttore di Dipartimento o struttura assimilata, Presidente/Vicepresidente delle scuole con sede a Bologna) REFERENTE TECNICO personale docente/ricercatore/tecnico amministrativo in possesso di competenze specifiche sull’oggetto dell’acquisto OBBLIGATORIETÀ DELL’ ADOZIONE DELLA DECRETO/DETERMINA A CONTRARRE (art. 32); firmata dal Responsabile dell’unità organizzativa (Dirigente, Direttore di Dipartimento o struttura assimilata, Presidente/Vicepresidente delle scuole con sede a Bologna) gli elementi essenziali sono fissati dal Codice, il principale è la motivazione dell’acquisto (perché sto acquistando?; a cosa serve il prodotto/servizio che sto acquistando?) POTERE DI FIRMA SUL CONTRATTO spetta al Responsabile dell’unità organizzativa (Dirigente, Direttore di Dipartimento o struttura assimilata, Presidente/Vicepresidente delle scuole con sede a Bologna)

CONSEGUENZE Revisione degli attuali regolamenti interni Revisione del processo di acquisto: adempimenti necessari Nomina del RUP e del referente tecnico (precede l’acquisto) Decreto/determina a contrarre per ogni acquisto Effetti sull’organizzazione (ruoli e responsabilità) l’equivalenza RAGD – RUP non può più essere utilizzata come modalità di individuazione del RUP Modifica nell’assetto delle responsabilità Opportunità di dematerializzare il processo di acquisto Oggi RAG - RUP Responsabilità in operando (istruttoria della pratica e firma del contratto) RESP STRUTTURA Responsabilità in vigilando Domani RUP (istruttoria della pratica) (determina a contrarre e firma del contratto) Responsabilità in eligendo (nomina del RUP/referente tecnico /per eventuale delegato di firma)

IL PROCESSO DI ACQUISTO: FASI, DOCUMENTI E ATTORI Nomina Rup e Referenti tecnici Decreto/Provvedimento dirigenziale Responsabile dell’unità organizzativa Precede il singolo acquisto Può fare riferimento a più acquisti singoli sulla base della categoria merceologica o per fasce di importo

IL PROCESSO DI ACQUISTO: FASI, DOCUMENTI E ATTORI Manifestazione dell’esigenza Progettazione Affidamento Esecuzione Richiesta d’acquisto Relazione tecnica Dalla determina al contratto/ordine Regolare esecuzione Docenti Ricercatori Personale a supporto delle ricerca/didattica Personale TA RUP Referente tecnico (se nominato) Ufficio Amministrazione Ufficio Amministrazione Responsabile dell’unità organizzativa RUP Ufficio Amministrazione Referente tecnico (se nominato) RUP Programmazione Dalla rilevazione delle esigenze al piano di programmazione triennale RUP Area Affari Generali, Appalti e Sanità Consiglio di Amministrazione

ATTUAZIONE - TEMPI 1 settembre – 30 settembre 2017 Entro 8 settembre AAGG incontra tutti i responsabili gestionali e i referenti per gli acquisti delle aree; Entro 15 settembre: AAGG consolida circolare del Dg e la modulistica per nomina RUP/RT, e decreto/determina a contrarre 11 settembre: Dg incontra i Direttori di Dipartimento Entro 25 settembre: AAGG invia a tutte le strutture la circolare del Dg Ottobre - dicembre 2017 Dal 1 ottobre 2017: attuazione delle nuove indicazione AAGG coordina la definizione del nuovo assetto regolamentare interno Avvio sperimentazione su alcune strutture della RDA web Gennaio 2018 Entrata in vigore nuovo assetto regolamentare Utilizzo diffuso della RDA web

ATTUAZIONE – MODALITA’ OPERATIVE Nomine RUP (a partire dal 1 ottobre) Modulistica per le strutture fornita da AAGG Il Dg, nella circolare, chiarisce: che gli attuali RUP hanno inquadramento e competenze adeguate per la nomina a RUP del Responsabile di struttura e la durata della nomina nelle more di analisi più puntuali nel rispetto delle linee guida ANAC (non ancora pubblicate) le modalità di nomina anche per categorie merceologiche o per fasce di importo con riferimento a più acquisti. Non potranno essere nominati RUP diversi dai soggetti che attualmente ricoprono questo ruolo nelle strutture. I decreti di nomina dovranno essere inviati ad AAGG per la mappatura dei RUP nominati.

ATTUAZIONE – MODALITA’ OPERATIVE Decreto/determina a contrarre (a partire dal 1 ottobre) Modulistica per le strutture fornita da AAGG Non è possibile delegare questa attività Il decreto a contrarre deve essere firmato dal responsabile dell’unità organizzativa o in caso di assenza o impedimento dal suo vice. Per responsabile dell’unità organizzativa si intende: per i Dipartimenti e i Centri Interdipartimentali: il Direttore; per le strutture assimilate e costituite ai sensi dell’art. 25 dello Statuto di Ateneo: Direttore o Presidente della struttura. Firma dell’ordine (a partire dal 1 ottobre) Utilizzo degli attuali sistemi informativi (interni – U Gov/Titulus e esterni – CONSIP e Intercenter) Possibilità di delegare la firma al Responsabile Amministrativo Gestionale. La circolare del Dg chiarisce questo punto e AAGG fornisce il modulo di delega.

Area Affari Generali, Appalti e Sanità Settore Approvvigionamenti, Coordinamento e Contabilità aagg.approvvigionamenti@unibo.it www.unibo.it