Presentazione del Manifesto 2017/2018

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laurea Magistrale in Ingegneria dell’Automazione Offerta didattica e piano di studio (studenti immatricolati a.a ’17) Padova, 4 maggio 2016.
Advertisements

Corso di e-democracy & e-participation Lezione 2 Introduzione al corso: la prospettiva degli studenti Presentazione e aspettattive 12 aprile 2016 eDem-ePart.
III ANNO DIRITTO COMMERCIALE 15 DIRITTO DEL LAVORO 12 DIRITTO PENALE 15 Un insegnamento da scegliere tra : DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE DIRITTO ECCLESIASTICO.
PROCESSI OFFERTA FORMATIVA Agosto Offerta Formativa Attivazione e Accreditamento Corsi Erogazione della Didattica Istituzione e modifica Ordinamenti.
LINGUE E COMUNICAZIONE PER L’IMPRESA E IL TURISMO.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA IV CONFERENZA DI ATENEO SULLA DIDATTICA Requisiti minimi: impatto sulla didattica di Ateneo Enrico Cinieri Presidente.
Il Piano di studi: cos’è? E’ il progetto di lavoro universitario annuale di ogni studente.
Università degli Studi Roma Tre Corso di laurea in Servizio sociale Seminario di orientamento “Dalla teoria alla prassi” Organizzazione del servizio tirocinio.
Modulo U-Gov didattica Quality Assurance Massimo Rimondi
ECONOMIA E COMMERCIO (EC) Incontro informativo con studenti
Corso di laurea magistrale DIREZIONE E CONSULENZA D’IMPRESA
GUIDA ON LINE Claudio Caso.
La Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria
Progetti didattici innovativi e fortemente interdisciplnari
Definizione Information and Communication Technology: convergenza di telefonia, informatica e sistemi informativi nella telematica, per nuovi modi.
Master in gestione del software open source
Laurea Triennale in Matematica
Piani di studio online: istruzioni per la compilazione
Scienze Economiche e Statistiche
Marco Zanetti, Coordinatore comitato ordinatore
Ingegneria dei Materiali (Classe delle Lauree Magistrali LM 53)
GUIDA ON LINE Kionservice Alessandro Furlati Marketing e comunicazione.
Laure Magistrali CORSO di STUDIO Classe Curriculum Lingua Accesso
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica
Tecnologie per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali
MARKETING AVANZATO - 061SF
Scuola e corsi di inglese
PNSD - Modulo D1A 27 aprile 2017 Piattaforme di e-­learning e cloud:​ installazione e gestione (azione #22) Prof. Rocca Marcello
Programmazione per la Musica Presentazione del corso
LABORATORIO INFORMATICO CDL in LETTERE PROF. D'AGOSTINO
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
Marco Zanetti, Coordinatore comitato ordinatore
L’indagine sull’opinione degli studenti
Incontra la Facoltà di Agraria ! Bologna 19 Maggio 2004
Corso di Studi Interclasse Filosofia e Scienze e Tecniche Psicologiche a.a Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione.
Università degli Studi di Ferrara
Questionario CLEA II E III ANNO
Dipartimento Politecnico di Ingegneria e Architettura
per la gestione e la manutenzione degli impianti energetici
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica
Università degli Studi di Cagliari
ITIS Vito Volterra San Donà di Piave
Corso Java Introduzione.
Iscrizione alla Laurea Magistrale
l’Ambiente e il Territorio
IL NUOVO PROMETEO DIGITALE
Management and Computer Science
Università degli Studi dell'Aquila
Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica e Informatica
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica
Le nostre lauree magistrali
Riunione Senato Accademico
ECONOMIA E COMMERCIO (ET) Incontro di orientamento con studenti
INCONTRI DI ORIENTAMENTO SCUOLA APERTA Settore Tecnologico
ECONOMIA E COMMERCIO (EC) Incontro di orientamento con studenti
Scienze Psicosociali della Comunicazione
L'indirizzo Sistemi Informativi Aziendali
Gestione dei Sistemi Alimentari di Qualità e della Gastronomia
‘Il futuro è passato qui’
Idoneità B2 inglese Iscrizione laurea magistrale interateneo internazionale Food Sciences for Innovation and Authenticity – sede amministrativa Bolzano.
Corso di Laurea in Economia dell’Impresa CLEI
Incontro informativo con studenti Curriculum Economia e Commercio
ECONOMIA E COMMERCIO (EC) Presentazione o modifica del PdS
Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneria
Le nostre lauree magistrali
Corsi di Laurea in ECONOMIA AZIENDALE (EA) e ECONOMIA E COMMERCIO (EC)
ECONOMIA E COMMERCIO (EC) Incontro di orientamento con studenti
Incontro con i componenti della «Rete della Qualità d’Ateneo»
Corso di laurea in Scienze internazionali e istituzioni europee
Laurea Triennale in Economia
Transcript della presentazione:

Presentazione del Manifesto 2017/2018 Corso di Studi Laurea Ingegneria dell’Informazione ed Organizzazione d’Impresa

Indice Manifesto 2016/2017 – Contesto Manifesto 2017/2018 Q&A Motivazioni Prospettive Descrizione Q&A

Manifesto 2016/2017 CdS orientato ad una formazione a cavallo di tre aree Informatica, Ingegneria dell’Informazione, Economia (organizzazione aziendale ) Offerta DISI alla magistrale Human-Computer Interaction Quantitative and Computational Biology Informatica Ingegneria dell’Informazione e delle Comunicazioni

Manifesto 2017/2018 - Motivazioni Interazione con rappresentanti studenti e consiglio di dipartimento (DISI) Aumentare la capacità (= scelta ) di fruizione dell’offerta di secondo livello ( Magistrale ) Azioni di livello riorganizzativo sul manifesto ( sintattico ) Azioni di revisione del contenuto/offerta del manifesto ( semantico ) Pianificazione dei corsi. Obbiettivo di consentire la transizione al nuovo manifesto in maniera semplice e massimizzando i vantaggi.

