HTML 4.01 Quinta lezione 22 Marzo 2004 di Ivano Stranieri.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
HYPER TEXT MARK-UP LANGUAGE
Advertisements

HTML LE PAGINE WEB COME SI SA, INTERNET E UN SISTEMA MONDIALE DI RETI DI COMPUTER CHE PERMETTE DI UTILIZZARE UN SISTEMA DI CONNESSIONE TRA COMPUTER.
HTML.
HTML LE PAGINE WEB COME SI SA, INTERNET E UN SISTEMA MONDIALE DI RETI DI COMPUTER CHE PERMETTE DI UTILIZZARE UN SISTEMA DI CONNESSIONE TRA COMPUTER.
Il linguaggio HTML.
Esercitazioni di Informatica Grafica per Edile - Architettura
Unintroduzione a HTML (II). 4-2 Includere figure con i tag immagine Le immagini possono essere usate come link utilizzando i tag àncora Formato del tag.
Il linguaggio HTML - Parte 2
HyperText Markup Language 17-23/6/08 Informatica applicata B Cristina Bosco.
HTML per iniziare Gianpaolo Cecere. 29 aprile Sintassi HTML I tag HTML sono direttive per i browser I tag sono contenitori per porzioni di documento.
Il linguaggio HTML Le pagine web sono file di testo scritte utilizzando il linguaggio HTML. I documenti HTML vanno racchiusi dentro una coppia di TAG.
Tabelle HTML Le tabelle in HTML permettono di formattare del testo, delle immagini, altre tabelle … in righe e colonne. Per poter affiancare due immagini.
Il Linguaggio HTML “Profe, ma io a casa l’HTML non ce l’ho!“
Tabelle in HTML Le tabelle permettono di creare una struttura matriciale (un foglio con tanti quadretti) Vengono utilizzate non solo per presentare dei.
Tag TABLE. Oltre ad avere la funzione di rappresentare dati di ogni genere allineati in righe e colonne, le tabelle in HTML si utilizzano per costruire.
GUIDA BASE PER L’HTML Indice:
Tag IMG Per inserire un'immagine in una pagina HTML basta inserire il tag: ; questo tag non ha bisogno di chiusura. Affinché l'immagine venga visualizzata.
HTML – Le Tabelle Laboratorio di Applicazioni Informatiche II mod. A.
Master in Telemedicina HTML per iniziare Maria Simi, dicembre 2004 [da un tutorial di Rigget]
HTML HTML Sistema di contrassegno riconosciuto dai Browser come (Firefox, Chrome, Internet Explorer) Hyper Text Markup Language.
Il linguaggio HTML Liste ordinate e non ordinate Tabelle.
Table View. Problemi ricorrenti Una situazione ricorrente è quella in cui il controller potrebbe avere un’altezza superiore a quella dello schermo. In.
Basi di OpenOffice Calc – 2009 A cura di: Di Cicco – Giannini - Periloso.
Disegni di Ricerca e Analisi dei Dati in Psicologia.
CSS ( Cascading Style Sheets) Fogli di Stile Linguaggi di formattazione stilistica e strutturale di un documento HTML o di una serie di documenti in cascata.
Utilizzare il browser Firefox, altrimenti le mappe immagini non funzionano.
Table View. Problemi ricorrenti Una situazione ricorrente è quella in cui il controller potrebbe avere un’altezza superiore a quella dello schermo. In.
Basi di dati - Fondamenti
Linguaggi di markup: CSS
Comunicazione web Università degli studi di Ferrara Ufficio web: Corso Plone Base 22 Novembre 2016 Diapositiva :
DALLA TABELLA DELLE OSSERVAZIONI ALLA TABELLA DELLE FREQUENZE
Esportare le proprie mappe da QGis
Formattazione visual font –caratteri –tabelle
Hyper Text Markup Language
Inserisci il titolo qui.
Linguaggi di markup: CSS
La prima pagina web Intestazione Corpo.
Terza Lezione → Navigare nel file System → parte 2
CSS – ripresa parte 1 Tipi di selettore – selettori di tipo / selettori basati su ID / classi.
TIPI DI BOX Ci sono essenzialmente tre tipi di box:
Excel 1 - Introduzione.
Formattazione del paragrafo
FORMULE E FUNZIONI SU EXCEL
A cura di Ivano Stranieri
Creazione di pagine per Internet
HTML 4.01 Terza lezione Bruno Di Caprio.
realizzato dal prof.Conti Riccardo
HTML 4.01 Settima lezione 7 Aprile 2004 di Ivano Stranieri.
Basi di dati - Fondamenti
INTRODUZIONE A EXCEL Il foglio elettronico o foglio di calcolo è una tabella che contiene parole e numeri che possono essere elaborati applicando formule.
HTML 4.01 Sesta lezione 29 Marzo 2004 di Ivano Stranieri.
HYPER TEXT MARK-UP LANGUAGE
Scarica da internet alcune immagini
Impariamo a conoscere le Matrici
SQL per la modifica di basi di dati
Word.
argomento affermazione
Terza Lezione Elaborazione testi con Microsoft OfficeWord
I fogli elettronici Microsoft Excel.
Operazioni per caricare dei documenti sul Portale
Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica
8. Altri oggetti JavaScript
Fogli elettronici e videoscrittura
Excel 3 - le funzioni.
Fogli di Calcolo Elettronici
Selezione e Proiezione
M. Nanni – E. Del Fante – M. Savioli
Docente: Sabato Bufano
Corso di Fondamenti di Informatica
Transcript della presentazione:

HTML 4.01 Quinta lezione 22 Marzo 2004 di Ivano Stranieri

Cosa vedremo oggi Costruire una tabella Raggruppare righe (e colonne) 1 Cosa vedremo oggi Costruire una tabella Raggruppare righe (e colonne) Unire righe e colonne Attributi di <TABLE> <TR> e <TD> Come utilizzare davvero le tabelle Annidare le tabelle una dentro l’altra

Tabelle: introduzione 2 Tabelle: introduzione Una tabella è un insieme di righe suddivise in celle. Tutte le celle, se osservate in senso verticale, danno luogo alle colonne. Un esempio immediato di tabelle è fornito dal software Word

Si utilizzano le tabelle per 2 motivi principali: 3 Tabelle: perché? Si utilizzano le tabelle per 2 motivi principali: Ordinare dei dati in una matrice di n righe per m colonne Impaginare il testo, le immagini e tutti gli elementi presenti nelle nostre pagine web al fine di risolvere il 99% dei problemi di posizionamento che si presentano

Ordinare i dati in una griglia 4 Ordinare i dati in una griglia Un classico esempio di dati ordinati all’interno di una griglia, è offerto dalle temperature del Meteo: Città Minima Massima Milano +8 +21 Roma +10 +16 Palermo +9 Venezia +7 +17

Ogni tabella è identificata da 3 tag fondamentali: 5 Creare le tabelle Ogni tabella è identificata da 3 tag fondamentali: <TABLE> : apre la tabella e ne dichiara lo stile generale <TR> : indica l’apertura di una riga <TD> : indica una cella all’interno della riga N.B.: Per semplicità inizialmente tutte le righe della tabella avranno lo stesso numero di celle.

6 Tabelle: BORDER L’attributo BORDER (inserito dentro il tag <TABLE>), permette di specificare lo spessore in pixel della griglia della tabella. Sintassi: BORDER=“xx” Esempio: <TABLE BORDER=“2”>

La nostra prima tabella 7 La nostra prima tabella Realizziamo una tabella di 2 righe e 2 colonne con un bordo di spessore pari a 1 pixel. Prima cella Seconda cella Terza cella Quarta cella

La nostra prima tabella 8 La nostra prima tabella <TABLE BORDER="1"> <TR>     <TD>prima cella</TD>     <TD>seconda cella</TD> </TR> <TR>     <TD>terza cella</TD>     <TD>quarta cella</TD> </TR> </TABLE> Apro la tabella Inizio la prima riga 1a. cella 2a. cella Chiudo la prima riga Inizio la seconda riga 3a. cella 4a. cella Chiudo la seconda riga Chiudo la tabella

9 1 WIDTH e HEIGHT E’ possibile specificare altezza e larghezza sia per la tabella che per le celle tramite gli attributi WIDTH ed HEIGHT rispettivamente dentro il tag <TABLE>, il tag <TR> o il tag <TD>

10 WIDTH e HEIGHT Alcune precisazioni: Se non vengono specificati valori la tabella si adatterà al contenuto I valori della prima riga dominano i valori di tutte le righe successive Le dimensioni non devono mai essere in contraddizione una con l’altra Si possono esprimere dimensioni in %

Intestazione della tabella 11 1 Raggruppare: CAPTION Tramite il tag <CAPTION> è possibile specificare una intestazione per la tabella Intestazione della tabella Prima cella Seconda cella Terza cella Quarta cella

Raggruppare: CAPTION Esempio: <TABLE BORDER=“1”> 12 Raggruppare: CAPTION Esempio: <TABLE BORDER=“1”> <CAPTION>Intestazione</CAPTION> <TR>      <TD>prima cella</TD>      <TD>seconda cella</TD> </TR> </TABLE>

13 Problema Come realizzare una pagina web i cui contenuti siano disposti come mostrato nel seguente esempio? Come disporre testi ed immagini in posizioni particolari della propria pagina web?

