Snus Nome e cognome del relatore / dei relatori, organizzazione del relatore / dei relatori Nei prossimi [durata] minuti vi spiegherò cos’è lo snus, perché.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Giù le mani dallo snus!.
Advertisements

Prevenzione contro lo snus nella società sportiva x.
°I danni del fumo° Danni causati dal fumo Che la sigaretta possa far male è noto a tutti. L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha inserito il tabacco.
IL FUMO. Componenti del fumo: Vapore acqueo; Particelle fini che compongono: 1.Sostanze irritanti (ammoniaca, formaldeide) Sostanze velenose (
LOTTA AL TABAGISMO a.s classe 2°B prof.ssa R.Azzarone.
“Ma volete la Luna?” dei mestieri possibili e delle donne innamorate partendo dall’astronauta I.I.S “A.Volta” Pavia.
L’alcool è un problema? Cos’è l’alcool? Quali sono gli effetti dell’alcool?
Da dove vengono i rifiuti? Una presentazione su consumo, «littering», rifiuti e riciclaggio.
1 NORME SULLA CONFORMITA’ DELLE SOSTANZE IMPIEGATE TATUAGGI E PIERCING Dr. Mario Esposito Tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro.
Diventare un esperto di PAES
FARE RICERCA, MAI COSÌ FACILE!
IL FUMO Progetto relazioni prepotenti .
IL CORPO UMANO COME UNA MACCHINA
SER.D. (Servizio per le Dipendenze Patologiche) Settimo T.se
SER.D. (Servizio per le Dipendenze Patologiche) Settimo T.se
Gli aspetti salienti del fumo
Doping e dipendenze Salute e benessere.
Snus Nome e cognome del relatore / dei relatori, organizzazione del relatore / dei relatori Nei prossimi [durata] minuti vi spiegherò cos’è lo snus, perché.
Alternanza scuola/lavoro
METADATI DEL LEARNING OBJECT - GRUPPO C
Spegni la sigaretta... accendi i tuoi sogni!!
Progetto di sensibilizzazione alla guida in stato di ebrezza
I pericoli del RED BULL.
Il fumo Il fumo di tabacco che viene inspirato è la causa delle malattie provocate dal fumo. Esso contiene più di diversi componenti chimici, in.
L’alcol sul sistema nervoso
A CURA DI: CIANCI ANGELICA, PAOLANTONIO LEONARDO ZARRILLI MARIO.
Quale è il significato di Nutraceutica?
SER.D. (Servizio per le Dipendenze Patologiche) Settimo T.se
Le sigattte. QUANDO SI INIZIA ? Il fumo è più dannoso quando è precuoce durante l’ adolescenza aumenta 3 – 4 rischio di tumore.
Fumo e sport Nome e cognome del relatore / dei relatori, organizzazione del relatore / dei relatori Dopo che, nella prima presentazione, avete imparato.
Imparare a mangiare la frutta è molto importante
Tasso alcolico – ecco come agisce l’alcool
SER.D. (Servizio per le Dipendenze Patologiche) Settimo T.se
5 Consigli per rendere la tua presentazione più efficace:
Imparare a mangiare la frutta è molto importante
ISTITUTO COMPRENSIVO ‘’F. PENTIMALLI’’
Convegno Italiano di Epidemiologia – AIE
[Nome progetto] Relazione finale
IL TRAPIANTO POLMONARE
News G+S sport per i bambini 2019
Impariamo insieme a stare bene e in salute
Le Malattie del Fumo E i Ragazzi Fumatori.
Enfisema polmonare.
Interventi sociali nell’area delle dipendenze
Obiettivi Nome e cognome del relatore / dei relatori, organizzazione del relatore / dei relatori Dopo che, nella prima presentazione, avete imparato a.
Laureando: Nome COGNOME Matricola
Animated Colregs72 – Colregs72 Animate
Figure esemplari Nome e cognome del relatore / dei relatori, organizzazione del relatore / dei relatori Dopo che, nella prima presentazione, avete imparato.
Consumi e stili di vita:
Il Tabagismo E i danni del fumo.
[Nome progetto] Relazione finale
Imparare a mangiare la frutta è molto importante
Imparare a mangiare la frutta è molto importante
Imparare a mangiare la frutta è molto importante
Sicurezza e Salute sul Lavoro
AGLITOIU ELISA 3D AFM I GRAVI DANNI DEL FUMO.
SER.D. (Servizio per le Dipendenze Patologiche) Settimo T.se
PAIPO L’inalatore aromatizzato che permette di mantenere la gestualità tipica della sigaretta e combattere lo stress. Si aspira semplicemente, non contiene.
Valutiamo insieme la validità di alcune strategie che spesso vengono messe in atto per gestire l’attenzione della classe.
SER.D. (Servizio per le Dipendenze Patologiche) Settimo T.se
Signoraggio e Redistribuzione Monetaria
L' alcool L'alcol alimentare (alcol etilico o etanolo) presente in diversa concentrazione nelle bevande alcoliche è una sostanza che deriva dalla fermentazione.
Protezione dei dati Sexting – è permesso?
DROGA.
PROGETTO “Gente di Cuore”
Dr.ssa Rita Marchi responsabile del corso 22 settembre 2018
Impariamo insieme a stare bene e in salute
Novità G+S sport per i bambini 2020
Progetto GiochiAMO Intervento di prevenzione su campo: SfumiAMO
Transcript della presentazione:

Snus Nome e cognome del relatore / dei relatori, organizzazione del relatore / dei relatori Nei prossimi [durata] minuti vi spiegherò cos’è lo snus, perché abbiamo deciso di parlarne, quali pericoli nasconde e come potete convincere le vostre giovani atlete e i vostri giovani atleti a dire «no» allo snus.

Cos’è lo snus? Tabacco finemente macinato e altamente concentrato Vendita come "snus" vietata ma... Lo snus è tabacco finemente macinato e altamente concentrato. Spesso viene miscelato con sostanze che hanno un odore e un sapore gradevoli. Il tabacco viene venduto in bustine («Snus») oppure sfuso («Lös»). La vendita di snus è vietata in Svizzera ma è consentito importarlo per uso personale. Per tale ragione, la maggior parte del commercio dello snus passa per Internet. Per quasi un anno è stato possibile vendere ufficialmente lo snus nei chioschi. Un produttore era riuscito a sfruttare una lacuna nella legislazione svizzera. Le lattine di snus di questo produttore venivano etichettate come «tabacco da masticare». Il tabacco da masticare è legale in Svizzera ma le lattine contenevano bustine di snus. Con la nuova regolamentazione dell’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) del 23 agosto 2016, il prodotto è stato nuovamente bandito dal mercato. In Svizzera, la vendita di snus è quindi illegale. Un produttore ha approfittato di una lacuna della legislazione svizzera. I fegatini da fiuto di questo produttore sono contrassegnati dalla dicitura "tabacco da masticare". Il tabacco da masticare è legale in Svizzera. Tuttavia, le lattine corrispondenti contengono i sacchetti per il tabacco da fiuto. 4 ottobre 2016

Utilizzo ed effetti Tabacco per uso orale Vere bombe di nicotina Lo snus è un tabacco per uso orale che viene messo sotto al labbro superiore o a quello inferiore, dove per 15-60 minuti rilascia le sostanze attive contenute. Lo snus è una bomba di nicotina. Una dose di snus libera una quantità di nicotina pari a quella rilasciata da tre sigarette. Attraverso le mucose orali, la nicotina entra subito in circolo nel sangue. La nicotina può avere un effetto eccitante e/o calmante, a seconda delle attuali condizioni del consumatore. Ciò permette al consumatore di utilizzare lo snus in base al suo stato d’animo. Alla nicotina viene attribuito un effetto minimo in termini di aumento della capacità di concentrazione che è tuttavia irrilevante per lo sport. 4 ottobre 2016

Snus – una droga per sportivi Ora capite perché stiamo affrontando questo argomento: in certe discipline sportive, lo snus si è diffuso relativamente ampiamente anche in Svizzera e viene, in parte, consumato durante le attività sportive stesse. [Giro di domande relativamente ai giovani che hanno provato lo snus; eventualmente portare anche il proprio esempio.] Lo snus è arrivato in Svizzera attraverso gli sport dei Paesi scandinavi, dove ha una lunga tradizione. Infatti, il tabacco per uso orale è diffuso soprattutto negli sport nordici, come il salto con gli sci, lo sci di fondo, la corsa d’orientamento sugli sci oppure l’hockey su ghiaccio e l’unihockey. Come forse sapete, da noi lo snus viene chiamato anche colloquialmente «droga dell’hockey». Nel tempo, lo snus si è diffuso anche in uno sport tradizionale svizzero: la lotta svizzera. Ciò non stupisce poiché il consumo di snus rappresenta una sorta di rituale maschile – un rituale che può avere un forte effetto di emulazione. Snus – una droga per sportivi

Ecco perché diciamo «no» allo snus Potenziale dipendenza Gravi danni alla salute Nessun effetto positivo sulle prestazioni Tale effetto di emulazione può essere molto pericoloso per i nostri giovani sportivi. Soprattutto perché la nicotina – anche sotto forma di snus – è una delle sostanze che rende più velocemente dipendenti. Questo aspetto è evidenziato anche da Beat Villiger, ex membro della Commissione medica di Swiss Ice Hockey: «La dipendenza dalla nicotina può essere paragonata a quella dalla morfina. Si diventa rapidamente dipendenti e si fa molta fatica a smettere.» 4 ottobre 2016