Manifesto 2017/2018 Percorsi e CFU Entrambi Percorsi Manifesto 2017/2018 Percorsi e CFU P. Informazione P. Informatica 3o Anno 2o Anno 1o Anno 57 CFU + Esami a Scelta Primo Anno 60 Secondo Anno 54 57 Terzo Anno 30 27 Esami a Scelta 18 18 Final/Tiro/Ing 18 18 Totale 180 180

Manifesto 2017/2018 Percorsi e CFU Entrambi Percorsi Manifesto 2017/2018 Percorsi e CFU P. Informazione P. Informatica 3o Anno 2o Anno 1o Anno 60 CFU 57 CFU + Esami a Scelta 27 CFU 30 CFU 57 CFU Primo Anno 60 Secondo Anno 54 57 Terzo Anno 30 27 Esami a Scelta 18 18 Final/Tiro/Ing 18 18 Totale 180 180 54 CFU

Manifesto 2017/2018 – CFU Complessivi Percorso Informazione Percorso Informatica Primo Anno 60 CFU Secondo Anno 57 CFU 54 CFU Terzo Anno 27 CFU 30 CFU Esami a Scelta 18 CFU Prova Finale 9 CFU Tirocini 6 CFU Inglese ( B1 ) 3 CFU Totale 180 CFU

Manifesto 2016/2017 Percorso Unico 1O Anno 2O Anno 3O Anno Corsi Obbligatori

Manifesto 2016/2017 - Primo Anno

Manifesto 2016/2017 – Secondo Anno

Manifesto 2016/2017 – Terzo Anno

Manifesto 2017/2018 Novita’ sintattiche – Introduzione di due percorsi Percorso Informazione Percorso Informatica Differenza a livello di contenuti ( corsi ) a partire dal 2o semestre del secondo anno Novita’ semantiche – nuovi corsi e nuova denominazione dei corsi Primo anno

Manifesto 2017/2018 – Primo Anno Obbligatori - Entrambi i percorsi ✔ ex- Economia Organizzazione Aziendale Object-Oriented Java + Allineamento con INFO e INFO-COMM

Manifesto 2017/2018 – Secondo Anno Obbligatori – Entrambi I Percorsi ✔ NEW ✔ (1) ✔ (2) Ex- Gestione dei Progetti SW Ex- Calcolatori + Allineamento con INFO e INFO-COMM

Manifesto 2017/2018 – Terzo Anno Obbligatori - Percorso Informatica ✔ ✔(1) 145325 - Introduzione alla Programmazione per il Web ING-INF/05 6 Caratt/B2 2   145927 - Ingegneria della qualità, dell’innovazione e del processo ING-INF/07 9 Caratt./B1 3 1 140274 - Strategia e politica aziendale SECS-P/10 Affine 140103 - Sistemi informativi Caratt./B2 145945 – Reti avanzate e sicurezza (Mutuato da 145418 - Reti Avanzate) ING-INF/03 Caratt./B3 – ex Sicurezza dei Dati + Allineamento con Laurea Magistrali INFO e INFO-COMM

Manifesto 2017/2018 – Terzo Anno Obbligatori - Percorso Informazione ✔ NEW + Allineamento con Laurea Magistrali INFO e INFO-COMM

Manifesto 2017/2018 – Corsi a Scelta 1O Anno 2O Anno 3O Anno I corsi a scelta possono essere selezionati tra gli insegnamenti elencati annualmente nel Manifesto degli studi e non seguiti dallo studente, tra gli insegnamenti offerti dal Dipartimento, e tra gli insegnamenti offerti dall’Ateneo nel suo complesso purché coerenti con il percorso culturale dello studente. 145928 – Fondamenti di Sistemi Operativi (inf) (Condiviso in parte con 145025 - Sistemi Operativi 1) ING-INF/05 6 Scelta 2/3 2 145005 – Algoritmi avanzati (equipollente a Machine Learning for data science attivo dal 2018/2019) (*) INF/01 3 1 145929 – Fondamenti di algoritmi e strutture Dati (inf) (Condiviso in parte con 145004 – Algoritmi e Strutture) 145930 – Fondamenti di campi elettromagnetici (com) (Condiviso in parte con 145445 - Campi elettromagnetici) ING-INF/02 145090 - Interazione Uomo-Macchina (in inglese) ING-INF/05 6 Scelta 3 1 145421 - Teoria dei segnali (com) ING-INF/03 140284 - Trasmissione numerica (com) 145931 – Fondamenti di comunicazioni digitali (com) (**) (Condiviso in parte con 140023 – Comunicazioni Elettriche) 2 145278 - Laboratorio di programmazione per sistemi mobili e tablet INF/01 145932 - General English (livello B2) L-LIN/12 1/2 (com) Consigliato per chi volesse iscriversi alla LM in Ingegneria dell’Informazione e delle Comunicazioni (Indirizzo Information and Business Engineering)  (inf) Consigliato per chi volesse iscriversi alla LM in Informatica (Indirizzo ICT Innovation) e non avesse 140098 - Algoritmi e tecniche di ottimizzazione  (*) Richiede 145929 – Fondamenti di Algoritmi e Strutture Dati oppure 140098 - Algoritmi e tecniche di ottimizzazione  (com) – Consigliato per chi volesse iscriversi a LM Ingegneria dell’Informazione e delle Comunicazioni  (inf) - Consigliato per chi volesse iscriversi alla LM in Informatica (Indirizzo ICT Innovation)

Q&A