Unità didattiche 1) 1871-1918: l’apocalisse della modernità. Dalle crisi di fine Ottocento al primo conflitto mondiale 2) 1919-1939: tra le due guerre.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il colonialismo.
Advertisements

Presentazione Argomenti del corso Obbietivi Testi Cattedra.
Programma esame Frequentanti
Lezione 12 Il Novecento e la prima guerra mondiale
MANUALE Alberto Mario Banti, L’età contemporanea. Dalla Grande guerra a oggi, Roma-Bari, Laterza, 2011.
L’Europa dopo la Grande Guerra
Unità didattiche (1) 1) : l’apocalisse della modernità. Dalle crisi di fine Ottocento al primo conflitto mondiale 2) : tra le due guerre.
Pomilla G. Iannazzo L. Sabatino R. Migliaccio G. Santantonio G.
La prima guerra mondiale. Le cause Interpretazione emersa alla Conferenza di Versailles: aggressività tedesca James Joll: molteplicità di cause -tensioni.
La “crisi di sistema” degli anni Settanta e le trasformazioni del lavoro Lezione IX del Corso di Età contemporanea e trasformazioni del lavoro (Prof. Loreto.
IL COLONIALISMO IMPERIALE p. 62 e oltre
Storia contemporanea 1. Presentazione del corso
Il concetto di globalizzazione
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
5. Un fenomeno fascista?.
L’eredità della Grande guerra
17. I nazionalisti.
Imperialismo e colonialismo
La prima guerra mondiale
Il Grande Male: il genocidio degli Armeni Parte 1
Imperialismo, industrializzazione e commercio ( )
Capitalismo mondiale e crisi mondiali ( )
LA GERMANIA.
Il Risorgimento in Italia e a Perugia
Il Trecento come periodo di crisi
Imperi e Stati.
La globalizzazione dimezzata ( )
20. Una conclusione: La modernizzazione ( )
Le grandi potenze si spartiscono il mondo
Unitre-Cesano Maderno STORIA DELLA DEMOCRAZIA
La nuova globalizzazione
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Le Prospettive della storia
Partiti ed Elezioni.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
FASCISMO E CONSUMI, TRA ECONOMIA, POLITICA E CULTURA
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Le prospettive della storia
La prima rivoluzione industriale Durante il XVIII secolo i mercati europei erano in crescita e non c’era manodopera sufficiente per tenere il passo con.
Mappa Concettuale 11/12/2002.
Imperialismo, industria e commercio ( )
COLONIALISMO IMPERIALISMO
GUERRA, EPIDEMIE, CRISI ECONOMICA, RIVOLTE E RIVOLUZIONI
La globalizzazione dimezzata ( )
Imperi e stati.
Capitalismo e crisi mondiali ( )
1. Introduzione al corso di storia contemporanea
Il Concetto di globalizzazione
GUERRA IN JUGOSLAVIA
La Grande guerra prima e dopo
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La destalinizzazione.
BENESSERE, PROSPERITÀ, PACE
La società di massa Democratizzazione e questione sociale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Unità didattiche 1) : l’apocalisse della modernità.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
STEFANO CANNAVACCIUOLO
Prof. Gian Maria Varanini
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
IL SETTECENTO ARCADIA GUERRE DI SUCCESSIONE ILLUMINISMO
TRA OTTOCENTO E NOVECENTO
Transcript della presentazione:

Unità didattiche 1) 1871-1918: l’apocalisse della modernità. Dalle crisi di fine Ottocento al primo conflitto mondiale 2) 1919-1939: tra le due guerre mondiali. Totalitarismi, democrazie, imperi

3) 1939-1970: il secondo conflitto mondiale e il lungo dopoguerra 3) 1939-1970: il secondo conflitto mondiale e il lungo dopoguerra. La guerra fredda, i processi di decolonizzazione e lo sviluppo postbellico 4) 1973-2001: mondi post-coloniali. Dalla crisi degli anni Settanta alle ‘nuove guerre’ di fine millennio

Manuale Alberto Mario Banti, L’età contemporanea. Dalle rivoluzioni settecentesche all’imperialismo, Roma-Bari, Laterza, 2011 (capp. 20-25) Alberto Mario Banti, L’età contemporanea. Dalla Grande guerra a oggi, Roma-Bari, Laterza, 2011

Testi monografici George L. Mosse, Le guerre mondiali. Dalla tragedia al mito dei caduti, Laterza, Roma-Bari, 2014 (ed. or. 1994) La politica nell'età contemporanea. I nuovi indirizzi della ricerca storica, a cura di M. Baioni e F. Conti, Roma, Carocci, 2017

Ottocento Il Congresso di Vienna e il ritorno delle rivoluzioni 1820-1831 1848-1849 Il Risorgimento e l’unificazione italiana (1861) La guerra franco-prussiana (1870-71) e l’unificazione tedesca oltre che l’evoluzione negli Stati Uniti, in Russia, in Gran Bretagna e in Francia (per attenerci all’Europa e all’America)

L’Europa nel 1815

L’Europa nel 1830

L’Europa nel 1848

Il Regno d’Italia

Seminario sull’Ottocento (con la prof.ssa Gallo) 1. I processi di unificazione nazionale italiano e tedesco. Il nazionalismo ‘romantico’ [giovedì 23 marzo, ore 8.30-10.30 aula 6] 2. La guerra di secessione americana. Razzismo, schiavismo, colonialismo [giovedì 30 marzo, 8.30-10.30 aula 6] 3. La Comune di Parigi.  Questione sociale, marxismo, positivismo [giovedì 6 aprile , 8.30-10.30 aula 6]

Periodizzare il Novecento a. senso convenzionale delle periodizzazioni b. valenza interpretativa delle periodizzazioni c. ante e post quem: le relazioni tra Novecento e Ottocento, da un lato; tra Novecento e Ventunesimo secolo d’altro

Charles Maier: Il Ventesimo secolo è stato peggiore degli altri? le forme della violenza: rivolte genocidi guerre mondiali, nazionali, regionali conflitti etnici decolonizzazione

Hannah Arendt, Le origini del totalitarismo (1951)

Prima lettura del Ventesimo secolo Totalitarismo come “male paradigmatico” del Ventesimo secolo > la prima metà del Novecento ha prodotto più vittime della seconda

Eric J. Hobsbawm, Il secolo breve (1994)

E.J. Hobsbawm: Il secolo breve a. 1914-1945: l’età della catastrofe; b. 1945-1970: l’età dell’oro; c. (1970-….): la frana

E.J. Hobsbawm: Il lungo Ottocento Le rivoluzioni borghesi, 1789-1848; Il trionfo della borghesia, 1858-1875; L’età degli imperi, 1875-1914

Giovanni Arrighi, Il lungo Ventesimo secolo (1996)

Charles Maier, Il crollo (1997)

Mark Mazower, Le ombre dell’Europa (1999)

Dan Diner, Raccontare il Novecento (1999)

Seconda lettura del Ventesimo secolo Imperialismo “male paradigmatico” del Ventesimo secolo Approccio globale Fattori economici + politici + sociali Colonialismo “filo rosso” del lungo Ventesimo secolo

Tony Judt, Dopoguerra (2007 ed. it.)

2014

2015

2015