LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE DIABETICO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Parma 6 Aprile 2009 “LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’” DELLA DOMICILIARITA’” Case Manager e Continuità Assistenziale Angela Gambara Resp. Governo Clinico-Assistenziale.
Advertisements

Centro Stampa - Cesena Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Ausl Romagna U.O. Servizio Dipendenze Patologiche - Cesena Sede del corso Sede.
Centro Stampa - Cesena Richiesto accreditamento E.C.M. Programma Sangue e Plasma di AVR Corso di Aggiornamento “Raccolta di sangue ed emocomponenti in.
DIRETTORE DEL CORSO Angela GALEOTTI, Responsabile si Struttura Semplice del Dipartimento di Odontostomatologia Ospedale Pediatrico Bambino Gesù RESPONSABILE.
I PARTNER REFERENTI E RECAPITI Dr.ssa Veronica Sabatini Recapiti telefonici:
Milano Sabato 1 ottobre 2016 Viale Monte Santo 1/3 (1° piano) ore Bambini e adolescenti nelle guerre familiari: elementi di psicologia della.
Riepilogo della procedura di autovalutazione on line a cura di Elena Di Federico Slides.
SCUOLA DI PSICOTERAPIA COGNITIVA S.R.L. DIRETTORE DELLE SCUOLA : PROF. FRANCESCO MANCINI SEDE DI ANCONA Responsabile sede: Sig.ra Monia Camilletti ANCONA,
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Integrazione Ospedale-Servizi territoriali nel curare e prendersi.
L’Associazione Per un Mercoledì Diverso e l’Associazione Helianto con il Patrocinio del Comune di Rovello Porro organizzano: Concorso.
SALA MARCO BIAGI – REGIONE LOMBARDIA – NUCLEO 4
GUIDA ON LINE Claudio Caso.
SALUTE DI GENERE P.O. SAN GIUSEPPE EMPOLI 1.
AL DI FUORI DELLA TERAPIA INTENSIVA 18 marzo 2016 Aula Salviati 1
Crediti totali riconosciuti
A.S.L. TO4 C E S P I 23 novembre 2009 in aula 10 ore in FAD
Il corso si terrà in Aula Salviati 2
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA
Scuola di Medicina e Chirurgia
PROGRAMMA SCIENTIFICO
L’ANALISI DEL PROFILO SENSORI-MOTORIO DEL BAMBINO CON
Direttore del corso: Filippo Torroni
1st INTERNATIONAL ONE-DAY CONFERENCE
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù PROGRAMMA SCIENTIFICO
Comunicazione e Relazione
Giovedì 18 Maggio 2017 alle ore 8.45 alle 16.30
Nuova Carta degli Operatori Sanitari
CREDITI ECM PER TUTTE LE PROFESSIONI SANITARIE
EMOCOMPONENTI E COAGULAZIONE IN SALA OPERATORIA E TERAPIA INTENSIVA
RAGAZZI E SOCIAL NETWORK: NON SOLO CYBERBULLISMO
SALA MARCO BIAGI – REGIONE LOMBARDIA – NUCLEO 4
IRCCS ISTITUTO TUMORI “ GIOVANNI PAOLO II “
Incontro con Direttore Generale 10/10/2012
Seminario tecnico Sostenibilità energetica e pianificazione urbana: esperienze e nuovi strumenti Mercoledì 16 settembre 2015, ore Sala Poggioli.
ЕSORDIO, SVILUPPO E CRITICITÀ DI UN SISTEMA COMPLESSO
DIAGNOSI E TRATTAMENTO PER I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
Benessere e malessere al lavoro. Benessere e malessere al lavoro.
Laboratorio metodologia applicata II *** Tirocinio
La produzione biologica aspetti di vigilanza e controllo
Donare gli organi. La vita va avanti
CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO
nell’emergenza - urgenza Sala riunione Uffici Amministrativi
L’assistenza domiciliare
CONVEGNO Mantova - 13 ottobre 2018 LE MALATTIE PROFESSIONALI:
ANNO 2018/2019 MODULO DI RIQUALIFICA CORSO MANAGERIALE
Sociologia della Salute
PERUGIA – Via Benedetto Marcello n. 28
CONVEGNO Mantova - 13 ottobre 2018 LE MALATTIE PROFESSIONALI:
FLUSSO IN USCITA E NUCOT: MODELLO E STRUMENTO OPERATIVO
un problema non ancora risolto
CONFERMA DI PARTECIPAZIONE
Prorettore alla Sanità Università degli Studi di Milano
CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE DIRIGENTI DI STRUTTURA COMPLESSA
CORSO DI APPROFONDIMENTO SULLE CURE PALLIATIVE
Corso teorico-pratico: Ecografia pleuro-polmonare In area critica
Il gestore pubblico asst rhodense
Corso di Aggiornamento
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
MALATTIE RARE: Sassari 1 Marzo 2019 AULA MAGNA Viale San Pietro 43/B
Associazione per l’Aiuto ai Giovani Diabetici Lombardia - Onlus
Fase 1. REGISTRAZIONE 27 dicembre 2018 inizio fase di REGISTRAZIONE attraverso la quale ci si potrà iscrivere sul portale Iscrizioni Online del Ministero.
Roma, 7 marzo 2017 Aula Salviati 1 Programma Ore 15,00
Crediti totali riconosciuti
DELLA MEDICINA DELLO SPORT 2019
MODALITA’ D’ISCRIZIONE
FAreANCE Il registro della FA dei cardiologi del territorio
ECM Educazione Continua in Medicina
TEMPI? Dalle 08:00 del 16 gennaio alle 20:00 del 06 febbraio 2017;
operatore socio sanitario
Ripartiamo dalla certificazione ISO 9001
Transcript della presentazione:

LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE DIABETICO DOCENTI ELISA CARRAI Dietista - Centro Diabetologico Ospedale di Cremona ASST CREMONA ROMANO PERSICO Infermiere - Centro Diabetologico RESPONSABILE SCIENTIFICO E DOCENTE PATRIZIARUGGERI Medico Responsabile Centro Diabetologico Ospedale di Cremona CREDITI ECM/CPD Per l’acquisizione dei crediti formativi sarà necessario presenziare al 100% delle ore previste dal programma e rispondere correttamente all’80% delle domande del questionario di apprendimento. INFORMAZIONI IL CORSO È RIVOLTO A: Operatori del Centro Servizi - ASST Cremona Infermieri, Assistenti Sanitari U.O. Integrazione e valutazione della fragilità - ASST Cremona Infermieri e Assistenti Sanitari - Enti Erogatori Territoriali di assistenza domiciliare Infermieri - Cooperative Medici di Medicina Generale che collaborano con i Presidi Ospedaliero di Cremona e Oglio PO EDIZIONI E DATE 1^ EDIZIONE 06 APRILE TERMINE ISCRIZIONI: 3 Aprile 2^ EDIZIONE 20 APRILE TERMINE ISCRIZIONI: 16 Aprile POSTI DISPONIBILI: 35 PER EDIZIONE DURATA: 4 ore SEDE DEL CORSO: Aula Gialla Padiglione n. 4 Viale Concordia, 1 ASST CREMONA L’EVENTO È GRATUITO MODALITÀ DI ISCRIZIONE Esterni: compilare la scheda di iscrizione on-line tramite il sito internet: www.asst-cremona.it (sezione corsi e convegni) 2. compilare la scheda cartacea allegata alla brochure con invio ai recapiti sottostanti Dipendenti: ASST Cremona compilare la scheda di iscrizione reperibile in intranet sottoscritta dal Coordinatore/Responsabile. L’iscrizione online, tramite sito, è da considerarsi fuori orario di servizio. SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Referente organizzativo: Annalisa Longari U.O.S. Formazione - ASST di Cremona Padiglione n. 4 - Viale Concordia, 1 26100 - Cremona Tel. 0372405185 – Fax : 0372405543 e-mail: segreteria.formazione@asst-cremona.it CORSO LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE DIABETICO 1^ EDIZIONE 06 APRILE 2^ EDIZIONE 20 APRILE Aula Gialla Padiglione n. 4 Viale Concordia, 1 ASST CREMONA 1 www.asst-cremona.it

LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE DIABETICO Programma 14.15 Registrazione partecipanti. 14.30 Presentazione del corso: il diabete paradigma di malattia cronica: i bisogni di cura, i bisogni della persona Patrizia Ruggeri 14.45 Il diabete: epidemiologia, clinica, complicanze acute e croniche 15,30 Alimentazione nel paziente diabetico Elisa Carrai 16,15 La gestione della terapia insulinica 16,45 Educare il paziente per la gestione della terapia, l’auto controllo e l’alimentazione Romano Persico 17.30 La comunicazione come strumento di gestione della malattia cronica 18.00 Discussione Compilazione questionario apprendimento e gradimento SCHEDA ISCRIZIONE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE DIABETICO Premessa La presa in carico del paziente cronico fragile presuppone una forte integrazione fra ospedale e territorio così come esplicitato nella riforma del sistema sanitario lombardo nella legge 23/2015. Il paziente diabetico è paradigma della malattia cronica. La gestione della cura richiede il coinvolgimento attivo della persona e/o care giver e un approccio multidisciplinare in un team multiprofessionale. OBIETTIVI Migliorare le conoscenze della malattia diabetica Migliorare la gestione della persona con diabete Migliorare le conoscenze sulla gestione della terapia in tutte le figure professionali coinvolte nella cura Migliorare le conoscenze sulla gestione delle complicanze Cognome ……………………………………….…… Nome …………………………………………………. Luogo di nascita ……………………………………. data di nascita ……………………………………... Codice Fiscale ……………………………………… Residente in ……………………………CAP…….… Via/Piazza ……………………………………n…….. Email: ………………………………………............... Tel. ……………………………………………………... Professione …………………………………………… Disciplina …………………………………................. Ente di appartenenza ……………………………… Ruolo: □ Dipendente □ Libero Professionista □ Convenzionato □ Privo di occupazione Data……………….Firma………………………………… Ai sensi e per gli effetti della Legge 675/96 e sue integrazioni il sottoscritto autorizza il trasferimento dei propri dati personali al Ministero della Salute allo scopo di poter partecipare al Programma di Accreditamento ed Aggiornamento professionale previsto dalla legge. I dati saranno utilizzati unicamente per gli scopi indicati 2