Ecco perché diciamo «no» allo snus Sigarette Snus 40 sostanze cancerogene 28 sostanze cancerogene Tumore ai polmoni Tumore alla bocca, all’esofago e al pancreas Malattie alle vie respiratorie Malattie della bocca Pigmentazione sui denti Elevato rischio di dipendenza Alito cattivo Tosse dei fumatori Malattie alle gengive, carie Un pacchetto costa minimo 7 franchi Una dose (10 porzioni) costa minimo 4 franchi Sigarette Snus 40 sostanze cancerogene 28 sostanze cancerogene Tumore ai polmoni Tumore alla bocca, all’esofago e al pancreas Malattie alle vie respiratorie Malattie alle mucose orali Pigmentazione sui denti Elevato rischio di dipendenza Alito cattivo Tosse dei fumatori Malattie alle gengive, carie Un pacchetto costa min. 7 franchi Una dose (10 porzioni) costa min. 4 franchi Rispetto alla sigaretta, lo snus ha due vantaggi e mezzo: i polmoni non vengono coinvolti, non si ha il problema del fumo passivo e lo snus contiene «solo» 28 sostanze cancerogene rispetto alle 40 sostanze cancerogene della sigaretta. Ma 28 sostanze nocive sono, in tutti i casi, troppe! Qui vedete una tabella che mette a confronto la sigaretta e lo snus: si evince, ad esempio, che il consumo di snus non comporta un aumento del rischio di sviluppare il cancro ai polmoni; il rischio è quello di sviluppare il cancro alla bocca, all’esofago e al pancreas. Inoltre, la nicotina contenuta nello snus ha diversi altri effetti negativi. Ad esempio, restringe i vasi sanguigni, aumenta la frequenza cardiaca, sottrae vitamine all’organismo, prolunga il processo di guarigione in caso di ferite e sottopone il corpo a stress. 4 ottobre 2016

Ecco perché diciamo «no» allo snus Potenziale dipendenza Gravi danni alla salute Nessun effetto positivo sulle prestazioni Gli effetti collaterali della nicotina appena citati dimostrano molto chiaramente una cosa: lo snus sottopone l’organismo a un forte stress. Non c’è alcun aumento delle prestazioni che alcuni sportivi si aspettano – al contrario. Questo è stato dimostrato anche scientificamente. Quindi, il vostro messaggio ai giovani può essere solo uno: «L’uso di snus nello sport è del tutto inutile, insensato e controproducente.» 4 ottobre 2016

Ecco perché diciamo «no» allo snus Esistono naturalmente degli studi che affermano che lo snus non nuoce alla salute. A tale riguardo può essere utile sapere un piccolo dettaglio: tutti questi studi sono stati finanziati dall’industria del tabacco. Non c’è da meravigliarsi: il numero di fumatori è in calo da molto tempo, quindi l’industria del tabacco deve trovare nuove possibilità di guadagno. Lo snus è una di queste. Anche perché chi consuma snus passa più facilmente alle sigarette. Ci sono relativi studi che lo dimostrano. Quindi potrebbe sorgere il sospetto che il consumo di snus venga incentivato dall’industria del tabacco come un modo per iniziare a fumare. L’industria del tabacco sottolinea, dal canto suo, i vantaggi dello snus: lo snus può essere consumato in qualsiasi situazione, anche nei luoghi dove è vietato fumare. 4 ottobre 2016

«cool & clean» è al vostro fianco! Ora che avete scoperto alcune cose sullo snus, forse vi chiedete come affrontare l’argomento con i vostri giovani sportivi. Un passo importante lo avete già compiuto: siete interessati, informati e potete porvi come interlocutori autorevoli nei confronti dei giovani. E potete contare sul sostegno di «cool and clean». Richiedete il volantino «Snus: giù le mani!» e distribuitelo alle giovani atlete e ai giovani atleti, per affrontare, in seguito, l’argomento durante una seduta d’allenamento. È inoltre disponibile una presentazione in PowerPoint sul tema dello snus. Potreste utilizzarla, ad esempio, in occasione di una serata d’incontro con i genitori.

Regole chiare In conclusione vorrei sottolineare ancora una volta che lo snus, o la nicotina contenuta nel tabacco finemente macinato, rende velocemente dipendenti e ha effetti negativi sia sulla salute sia sulle prestazioni sportive. «cool and clean» raccomanda pertanto che le società sportive istituiscano il divieto di consumare snus prima, durante e dopo l’allenamento, a tutti i livelli dello sport giovanile. È importante anche comunicare chiaramente ai giovani le sanzioni alle quali vanno incontro se non rispettano le regole. 4 ottobre 2016

Avete delle domande? No? Bene, allora vi ringrazio per l’attenzione e per il vostro prezioso impegno rivolto alle vostre giovani atlete e ai vostri giovani atleti, trasmettendo loro il messaggio sulla prevenzione di «cool and clean» nella quotidianità sportiva. Buon divertimento e tanto successo nella messa in pratica di «cool & clean» – per uno sport corretto e pulito!