La migrazione nel XXI secolo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“ I FLUSSI MIGRATORI ” Progetto realizzato da: Di Giampaolo Flavia, Giorgia Galvan, Italiano Antonio, Isabella Rotondo, Lorenzo Tucci.
Advertisements

UN FENOMENO GLOBALE CHE SUPERA BARRIERE E CONFINI…
IMMIGRAZIONE FALCON E JOSE 1C CAT.
Le differenze tra i due tempi.  Le differenze tra i due tempi (Passato Prossimo e Passato Remoto) sono legate:  1) al fatto cronologico (rapporto con.
FACEBOOK attualmente, è il social network più famoso al mondo dove, a disposizione dell’utente, esiste uno spazio per la creazione di IN CUI POTER INSERIRE.
Irene BEATRICE SIGNORINO
Popolazione dell’America Latina?
Elena Ghiglione & Silvia Barbero
Disoccupato.
LA CONDIZIONE DELLE DONNE NEL MONDO
La mia esperienza come ostetrica Dott.ssa Antonella Novaglio
Dott.ssa Margherita Toma Lai-momo Soc. Cooperativa Sociale
Il romanticismo.
Cenni storici e culturali
FLUSSI MIGRATORI E CRIMINALITÀ
Vaduva Octavian 1^ A.F.M.
Imperialismo L'Imperialismo iniziò nel 1870 e finì nel 1914 circa, gli stati europei colonizzarono l'Africa per acquisire nuovi mercati e fornirsi di.
Le città nel mondo.
Popolazione, città e società Pagine
PRIMA DELLA DIVERSITA’ C’E’ UNA COMUNANZA
EUROPA E CRISI MIGRATORIA
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI
Geoviaggi.
Mondo migrante.
Per la PACE in ricordo di RACHEL CORRIE.
DIRITTI UGUALI PER UN MONDO CHE CAMBIA
Genitori responsabili e altruisti
EFFETTO SERRA.
Storia di disperati in cerca di una vita migliore
Collegamento skype con il Centro Studi delle donne di Zagabria (HR)
Irene Ponzo (FIERI) Accoglienza e integrazione dei rifugiati nella Città metropolitana di Torino: attività, progettualità e buone pratiche.
Quarant’anni dopo: riflessioni di un ragioniere di provincia
Il bambino cattivo e la staccionata
Capitolo 12 L’Italia unita 1861 Elezioni politiche: vota solo il 7%
Vivere in un altro paese per Trovare lavoro
“13 consigli per la vita".
Scuola Primaria Maria Peron Verbania
Coloni, pellerossa e schiavi neri
Le Politiche europee in materia di Asilo
DOMENICA 5 TEMPO ORDINARIO Anno B Regina
EUROPA DALL’UNIONE MONETARIA ALL’UNIONE POLITICA
ITALIA : POPOLAZIONE Popolazione Italia (2017) : ABITANTI 60,5 MILIONI tendenza prevista: diminuzione Confronto popolazione: germania 82 milioni,
UNITI PER UNIRE MOVIMENTO INTERNAZIONALE TRANSCULTURALE INTERPROFESSIONALE Manifesto “Buona Immigrazione” Prof. Foad Aodi Fondatore e Presidente dell'Associazione.
Introduzione Noi e gli altri [Roma e il mondo] appunti di storia medievale (IV-XV secolo) Prof. Marco Bartoli.
Uomini in cammino tra Europa e Africa
L’argomento di questa sera è:
LA PRESA DELLA BASTIGLIA
RICERCA SCIENTIFICA IN ITALIA
LA NASCITA DELL'UNIONE EUROPEA
MIGRAZIONI Migrazioni: Definizione, Cause, Effetti
Le fonti di energia in Giappone
MUNICIPI SENZA FRONTIERE
LA SECONDA FASE: CEE E EURATOM
“13 consigli per la vita".
LE GUERRE PUNICHE ROMA VS CARTAGINE.
Ho abbandonato dietro di me
DOMENICA 18 tempo ordinario anno B Regina
Le parole della geostoria
Per la PACE in ricordo di RACHEL CORRIE.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
LAVORO: ‘‘La scomparsa dell’italia industriale (L.Gallino)’’
COPYRIGHT INC SRL ® TUTTI I DIRITTI RISERVATI / GIUGNO 2016
Popoli in fuga Mare nostrum e terre di mezzo
1 2 3 La posizione della UILSCUOLA
DOMENICA 14 tempo ordinario Anno B
EUROPA 2019 Verso le elezioni europee. Cittadini, parliamone!
LA NONNA E LA SUA STORIA Davide Di Costanzo.
LEZIONE L’intenzione comunicativa dell’autore L’interpretazione
xVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
I CURDI I Curdi sono un gruppo etnico indoeuropeo che abita nella parte settentrionale e nord-orientale della Mesopotamia.Tale territorio è compreso in.
Transcript della presentazione:

La migrazione nel XXI secolo Le guerre e la miseria sono problemi sempre più frequenti in alcuni Paesi africani, per questo molte persone, in cerca di una vita migliore, si imbarcano su gommoni o barconi fatiscenti e approdano sulle coste del nostro Paese, usato anche come “ponte” verso gli altri Paesi europei. Purtroppo sono frequenti anche gli incidenti che si verificano su queste imbarcazioni, a causa dell’eccessivo affollamento o delle cattive condizioni del mare.

Una volta sbarcati, i migranti vengono assistiti e vengono portati in centri di accoglienza, per essere identificati. A volte non è sempre facile l’identificazione, e tra persone buone con desideri di una vita nuova, ce ne sono purtroppo alcune con cattive intenzioni. In questi centri di accoglienza la vita non è facile a causa del sovraffollamento e spesso ci sono delle piccole rivolte. C’è anche un grande numero di minorenni soli e senza documenti. Una volta identificati vengono trasferiti in altre città dove c’è la possibilità di costruirsi un futuro migliore.

Molte persone puntano ad andare negli altri Paesi dell’Europa, ma vengono spesso fermati alle frontiere, le quali non dovrebbero nemmeno esistere secondo il Trattato di Schengen. Per esempio a Calais è sorta una vera e propria baraccopoli, la cosiddetta “Giungla” che, dopo numerosi giorni di proteste e disordini, è stata smantellata dalle autorità francesi.

Dietro a ogni migrante c’è comunque una storia di disperazione, per questo dovremmo cercare di capirli, non come certi politici che dicono di rimandarli da dove vengono: se sono scappati da quel posto ci sarà un motivo. D’altra parte ci vuole un maggiore impegno da parte di tutti per arrivare ad una completa integrazione.