14 Raggruppare le celle Per risolvere il problema è necessario raggruppare due o più celle in una sola; ad esempio:

15 Raggruppare: COLSPAN Per far questo dovremo dire al browser che la seconda riga della tabella avrà solamente 3 celle e non 4 come le restanti righe, e in particolar modo che la seconda cella della seconda riga è data dalla somma della seconda e terza cella della prima riga. Inseriremo dentro tale cella l’attributo COLSPAN dentro specificando il numero d celle che devono essere occupate: <TD COLSPAN=2>

Ovviamente esiste una soluzione per risolvere anche questa esigenza: 16 Raggruppare le celle Ovviamente esiste una soluzione per risolvere anche questa esigenza:

17 Raggruppare: COLSPAN In questo modo la cella verde occuperà più di una riga. Per far questo, bisogna specificare nella terza cella della prima riga, l’attributo ROWSPAN con l’indicazione di quante righe dovranno essere comprese all’interno della cella. <TD ROWSPAN=3>

Attributi di <TABLE> 18 Attributi di <TABLE> CELLSPACING: specifica la distanza in pixel tra una cella e l’altra, o tra la cella e il bordo della tabella. Di default è settato ad un pixel, per cui se non vogliamo farlo comparire dobbiamo ricordarci di eliminarlo ogni volta. CELLPADDING: indica la distanza tra il contenuto della cella e il bordo. Di default la distanza è nulla, per cui i contenuti sono attaccati al bordo della cella che li contiene.

Attributi di <TABLE> 19 Attributi di <TABLE> CELLSPACING

Attributi di <TABLE> 20 Attributi di <TABLE> Esempio: <TABLE WIDTH=“90%” CELLPADDING=“2” CELLSPACING=“2” BORDER=“1”> … </TABLE>

21 BGCOLOR e BACKGROUND Gli attributi BGCOLOR e BACKGROUND già visti in precedenza, funzionano anche con le tabelle e possono essere specificati singolarmente nel <TABLE>, nel <TR> o nel <TD> a seconda che si voglia modificare il colore (o l’immagine) di sfondo dell’intera tabella, di una determinata riga, o di una singola cella.

Allineamento orizzontale 22 Allineamento orizzontale L’attributo ALIGN (con i valori CENTER, LEFT o RIGHT) se inserito all’interno del tag <TABLE>, allinea tutta la tabella rispetto alla pagina. Se invece viene inserito all’interno dei tag <TR> o <TD>, allinea rispettivamente il contenuto della riga o della singola cella.

Allineamento verticale 23 Allineamento verticale Per allineare verticalmente le celle, si può inserire l’attributo VALIGN dentro il tag <TD>, con i seguenti valori: TOP = allineamento in alto BOTTOM = allineamento in basso MIDDLE = allineamento al centro

24 COLORARE I BORDI Esistono dei tag per colorare i bordi ma funzionano solo con I.E. Normalmente, quindi, si usa un “trucco” che consiste nello sfruttare il colore di sfondo della tabella. Come funziona? Se volessimo realizzare ad esempio una tabella con un bordo rosso e l’interno delle celle di colore bianco, dovremmo impostare il BGCOLOR del <TABLE> sul colore rosso e il BGCOLOR dei <TR> sul colore bianco, con lasciando il CELLSPACING impostato a 1.

25 COLORARE I BORDI Ecco il risultato:

26 Celle vuote Se non inserite alcun contenuto in una cella, il browser la visualizzerà in questo modo: <table width="200" border="1">    <tr> <td width="50%"></td>      <td width="50%">contenuto</td>    </tr> </table>

27 Celle vuote Per ovviare a questo problema è necessario riempire sempre le celle almeno con uno spazio bianco tramite il comando:     = null breaking space Questo comando lascia un carattere vuoto (come se si fosse premuta la barra spaziatrice)