Infobiologia@uniroma1.it Siamo anche su.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corsi di Laurea BIOTECNOLOGIE SCIENZE BIOLOGICHE SCIENZE NATURALI
Advertisements

BIOLOGIA VEGETALE Laurea Magistrale in
La situazione ATTUALE LT Scienze Biologiche Curricula:
La scelta del Curriculum I crediti liberi (insegnamenti, altre attività formative, ECDL, etc) Lo stage I corsi di laboratorio del 3° anno Il piano carriera:
La cellula eucariote. Le cellule delle piante sono di solito molto più grandi delle cellule degli animali e ciò è dovuto soprattutto alla presenza dei.
UNIPoRtal SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI SCIENZE GASTRONOMICHE.
Corso di Studi in FISICA Padova, Febbraio 2015 Corso di Studi in FISICA Padova, Febbraio 2015.
Proponiamo diverse possibilità di studio:  con un’ampia scelta fra le più varie lingue e culture straniere  percorsi ben differenziati con chiari sbocchi.
BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE
SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI SCIENZE GASTRONOMICHE
Laurea triennale in Biotecnologie
Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro
LA GENETICA E LE SUE APPLICAZIONI IN AMBITO FORENSE
L’offerta formativa di Lingue in breve Notizie essenziali sull’offerta formativa e sui servizi del Dipartimento di Lingue e culture moderne Per ulteriori.
Ingegneria Industriale
Laurea Triennale in Matematica
Università degli Studi di Napoli Federico II
Progetto Esagono AFOL METROPOLITANA
Sii Imprenditivo di te stesso: mettiti alla prova
Biologia dei Microrganismi, Microbiologia e Microbiologia Generale
Scuola di Medicina e Chirurgia
Università di Padova Scuola di Medicina e Chirurgia Laurea Triennale in Ostetricia CORSO DI BIOLOGIA Dr. Stefania Bortoluzzi Dipartimento di Medicina.
Sistema Universitario
Disegno di legge « La Buona Scuola « Il percorso di studio
Liceo Scientifico con opzione Scienze Applicate
Università degli Studi di Bologna Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di laurea in: Tecniche di Laboratorio Biomedico Prof. Gianandrea Pasquinelli.
La divisione cellulare (duplicazione)
Tecnologie per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali
Corso di Laurea in Logopedia
CORSO DI BIOLOGIA 8CFU Due parti: - Biologia e istologia (5 CFU; 40F) + laboratori (1CFU; 16L)  Prof. Stefania Bortoluzzi (responsabile) - Microbiologia.
Corso di Laurea Magistrale in
SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI SCIENZE GASTRONOMICHE
DIDACTA - Firenze 28 settembre 2017
Presentano una innovativa proposta formativa
Tesi sperimentale Sintesi di molecole biologicamente attive
Corso di Risorse alimentari animali LM in Risorse alimentari e Nutrizione aa Prof. Marina Paolucci.
Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria
MICROBIOLOGIA FORESTALE
CORSO DI BIOLOGIA Due parti: - Biologia e istologia (5 CFU; 40F) + laboratori (1CFU; 16L)  Prof. Bortoluzzi (responsabile) - Microbiologia (2 CFU, 16F)
EDUCAZIONE PROFESSIONALE Dott.ssa Cleta Sacchetti
Università degli Studi di Ferrara
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
Biologia Applicata.
Non usata ott 2009.
Non usata ott 2009.
DNA RICOMBINANTE.
CAMPO ESTIVO DI OSTEOLOGIA E ANTROPOLOGIA – 7a Edizione
Sportello telefonico di consulenza a favore degli studenti inattivi o fuori corso Dipartimento di Biologia.
Università degli Studi di Cagliari
Le strutture di base di tutti organismi viventi
BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE
Laurea Triennale in Ottica e Optometria CORSO DI BIOLOGIA Dr
La cellula come base per la vita
DNA struttura e funzione
Le nostre lauree magistrali
Corso di Laurea in Economia
Orientamento post Diploma
Scienze Psicosociali della Comunicazione
FACOLTA’ Scienze e tecnologie Open day 18 FEBBRAIO 2019.
Gestione dei Sistemi Alimentari di Qualità e della Gastronomia
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
‘Il futuro è passato qui’
L’offerta formativa di Lingue in breve Notizie essenziali sull’offerta formativa e sui servizi del Dipartimento di Lingue e culture moderne Per ulteriori.
Virus, viroidi, prioni, ftoplasmi
Scienze Matematiche Fisiche e Naturali
Perché diventare membri della Genoa University Nursing Honor Society?
Corso di laurea in Scienze internazionali e istituzioni europee
Laurea Triennale in Economia
Transcript della presentazione:

