Laboratorio di Patologia Molecolare

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L'AIOM per Marco Venturini IL FUTURO PER L'ONCOLOGIA ITALIANA
Advertisements

STUDIO DI ALTERAZIONI EPIGENETICHE IN MELANOMI CUTANEI PRIMITIVI E METASTATICI. G Sartori (1), L Garagnani (2), L Schirosi (3), C De Gaetani (4), A Maiorana.
GOBLET CELL CARCINOIDE DELL’APPENDICE
Quale il ruolo del patologo in una rete multidisciplinare Convegno La Rete Oncologica Lombarda Sette anni dopo: ritorno al futuro Milano 11 giugno 2013.
The growing role of pathologist in cancer treatment
Il linfonodo sentinella nei tumori del colon
X Riunione Annuale AIRT Seminario Satellite
Markers Tumorali, come dovrebbero essere
Opuscoli in rete come recuperare gli opuscoli informativi sui tumori per i pazienti in Internet Fabio D’Orsogna - Biblioteca del paziente Istituto Regina.
Il percorso del campione dal prelievo al referto
Laboratorio di Biologia Molecolare
TESI SPERIMENTALE IN 3 gruppi di ricerca: -Neuroanatomia (Dott.ssa Gamberini Michela) -Cinematica (Dott.ssa Bosco Annalisa) -Elettrofisiologia (Prof.ssa.
TARGET THERAPY IN ONCOLOGIA
L’importanza e i risultati dello Screening Dott.ssa Maria Gabriella Penon Dirig. Medico Dipartimento di Prevenzione Dott. Antonio Ferro Direttore Dipartimento.
Medicina Interna III Docente: M. Maranghi Lezione 29 marzo ore 10-14: 1.Terapia del Diabete tipo 2 2.Interazione tra farmaci.
Dr. Pier Luigi Piovano SC Oncologia ASO “SS Antonio e Biagio” Alessandria OLTRE EGFR ED ALK: COME TRATTARE I TARGETS DEL FUTURO.
Dr.ssa Simona Losito A che punto siamo con la raccolta dei casi e con la revisione istologica ? S.C. Anatomia Patologica e Citopatologia Istituto Nazionale.
Master Interuniversitario di II livello CITOGENETICA Master Interuniversitario di II livello CITOGENETICA ISCRIZIONI ED INFORMAZIONI: Segreteria didattica.
Nuove frontiere diagnostico-terapeutiche nelle neoplasie polmonari, renali e nel melanoma 12 novembre 2016 Villa Andrea Centro Congressi Ville Ponti Piazza.
Istituto di Scienze Neurologiche Consiglio Nazionale delle Ricerche
GIORNATE DI ORIENTAMENTO FEBBRAIO 2017
Tesi in Microbiologia Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie (FaBiT)
Scuola di Medicina e Chirurgia
Università di Padova Scuola di Medicina e Chirurgia Laurea Triennale in Ostetricia CORSO DI BIOLOGIA Dr. Stefania Bortoluzzi Dipartimento di Medicina.
“Medicina di Laboratorio”
Carcinoma mammario metastatico HR+:
Università degli Studi di Bologna Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di laurea in: Tecniche di Laboratorio Biomedico Prof. Gianandrea Pasquinelli.
ALMAORIENTA 2017 MEDICINA E CHIRURGIA 1.
TEST GENETICI  test per identificare il genotipo
Direttore Prof. Bruno Galletti
Prevenzione Oncologica in Ginecologia
CARCINOMI DELLA PELLE: CHE COSA SONO?
Prof. Giuseppe Castaldo
Dipartimento Scienze Mediche Traslazionali
Impatto dello screening con HPV sulla prevenzione del cervicocarcinoma
NEUROANATOMIA.
Tecnologia Farmaceutica
Tesi sperimentale Sintesi di molecole biologicamente attive
Corso di Medicina di Laboratorio
Tecniche di Neurofisiopatologia
Umberto Basso, IOV PADOVA
Giordano D’Andreamatteo
I TEST GENETICI.
Il Registro Tumori della ASL di Avellino: da progetto scientifico a strumento di Sanità Pubblica.                      Sorveglianza e monitoraggio.
Tesi in Microbiologia Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie (FaBiT)
Il diabete autoimmune dell’adulto (LADA)
IL TUMORE AL PANCREAS: KNOWLEDGE IS POWER
Il Progetto EXTRA.
Introduzione allo screening dei tumori
CLASSIFICAZIONE DEI TEST GENETICI diagnostici screening
LABORATORIO DI ANALISI BIO-FARMACEUTICA E FARMACEUTICA
Lo sviuppo clinico di nab-paclitaxel Discussant
HPV E CA COLLO UTERO Valutazioni clinico-statistiche nella ASL 4 di Prato Ambulatorio di colposcopia Dr. Paolo Carmelo Giusti 31/12/2018.
Trombocitemia Essenziale
Il ruolo della genetica e il rapporto con la familiarità
Tesi sperimentale: Sintesi di molecole biologicamente attive
Tecnologia Farmaceutica
CHIMICA ANALITICA CLINICA Prof
Alma Mater Studiorum – Università di Bologna – Campus di Ravenna
Algoritmi di trattamento del carcinoma ovarico
Manuale di Oncologia Medica
I master e i corsi di perfezionamento
Università degli Studi dell’Insubria
MITO END 3: DISEGNO DELLO STUDIO
Carta di Accoglienza per pazienti e loro familiari
Biochimica clinica e Biologia Molecolare clinica
Patologia della via escretrice
Tesi in Microbiologia Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie (FaBiT)
Studio osservazionale
LABORATORIO DI ANALISI BIO-FARMACEUTICA E FARMACEUTICA
Transcript della presentazione:

Laboratorio di Patologia Molecolare Alma Mater Studiorum – Università di Bologna DIPARTIMENTO DI FARMACIA E BIOTECNOLOGIE - FaBiT Laboratorio di Patologia Molecolare Dario de Biase, PhD Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie Laboratorio di Patologia Molecolare – ASL Bologna Università di Bologna dario.debiase@unibo.it Bologna, 31 Maggio 2018

Patologia Molecolare Di cosa ci occupiamo? DIPARTIMENTO DI FARMACIA E BIOTECNOLOGIE - FaBiT Laboratorio Patologia Molecolare – ASL Bologna Patologia Molecolare Di cosa ci occupiamo? Caratterizzazione molecolare di neoplasie solide Da cosa partiamo? Analizziamo il DNA/RNA da: - tessuti freschi (resezioni chirurgiche/biopsie) - tessuti FFPE (resezioni chirurgiche/biopsie) - campioni citologici (diretti/strisci su vetrino) Cosa analizziamo? Markers molecolari Diagnostici Prognostici Predittivi

Principali indagini di patologia molecolare DIPARTIMENTO DI FARMACIA E BIOTECNOLOGIE - FaBiT Laboratorio Patologia Molecolare – ASL Bologna Tessuto Lesione Polmone NSCLC Colon Adenocarcinomi Cervello Neoplasie gliali Tiroide Carcinomi papillifero-follicolare Carcinomi midollari Cute Melanoma Pancreas Lesioni maligne/ Adenocarcinoma Tessuti ano-genitali Carcinomi ano-genitali Polmone Resezioni da nsclc: adenocarcinomi o squamo con componente adenocarcinomatosa Biopsie: nsclc Alk se doppio negativo Colon: KRAS adeno metastatici ma anche SCLC (basandosi su caratteristiche cliniche, es. fumatore o non) MSI adeno stadio IV alti instabili rispondono peggio al 5FU Brain: neoplasie gliali metilazione MGMT preditivo pos per TMZ IDH1/2 fattore prognostico positivo Tiroide PTC: BRAF mut marcatore diagnostico, “prognostico”, predittivo negativo alla terapia con radio iodio MTC: RET mutato predittivo positivo per vandatenib Melanoma BRAF MUTfattore predittivo positivo per vemurafenib Hpv typing su lesioni ano genitali per rischio di svìluppo carcinoma Pancreas kras fattore diagnostico Ricerca mRNA miRNA lesioni cerebrali Tipizzazione genetica