infobiologia@uniroma1.it Siamo anche su

«Perché è la scienza che studia tutto ciò che riguarda la vita: Perchè Biologia? «Perché è la scienza che studia tutto ciò che riguarda la vita: a partire dagli organismi più immediatamente visibili, piante, animali, funghi, fino a scendere giù giù agli onnipresenti e onnipotenti batteri e archea e virus … … e poi a risalire su su da questi ultimi pulviscoli genetici alle interazioni infinite tra tutte le creature, interazioni attuali (le mille sfaccettature delle ecologie) o storiche (evoluzione)» Roberto Argano, Professore di Zoologia

DNA polimerasi B1 DNA curvo Le origini della vita Microarray Topoisomeri di DNA RNA e differenziamento

Fuso mitotico Cellule muscolari Apice radicale Cromosoma al Microscopio Forza Atomica Cromosomi politenici Neuroni corticali Virus batterico Pori nucleari e cromatina Virus batterico

Campionamento per lo studi ambientali Trichosirocalus horirdus Funghi patogeni Colubraria, la lumaca vampira Batteri patogeni in cellule umane Drosophila

Dove trovare tutte le informazioni? http://corsidilaurea.uniroma1.it/it/corso/2016/scienze-biologiche Catalogo Corsi di laurea Sapienza 2017/18 o 2018/19 Codice 14492 http://corsidilaurea.uniroma1.it/corso/2017/scienze-biologiche

Come è organizzato il corso di Laurea in Scienze Biologiche ??? 7 Settembre 2018 390 posti

Che cosa si studia a Biologia ? Un percorso obbligatorio per i primi due anni con 13 esami fondamentali Che cosa si studia a Biologia ?

E poi al 3° anno la libertà di scegliere un curriculum vicino ai propri interessi 5 curricula diversi Biosanitario Biotecnologico cellulare Genetico-molecolare Bioecologico Generale - 2 esami all’interno del Curriculum prescelto (12 CFU) - altri 2 esami a libera scelta (12 CFU) - Un argomento da approfondire (in modo sperimentale o teorico) per l’elaborato finale (9 CFU) necessario per ottenimento della laurea di I livello Questo percorso formativo permette di ottenere una formazione completa associata ad un profilo personalizzato una Laurea ben “spendibile” a livello nazionale per l’ingresso nelle Lauree Magistrali facilita la mobilità studentesca in Italia ed in Europa

Navigando sul nostro sito tante informazioni: dagli sbocchi lavorativi alle iniziative per l’Orientamento e ai contatti infobiologia@uniroma1.it

e dopo la Laurea Triennale…… Corsi di Laurea Magistrale in: Genetica e Biologia Molecolare (60 posti) Master in Genetics and Molecular Biology (60 posti) Biologia e Tecnologie Cellulari Neurobiologia (60 posti) Ecobiologia (65 posti) Dottorato di ricerca, Scuole di Specializzazione, Master di II livello Esame di Stato Inserimento nel mondo del lavoro 11

Dietro ogni logo , il lavoro di tanti biologi in vari campi della ricerca nelle Scienze della Vita. Il Biologo e la Ricerca 12

Gli ambiti professionali Ospedali e Laboratori Biomedici Qualità dei prodotti e degli alimenti Gestione delle Risorse e dell’Ambiente Industria (farmaceutica, biotecnologica, alimentare) Istruzione Giornalismo scientifico 13

infobiologia@uniroma1.it Per essere sempre aggiornati Fb Io scelgo Biologia Sapienza Per informazioni infobiologia@uniroma1.it