Progetti di ricerca - 1 Tumori cerebrali DIPARTIMENTO DI FARMACIA E BIOTECNOLOGIE - FaBiT Laboratorio Patologia Molecolare – ASL Bologna Progetti di ricerca - 1 Tumori cerebrali Ricerca di markers molecolari per diagnostica differenziale di lesioni cerebrali e lo studio della gliomagenesi e ricerca di nuovi markers molecolari predittivi Tumori tiroidei Ricerca di markers molecolari a scopo diagnostico/prognostico

Progetti di ricerca - 2 Tumori Pancreatici Profilo molecolare di carcinomi pancreatici lungo sopravviventi CADASIL (Cerebral Autosomal Dominant Arteriopathy with. Subcortical Infarcts and Leukoencephalopathy) Messa a punto di un test diagnostico e individuazione di nuove mutazioni genetiche DIPARTIMENTO DI FARMACIA E BIOTECNOLOGIE - FaBiT Laboratorio Patologia Molecolare – ASL Bologna

Tecniche - 1 Next Generation sequencing DIPARTIMENTO DI FARMACIA E BIOTECNOLOGIE - FaBiT Laboratorio Patologia Molecolare – ASL Bologna Tecniche - 1 Next Generation sequencing si analizza tutta la regione di interesse sensibilità 1% sequenziamento parallelo high-throughput

Tecniche - 2 Analisi di RNA/miRNA tramite qRT-PCR DIPARTIMENTO DI FARMACIA E BIOTECNOLOGIE - FaBiT Laboratorio Patologia Molecolare – ASL Bologna Tecniche - 2 Analisi di RNA/miRNA tramite qRT-PCR Analisi gene/miRNA-specifica Utilizzo di real-Time high-throughput

Cosa NON facciamo Trasfezioni Colture cellulari Saggi enzimatici DIPARTIMENTO DI FARMACIA E BIOTECNOLOGIE - FaBiT Laboratorio Patologia Molecolare – ASL Bologna Cosa NON facciamo Trasfezioni Colture cellulari Saggi enzimatici Studi in vivo (Drosophila: collaborazione con il laboratorio di genetica – Prof. A. Pession/ Dr.ssa D. Grifoni)

Requisiti Tempo richiesto: almeno 6 mesi DIPARTIMENTO DI FARMACIA E BIOTECNOLOGIE - FaBiT Laboratorio Patologia Molecolare – ASL Bologna Requisiti Tempo richiesto: almeno 6 mesi Orario Lavorativo: dalle 9 alle 17, dal Lunedì al Venerdì Possibilità di tesi all’estero: No Tirocinio Assolto Esami: finiti o massimo un paio mancanti

Staff & Info Prof.ssa Annalisa Pession DIPARTIMENTO DI FARMACIA E BIOTECNOLOGIE - FaBiT Laboratorio Patologia Molecolare – ASL Bologna Staff & Info Chi siamo: Prof.ssa Annalisa Pession annalisa.pession@ausl.bologna.it Dr. Dario de Biase dario.debiase@unibo.it Dr.ssa Michela Visani michela.visani@unibo.it Dr.ssa Giorgia Acquaviva giorgia.acquaviva3@unibo.it Dove siamo: Laboratorio di Patologia Molecolare Istituto Oncologico Addarii, Padiglione 26 Policlinico S.Orsola Viale Ercolani 4/2, Bologna Tel: 051-2144717